Tornando col pensiero a Buoux (quasi un racconto)...

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Tornando col pensiero a Buoux (quasi un racconto)...

Messaggioda smilzo » lun lug 03, 2006 18:59 pm

"O Buoux, barca maltrattata"


Qualcuno di voi c?è stato? Recentemente?
Noi ci andammo la prima volta nelle vacanze di Pasqua 1987. Avevamo già visitato Finale, poi il Verdon. Mancava ormai solo questa mitica falesia e potevamo dire di aver visto (quasi) tutto. In quegli anni l?America era lontana due oceani: le grandi vie in Yosemite non ci attraevano affatto. Persino le Dolomiti e le Alpi Occidentali non erano più, per molti di noi, il sogno delle estati. Fatica, freddo, rischi?
La linea di spit ? e non più di venti metri.
Questo sì che ci piaceva. La linea luminosa di appigli. I movimenti aleatori e muscolari. I moschettonaggi con un piede per aria, mentre l?altro ostinato preme su una scheggiatura di roccia annerita dalla gomma. Una toppa bianchissima di magnesite sul bordo dell?appiglio verso cui si lancia. Un timido accenno di bianco anche su una ruga della pietra, su uno svaso evidente, ma che appiglio non è.
Sulle vie ?classiche?, e classica era anche Choucas, o La rose et le vampire (8a+ e 8b), capisci qual è l?appiglio da prendere grazie all?intensità del bianco. Se scorgi quella traccia netta e inconfondibile, ma un po? troppo lontana dalla tua fronte, sei avvertito. Inutile cercare di lato, inutile tastare un po? qua e un po? là. Se hai forza ti abbassi cinque, dieci centimetri e carichi un lancio (?Su dai! Socchiudo gli occhi e via una bella manata. Non è più il cervello che muove il corpo: è la mano che da sola corre velocissima verso il cielo e stringe, stringe. Solo un secondo più tardi la mente sarà informata se il lancio è riuscito oppure no. Se siamo ancora lì o due metri più in basso?). E se invece non hai forza, guardi tristemente lo spit e dici ?Blocca!?. E poi qualcosa tipo ?c***o?, ?Porca p*****a? (se sei maturato almeno un po? non lo urli ad alta voce, ma fra te e te). E ti senti avvilito. E magari cambi via perché su Choucas sei venuto solo a fare un giro ?per vedere com?è?.

?Vedere?? Vedere cosa? Quanto è duro l?8a+?

