Falesie estive in Friuli

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Falesie estive in Friuli

Messaggioda progdario » ven lug 07, 2006 15:39 pm

Ciao a tutti,

quest'estate faro' un climbing trip nell'est italia e vorrei visitare le falesie del Friuli (questo sconosciuto......).

Guida alla mano (quella di Ingo Neumann), ho spulciato pagina per pagina cercando le falesie che mi sembravano piu' adatte per:

- Il periodo estivo
- Far arrampicare la mia compagna che ha iniziato da poco (4a-6a)
- Divertirmi su qualche tiro piu' impegnativo (7b-8a)

Ed ho stilato un elenco:

Falesia di Ciolos - Asposizione sud, si arrampica comunque?
Pal piccolo - In particolare il settore scogliera
Falesie di Coccau - Fresco d'estate?
Falesia del Nut - Base pericolosa?
Ai ciclamini (Musi) - Esposizione sud: troppo caldo?
Monte strabut
Somplago - Esposizione favorevole?
Falesia di Planecis
Val Colvera - Una marea di tiri: Fa caldo?
Al palazzo - Vie facili belle?
Ponte gotte - Roccia sporca?
Falesia di Dardago - Troppo caldo?
Ponte san quirino - I settori ad est sono arrampicabili?
Premariacco - Boulder sui sassi? :-)

Mi spreste dire se queste falesie sono ideali d'estate e/o ce ne sono altre adatte?

GRAZIE 1.000!!


Dario
Ultima modifica di progdario il mar lug 25, 2006 15:11 pm, modificato 1 volta in totale.
progdario
 
Messaggi: 168
Iscritto il: mar giu 29, 2004 16:19 pm

Messaggioda julius » dom lug 09, 2006 11:15 am

Ti dò qualche consiglio per quel che conosco io...
Innanzitutto devi scegliere la zona su cui orientarti, dato che le falesie che hai citato si trovano anche molto distanti tra di loro.

Comunque,tra le falesie tipicamente estive ti consiglierei:
a) Pal Piccolo/Scogliera: soleggiata ma in quota (circa 1500 metri), con ricca scelta di vie a partire dal IV grado su un ottimo calcare abrasivo, generalmente ben protette,attenzione ai gradi stretti (una peculiarità di tutto il Friuli,Carnia in particolare! certi 6a fanno penare parecchio...). Inoltre si possono fare anche vie di più tiri: consigliabilissima la classica allo spigolo ovest del Pal Piccolo, 250 metri di vero divertimento,generosamente attrezzata e con difficoltà di IV e IV+
b) falesia del Nut,vicino a Sella Nevea: esposizione nord e quindi fresca,molte vie a partire dal 5c (mancano vie da principianti) su un calcare a buchi che ricorda quello di Lumignano, la base non è tanto pericolosa quanto semmai vertiginosa, ma chi assicura può ancorarsi a un cavo metallico esistente in loco. Nei dintorni consiglierei anche la zona del Bila Pec, a pochi minuti dal rifugio Gilberti: soprattutto le vie di più tiri,adatte all'estate data la quota (attacco a circa 1800 metri) e su un calcare grigio che ricorda il Verdon...
c) la falesia al Palazzo (vicino Andreis) è pure ottima per l'estate,dato che è esposta a nord e immersa in un bosco, qui abbondano le vie facili; da evitare in caso di pioggia (muschio)
d) Ponte San Quirino può andar bene se non fa troppo caldo,dato che la zona è abbastanza fresca e umida,ma si trova in pianura...Arrampicata adatta a chi ama lo strapiombante ed anche il molto strapiombante...quasi nessuna via facile.

