Falesie zona Champoluc - Antagnod

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Falesie zona Champoluc - Antagnod

Messaggioda Zio Vare » ven ago 19, 2005 19:04 pm

Che voi sappiate esiste qualcosa con vie fattibili anche da principianti in Val d'Ayas? Zona Champoluc - Antagnod.
Al momento ho trovato solo questo
http://www.climbonthe.net/valleaosta/ba ... armasc.htm
C'è altro nelle vicinanze? Anche boulder.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Re: Falesie zona Champoluc - Antagnod

Messaggioda cialtrone » ven ago 19, 2005 20:25 pm

Zio Vare ha scritto:Che voi sappiate esiste qualcosa con vie fattibili anche da principianti in Val d'Ayas? Zona Champoluc - Antagnod.
Al momento ho trovato solo questo
http://www.climbonthe.net/valleaosta/ba ... armasc.htm
C'è altro nelle vicinanze? Anche boulder.
La falesia di Extrapieraz è ideale. Accesso semplicissimo. Salendo per la valle, sulla sinistra, ben visibile, con 4 minuti circa di passeggiata,prima della frazione Extrapieraz. Prato alla base piano ed ampio per bimbi-mogli-mariti e scroccamerende. Esposizione est-sudest. Tiri con difficoltà varia a partire, se non ricordo male, dal 3c, sino al 7c. La chiodatura me la ricordo a prova di bomba. La roccia non è quella che trovi sul Gran Capucin, ma non è male, di natura metamorfica, ma non è parente dello gneiss che si trova da quelle parti in fondovalle; è più scistosa.
Secondo me è molto meglio del Barmasc.

Se vai, divertiti.
Ciau.
cialtrone
 

Messaggioda Zio Vare » ven ago 19, 2005 20:41 pm

Grazie 1000! :D
Ecco quello che vi voleva.
Quello che non ci voleva sono le previsioni che ho appena visto per il fine settimana. :(
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda cialtrone » ven ago 19, 2005 20:48 pm

Zio Vare ha scritto:(snip)Quello che non ci volevano sono le previsioni che ho appena visto per il fine settimana. :(
Ecco... Io non volevo dirtelo. Guarda. Se proprio sei in zona, puoi avere vaghe, ma vaghe speranze per il sabato mattina, dal presto sino a mezzodì, e sulla domenica nel primo pomeriggio. Non aspettarti chissà che: solamente forse niente H2O.
Per consolarti, ad ogni modo, fa veramente schifo ovunque, nel nord.
Byez!
cialtrone
 

Messaggioda Zio Vare » ven ago 19, 2005 20:54 pm

Io mantengo vaghissime speranze per la domenica... ma questo agosto mi va veramente da schifo... nei pochissimi giorni libero che ho avuto (3 :( ) sono andato al mare e trovo mare mosso, vado in montagna e il meteo è orrendo :evil:
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda cialtrone » ven ago 19, 2005 20:59 pm

Zio Vare ha scritto:Io mantengo vaghissime speranze per la domenica... ma questo agosto mi va veramente da schifo... nei pochissimi giorni libero che ho avuto (3 :( ) sono andato al mare e trovo mare mosso, vado in montagna e il meteo è orrendo :evil:
Ehhh, come ti capisco...
Ad ogni modo l'oggetto che ci pialla i maroni da domani sino a lunedì è questo:

Immagine

e ti posso assicurare che ha una faccia bruttabrutta... :mrgreen:
Vabbè. Mi consolo visto che lavoro...
Pace e bene! :-)
cialtrone
 

Messaggioda Zio Vare » ven ago 19, 2005 21:02 pm

Quella bassa pressione è così bassa che fa abbassare anche quella delle arterie :D
Dalla bassa pressione alla depressione il passo è breve :lol:
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda cialtrone » ven ago 19, 2005 21:10 pm

Zio Vare ha scritto:(snip)Dalla bassa pressione alla depressione il passo è breve :lol:
:-)
cialtrone
 