?Non bastano gli occhi per vedere, eh, Bibo? Ci vogliono anche le mani per salire!?.
Cosa mi voleva dire Andrea Gallo con questa frase che gli era uscita spietata quanto naturale? Siamo qualche mese prima del viaggio a Buoux, se non ricordo male. Siamo a Finale, a Monte Cucco, è la prima settimana di novembre 1986, il tempo è grigio e fa decisamente freddo.
Andrea porta in giro un gruppetto di romani. Ci fa vedere qualche via nuova. Poi ci farà vedere pure come dà l?assalto a Bombay, progetto allucinante in una falesia meravigliosa, l?Alveare: ciò che poi diverrà Hyena, 8b. (Caro Andrea, quante cose ho capito vedendo quei tuoi tentativi: la preparazione, la respirazione, i punti di recupero, la rabbia che ci vuole per fare un tiro duro?).
Ma insomma, veniamo a quella frase. Parto su una via di 6c. Sono buchi netti, davvero netti e anche profondi. Certo, la via strapiomba un po?, ma non sembra difficile. Salgo bene. Io non sono un climber di punta, ma mi difendo, ho salito qualche via di 7a e 7b. Ora che ci penso, però? Quanti 6c posso dire di aver fatto a vista? Pochissimi, forse nessuno!
La roccia è gelida. Comincio a sentire freddo alle dita. Anzi: le dita non le sento più, e non sento più gli appigli. Sento il mio corpo ridursi tutto negli avambracci, che sono duri. E poi un vago dolore segnaletico nella punta dei piedi: se il piede fa male, sto scaricando qualcosa sull?appoggio. Mancano solo due spit alla catena. Dai che va. Però tremo, ho il fiatone, le mani sono gelate. (?Ma c***o, se non faccio a vista questo, di 6c? Non mi ricapita più!?). Una mano si sta quasi aprendo mentre l?altra passa la corda nel penultimo rinvio. Vado giù! No, non ancora. Un ultimo sussulto di volontà, alzo il piede in un buco buono. Abbasso la mano che ha tenuto durante il moschettonaggio, la scuoto un po?. Ma non serve a niente. Comincio a vedere tutto bianco. È la nebbia, è la neve, è la roccia di Finale? Sono paralizzato, stoppato come l?immagine di un poster. Manca solo uno spit e poi la catena. Niente da fare. Non c?è più nulla: zero energie, zero volontà. ?Blocca! Oh! mi hai sentito? BLOCCA!!!?.
E poi.
?Ah, bellissima via, proprio bella. Certo, peccato essersi appesi, ma non importa. Come dici Andrea? Sì è vero, sono partito un po? a freddo? Ma forse ?sta via non ci arriva a 6c. A Sperlonga questa l?avremmo data 6b+, forse anche 6b. Come dici? Non posso parlare del grado perché non l?ho fatta in libera? Ma dai, Andrea, cosa importa? Mi sono appeso praticamente alla fine, avevo le dita congelate? Sì, hai ragione, non l?ho fatta in libera. Ma ho visto quanto sono grandi gli appigli! Dai Andrea, sono tutte ronchie, le ho viste coi miei occhi?.
E qui, come un colpo implacabile, quella risposta. Non bastano gli occhi per vedere, ci vogliono pure le mani per salire.
L?etica dell?arrampicata può essere durissima. Perché non esistono soltanto le regole (non scritte) che normalmente si applicano in falesia. Ci sono anche delle regole per così dire morali. Una di queste consiste nell?accettare silenziosamente gli insuccessi.
Inutile recriminare. Non esiste il ?quasi a vista?, o il ?quasi in catena?. Bisogna lasciare le giustificazioni, la chiacchiera, agli sport in cui c?è in palio qualcosa: un campionato, una coppa, del denaro.
In arrampicata, dove la prova è soltanto con noi stessi, vale a ben poco ricoprire di parole i piccoli abissi dei nostri inevitabili fallimenti. Come diceva a quei tempi ? ridacchiando - il mio amico Ignazio: ?con i se e con i ma, non s?è mai fatta la storia dell?arrampicata sportiva!?
L?umiltà, ecco la lezione che imparavo a vent?anni da Andrea Gallo. Bisogna riuscire, prima di parlare. Al di là del grado della via. Perché quel poco che ci rimane nel tempo, negli anni, da una pratica come l?arrampicata sportiva, è l?onestà con noi stessi. L?aver perso mille volte, ma essere riusciti di tanto in tanto a spuntarla: ad alzare di un centimetro l?asticella.

Buoux era la falesia che nella mia mente si identificava col grado 8.
Quante foto viste prima di partire! Anzitutto quelle di Marc e Antoine Le Menestrel, i veri Principi del luogo. E poi le vie mitiche. E, tra queste, la splendida linea di Elixir de violence, 8a. Un?enorme pancia a buchi netti e lontani, con un passaggio infame: proprio là dove la linea diventa quasi appoggiata. Dopo una notte di viaggio sul furgone di Stefano, dopo essermi detto ?stamattina assaggio solo qualche 6b??, puntualmente stavo lì appeso, senza riuscire peraltro a passare. Era ancora lunga la strada dell?umiltà, della misura.