Tra le altre che menzioni sconsiglierei Somplago e Monte Strabut, ottime in altre stagioni ma troppo calde in estate, nonchè lo Stretto di Gote in Val Cimoliana,che dovrebbe essere stato vietato all'arrampicata per la presenza di una rarità botanica (e comunque è molto spesso bagnato), nella zona è molto meglio Erto,specie in caso di tempo incerto.
Dardago è pure troppo calda in estate, inoltre le vie facili sono a mio parere attrezzate malissimo.
julius
 
Messaggi: 713
Iscritto il: gio lug 29, 2004 15:16 pm
Località: Mestre

Messaggioda FarEast » dom lug 09, 2006 13:47 pm

Ciao Dario,
allora, ti dico quello che so:
innanzitutto la guida non e' precisa, gli schizzi a volte sono sbalgiati e cosi' il nome delle vie.....e altre volte anche il grado. MA e' quel che c'e' quindi bisogna adeguarsi.

Pal piccolo - In particolare il settore scogliera


posto bellissimo! Vie molto belle! Se ti piacciono vie lunghe fammi sapere, che se passi di qua ti faccio avere una piccola guida con le vie lunghe della zona.....

Falesia del Nut - Base pericolosa?


mah...nemmeno troppo. La roccia mi pare molto bella; comunque quello che assicura puo' "legarsi" alla base visto che e' stata provvista di appositi cavi per non rischiare. Comunque merita.


Ai ciclamini (Musi) - Esposizione sud: troppo caldo?


Come palestra secondo me non e' il massimo, ce ne sono altre di piu' carine....anche se io ci vado. MA per un forsesto che magari ha poco tempo consiglierei altro.

Monte strabut


Bel posto! Fresco d'estate! Vie carine anche se molte sono unte. Trovi dal molto facile al molto difficile.

Somplago - Esposizione favorevole?


Si, nessun problema! Occhio che e' una falesia molto "scavata", quindi puristi avvisati...

Falesia di Planecis


Roccia bella, occhio alle zecche....


Al palazzo - Vie facili belle?


Mah, a me non hanno entusiasmato, e nemmeno il posto....ma forse e' melgio se senti altri pareri....

Falesia di Dardago - Troppo caldo?


Boh, sono stato l' unica volta a febbraio e faceva un freddo becco, ma non credo proprio faccia caldo, sai. Come posto merita...

Ponte san quirino - I settori ad est sono arrampicabili?


Non lo conosco bene, ma occhio che adesso in quel posto fa un caldo micidiale....e zanzare....

Premariacco - Boulder sui sassi?


Qui niente zanzare (o molte meno ) che a ponte san quirino, ma comunque troppo caldo per i miei gusti....


Ma...Dario, mi dimentichi la Signora delle falesie friulane: AVOSTANIS!!!!!
E va beh che bisogna camminare un' ora ma poi il posto e' m-a-g-n-i-f-i-c-o!!!! placche ma anche tanto verticale e (al contrario di quello che puo' sembrare) anche strapiombi!!!! Roccia e-c-c-e-z-i-o-n-a-l-e! Insomma, qui devi andarci.

Se ti puo' essere utile fai un giro su: http://www.natisonvalley.it/Falesie/Falesie.php

Quando pensavi di venire? In caso contattami in privato che posso darti altre informazioni.


Ciao!
FarEast
 
Messaggi: 225
Iscritto il: gio gen 05, 2006 16:46 pm
Località: FarEast

Messaggioda Maurizio » dom lug 09, 2006 15:21 pm

appunto, meno male che qualcuno si ricorda di Avostanis, la più bella. A fine mese ci rifaccio un giro...a riprendere un po' di bastonate... :lol: 8)
Occhio però che il piede comincia a tremare in maniera incontrollata a partire dal 6b!

Mandi

Maurizio
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda madbi » lun lug 10, 2006 9:59 am

Ciao!

Ti consiglio di tralasciare la Val Colvera, viene giù parecchia roba... specie la zona dei tetti e la parte a ridosso della galleria ( dato che hai la guida: dove ci sono le vie Primula e Vanina per essere precisi): è tutto marcio....
La falesia del Palazzo è carina (c'è di meglio) ma è molto umida... piena di
zanzare e insetti vari ed eventuali.... però è in ombra

A Dardago se fa troppo caldo un po' soffri, noi ci si andava dopo il lavoro verso le 17.30... sul paretone serve un po' d'attenzione che a volte cade qualche sasso...