Messaggioda Zio Vare » ven ago 19, 2005 21:21 pm

Ne approfitto per farmi un po' di cultura :mrgreen:

Intanto il grafico ha un nome specifico?
Dall'alto in basso: c'è una serie di istituti e poi
Temperatura [in gradi centigradi] e altezze geopotenziali [metri]? è corretto?
La T è indicata dai colori e le altezze dalle iso-(nonsocomesichiamano)?
Cos'è l'altezza geopotenziale? Mi aspettavo di vedere un grafico del genere con l'andamento delle pressioni. Sono valori interdipendenti?
Poi OOZ: che è?
Domenica 21 agosto
tau = 48h - level 500 ettopascal che significa?
Sul grafico latitudine e longitudine e la scala colorata a fianco? Indica le temperature? E lo zero è la T media?

ok, ho finito di romperti con le domande :wink:
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda cialtrone » ven ago 19, 2005 21:39 pm

Zio Vare ha scritto:Ne approfitto per farmi un po' di cultura :mrgreen:

Intanto il grafico ha un nome specifico?
Bah...mediamente lo si chiama "geotemp a 500"
Zio Vare ha scritto:Dall'alto in basso: c'è una serie di istituti e poi
Temperatura [in gradi centigradi] e altezze geopotenziali [metri]? è corretto?
Iess!
Zio Vare ha scritto:La T è indicata dai colori e le altezze dalle iso-(nonsocomesichiamano)?
Iess! Si chiamano isoipse. Nel pratico, sono curve che indicano dei valori costanti di altezza del geopotenziale che è una "specie" di pressione. La pressione vera è 500 hPa, ovvero la superficie costante in pressione a cui si vede a che quota viene raggiunta. Tanto per capirci: sopra il golfo del Leone la pressione di 500 hPa è raggiunta ad una altezza di 5640 metri, mentre sulla Sicilia la stessa pressione è si trova a 5840 metri. Ora fai uno sforzo mentale e proietta tutto in 3 dimensioni. Quello che vedrai è che sopra il golfo del Leone c'è un buco, un avvallamento. Mentre sopra la Sicilia c'è una montagna, una cunettona. Pur avendo le due superfici lo stesso valore di pressione.
Zio Vare ha scritto:Poi OOZ: che è?
Domenica 21 agosto
tau = 48h - level 500 ettopascal che significa?
Sul grafico latitudine e longitudine e la scala colorata a fianco? Indica le temperature? E lo zero è la T media?

ok, ho finito di romperti con le domande :wink:
00z si legge assieme alla data ed indica la scadenza temporale per questa mappa. Significa che è riferita alla notte prossima. Tau il tempo trascorso da quando è partito il modello. Significa che rispetto al tempo zero, ovvero stamattina (questo modello ha girato la notte passata, partendo alle 00Z), questa mappa è riferita a +48 ore. La scala colorata è esattamente la temperatura alla quota costante di 500 hPa. La quota in metri ce l'hai, comunque, sulla mappa...Tanto per fare un esempio, sul golfo del leone, sabato notte, a 5640 metri ci saranno circa -22 gradi...
Pufpuf...
Ma se ti interessa, ci torniamo, sull'argomento... :mrgreen:
Ora scappo al cinema con la moglie a vedermi il Peter Seller!
Alè!

ps: i numeretti sotto alla mappa sono molto interessanti... uno indica la data di partenza del modello, l'altro la risoluzione in gradi, ovvero la distanza tra ogni punto di griglia, per questo modello circa 21km :-)
cialtrone
 

Messaggioda Zio Vare » ven ago 19, 2005 21:57 pm

Grazie 1000! :D :D
Sei stato molto chiaro. Comunque ci torno volentieri sull'argomento, mi interessa molto anche se non ho avuto mai molto tempo per studiarmi un po' di meteorologia, al di là del classico alta e bassa pressione - 1013 millibar e cosette del genere.
Ero tentato di chiamarle isoipse come sulle carte topografico ma vedendole per aria non mi sono fidato :lol:
Bella la visione tridimensionale della bassa - alta pressione. Giusto per capire: intorno alla zona di bassa pressione sul Golfo del Leone ci saranno delle zone di alta pressione. In particolare mi sembra di capire che ce ne sono una ad est, una ad ovest e una a sud. La "quota limite" che divide una zona ad alta pressione da una di bassa pressione è 5800 metri o giù di lì?
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda cialtrone » sab ago 20, 2005 23:21 pm

