da Zio Vare » ven ago 19, 2005 19:04 pm
da cialtrone » ven ago 19, 2005 20:25 pm
La falesia di Extrapieraz è ideale. Accesso semplicissimo. Salendo per la valle, sulla sinistra, ben visibile, con 4 minuti circa di passeggiata,prima della frazione Extrapieraz. Prato alla base piano ed ampio per bimbi-mogli-mariti e scroccamerende. Esposizione est-sudest. Tiri con difficoltà varia a partire, se non ricordo male, dal 3c, sino al 7c. La chiodatura me la ricordo a prova di bomba. La roccia non è quella che trovi sul Gran Capucin, ma non è male, di natura metamorfica, ma non è parente dello gneiss che si trova da quelle parti in fondovalle; è più scistosa.Zio Vare ha scritto:Che voi sappiate esiste qualcosa con vie fattibili anche da principianti in Val d'Ayas? Zona Champoluc - Antagnod.
Al momento ho trovato solo questo
http://www.climbonthe.net/valleaosta/ba ... armasc.htm
C'è altro nelle vicinanze? Anche boulder.
da Zio Vare » ven ago 19, 2005 20:41 pm
da cialtrone » ven ago 19, 2005 20:48 pm
Ecco... Io non volevo dirtelo. Guarda. Se proprio sei in zona, puoi avere vaghe, ma vaghe speranze per il sabato mattina, dal presto sino a mezzodì, e sulla domenica nel primo pomeriggio. Non aspettarti chissà che: solamente forse niente H2O.Zio Vare ha scritto:(snip)Quello che non ci volevano sono le previsioni che ho appena visto per il fine settimana.
da Zio Vare » ven ago 19, 2005 20:54 pm
da cialtrone » ven ago 19, 2005 20:59 pm
Ehhh, come ti capisco...Zio Vare ha scritto:Io mantengo vaghissime speranze per la domenica... ma questo agosto mi va veramente da schifo... nei pochissimi giorni libero che ho avuto (3) sono andato al mare e trovo mare mosso, vado in montagna e il meteo è orrendo
da Zio Vare » ven ago 19, 2005 21:02 pm
da cialtrone » ven ago 19, 2005 21:10 pm
:-)Zio Vare ha scritto:(snip)Dalla bassa pressione alla depressione il passo è breve
da Zio Vare » ven ago 19, 2005 21:21 pm
da cialtrone » ven ago 19, 2005 21:39 pm
Bah...mediamente lo si chiama "geotemp a 500"Zio Vare ha scritto:Ne approfitto per farmi un po' di cultura![]()
Intanto il grafico ha un nome specifico?
Iess!Zio Vare ha scritto:Dall'alto in basso: c'è una serie di istituti e poi
Temperatura [in gradi centigradi] e altezze geopotenziali [metri]? è corretto?
Iess! Si chiamano isoipse. Nel pratico, sono curve che indicano dei valori costanti di altezza del geopotenziale che è una "specie" di pressione. La pressione vera è 500 hPa, ovvero la superficie costante in pressione a cui si vede a che quota viene raggiunta. Tanto per capirci: sopra il golfo del Leone la pressione di 500 hPa è raggiunta ad una altezza di 5640 metri, mentre sulla Sicilia la stessa pressione è si trova a 5840 metri. Ora fai uno sforzo mentale e proietta tutto in 3 dimensioni. Quello che vedrai è che sopra il golfo del Leone c'è un buco, un avvallamento. Mentre sopra la Sicilia c'è una montagna, una cunettona. Pur avendo le due superfici lo stesso valore di pressione.Zio Vare ha scritto:La T è indicata dai colori e le altezze dalle iso-(nonsocomesichiamano)?
00z si legge assieme alla data ed indica la scadenza temporale per questa mappa. Significa che è riferita alla notte prossima. Tau il tempo trascorso da quando è partito il modello. Significa che rispetto al tempo zero, ovvero stamattina (questo modello ha girato la notte passata, partendo alle 00Z), questa mappa è riferita a +48 ore. La scala colorata è esattamente la temperatura alla quota costante di 500 hPa. La quota in metri ce l'hai, comunque, sulla mappa...Tanto per fare un esempio, sul golfo del leone, sabato notte, a 5640 metri ci saranno circa -22 gradi...Zio Vare ha scritto:Poi OOZ: che è?
