configni e roccantica

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

configni e roccantica

Messaggioda Luko » mer mag 25, 2011 0:00 am

-mi hanno parlato di queste falesie vicinissime a roma, ma nessun romano sembra conoscerle. strano, come mai?
-mi hanno detto che ci sono dei settori in ombra, quali sarebbero?
-sulla guida di lazioverticale, in molte vie del settore B di configni
c'è scritto "non riattrezzata", in che senso? che gli spit sono vecchi?
Avatar utente
Luko
 
Messaggi: 69
Iscritto il: gio apr 01, 2010 15:19 pm

Re: configni e roccantica

Messaggioda flow » mer mag 25, 2011 0:18 am

Luko ha scritto:-mi hanno parlato di queste falesie vicinissime a roma, ma nessun romano sembra conoscerle. strano, come mai?
-mi hanno detto che ci sono dei settori in ombra, quali sarebbero?
-sulla guida di lazioverticale, in molte vie del settore B di configni
c'è scritto "non riattrezzata", in che senso? che gli spit sono vecchi?

Non sono conosciute perché si tratta di falesie poco frequentate, specialmente Roccantica. Configni è carina, ci si sta bene in primavera-estate, anche se personalmente preferisco altre falesie. Quando è indicato via non riattrezzata significa che gli sit sono vecchi, arrugginiti oppure mancano del tutto. Il settore La placca rossa è in ombra mentre il settore A (il primo che incontri) va in ombra nel pomeriggio.
Ciao
L'arte di salire in alto è dono degli dei, e molto spesso non è elargita al pari delle fibre bianche dei muscoli (Manolo)
Avatar utente
flow
 
Messaggi: 178
Images: 8
Iscritto il: sab mag 29, 2010 17:22 pm

Messaggioda trillo » mer mag 25, 2011 17:59 pm

nessun romano sembra conoscerle. strano, come mai?

sono secret spot. oppure quando si sparge la voce che un posto non è granchè e non fa fico, tra i romani viene automaticamente bannato dai ricordi arrampicherecci.

comunque sono due falesie piccole, e con avvicinamento pressochè nullo, ma molto diverse secondo me:

configni: fresca, boschetto alla base, zanzare assatanate (come tutte le falesie estive del lazio, eh niente di peggio), poche le vie belle e ben attrezzate rispetto a quelle che hai visto scritte. il primo settore vie corte cesse e al sole. Non così vicina...
roccantica: max da mezze stagioni, andarci da ora in avanti ti squagli a meno che non ci vai alle 18, alcune vie sul 6b/+ che secondo me meritano una visita e forse anche qualcosa in più.

Ecco e ora.... vai collo svacco.
8)
trillo
 
Messaggi: 181
Iscritto il: lun giu 26, 2006 15:37 pm

Messaggioda flow » mer mag 25, 2011 18:13 pm

trillo ha scritto:
nessun romano sembra conoscerle. strano, come mai?

sono secret spot. oppure quando si sparge la voce che un posto non è granchè e non fa fico, tra i romani viene automaticamente bannato dai ricordi arrampicherecci.

comunque sono due falesie piccole, e con avvicinamento pressochè nullo, ma molto diverse secondo me:

configni: fresca, boschetto alla base, zanzare assatanate (come tutte le falesie estive del lazio, eh niente di peggio), poche le vie belle e ben attrezzate rispetto a quelle che hai visto scritte. il primo settore vie corte cesse e al sole. Non così vicina...
roccantica: max da mezze stagioni, andarci da ora in avanti ti squagli a meno che non ci vai alle 18, alcune vie sul 6b/+ che secondo me meritano una visita e forse anche qualcosa in più.

Ecco e ora.... vai collo svacco.
8)

Sono stato più di una volta in entrambe perché mi piace conoscere e frequentare varie falesie. Se abiti dalle parti di Rieti, hai poco tempo a disposizione e non ti piace Grotti, puoi pure andare a Roccantica o Configni. Ma se hai tempo, ci sono falesie più belle sia come roccia che come ambiente circostante: Ferentillo, Sperlonga, Moneta, Ripa Maiala, Bassiano, Grotti, Gole del melfa, Collepardo, solo per citarne alcune 8)
L'arte di salire in alto è dono degli dei, e molto spesso non è elargita al pari delle fibre bianche dei muscoli (Manolo)
Avatar utente
flow
 
Messaggi: 178
Images: 8
Iscritto il: sab mag 29, 2010 17:22 pm

Re: configni e roccantica

Messaggioda Balerio » mer mag 25, 2011 18:29 pm

Luko ha scritto:-mi hanno parlato di queste falesie vicinissime a roma, ma nessun romano sembra conoscerle. strano, come mai?
-mi hanno detto che ci sono dei settori in ombra, quali sarebbero?
-sulla guida di lazioverticale, in molte vie del settore B di configni
c'è scritto "non riattrezzata", in che senso? che gli spit sono vecchi?



Ciao, concordo con quanto detto da flow e trillo, personalmente mi trovo meglio a Roccantica (più calda si ma sopportabile, dopo le 11 arriva sempre il venticello) anche vicina a casa mia.
Ti ho scritto un PM.

ciao.
Balerio
 
Messaggi: 1
Iscritto il: dom mag 22, 2011 7:37 am
Località: monterotondo

Catino

Messaggioda Davide.Gaggino67 » gio mag 26, 2011 17:33 pm

Alla falesia del catino ci sono capitato per caso 4 anni fa, passando una piovosa domenica nella Salina Romana alla ricerca di un posto tranquillo dove fare due tiri di arrampicata.
Per caso, l'abbiamo vista dalla statale che da Poggio Mirteto porta a Poggio Catino, troviamo la 'Falesia del Catino' (si trova sotto il paese), che presenta diversi tiri tutti discretamente spittati, ma si vede non più arrampicati da anni.
Lo stile è molto tecnico su placca strapiombante a tacche nette o buchi, il che unito ad una chiodatura non particolarmente distanziata e ad un avvicinamento nullo (è possibile scendere con l'auto attaccati alle vie, se non piove, altrimenti si parcheggia a circa 30mt di distanza, senza fare l'ultima fangosa discesa). Ho provato solo 2 tiri anche per la tarda ora ma i movimenti erano belli e di soddisfazione. Abbiamo provato "Rumori Molesti" abbastanza fattibile (un resting nella parte alta, dopo la pulizia..) e "Gwendaline" provato la sera sul tardi, abbastanza duretto, soproattutto l'uscita in catena , poi a destra iniziava la falesia con tiri più lunghi (ma data l'ora e la giornata uggiosa e colante) non abbiamo osato.. comunque un festival di buchetti, rovesce, tacche, pinzate e varietà di movimenti concentrato in una 30 di metri di vie appiccicate, sulle queli mi piacerebbe saperne di più.

In pratica vicina (più di ripa maiala e delle altre falesie), in ombra la sera, placca verticale e strapiombo, chidata corta e da verificare alcune vie ma la maggior parte con materiali ancora in buono stato.
E' possibile scalare le vie centrali anche quando piove. Si arriva direttamente in auto sotto la falesia.
Purtoppo non ho molte altre notizie circa gradi etc.. ho provato a cercare notizie o una guida anni fa ma non ho avuto risultato.

Se ci vai fammi sapere com'è andata.

Buon divertimento
Davide
Davide.Gaggino67
 
Messaggi: 48
Iscritto il: lun dic 03, 2007 13:15 pm
Località: Torino


Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.