da cinetica » ven set 12, 2008 15:11 pm
da alemaiale » ven set 12, 2008 15:29 pm
da Trittiko » ven set 12, 2008 15:36 pm
.I libri servono solo per vedere esercizi specifici.
Se ti alleni su boulder farai più forza, se ti alleni a fare circuiti, quindi sequenza di movimenti più contunui possibili, allenarai di più la resistenza
La palestra è la soluzione migliore d'inverno, e funziona come su roccia
da Omselvadegh » ven set 12, 2008 15:37 pm
da grizzly » ven set 12, 2008 15:40 pm
cinetica ha scritto:dato che piove spesso e arriva l'inverno,
sono andato ad esplorare una piccola palestra di boulder. Soffitto basso e pannelli con prese dappertutto. Io con la sola esperienza di falesia non sapevo bene da dove cominciare e mi son fatto qualche traverso prendendo le prese un po' a caso un po' "a naso".
Qualcuno mi da qualche suggerimento su come cominciare ? come allenare la tecnica ?
Utile leggersi qualche libro, esempio Jollypower ?
Grazie
da alemaiale » ven set 12, 2008 15:41 pm
Trittiko ha scritto:Spero per te che sia riuscito a reggere allo shock!!!!
.I libri servono solo per vedere esercizi specifici.
Se ti alleni su boulder farai più forza, se ti alleni a fare circuiti, quindi sequenza di movimenti più contunui possibili, allenarai di più la resistenza
Quoto, almeno all'inizio leggere libri sugli esercizi credo che più che altro confonda un pò le idee (parlo per esperienza...).
Il problema dei circuiti è che dopo un pò diventano noiosi mantre il boulder è più divertente. personalmente in ogni caso lascio perdere i "blocchi" durissimi da 4 movimenti. Cerco sempre di farne almeno 7-8. Per i circuiti sopra i 25 diciamo...(poi farlo tutto è un altro discorso...)La palestra è la soluzione migliore d'inverno, e funziona come su roccia
Su questo non sono molto d'accordo, o meglio, se intendi che le dita te le "formi" come sulla roccia ok, Se invece ti riferisci a movimenti, equilibri, sensibilità dei piedi, tattica, ecc allora non credo che le due cose possano essere paragonabili....mia idea eh
da cinetica » ven set 12, 2008 15:53 pm
Trittiko ha scritto:Spero per te che sia riuscito a reggere allo shock!!!!
.I libri servono solo per vedere esercizi specifici.
Se ti alleni su boulder farai più forza, se ti alleni a fare circuiti, quindi sequenza di movimenti più contunui possibili, allenarai di più la resistenza
Quoto, almeno all'inizio leggere libri sugli esercizi credo che più che altro confonda un pò le idee (parlo per esperienza...).
Il problema dei circuiti è che dopo un pò diventano noiosi mantre il boulder è più divertente. personalmente in ogni caso lascio perdere i "blocchi" durissimi da 4 movimenti. Cerco sempre di farne almeno 7-8. Per i circuiti sopra i 25 diciamo...(poi farlo tutto è un altro discorso...)
da cinetica » ven set 12, 2008 15:58 pm
Omselvadegh ha scritto:ce palestra sei andato a vedere?
da grizzly » ven set 12, 2008 16:02 pm
cinetica ha scritto:cosa si intende per circuiti?
scusate, forse non mi sono spiegato bene ... ma io so proprio un novellino ingenuo,
ovvero i pannelli sono alti 3 metri, io mi siedo sul materasso come vedo fare gli altri ma poi che cacchio di prese devo andare prendere ?![]()
ce ne sono mille, grandi e piccine... e io non riesco a capire quelle che mi farebbe bene cercare di prendere per fare dei movimenti allenanti
![]()
non è che voglio solo ghisarmi le braccia, quello vien da se ... vorrei migliorare tecnica, movimento, uso dei piedi
da cinetica » ven set 12, 2008 16:06 pm
grizzly ha scritto:Nelle palestre che conosco le prese hanno a fianco degli adesivi di colore diverso, e son da utilizzare solo quelle per un dato percorso sia di boulder sia di circuito.
da grizzly » ven set 12, 2008 16:11 pm
cinetica ha scritto:grizzly ha scritto:Nelle palestre che conosco le prese hanno a fianco degli adesivi di colore diverso, e son da utilizzare solo quelle per un dato percorso sia di boulder sia di circuito.
dato che non ho visto gli adesivi, il mio primo obiettivo sarà proprio di scoprire come riconoscere tali percorsi
da cinetica » ven set 12, 2008 16:17 pm
grizzly ha scritto:cinetica ha scritto:grizzly ha scritto:Nelle palestre che conosco le prese hanno a fianco degli adesivi di colore diverso, e son da utilizzare solo quelle per un dato percorso sia di boulder sia di circuito.
dato che non ho visto gli adesivi, il mio primo obiettivo sarà proprio di scoprire come riconoscere tali percorsi
Per me questo è sempre fonte di errori... son vecchio abbastanza rinko quindi mi confondo facile con tutte ste presine...![]()
Comunque puoi anche andare a "presa libera" ma è ovvio che il risultato allenante non sia granchè... poi dipende anche sempre da chi ha tracciato i percorsi, i movimenti... se è uno bravo che li studia in funzione appunto di allenare determinati movimenti ecc. funzionano egregiamente, se son tracciati alla carlona servono meno.
da Trittiko » ven set 12, 2008 16:27 pm
da lore » ven set 12, 2008 16:46 pm
da cinetica » ven set 12, 2008 17:10 pm
Trittiko ha scritto:...
2 - scali "a vista" coi piedi, ossia sai le mani perchè lo hai stabilito prima ma poi i piedi li devi trovare "già in parete" (molto utile!)
3 - con un amico, tu parti e lui volta per volta ti indica quale presa usare (molto utile ma anche molto complesso...)
per il boulder, tutto va studiato prima ma se sei agli inizi trovati un blocco "facile", poi, dopo che lo hai chiuso, levi magari una presa per il piede e lo chiudi così, poi levi una presa intermedia per la mano e vai avanti di questo passo....
lore ha scritto:es. sei debole di dita? via sul verticale o leggero strapimbo e prese piccole e nette.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.