Se vuoi un po' di strapiombo c'è anche Travesio, avvicinamento nullo, orientata a sud ma ci sono gli alberi! Non sottovalutare i gradi, lì anche i 4c hanno il loro perchè!!! ti puoi prendere delle belle soddisfazioni o dei grandi schiaffoni a seconda di come la affronti....

Erto: c'è il settore big, protetto dai tetti in caso di pioggia (ma solo se ti tieni visto che l'unico 6a è così unto da sembrare un 6c!!!!) e il settore no big con un sacco di vie, da scegliere con accortezza che qualcuna è un pochino instabile.....

Se ti vuoi spostare di qlc chilometro, ti puoi allungare a Igne ( non è per principianti si entra con il 6a+ ) però puoi provare Movimenti tellurici 8c+! :D Ora che hanno tagliato gli alberi alla base è un po' calda d'estate....

La falesia del Nut è molto bella, serve un po' d'attenzione si fa sicura su una cengia non larghissima, ma c'è il cavo d'acciaio per assicurarsi. Si parte dal 5c non banale...

Avostanis!!! nonostante l'avvicinamento lungo è SPLENDIDA... roccia perfetta e paesaggio mozzafiato!!!

Ciao ciao
Avatar utente
madbi
 
Messaggi: 1059
Images: 4
Iscritto il: mar mag 09, 2006 10:04 am
Località: orizzontale sul letto

Re: Falesie estive in Firuli

Messaggioda Velthune » lun lug 10, 2006 12:10 pm

Sono passato a vedere la palestra di Coccau dopo una gita in Austria, ma un signore che abita sotto la palestra mi ha detto che è per ora chiusa perché sono caduti parecchi sassi e devono ripulirla. Non so se l'ha detto solo per scoraggiarmi , ma tant'è!

Sul Pal Piccolo e Avostanis avete già detto molto, per cui aggiungo una nuova palestra a Musi (un paio di km dopo la palestra "Lis Feminis") che descrivono come adatta all'estate. Trovi altre informazioni qui: http://www.natisonvalley.it/Falesie/Falesia.php?16



:wink:

Ragazzi potreste dirmi quali sono i gradi "effettivi" di Avostanis? Ho due guide con gradazioni diverse e molti mi dicono che le vie sono più difficili di quanto siano state stimate.

Mandi,
Marco


PS come faccio a inserire un immagine? Ho una foto della palestra di Musi.
Ultima modifica di Velthune il mar lug 11, 2006 11:21 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Velthune
 
Messaggi: 28
Iscritto il: mar set 13, 2005 11:02 am
Località: Udine

Messaggioda Spider » lun lug 10, 2006 15:31 pm

evita la Val Colvera, viene giù di tutto.

il Natisone (S.Quirino e Premariacco) è MOLTO strapiombante, come arrampicata sembra quasi di stare sulla resina. Caldo, umido e insetti, però hai sempre il fiume in cui fare un tuffo.

Travesio è fresca, nel bosco, e ha belle vie, però i gradi bastonano di brutto, preparati a ghisarti anche sui quinti.

Bosplans è fresca, esposta a Nord nel bosco, e ha una bella roccia.
Però devi andarci dopo un bel periodo di siccità, altrimenti è fangosa e muschiosa, ci mette una vita ad asciugare.

Le vie di più tiri sul Bila Pec mi dicono siano splendide, ma non ci sono mai stato di persona.

ciao!
Le migliori escursioni e vie alpinistiche nelle Dolomiti su www.abcdolomiti.com
Spider
 
Messaggi: 6045
Images: 405
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Re: Falesie estive in Firuli

Messaggioda Maurizio » lun lug 10, 2006 16:21 pm

Velthune ha scritto:Ragazzi potreste dirmi quali sono i gradi "effettivi" di Avostanis? Ho due guide con gradazioni diverse e molti mi dicono che le vie sono più difficili di quanto siano state stimate.