Zio Vare ha scritto:(snip)In particolare mi sembra di capire che ce ne sono una ad est, una ad ovest e una a sud. La "quota limite" che divide una zona ad alta pressione da una di bassa pressione è 5800 metri o giù di lì?
Ciao! Rieccomi, dopo la serata al cinema e la giornata di lavoro, più veloce bulderello :-)
Hai ragione. Lì dove dici ci stanno tre aree di alta pressione. Relativa. Il trucco sta qui, nel guardare nella relatività l'atmosfera. Non esiste in realtà un valore limite. Esistono aree relative che si appoggiano l'una all'altra.
Come dire: se non ci sono montagne, pure la collinetta di San Siro è alta... :mrgreen:
Tanto per intenderci, ti mostro un'altra mappa, per la stessa scadenza, ovvero questa notte, ma con vista un poco più ampia:
Immagine
Come puoi notare, si vede benissimo il ciclone che a questo punto sta facendo vedere i suoi dentini, si vede la zona di alta pressione nordafricana, quella delle Azzorre, atlantico, e si vede pure una alta non troppo alta sull'Europa nordorientale.
Un buon metodo per distinguere una struttura ciclonica da una anticiclonica è il movimento delle masse d'aria al loro interno. Parlando terraterra, tieni presente che una particella d'aria si muove seguendo come se fosse una autostrada le linee di geopotenziale costante. Questo cosa significa? Che se segui una particella che parte dai Pirenei, lei viaggia passando per laSardegna e punta dritta sul Lazio. Se noti il suo moto è vagamente antiorario. Ma questa particella prima di essere sui Pirenei dove era? Sul Nord atlantico! Poi si è fatta un giro in Irlanda e poi si è diretta dritta sulla Spagna! Nota che durante il transito sull'Irlanda, la particella aveva un moto vagamente orario! Ed infatti sull'Irlanda ci sta un anticiclone!
Dunque movimento orario-anticiclone, movimento antiorario-ciclone. In questo modo è pressocheè certa la distinzione tra strutture di alta e bassa pressione.
Se vuoi proprio, beccati l'animazione di adesso vista dal meteosat 8:

Immagine

Se sei attento, e confronti l'animazione con la mappa, noterai grosse affinità, sul posizionamento delle strutture. Ma la mappa risale al 19 agosto ore 12, ovvero è vecchia di 36 ore...Ma noterai che il tragitto della signora particella partita dall'Irlanda, visto in realtà, è esattamente come diceva la mappetta. Chi ha poca dimestichezza dice "ci azzeccano". Chi ha un po più di curiosità, apprezza invece lo sforzo teorico che sottende tutta 'sta robba, e che sfocia in applicazioni modellistiche rigorose, scientifiche e che con l'azzeccamento ci hanno poco a che fare. (digressione mia del c@zzo, chiedo scusa)

Nota bene che stiamo parlando di strutture in quota, ovvero a 500 hPa, circa 5500 metri. In tali strutture come ti dicevo, il moto di una particella è parallelo alle linee di altezza geopotenziale costante. Questo tipo di moto si chiama geostrofico, in quanto l'attrito con la palla che abbiamo sotto alle scarpette non si fa sentire.
Appena scendi di quota, le cose ahimè cambiano drammaticamente...
Inoltre, nella mappa che stai guardando, sono in evidenza le "grandi" strutture emisferiche, ovvero le ondulazioni cosidette sinottiche, con lunghezza d'onda attorno al migliaio di Km. In questa situazione la meteorologia moderna ha fatto balzi enormi, in quanto questo tipo di perturbazioni sono ben previste, sino ormai a 5 giorni. Ma su queste ondulazioni è possibile che nascano dei "pargoli", un poco più piccoli, ed un poco più vivaci, non sempre perfettamente prevedibili a medio termine.
Ecco.

