Via Tovaric al Pilastro dei Barbari

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Via Tovaric al Pilastro dei Barbari

Messaggioda andreag » lun ott 31, 2005 18:22 pm

Spinti dall'invidia per il Bep e le sue fotorelazioni, e da una promessa vecchia di un anno e mezzo, ieri io e Stefano Michelazzi abbiamo deciso di porre rimedio al tutto, con qualche piccola differenza rispetto al Bep, e cioè:
niente sveglie antelucane bensì attacco con calma alle 11.30
niente paretoni dolomitici ma una più modesta struttura prealpina
niente chiodature aleatorie o inesistenti, ma una bella serie di spit (magari un po' vecchiotti...)
niente S. Lucano Valley bensì.... Valsugana!
Per il resto, giornata magnifica soleggiata e mite, ambiente magnifico e solitario, via impegnativa (per me) su roccia magnifica, avvicinamento con una bella passeggiata in bosco e rientro comodissimo, insomma nessuna impresa ma ottima compagnia e gran divertimento condito da birroni finali.

Per chi non la conoscesse, la Via Tovaric merita sicuramente una ripetizione. Il PIlastro dei Barbari è una bella struttura alta circa 250 m posta ad una quota tra i 600 e gli 850 m circa, alto spra l'abitato di Costa in Valsugana, ben visibile risalendo la statale all'altezza di S. Marino. La via è stata aperta dai f.lli Casarotto verso la fine degli anni '80, e in effetti gli spit dell'epoca risentono un po' del tempo trascorso, ma tutto sommato consentono una ripetizione in sicurezza.
L'attacco si può raggiungere da Costa, salendo per il sentiero che conduce a ValGoda (787) in circa 1 ora oppure, come abbiamo fatto noi e come consiglierei, salendo a ValGoda in auto da Enego per una stradina incredibile che raggiunge questa frazione assolutamente fuori dal mondo, spersa su un costone della Valsugana sopra appicchi impressionanti, un posto che ci si chiede come fa la gente ad abitarci tutto l'anno...dalle prime case di Valgoda si imbocca il 787 in discesa, seguendolo per circa mezzora fino ad arrivare sotto la verticale del pilastro, che si raggiunge seguendo una ripida traccia sul costone boscoso. In questo modo sbucati in cima alla via si ritorna all'auto con 20 minuti di passeggiata su sentierino pianeggiante.

La via si svolge su ottimo calcare grigio, a volte lavorato a volte più compatto, con un'arrampicata prevalentemente in placca, piuttosto tecnica ma anche di continuità, che richiede buona resistenza sulle dita datto che la roccia tende ad essere un po' liscia e quindi bisogna stringere le prese parecchio; la roccia è splendida e assolutamente non unta, il percorso è spettacolare e l'esposizione a sud permette di arrampicare al caldo anche nelle giornate invernali (ieri in magliettina o a torso nudo).
I tiri in breve:
1° tiro 35 m placca lavorata con tettino iniziale. 6a+ sostenuto
2° tiro 15 m spostamento delicato a sx e muretto di continuità. 6b+
3° tiro 30 m placca a gocce fantastica 6a, un pass. 6a+.
4° tiro 35 m placca facile poi tettino seguito da placca verticale di continuità 6b sostenuto.
5° tiro 30 m muro grigio verticale con uscita dura, poi più facile 6b+/c
6° tiro 20 m traverso a sx su placca appoggiata 5c, si può unire al successivo.
7° tiro 25 m placca verticale a buchi con trattino di continuità, 6a+.
8° tiro 15 m breve saltino poi cengia a dx sotto un muro rossastro.
9° tiro 20 m muro verticale 5c/6a.