Mandi,
Marco
.


i gradi effettivi sono quelli che danno i locali, peraltro riportati da UP 2003, pag 147. Credo che Attilio De Rovere tenga la "contabilità", magari chiedete a lui. Tuttavia io ho scalato un po' sino al 7a+ ed ho trovato i gradi stretti di mezza lettera, diciamo in confronto ad altre falesie di area Tolmezzo. L'ho fatto presente ai locali...ma mi han detto che evidentemente ero stanco :lol: :lol: :lol: comunque anche gli amici che erano con me...eran tutti stanchi :lol: 8) 8)

comunque bellissima, e questo è ciò che conta...

ciao

Maurizio
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda vitto » mar lug 11, 2006 1:16 am

Avostanis, bellissimo ricordo, assolutamente raccomandato, sia per i principianti che per chi vuole qualcosa di più, confermo anch'io la sensazione che i gradi fossero "stretti".
Vale sicuramente il "lungo" avvicinamento...
oggi... oggi sono un prigioniero che ha ritrovato la libertà! (Giusto Gervasutti)
vitto
 
Messaggi: 26
Images: 2
Iscritto il: ven feb 24, 2006 10:36 am
Località: imola

Messaggioda moreno88 » mar lug 11, 2006 20:14 pm

PAL PICCOLO: veramente molto bello con un ottimo calcare e molte vie forse adesso fa un po caldino ma al mattino e al pomeriggio dopo le17 dovresti arrampicare
AVOSTANIS: SPLENDIDO calcare eil fatto di essere a 2000m non mi ha mai dato problemi con le temperature, qua si spinge l'aderenza veramente al limite
STRABUT:bella anche questa palestra, le vie sono unte sul molto molto facile ma dal6c in su sono tutte vie belle e pulite, calcare grigio. arrampichi benissimo tutto il giorno se c'è vento se non c'è beh sarebbe meglio pomeriggio e sera
PLANECIS:un gioiellino con tutte vie molto belle e su calcare finemente lavorato, molto estetiche quelle più dure (cmq il max è7a), consigliata per le mezze stagioni ora la troverai forse un pò chiusa dalla vegetazione e quindi consiglio pantaloni lunghi per via delle zecche e cmq occhio alle vipere, merita una visita, dovrebbe essere all'ombra dopo le 15
CICLAMINI(musi):molto bello il settore della parete alta (ci arrivi proseguendo dopo i massi atrezzati lungo il fiume e traversando nel bosco sotto la parete) dove trovie vie tutte meritevoli di essere fatte su calcare molto bello, le difficolta non sono estreme(max 7a) ma l'arrampicata è piuttosto divertente, io ultimamente mi ci sono trovato bene anche al pomeriggio ma cmq son consigliabili mattina e pomeriggio dopo le 16

Queste sono le falesie che ti consiglio anche perchè sono quelle su calcare che meritano una visita, per SOMPLAGO posso solo dirti che la mattina una settimana fa faceva veramente troppo caldo per arrampicare e per il NUT che non ci ho mai arrampicato ma ci sono stato e per gli attacchi portati un cordino per le soste(gli attacchi non mi sembranotroppo pericolosi) e qua sei all'ombra quasi tutto il giorno se non mi sbaglio.
Il NUT e SOMPLAGO sono di conglomerato e quindi l'arrampicata cambia completamente rispetto alle precedenti.
buon divertimento.
mandimandi
moreno88
 
Messaggi: 10
Iscritto il: gio lug 14, 2005 19:04 pm
Località: friuli

Messaggioda fabiez » mar lug 11, 2006 20:35 pm

oppure ti fai la mattina a somplago (è in ombra) dove arrampica la morosa e tu ti scaldi le braccina e poi in 5 km arrivi a verzegnis (sempre in ombra) e finisci di cucinarti (l'arrampicata è simile: conglomerato a buchi) :roll:
fabiez
 
Messaggi: 32
Iscritto il: gio dic 05, 2002 23:11 pm

Messaggioda progdario » mer lug 12, 2006 10:28 am

Bene, quante dritte!!