Ma Buoux è un luogo magico anche per altri motivi.
Si arriva in un posto che chiamare un ?paese? è quasi una battuta. Sono pochissime case. La pronuncia stessa del nome rappresenta un enigma rimasto a lungo insoluto: ?biù? o ?biux??
Superato il piccolo villaggio, la strada scende e si entra in una valle divorata da tutte le possibili tonalità del verde. Le colline sono solcate qua e là dal grigio magnetico di splendide fasce di calcare.
Il profumo aspro della Provenza: erbe selvatiche, fiori. La terra rossa, il vento tiepido, il sole.
A Buoux ci sono stato quasi vent?anni fa.
Però - strana coincidenza - ho ritrovato improvvisamente quel nome di luogo e quell?atmosfera, un senso di vitalità e di lontananza, di desiderio e di sconfitta, nella prima pagina di un libro. L?autore, René Char, è considerato uno dei maggiori poeti francesi del Novecento.
La poesia s?intitola:

Sept parcelles de Luberon

Couchés en terre de douleur,
Mordus des grillons, des enfants,
Tombés de soleils vieillissants,
Doux fruits de la Brémonde.

Dans un bel arbre sans essaim,
Vous languissez de communion,
Vous éclatez de division,
Jeunesse, voyante nuée.

Ton naufrage n?a rien laissé
Qu?un gouvernail pour notre coeur,
Un rocher creux pour notre peur,
O Buoux, barque maltraitée!

[?]


Traduco così:

Sette frazioni del Luberon

Stesi in terra di dolore,
Morsi dai grilli, dai bambini,
Caduti all?invecchiare del sole,
Frutti dolci di Brémonde.

Sopra un bel albero senza sciame,
Languite per comunione,
Scoppiate per divisione,
Gioventù, nube veggente.

Nulla è scampato al tuo naufragio
Se non un timone per il nostro cuore,
Una roccia cava per la nostra paura,
O Buoux, barca maltrattata.
[?]


Immagine
Chi troppo bara nulla stringe.
(F.A.)
Avatar utente
smilzo
 
Messaggi: 670
Images: 3
Iscritto il: dom feb 05, 2006 22:56 pm
Località: Roma

Messaggioda Frullallà » lun lug 03, 2006 19:09 pm

complimenti :wink:
"chi vuol esser lieto sia, del doman non v'è certezza" Lorenzo
Avatar utente
Frullallà
 
Messaggi: 4120
Images: 38
Iscritto il: mer ott 12, 2005 21:56 pm
Località: roma

Messaggioda Titanium » lun lug 03, 2006 19:17 pm

In genere mi sta sulle palle tutto quello che è "sì bravi voi, che arrivate adesso che è tutto facile, ma ai tempi, quando era tutto all'inizio, era tutta un'altra cosa, come difficoltà, e come soddisfazione...".

In ciò che scrivi non c'è traccia di questo, eppure penso che potrebbe essercene, perché ciò che trovo nelle tue parole, belle, è una malinconia sottile, non tanto leggera, non troppo pesante, per una magia lontana; una magia che un tempo si viveva senza rendersene conto, quando con la freschezza un po' cogliona dei 20 anni uno se ne fa beffe forse, e che oggi diventa invece palpabile, soprattutto scoprendone l'assenza.

E in me nasce un po' di tristezza per aver mancato, per l'ennesima volta, la possibilità di cogliere qualcosa sul nascere, ed essere approdato all'universo dell'arrampicata quando questa sta diventando un fenomeno di massa. Ma chissà, forse tra 20 anni anche io ricorderò con una nebbiosa malinconia la magia di questi anni, al confronto dell'arrampicata sportiva che si praticherà solo in stadi tecnologici mentre campi antigravitazionali ti impediscono di cadere...


Dilaniante la poesia, belli e malinconici eppure colorati i tuoi ricordi. Per me, forse il miglior thread da un bel po' di tempo (per certi versi e sotto certi punti di vista: i miei ovviamente).
Immagine
Avatar utente
Titanium
 
Messaggi: 1917
Images: 20
Iscritto il: mer mag 19, 2004 11:28 am
Località: Bologna

Messaggioda yinyang » lun lug 03, 2006 19:41 pm

bravo smilzo
ad averne di 3D così
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda cuorpiccino » lun lug 03, 2006 19:48 pm

Smilzo vecchio bacucco, almeno ti ci sei andato a Buoux nel 1987 :lol:
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda Silvio » lun lug 03, 2006 19:48 pm

grazie smilzo, bellissimo tutto !!!


