Falesia di Avigliana (Torino)

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda Vigorone » mar nov 10, 2009 10:54 am

grazie lucasignorelli per la scheda, @ cicot sara' per un'altra...
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda paoloxyx » gio nov 12, 2009 14:01 pm

ieri sono andato su ma non ho pensato di scrivermi le istruzioni per trovare la cava.... alla fine dopo aver girato Avigliana in lungo e il largo per quasi mezzo'ora ho lasciato perdere...... su 10 persone a cui ho chiesto indicazioni 8 non ne sapevano dell'esistenza e 2 ne avevano sentito solo parlare....
paoloxyx
 
Messaggi: 178
Iscritto il: dom nov 01, 2009 17:51 pm

dico la mia personalissima opinione

Messaggioda cicot » mar nov 17, 2009 11:30 am

Premetto che mi fa piacere che abbiano riaperto questo sito per il suo valore storico e soprattutto per avere dato agli aviglianesi una palestra cittadina a cielo aperto, sicuramente posto ideale per corsi e principianti.

Per quanto riguarda la falesia, non mi è piaciuta assolutamente a cominciare dall'ambiente in cui è situata(si sapeva)

A parte qualche eccezzione sulla sx, la roccia si sfoglia, nel giro di poche ore si è staccato una quantità impressionante di roccia, oltre ad aggiungere che è ancora molto sporca e questo migliorerà col tempo.

Lo stile di arrampicata l'ho trovato di difficile lettura e poco naturale, oltre al fatto che le vie da me fatte avevano dei singoli passi a dare il grado (ad es. 10,11,17).

In conclusione ho fatto 8 vie e credo che non ci tornerò più, poi magari le vie belle le ho mancate...mah non penso.

Credo che il giusto spirito con cui visitarla sia quello che dia salienza al valore storico cercando di assaporare le sfide di quei tempi piuttosto della performance sportiva...atteggiamento che ho clamorosamente mancato e me ne rendo conto solo ora...
Avatar utente
cicot
 
Messaggi: 156
Iscritto il: mer apr 26, 2006 22:02 pm
Località: torino

il Convento

Messaggioda Davide.Gaggino67 » mar dic 01, 2009 19:00 pm

Ciao,

con l'ultima guida di Altox e Quella di Oviglia vi sono state alcuni (pochi) errori, Diego ed il Convento sono uno di questi.

Il Convento (che prima si chiamava Diego) è la placca che tu descrivi, ed è in guida veritas 7a. A mio avviso ritengo 6c+ sia il grado più corretto (uscendo dritti leggermente a sx degli spit), ogni altro traverso verso il 6a o in basso a sx è fuori via e leggermente più facile.

Diego (che prima 4 anni fa almeno si chiamava il Convento), sullo stesso settore, tre vie a destra del Convento è 6b+ (o 6b/c come diceva la vecchia guida ) , mentre adesso sulla guida Altox viene dato come 7a (in realtà è anche un 6b+ facile al limite del 6b).

Ciao
Davide

appigliosfuggente ha scritto:Ciao,

Potere ai traslocati! :lol:

Mah, anche io penso sia 7a anche perchè tra 6b/c e 7a c'è una bella differenza e mi sembra più dura di alcuni 6c dell'anticaprie...quindi...però volevo sentire altri pareri. :idea:

Il movimento chiave è sicuramente poco prima dell'uscita proprio dove dici tu per me lo puoi fare in due modi ma uno è sicuramente più duro:

a) traversi basso a sinistra acchiappi un verticalonzo un pò schifosello (pulisci pulisci ma è sempre unto 'sto robo...) spalmi il destro su col sinistro su un pianettino scaglia verticale di destro e su a prendere un'altra scaglia col sinistro poi ne esci facilmente (anche se anche l'uscita non è banale).

b) dritto sulla linea degli spit ma tendenzialmente sempre un poco a sinistra pianto due spalmate orrorifiche e tengo una tacchettina per due dita con a sinistra. Direi che è più duro del primo metodo diciamo mezzo grado in più.

Comunque la fai per me siamo sul 7a, forse 6c col primo metodo ma non di meno (sempre secondo me!).

Però a ben pensarci si potrebbe darla 4+ che ce ne sono pochi!!! :roll:

Ciao

Federico
Davide.Gaggino67
 
Messaggi: 48
Iscritto il: lun dic 03, 2007 13:15 pm
Località: Torino

Re: il Convento

Messaggioda appigliosfuggente » mer dic 02, 2009 15:30 pm

[quote="Davide.Gaggino67"]Ciao,

con l'ultima guida di Altox e Quella di Oviglia vi sono state alcuni (pochi) errori, Diego ed il Convento sono uno di questi.

Il Convento (che prima si chiamava Diego) è la placca che tu descrivi, ed è in guida veritas 7a. A mio avviso ritengo 6c+ sia il grado più corretto (uscendo dritti leggermente a sx degli spit), ogni altro traverso verso il 6a o in basso a sx è fuori via e leggermente più facile.

Diego (che prima 4 anni fa almeno si chiamava il Convento), sullo stesso settore, tre vie a destra del Convento è 6b+ (o 6b/c come diceva la vecchia guida ) , mentre adesso sulla guida Altox viene dato come 7a (in realtà è anche un 6b+ facile al limite del 6b).