Credo che visitero' AVOSTANIS, a quanto pare ' la piu' bella del friuli, come potrei evitarla? E poi ben vengano i gradi stretti, spero di 'non essere troppo stanco'.

L'importante per me e' che davvero ci siano vie molto facili e magari....molto difficili.

Zone boulder ne esistono?

Dario
progdario
 
Messaggi: 168
Iscritto il: mar giu 29, 2004 16:19 pm

Messaggioda madbi » mer lug 12, 2006 11:25 am

progdario ha scritto:Bene, quante dritte!!

Credo che visitero' AVOSTANIS, a quanto pare ' la piu' bella del friuli, come potrei evitarla? E poi ben vengano i gradi stretti, spero di 'non essere troppo stanco'.

L'importante per me e' che davvero ci siano vie molto facili e magari....molto difficili.

Zone boulder ne esistono?

Dario



Ce n'è una a Claut!

Vedi qui: http://www.seba-zone.com/claut.php#

Ciao!
Avatar utente
madbi
 
Messaggi: 1059
Images: 4
Iscritto il: mar mag 09, 2006 10:04 am
Località: orizzontale sul letto

Messaggioda Spider » mer lug 12, 2006 13:54 pm

madbi ha scritto:
progdario ha scritto:Zone boulder ne esistono?



Ce n'è una a Claut!



lascia perdere Claut, fa cagare, calcare bianco di fiume LISCIATISSIMO, non fa aderenza nemmeno sulle maniglie (che tanto non ci sono)!
8O :x :(

...e in più adesso ci fa un caldo della madonna...


C'è un'area boulder un po' migliore in Val Resia (dalla parte opposta del Friuli, vicino alla Slovenia), sempre massi di fiume ma un po' più aderenti, e il posto è molto bello.

In generale però il Friuli per il boulder è un po' sfigato, meglio dedicarsi alle falesie, che ci si diverte molto di più!
Le migliori escursioni e vie alpinistiche nelle Dolomiti su www.abcdolomiti.com
Spider
 
Messaggi: 6045
Images: 405
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda madbi » mer lug 12, 2006 13:58 pm

Spider ha scritto:
madbi ha scritto:
progdario ha scritto:Zone boulder ne esistono?



Ce n'è una a Claut!



lascia perdere Claut, fa cagare, calcare bianco di fiume LISCIATISSIMO, non fa aderenza nemmeno sulle maniglie (che tanto non ci sono)!
8O :x :(

...e in più adesso ci fa un caldo della madonna...


C'è un'area boulder un po' migliore in Val Resia (dalla parte opposta del Friuli, vicino alla Slovenia), sempre massi di fiume ma un po' più aderenti, e il posto è molto bello.

In generale però il Friuli per il boulder è un po' sfigato, meglio dedicarsi alle falesie, che ci si diverte molto di più!



:( :( a me Claut piace, anche perchè è vicino a casa.....
8) 8) 8) 8)
Avatar utente
madbi
 
Messaggi: 1059
Images: 4
Iscritto il: mar mag 09, 2006 10:04 am
Località: orizzontale sul letto

Messaggioda Spider » mer lug 12, 2006 14:03 pm

madbi ha scritto: :( :( a me Claut piace, anche perchè è vicino a casa.....
8) 8) 8) 8)


:roll:
ogni scarrafone... :lol:


(pensa che a me piace il natisone... :oops: :roll: :lol: )



senti un po', ma sei tu che hai messo a Frulli il tarlo geografico di scoprire dov'è Pordenone, che ha suscitato l'ilarità generale (l'ha piazzata perlomeno in 3 regioni diverse... :roll: :lol: )?
:twisted: :roll: :wink:
Le migliori escursioni e vie alpinistiche nelle Dolomiti su www.abcdolomiti.com
Spider
 