Domenica 21 agosto
tau = 48h - level 500 ettopascal che significa?
Sul grafico latitudine e longitudine e la scala colorata a fianco? Indica le temperature? E lo zero è la T media?
ok, ho finito di romperti con le domande
da Zio Vare » ven ago 19, 2005 21:57 pm
da cialtrone » sab ago 20, 2005 23:21 pm
Ciao! Rieccomi, dopo la serata al cinema e la giornata di lavoro, più veloce bulderelloZio Vare ha scritto:(snip)In particolare mi sembra di capire che ce ne sono una ad est, una ad ovest e una a sud. La "quota limite" che divide una zona ad alta pressione da una di bassa pressione è 5800 metri o giù di lì?
da Zio Vare » sab ago 20, 2005 23:52 pm
da Zio Vare » sab ago 20, 2005 23:54 pm
da cialtrone » dom ago 21, 2005 0:28 am
Ehhh, ma sulla convessità ci sei andato vicinissimo, anzi: il cambio di convessità è legato la cambio del moto...orario, antiorario...Zio Vare ha scritto:(snip) Avevo provato a sparare quel valore di quota sul cambio alta-bassa pressione (a questo punto aggiungo relativa) perchè le isoipse cambiavano di convessità. Quando nelle previsioni parlano del bel tempo portato dall'anticiclone delle azzorre significa quindi che l'area do alta pressione si estende dall'atlantico verso est fino a coprire anche l'Italia?
In parte è come dici tu. Nel senso che partendo da modelli a grande scala si fa un gioco tipo matrioska, e si aumenta la risoluzione spaziale. Si usano i modelli a grande scala come prima "scremata" e poi si fanno girare i modelli a mesoscala. La risoluzione arriva anche a 4 km, ma, ecco, la stabilità è decisamente inferiore: questi supermodelli affilatissimi girano al massimo per 72 ore, e spesso terminano la loro affidabilità a +48 ore. Un passo in avanti per questi modelli sarà dato dall'utilizzo di informazioni meteorologiche più dettagliante, ovvero dati regionali. Poi sicuramente si potranno migliorare alcune parametrizzazioni, tipo la tipologia di suolo (erba, neve, ghiaccio, terra, mare). Tieni pure presente che in questi modelli anche la fisica è leggermente differente da quelli grossi, una fisica più complicata e per questo molto delicata.Zio Vare ha scritto:Con mappe di questo tipo immagino che si elaborino previsioni su grande scala. E invece a livello regionale come procedete? I modelli approfondiscono questi dati con delle aggiunte locali o è tutto un altro discorso?
Iess!Zio Vare ha scritto:Nella mappa ci sono delle lettere: H: high L: low
C e W? Cold e Warm? Aria fredda nei pressi della bassa P e calda vicino all'alta P?
Iess! Ottima osservazione!Zio Vare ha scritto:Hai detto che in una struttura ciclonica l'aria ha moto vagamente antiorario quindi anche le perturbazioni girano in quel senso. E' per questo motivo che alcune valli continentali ad andamento est-ovest come la valle di Susa ricevono abbondanti precipitazioni nell'interno solo quando il minimo è piazzato sul golfo del Leone? Perchè in questo modo la perturbazione entra proprio con l'andamento che ha la valle stessa?
da Zio Vare » dom ago 21, 2005 11:47 am
da clod » dom ago 21, 2005 11:58 am
da cialtrone » dom ago 21, 2005 12:43 pm
Guarda. Un giorno che voglio spremermi il fegato ti spiego come sono strutturati i servizi meteorologici regionali. E perchè noi italiani non siamo la Francia, ma neppure la Spagna. Ma oggi è domenica, sto riposando ed ascoltando musichina rilassante...Zio Vare ha scritto:(snip) Davvero un bel servizio con un sito semplice, leggibile e funzionale. Certo che potrebbero estendere un servizio del genere omogeneamente in tutta Italia come fa meteofrance.
da Zio Vare » dom ago 21, 2005 16:32 pm
da Zio Vare » mer ago 24, 2005 11:20 am
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.