Complessivamente direi che il 6b obbligatorio è il livello minimo da avere per affrontarla con sicurezza, se uno ha il 6c è anche meglio, vista la continuità. Io ho fatto abbastanza fatica, e tirato diversi chiodi (almeno 3-4) pur da secondo...
Grazie a Stefano per la bella giornata (e per essersi tirato tutta la via... :wink: )

Ciao

Andrea

Foto:

Lungo il sentiero verso l'attacco
Immagine

Belle pareti sopra la Valsugana (il Volo dell'Aquila)
Immagine

Pilastro dei Barbari e tracciato della via
Immagine

Stefano sul 1° tiro
Immagine

Muretto di 6b+ al 2° tiro
Immagine

panorama a sud
Immagine

meravigliosa placca a buchi del 3° tiro
Immagine

strapiombo del 4° tiro
Immagine

traverso al 6° tiro, verso il pilastro del 7°
Immagine

pilastro del 7° tiro, arriva la nebbia!
Immagine

nel bosco, si rifanno su le corde
Immagine

arrivo a ValGoda, la nebbia sale dalla valle
Immagine
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Messaggioda stefano michelazzi » lun ott 31, 2005 21:34 pm

Confermo in toto!
Finalmente dopo un anno e mezzo siamo riusciti a farci una bella arrampicata assieme, su una via da puro divertimento roccia ottima e "no stress", anche se gli spit non sempre sono sicurissimi... in ogni caso non ho mai visto tante clessidre su una stessa parete per cui volendo integrare basta avere un po' di cordini ed il gioco è fatto!

ciao andrea alla prossima :wink:
stefano michelazzi
 
Messaggi: 970
Images: 70
Iscritto il: dom ago 31, 2003 19:47 pm
Località: Trieste-Cortina e adesso Trento

Tovarich

Messaggioda bep1 » mar nov 01, 2005 19:04 pm

Gran bella via, ho dei bellissimi ricordi, sono tornato due volte a ripeterla e mi ha sempre soddisfatto. Tra l'altro subito affianco si trova anche la Via Paola, anch'essa molto bella ma con protezioni un pò più distanti, inoltre sempre li nei pressi alla parete del Volo dell'Aquila è molto bella la Via Magia d'autunno.
Bravi e suggestive le foto.
Ciao Beppe
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Re: Tovarich

Messaggioda andreag » mar nov 01, 2005 22:00 pm

bep1 ha scritto:Gran bella via, ho dei bellissimi ricordi, sono tornato due volte a ripeterla e mi ha sempre soddisfatto. Tra l'altro subito affianco si trova anche la Via Paola, anch'essa molto bella ma con protezioni un pò più distanti, inoltre sempre li nei pressi alla parete del Volo dell'Aquila è molto bella la Via Magia d'autunno.
Bravi e suggestive le foto.
Ciao Beppe


Hola Bep, abbiamo visto gli spit della Paola, mi risulta però che sia più difficile di Tovaric, fino al 7a e sostenuta sul 6c....massa dura par mi!!

La Magia d' autunno è nei programmi, mi hanno detto però che la roccia è sporca di lichene, ti risulta? e la chiodatura com'è?

Ciao

Andrea
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Re: Tovarich

Messaggioda bep1 » mer nov 02, 2005 22:05 pm

andreag ha scritto:
bep1 ha scritto:Gran bella via, ho dei bellissimi ricordi, sono tornato due volte a ripeterla e mi ha sempre soddisfatto. Tra l'altro subito affianco si trova anche la Via Paola, anch'essa molto bella ma con protezioni un pò più distanti, inoltre sempre li nei pressi alla parete del Volo dell'Aquila è molto bella la Via Magia d'autunno.
Bravi e suggestive le foto.
Ciao Beppe


Hola Bep, abbiamo visto gli spit della Paola, mi risulta però che sia più difficile di Tovaric, fino al 7a e sostenuta sul 6c....massa dura par mi!!

La Magia d' autunno è nei programmi, mi hanno detto però che la roccia è sporca di lichene, ti risulta? e la chiodatura com'è?