Messaggi: 6045
Images: 405
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda madbi » mer lug 12, 2006 14:09 pm

Spider ha scritto:
madbi ha scritto: :( :( a me Claut piace, anche perchè è vicino a casa.....
8) 8) 8) 8)


:roll:
ogni scarrafone... :lol:


(pensa che a me piace il natisone... :oops: :roll: :lol: )



senti un po', ma sei tu che hai messo a Frulli il tarlo geografico di scoprire dov'è Pordenone, che ha suscitato l'ilarità generale (l'ha piazzata perlomeno in 3 regioni diverse... :roll: :lol: )?
:twisted: :roll: :wink:



penso proprio di essere io la causa dei suoi dubbi geografici..... :roll: :roll: :roll: :roll: :roll:

ps vorrei specificare che per me è perfettamente chiaro che Pordenone è in Friuli.... 8) 8)
Avatar utente
madbi
 
Messaggi: 1059
Images: 4
Iscritto il: mar mag 09, 2006 10:04 am
Località: orizzontale sul letto

Messaggioda progdario » mer lug 12, 2006 14:36 pm

Immaginavo che il Friuli non fosse il top per il boulder, l'assenza del granito si fa sentire. Era solo per avere un'idea dei posti e magari fare una scappatella sui sassi.
progdario
 
Messaggi: 168
Iscritto il: mar giu 29, 2004 16:19 pm

Messaggioda Spider » mer lug 12, 2006 14:51 pm

progdario ha scritto:Immaginavo che il Friuli non fosse il top per il boulder, l'assenza del granito si fa sentire. Era solo per avere un'idea dei posti e magari fare una scappatella sui sassi.


8O
e vabbè, perchè adesso il boulder si fa solo sul granito?
RAZZISTA!!! 8O :roll: :lol:

Che so, mi viene in mente... una certa Fontainebleu... :roll: :lol: :lol: :lol:


Vabbè, scherzi a a parte, in Friuli c'è solo calcare o conglomerato, che per le falesie va benissimo, ma i massi li trovi in genere nel letto dei torrenti, e sono quindi ben lisciati.

Come ti dicevo, la Val Resia non è male, la Val Trenta (subito dietro il confine sloveno) è anche meglio, in Maltatal in Austria c'è una buona area blocchi... ma insomma, devi comunque fare un po' di strada e in ogni caso non vai certo a finire a Font o Buttermilk, per cui non so se vale la pena...
Le migliori escursioni e vie alpinistiche nelle Dolomiti su www.abcdolomiti.com
Spider
 
Messaggi: 6045
Images: 405
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda madbi » mer lug 12, 2006 14:53 pm

Spider ha scritto:
progdario ha scritto:Immaginavo che il Friuli non fosse il top per il boulder, l'assenza del granito si fa sentire. Era solo per avere un'idea dei posti e magari fare una scappatella sui sassi.


8O
e vabbè, perchè adesso il boulder si fa solo sul granito?
RAZZISTA!!! 8O :roll: :lol:

Che so, mi viene in mente... una certa Fontainebleu... :roll: :lol: :lol: :lol:


Vabbè, scherzi a a parte, in Friuli c'è solo calcare o conglomerato, che per le falesie va benissimo, ma i massi li trovi in genere nel letto dei torrenti, e sono quindi ben lisciati.

Come ti dicevo, la Val Resia non è male, la Val Trenta (subito dietro il confine sloveno) è anche meglio, in Maltatal in Austria c'è una buona area blocchi... ma insomma, devi comunque fare un po' di strada e in ogni caso non vai certo a finire a Font o Buttermilk, per cui non so se vale la pena...



Claut vale la pena!!! 8) 8) 8) 8) 8)


glielo spieghi tu a Frulli dove sta Claut???
Avatar utente
madbi
 
Messaggi: 1059
Images: 4
Iscritto il: mar mag 09, 2006 10:04 am
Località: orizzontale sul letto

Prossimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.