:D :D :D
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda MarcoS » lun lug 03, 2006 19:57 pm

yeah!
:D
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda trivi » lun lug 03, 2006 20:01 pm

Bello bello... :D
venato di una sottile malinconia, emozionante

e mentre sta mezza pippa si appendeva sui secci io nascevo :mrgreen:


E in me nasce un po' di tristezza per aver mancato, per l'ennesima volta, la possibilità di cogliere qualcosa sul nascere, ed essere approdato all'universo dell'arrampicata quando questa sta diventando un fenomeno di massa.


vero...
...E riempire la vita di vita, e non di attesa. (Buzz)

Ho qualcosa da dire, ma non so bene cosa
Avatar utente
trivi
 
Messaggi: 8195
Images: 136
Iscritto il: mar set 14, 2004 14:19 pm
Località: Vicenza

Messaggioda MarcoS » lun lug 03, 2006 20:11 pm

...e senza contare la soddisfazione di esserci potuti godere fior di tiri su roccia bella ruvida e porosa PRIMA che diventassero infami saponate... 8)
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda Frullallà » lun lug 03, 2006 21:33 pm

trivi ha scritto:e mentre sta mezza pippa si appendeva sui secci io nascevo :mrgreen:

"...gioventù, nube veggente" :mrgreen:
"chi vuol esser lieto sia, del doman non v'è certezza" Lorenzo
Avatar utente
Frullallà
 
Messaggi: 4120
Images: 38
Iscritto il: mer ott 12, 2005 21:56 pm
Località: roma

Messaggioda trivi » lun lug 03, 2006 23:16 pm

Frullallà ha scritto:
trivi ha scritto:e mentre sta mezza pippa si appendeva sui secci io nascevo :mrgreen:

"...gioventù, nube veggente" :mrgreen:


e va beh, adesso non è che puoi fare queste citazioni erudite, che poi io faccio brutta figura a non sapere di che parli!

Chi è? :wink:
...E riempire la vita di vita, e non di attesa. (Buzz)

Ho qualcosa da dire, ma non so bene cosa
Avatar utente
trivi
 
Messaggi: 8195
Images: 136
Iscritto il: mar set 14, 2004 14:19 pm
Località: Vicenza

Messaggioda Frullallà » lun lug 03, 2006 23:50 pm

trivi ha scritto:
Frullallà ha scritto:
trivi ha scritto:e mentre sta mezza pippa si appendeva sui secci io nascevo :mrgreen:

"...gioventù, nube veggente" :mrgreen:

e va beh, adesso non è che puoi fare queste citazioni erudite, che poi io faccio brutta figura a non sapere di che parli!
Chi è? :wink:

ahahahahahahaha....alza gli occhi e scorri la pagina :wink:
"chi vuol esser lieto sia, del doman non v'è certezza" Lorenzo
Avatar utente
Frullallà
 
Messaggi: 4120
Images: 38
Iscritto il: mer ott 12, 2005 21:56 pm
Località: roma

Messaggioda Silvio » lun lug 03, 2006 23:53 pm

trivi ha scritto:
Frullallà ha scritto:
trivi ha scritto:e mentre sta mezza pippa si appendeva sui secci io nascevo :mrgreen:

"...gioventù, nube veggente" :mrgreen:


e va beh, adesso non è che puoi fare queste citazioni erudite, che poi io faccio brutta figura a non sapere di che parli!

Chi è? :wink:



pippa, vai a dormire che domani sono uccelli per diabetici.



:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda trivi » mar lug 04, 2006 0:05 am

Frullallà ha scritto:
trivi ha scritto:
Frullallà ha scritto:
trivi ha scritto:e mentre sta mezza pippa si appendeva sui secci io nascevo :mrgreen:

"...gioventù, nube veggente" :mrgreen:

e va beh, adesso non è che puoi fare queste citazioni erudite, che poi io faccio brutta figura a non sapere di che parli!
Chi è? :wink:

ahahahahahahaha....alza gli occhi e scorri la pagina :wink:


Ah tu guarda, era la poesia sopra riportata :lol:
...E riempire la vita di vita, e non di attesa. (Buzz)

Ho qualcosa da dire, ma non so bene cosa
Avatar utente
trivi
 
Messaggi: 8195
Images: 136
Iscritto il: mar set 14, 2004 14:19 pm
Località: Vicenza

Messaggioda trivi » mar lug 04, 2006 0:05 am

Silvio ha scritto:pippa, vai a dormire che domani sono uccelli per diabetici.



:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


caspita, oggi sono passato in negozio, ma avevano finito la vasellina!
sara muy dolorosa la cosa...
...E riempire la vita di vita, e non di attesa. (Buzz)

Ho qualcosa da dire, ma non so bene cosa
Avatar utente
trivi
 
Messaggi: 8195
Images: 136
Iscritto il: mar set 14, 2004 14:19 pm
Località: Vicenza

Messaggioda Silvia L. » mar lug 04, 2006 9:23 am

Smilzo! Hai dimenticato di menzionare i piatti di patatine fritte e wurstel, le crepes con la crema di marroni, gli alberi di mandorlo in fiore, la compagna di Beat K. (il roscio piu' forte di tutti i rosci!), il muro di Stix e TCF :lol: :lol:

Qualche ricordo sotto.
Le immagini sono tratte da vecchie diapo scansionate di corsae sono dell'anno dopo (Una Pasqua MOOOOLTO piu' fredda e piovosa di quella del 1987):

Immagine
Da notare che piu' di un campeggio pare un campo profughi, con vecchi maggiolini, tende varie e la nostra storica Fiat 124.

Immagine
Jolly da piccolo!

Immagine
Via alla Plage (Partenza dalla cengia a 40 mt da terra insomma)
Silvia L.
 
Messaggi: 414
Images: 38
Iscritto il: mer giu 25, 2003 11:02 am

Messaggioda abrax » mar lug 04, 2006 9:49 am

Spero di riuscire a farne tesoro.
Voi gridavate cose orrende e violentissime e voi siete imbruttiti. Io gridavo cose giuste e ora sono uno splendido quarantenne
Avatar utente
abrax
 
Messaggi: 905
Images: 34
Iscritto il: mar lug 05, 2005 13:40 pm
Località: Marino lacustre

Messaggioda gug » mar lug 04, 2006 10:01 am

cuorpiccino ha scritto:Smilzo vecchio bacucco, almeno ti ci sei andato a Buoux nel 1987 :lol:


....ma non c'eri anche tu in quella foto con lui a Buoux?
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda cuorpiccino » mar lug 04, 2006 11:20 am

gug ha scritto:
cuorpiccino ha scritto:Smilzo vecchio bacucco, almeno ti ci sei andato a Buoux nel 1987 :lol:


....ma non c'eri anche tu in quella foto con lui a Buoux?

O si, ero pure sullo stesso furgone, e a prendere scapaccioni su elixir de violence, ma anche su reve de papillon. Si facevano test, dovevamo capire e imparare.
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda vecioalpin » mar lug 04, 2006 13:49 pm

Complimenti Smilzo per il bellissimo racconto, mi ha fatto ritornare un pò indietro nel tempo quando qualche anno prima andai per la prima volta in Verdon...sono momenti che restano impressi per sempre!

ciao
Avatar utente
vecioalpin
 
Messaggi: 283
Images: 11
Iscritto il: lun set 12, 2005 12:18 pm
Località: Fei pian

Prossimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.