Ciao
Davide

Ciao,

Grazie per le info.
Più che altro per sapere come veniva gradata perchè 6b/c mi sembrava poco considerando che i 6c dell'Anticaprie sono più facili (almeno secondo me). Per esempio ''un pensiero per Annalisa''(quella che fino a pochi mesi fa aveva la scritta 'picio') che ha un boulder placcoso abbastanza simile secondo me è un pò più facile. Quindi non capivo perchè la gradassero di meno!
Ma come dici tu probabilmente 6c+ è il grado che le calza a pennello.

Ciao e grazie

Federico
Sii, sì mi dispiace ... il Drugo si dispiace ... (Drugo)
appigliosfuggente
 
Messaggi: 144
Iscritto il: ven feb 15, 2008 20:07 pm
Località: torino-cimolais

Vie da Provare

Messaggioda Davide.Gaggino67 » mer dic 02, 2009 16:03 pm

Se vai spesso ad AntiCaprie, io ci sono andato in passato nelle serate primaverili/estive dopo il lavoro adesso molto di meno, ti suggerisco la lista dei tiri più carini da provare :

1) Africaneer Addio diretta 7a . Strapiombino iniziale sul 6b e due passi duri che danno il grado. Settore Centrale.
2) Amici 2000 7b+. E' un po più dura ma mica tanto come singoli simile alla precedente ma più varia e più lunga. Una via di soddisfazione. Settore Centrale a sx di Africaneer.
4) Straturnismo 6c (o 6c+ su alcune guide addirittura 6b+ sulla prima uscita secondo me 6c). Sullo stesso stile del Convento, ma più continua più lunga piùà bella molto di più e leggermente più facile nei singoli ... tecnicssima... Settore : Cactus
5) Cactus 6b+. Una via un settore, gl da il nome, fassura e tacce con pinzate qualche incastro. Bella non come straturnismo ma è l'unica fessura così, preistorica, delle falesia. Forza e tecnica.
6) L'Arco del Rammarro degli Spicchi D'Arancio 6c. Un nome ricercato per una via non in linea con il resto mentre la scali puoi immaginare di essere al Sergent in valle orco, esposta e di forza con passo duro obbligato.
5) AC/DC 6b . Strapiombino delicato di tecnica e forza . E' in una nicchia separata ta la parte facile (i 4) ed il resto della falesia. In questa nicchia secndo me è il tiro piùbello. Nella stessa nicchia da fare anche Richiodatura con uscita direttasu 9Stellex9Sere, che è un 7a con blocco duro tra il secondo ed il terzo spit (facendo la parte bassa di richidatura e poi andando a destra si salta il blocco basso del 7a e si fa l'uscita su tacchine in alto)
6) Altre Vie : Obbiettivamente non sono le più belle, ve le metto perchè le mie preferite. Manitou 7a vicina a cactus, si può unire a quest'ultma, son due blocchi uno in partenza e uno subito sopra corta e di forza/posizione. Alexander Plaz 7a+ a destra rispetto a cactus di 3/4 vie ,vaira tettino duro poi placca/diedro svasato bella . Un pensiero x Annalisa 6c singolo passo molto bello per imparare nuovi equilibri.

Da NON FARE : questo sempre secondo me x altri saranno pure bellissimi.
1) Lascia Perdere 7b , duro (non è 7b è come un blocco) scavato orribilmente, pericoloso il terzo moschettonaggio, meglio senza lo scavo ma sono troppo acciaiato x riuscirci.
2) Giri Orbitali 5+ untissimo il passo .
3) Gorak Sheep 6a+ - si sfalda - movimenti orribili su roccia orribile
4) Perversioni Climberali - sabbioso -
5) Rosa Shocking - non fare se si pensa di fare un 6b+/6c . Le prese ad uscire si sono rotto il grado adesso non è facile da dare per i bassi secondo me 7a+ (ma anche per gli alti non varia molto). Il tiro è bello i residui delle takke rotte sono taglienti.

Ciao
Davide
Davide.Gaggino67
 
Messaggi: 48
Iscritto il: lun dic 03, 2007 13:15 pm
Località: Torino

Messaggioda EmaManuLele » gio apr 15, 2010 10:42 am

ecco una mappa/foto che mostra dettagliatamente come arrivare alla falesiuzza.
spero sia utile per non perdere quei dieci minuti a cercarla la prima volta che ci si va! Immagine
EmaManuLele
 
Messaggi: 8
Iscritto il: ven mag 25, 2007 10:54 am
Località: Torino

Messaggioda paoloxyx » mar mag 18, 2010 19:53 pm

EmaManuLele ha scritto:ecco una mappa/foto che mostra dettagliatamente come arrivare alla falesiuzza.
spero sia utile per non perdere quei dieci minuti a cercarla la prima volta che ci si va! Immagine



non trovo la foto e allora oggi, dopo che sono andato per la prima volta e mi è toccato perdere 20 minuti per trovare il posto metto un'altra foto col percorso dalla rotonda di Avigliana est..

Immagine
paoloxyx
 
Messaggi: 178
Iscritto il: dom nov 01, 2009 17:51 pm

Precedente

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.