Cacchio, ma non è così semplice scrivere a nastro di meteo... :-) Spero di essere stato almeno comprensibile.
Ciàp!
cialtrone
 

Messaggioda Zio Vare » sab ago 20, 2005 23:52 pm

Alla faccia! Sei stato chiarissimo. E' tutto molto affascinante :D
Una carta polare dell'atmosfera non l'avevo mai vista. Ci si rende conto che la nostra arietta è collegata molto da vicino al resto del mondo!
Avevo provato a sparare quel valore di quota sul cambio alta-bassa pressione (a questo punto aggiungo relativa) perchè le isoipse cambiavano di convessità. Quando nelle previsioni parlano del bel tempo portato dall'anticiclone delle azzorre significa quindi che l'area do alta pressione si estende dall'atlantico verso est fino a coprire anche l'Italia?
Con mappe di questo tipo immagino che si elaborino previsioni su grande scala. E invece a livello regionale come procedete? I modelli approfondiscono questi dati con delle aggiunte locali o è tutto un altro discorso?
Nella mappa ci sono delle lettere: H: high L: low
C e W? Cold e Warm? Aria fredda nei pressi della bassa P e calda vicino all'alta P?
Hai detto che in una struttura ciclonica l'aria ha moto vagamente antiorario quindi anche le perturbazioni girano in quel senso. E' per questo motivo che alcune valli continentali ad andamento est-ovest come la valle di Susa ricevono abbondanti precipitazioni nell'interno solo quando il minimo è piazzato sul golfo del Leone? Perchè in questo modo la perturbazione entra proprio con l'andamento che ha la valle stessa?
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Zio Vare » sab ago 20, 2005 23:54 pm

dimenticavo: cosa rappersentano le linee tratteggiate rosse?
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda cialtrone » dom ago 21, 2005 0:28 am

Zio Vare ha scritto:(snip) Avevo provato a sparare quel valore di quota sul cambio alta-bassa pressione (a questo punto aggiungo relativa) perchè le isoipse cambiavano di convessità. Quando nelle previsioni parlano del bel tempo portato dall'anticiclone delle azzorre significa quindi che l'area do alta pressione si estende dall'atlantico verso est fino a coprire anche l'Italia?
Ehhh, ma sulla convessità ci sei andato vicinissimo, anzi: il cambio di convessità è legato la cambio del moto...orario, antiorario... :-) Quanto alle azzorre, si, in genere è così. L'azzorre si fa vedere pure in inverno a volte, portando protezione sull'Europa centrale dalle depressioni extratropicali, e determinando rigidità di clima, ma anche tempo stabile. In queste situazioni gli sfigati sono gli abitanti del suditalia, in quanto il canale depressionario continentale in genere si trova su di loro, permettendo il transito di grosse perturbazioni che, passando per la pozzanghera tiepida che è l'adriatico, diventano spesso micidiali. Negli ultimi anni è capitato spesso di vedere nevicate della maddonna su centro-sud e sole a balla al nord...
Zio Vare ha scritto:Con mappe di questo tipo immagino che si elaborino previsioni su grande scala. E invece a livello regionale come procedete? I modelli approfondiscono questi dati con delle aggiunte locali o è tutto un altro discorso?
In parte è come dici tu. Nel senso che partendo da modelli a grande scala si fa un gioco tipo matrioska, e si aumenta la risoluzione spaziale. Si usano i modelli a grande scala come prima "scremata" e poi si fanno girare i modelli a mesoscala. La risoluzione arriva anche a 4 km, ma, ecco, la stabilità è decisamente inferiore: questi supermodelli affilatissimi girano al massimo per 72 ore, e spesso terminano la loro affidabilità a +48 ore. Un passo in avanti per questi modelli sarà dato dall'utilizzo di informazioni meteorologiche più dettagliante, ovvero dati regionali. Poi sicuramente si potranno migliorare alcune parametrizzazioni, tipo la tipologia di suolo (erba, neve, ghiaccio, terra, mare). Tieni pure presente che in questi modelli anche la fisica è leggermente differente da quelli grossi, una fisica più complicata e per questo molto delicata.
In Italia attualmente girano due modelli ad area limitata: uno sta a Genova, l'altro sta a Bologna (sto parlando di modelli meteo operativi).
Se vuoi vedere un output di un parente molto prossimo del modello che gira a Bologna, guarda qui:
http://www.landi.ch/deu/0805_niederschlagsprognosen.asp
questo è il modello svizzero ALMO, che è quasi identico al LOKAL modell che gira a Bologna. Nel senso che la mano che li ha prodotti è la stessa, una cooperazione di servizi meteo europei. Tanto per sfatare il mito che gli sfizzeri... :mrgreen:
Se invece sei interessato ai codici dei liguri, sicuramente qui:
www.meteoliguria.it
che è il sito del servizio meteorologico regionale della Liguria.