Ciao

Calcola che Magia d'autunno l'ho ripetuta tre volte e l'ultima risale a 8 anni fa, però mi ricordo un primo tiro un pò sporco, ma niente di paticolare, poi su è bella con buone protezioni.
Volendo, se la memoria non mi inganna, nella parte alta, esiste una variante (a spit) che sale dritta, non facile.
Ciao buona salita
Beppe

Ps Ti confermo le difficoltà di "Paola"

Andrea
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Re: Via Tovaric al Pilastro dei Barbari

Messaggioda Drugo Lebowsky » gio nov 03, 2005 1:16 am

andreag ha scritto:Spinti dall'invidia per il Bep e le sue fotorelazioni...


...che viaddemerda! ma non avevi posti migliori dove andare... :twisted:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Re: Via Tovaric al Pilastro dei Barbari

Messaggioda andreag » gio nov 03, 2005 9:36 am

Drugo Lebowsky ha scritto:
andreag ha scritto:Spinti dall'invidia per il Bep e le sue fotorelazioni...


...che viaddemerda! ma non avevi posti migliori dove andare... :twisted:


cosa vuoi, noi pianurotti attempati ormai siamo rassegnati alle comodità, brevi distanze attacchi facili spit ovunque, se ci sono queste componenti ci accontentiamo anche delle vie del caxxo.....
:wink: :wink:

A.
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Messaggioda medon » dom nov 27, 2005 19:15 pm

anche se gli spit non sempre sono sicurissimi...



neanche gli spit non gli bastano piu,pirla!!!!!!!!!!!! :roll:
medon
 
Messaggi: 39
Iscritto il: mer mag 26, 2004 15:33 pm

Messaggioda andreag » dom nov 27, 2005 19:44 pm

medon ha scritto:anche se gli spit non sempre sono sicurissimi...



neanche gli spit non gli bastano piu,pirla!!!!!!!!!!!! :roll:


Oh, è tovnato l'amico con la evve moscia!!!!

sempve sulla notizia, un pelino in vitavdo, ma pazienza.....

A.
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Messaggioda maivory » gio apr 29, 2010 17:37 pm

Rispolvero un po' il topic dopo la ripetizione di oggi.
Dopo un inverno in Valle del Sarca, viene un po' voglia di cambiare posti, soprattutto se qua comodi a una ventina di km da casa.

Giornata soleggiata e temperature non ancora al limite.

Sapevo già dalla sua fama che era bella, ma non credevo proprio fosse COSì bella!
Roccia favolosa a gocce, difficoltà continue - mai estreme - che volere di più?
Diciamo che nonostante gli spittarelli dell'otto piantati a mano abbiano più o meno la mia età e in certi punti non infondano molta sicurezza, resta senza dubbio una via godibile.
Bravi i Casarotto.


Ciao!

p.s. noi abbiamo unito L6 con L7 senza particolari attriti.
c'è però da dire che sul quarto tiro, occorre allungare molto le prime protezioni, chiodo compreso, altrimenti si fa davvero fatica ad arrivare alla successiva sosta.
Avatar utente
maivory
 
Messaggi: 790
Images: 29
Iscritto il: dom mar 01, 2009 22:34 pm
Località: veneto

Messaggioda Kinobi » gio apr 29, 2010 19:41 pm

maivory ha scritto:...
Bravi i Casarotto.

20 e passa anni fa.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Drugo Lebowsky » gio apr 29, 2010 19:45 pm

Kinobi ha scritto:
maivory ha scritto:...
Bravi i Casarotto.

20 e passa anni fa.
E

fa ti chealtri.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda maivory » ven apr 30, 2010 10:04 am

Kinobi ha scritto:
maivory ha scritto:...
Bravi i Casarotto.

20 e passa anni fa.
E


Mi piacerebbe fare anche la via di Ferrovia a sx, magari questo autunno...l'hai fatta? più di 6c obbl ?

cmq a prescindere dall'epoca mi sembrava doveroso ringraziarli vista e considerata anche la grande opera di chiodatura delle falesie di casa nostra (Costa, Costalunga, Camposolagna, ecc...).

ciao
Avatar utente
maivory
 
Messaggi: 790
Images: 29
Iscritto il: dom mar 01, 2009 22:34 pm
Località: veneto


Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.