Zio Vare ha scritto:Nella mappa ci sono delle lettere: H: high L: low
C e W? Cold e Warm? Aria fredda nei pressi della bassa P e calda vicino all'alta P?
Iess!
Zio Vare ha scritto:Hai detto che in una struttura ciclonica l'aria ha moto vagamente antiorario quindi anche le perturbazioni girano in quel senso. E' per questo motivo che alcune valli continentali ad andamento est-ovest come la valle di Susa ricevono abbondanti precipitazioni nell'interno solo quando il minimo è piazzato sul golfo del Leone? Perchè in questo modo la perturbazione entra proprio con l'andamento che ha la valle stessa?
Iess! Ottima osservazione! :-) E' quello che sta succedendo esattamente ora, visto che, da quel che vedo, in Susa ora sta piovendo... Ma in questo preciso istante il flusso a media quota sta passando da sudoccidentale a meridionale e sudorientale. Infatti le preci oggi stavano da noi lombardi sulle Orobie. Poi pomeriggio sono passate sul Lago Maggiore, ed adesso stanno arrivando tutte in Piemonte, a partire dal Maggiore sino al Cuneese. Ah, dimenticavo, si stanno intruppando precise anche in Aosta valley...
L'influenza dell'orientamento delle grosse valli alpine ben visibile sul regime pluviometrico: ad esempio l'Ossola è decisamente più piovosa che la Susa. Ossola è nord-sud, ed i flussi sudoccidentali oppure sud sono molto più frequenti che non i sudorientali od orientali. E spesso, le precipitazioni in Susa si fermano a media valle. Paradossalmente l'alta valle di Susa becca più roba con flussi occidentali e nordoccidentali, casi in cui spesso in piemonte basso spira il foehn, o comunque vento di discesa.

Ma tieni anche conto che l'atmosfera è un fluido stratificato pesantemente, e spesso i moti in quota non corrispondono affatto a quelli a quote più basse. Puà capitare che ad un flusso sudoccidentale in quota corrisponda a bassa quota un flusso mediamente orientale. In questi casi la fenomenologia sarà più complessa...

Le linee tratteggiate rosse sono le isoipse di temperatura, sempre a 500 hPa, esattamente coma la mappa di qualche post fa (ah, quella mappa arriva da Genova...bravissimi, i liguri, veramente bravi!)
Purtroppo di confermo la spiccata variabilità per domani in Valleè. Oggi sino alle 14 non era male, ci stavano pure ampie occhiate di sole. Se sei fortunato, domattina dovrebbe replicare. Ovvero questa notte dovrebbero cessare le preci e domattina forse asciutta con tracce di sole, eppoi nel pomeriggio peggioramento.
Buona domenica!
cialtrone
 

Messaggioda Zio Vare » dom ago 21, 2005 11:47 am

Lo sapevo :evil:
Ci hanno paccato :evil:
Speriamo per la prossima settimana, non è possibile continuare così :(
Sono più affidabili le previsioni delle persone.
Grazie per gli ulteriori chiarimenti, non mancheranno altre domande :D :D
il servizio meteoliguria è davvero ben fatto e le previsioni del mare sono comprensibili anche da uno che ci nuota solamente, senza avere (purtroppo) velleità diportistiche.
Ho visto che hanno introdotto anche delle previsioni settimanali in cui però indicano bene l'attendibilità delle previsioni. Davvero un bel servizio con un sito semplice, leggibile e funzionale. Certo che potrebbero estendere un servizio del genere omogeneamente in tutta Italia come fa meteofrance.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda clod » dom ago 21, 2005 11:58 am

Devo studiarmi questo 3d con calma. Molto interessante :)
Ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate un colpevole non c'è che da guardarsi allo specchio.



Euro freaks climber
Avatar utente
clod
 
Messaggi: 6667
Images: 155
Iscritto il: dom mar 07, 2004 15:19 pm
Località: Albese con Cassano (COMO)

Messaggioda cialtrone » dom ago 21, 2005 12:43 pm

Zio Vare ha scritto:(snip) Davvero un bel servizio con un sito semplice, leggibile e funzionale. Certo che potrebbero estendere un servizio del genere omogeneamente in tutta Italia come fa meteofrance.
Guarda. Un giorno che voglio spremermi il fegato ti spiego come sono strutturati i servizi meteorologici regionali. E perchè noi italiani non siamo la Francia, ma neppure la Spagna. Ma oggi è domenica, sto riposando ed ascoltando musichina rilassante... :-)

Ad ogni modo (mi par di intuire che tu sei piemontaise), lì da te ci sta uno dei più agguerriti servizi meteorologici regionali, non ancora visibilissimo sull'internèt, ma realmente efficace e serio. Trovi le previ @:

http://www.regione.piemonte.it/meteo/previs/index.htm
oppure, che è lo stesso, ma ufficialmente è il loro nuovo sito:
http://www.arpa.piemonte.it/

Sappi che nel giro di 8 anni, hanno rivoluzionato la rete dati piemontese, ora all'avanguaria, hanno messo un radiosondaggio a Cuneo, piazzato due radar meteo, e tante altre bellissime cosine.

Come del resto sono mediamente ben messi tutti i servizi meteorologici regionali del nord italia, a partire da meteotrentino (www.meteotrentino.it) passando per lo storico e primo servizio meteo regionale, quello degli emiliani, che attualmente è quello dove gira il modello di cui sopra:

http://www.arpa.emr.it/smr/pagine/home/index/

Buona domenica! :-)
cialtrone
 

Messaggioda Zio Vare » dom ago 21, 2005 16:32 pm

Frequento spesso il sito dell'arpa Piemonte sul sito della Regione. Ci sono parecchi dati interessanti, come i livelli idrometrici di fiumi e torrenti e le precipitazioni

Immagine

effettivamente ieri a Torino l'ha buttata giù come dio comanda... c'erano gocce grosse quanto una pozza d'acqua :lol:

Del sito dell'arpa emilia romagna mi sono sempre piaciute molto le animazioni e le mappe di previsione della copertura nuvolosa e delle precipitazione che coprono tutta l'Italia settentrionale anche se poi sono indicati solo i confini dell'Emilia Romagna.

Immagine



Immagine

mi sembrano molto pratiche e intuitive anche per i non addetti ai lavori.
Inoltre hanno un servizio di bollettino dei pollini che è molto utile a chi soffre di allergie (come me).

aspetto la dissertazione da mal di pancia sui servizi meteo regionali :lol:

ciao ciao
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Zio Vare » mer ago 24, 2005 11:20 am

Domandona per il nostro consulente meteo di fiducia :D
Cosa sta suceddendo nel centro Europa dal punto di vista meteo? Cosa ha portato a precipitazioni così intense? Mi sembra di ricordare che già un paio di anni fa l'Europa orientale sia stata investita da un'odata di maltempo (era Praga? non ricordo bene).
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Prossimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.