principiante boulder indoor

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

principiante boulder indoor

Messaggioda cinetica » ven set 12, 2008 15:11 pm

dato che piove spesso e arriva l'inverno,
sono andato ad esplorare una piccola palestra di boulder. Soffitto basso e pannelli con prese dappertutto. Io con la sola esperienza di falesia non sapevo bene da dove cominciare e mi son fatto qualche traverso prendendo le prese un po' a caso un po' "a naso".

Qualcuno mi da qualche suggerimento su come cominciare ? come allenare la tecnica ?
Utile leggersi qualche libro, esempio Jollypower ?

Grazie
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda alemaiale » ven set 12, 2008 15:29 pm

I libri servono solo per vedere esercizi specifici.
La palestra è la soluzione migliore d'inverno, e funziona come su roccia
Se ti alleni su boulder farai più forza, se ti alleni a fare circuiti, quindi sequenza di movimenti più contunui possibili, allenarai di più la resistenza. Il resto sta a te
Avatar utente
alemaiale
 
Messaggi: 1883
Images: 11
Iscritto il: ven ago 22, 2008 16:55 pm
Località: Ivrea

Messaggioda Trittiko » ven set 12, 2008 15:36 pm

Spero per te che sia riuscito a reggere allo shock!!!! :wink:


I libri servono solo per vedere esercizi specifici.
Se ti alleni su boulder farai più forza, se ti alleni a fare circuiti, quindi sequenza di movimenti più contunui possibili, allenarai di più la resistenza
.

Quoto, almeno all'inizio leggere libri sugli esercizi credo che più che altro confonda un pò le idee (parlo per esperienza...).
Il problema dei circuiti è che dopo un pò diventano noiosi mantre il boulder è più divertente. personalmente in ogni caso lascio perdere i "blocchi" durissimi da 4 movimenti. Cerco sempre di farne almeno 7-8. Per i circuiti sopra i 25 diciamo...(poi farlo tutto è un altro discorso...)

La palestra è la soluzione migliore d'inverno, e funziona come su roccia


Su questo non sono molto d'accordo, o meglio, se intendi che le dita te le "formi" come sulla roccia ok, Se invece ti riferisci a movimenti, equilibri, sensibilità dei piedi, tattica, ecc allora non credo che le due cose possano essere paragonabili....mia idea eh
"Secondo autorevoli testi, il calabrone non può volare per forma e peso del corpo in rapporto alle ali.Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare"
Avatar utente
Trittiko
 
Messaggi: 559
Images: 5
Iscritto il: mar set 11, 2007 12:04 pm

Messaggioda Omselvadegh » ven set 12, 2008 15:37 pm

ce palestra sei andato a vedere?
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Re: principiante boulder indoor

Messaggioda grizzly » ven set 12, 2008 15:40 pm

cinetica ha scritto:dato che piove spesso e arriva l'inverno,
sono andato ad esplorare una piccola palestra di boulder. Soffitto basso e pannelli con prese dappertutto. Io con la sola esperienza di falesia non sapevo bene da dove cominciare e mi son fatto qualche traverso prendendo le prese un po' a caso un po' "a naso".

Qualcuno mi da qualche suggerimento su come cominciare ? come allenare la tecnica ?
Utile leggersi qualche libro, esempio Jollypower ?

Grazie


Occhio che coi boulder ci sono dei movimenti assai viulenti... se esageri il guaio è assicurato... Quindi scaldati bien con dei circuiti tranquilli, e poi vai con la ghisa... :lol:
Il libro di Jolly serve a prescindere... non puoi non averlo, dicono che non serva nemmeno leggerlo, basta averlo in libreria per aumentare di un grado... :lol:
Ti avverto solo che se cominci a progettare il pan gullich casalingo sei alla dipendenza... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda alemaiale » ven set 12, 2008 15:41 pm

Trittiko ha scritto:Spero per te che sia riuscito a reggere allo shock!!!! :wink:


I libri servono solo per vedere esercizi specifici.
Se ti alleni su boulder farai più forza, se ti alleni a fare circuiti, quindi sequenza di movimenti più contunui possibili, allenarai di più la resistenza
.

Quoto, almeno all'inizio leggere libri sugli esercizi credo che più che altro confonda un pò le idee (parlo per esperienza...).
Il problema dei circuiti è che dopo un pò diventano noiosi mantre il boulder è più divertente. personalmente in ogni caso lascio perdere i "blocchi" durissimi da 4 movimenti. Cerco sempre di farne almeno 7-8. Per i circuiti sopra i 25 diciamo...(poi farlo tutto è un altro discorso...)

La palestra è la soluzione migliore d'inverno, e funziona come su roccia


Su questo non sono molto d'accordo, o meglio, se intendi che le dita te le "formi" come sulla roccia ok, Se invece ti riferisci a movimenti, equilibri, sensibilità dei piedi, tattica, ecc allora non credo che le due cose possano essere paragonabili....mia idea eh


no ero più generale come discorso cioè in palestra come su roccia ilboulder tende a migliorare la forza mentre la via predilige la reistenza per il resto nello specifico hai ragione anche se io in palestra riesco a combattere la noia e prediligo lavorare su circuiti da 60 - 120 movimenti piuttosto che i boulder da quattro movimenti anche perchè per il boulder si può andare all'aperto il fine settimana
Avatar utente
alemaiale
 
Messaggi: 1883
Images: 11
Iscritto il: ven ago 22, 2008 16:55 pm
Località: Ivrea

Messaggioda cinetica » ven set 12, 2008 15:53 pm

Trittiko ha scritto:Spero per te che sia riuscito a reggere allo shock!!!! :wink:


I libri servono solo per vedere esercizi specifici.
Se ti alleni su boulder farai più forza, se ti alleni a fare circuiti, quindi sequenza di movimenti più contunui possibili, allenarai di più la resistenza
.

Quoto, almeno all'inizio leggere libri sugli esercizi credo che più che altro confonda un pò le idee (parlo per esperienza...).
Il problema dei circuiti è che dopo un pò diventano noiosi mantre il boulder è più divertente. personalmente in ogni caso lascio perdere i "blocchi" durissimi da 4 movimenti. Cerco sempre di farne almeno 7-8. Per i circuiti sopra i 25 diciamo...(poi farlo tutto è un altro discorso...)



cosa si intende per circuiti?

scusate, forse non mi sono spiegato bene ... ma io so proprio un novellino ingenuo,
ovvero i pannelli sono alti 3 metri, io mi siedo sul materasso come vedo fare gli altri ma poi che cacchio di prese devo andare prendere ? :?
ce ne sono mille, grandi e piccine... e io non riesco a capire quelle che mi farebbe bene cercare di prendere per fare dei movimenti allenanti
:(

non è che voglio solo ghisarmi le braccia, quello vien da se ... vorrei migliorare tecnica, movimento, uso dei piedi :roll:
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda cinetica » ven set 12, 2008 15:58 pm

Omselvadegh ha scritto:ce palestra sei andato a vedere?


Centro Boulder Riazzino. se non sei mai stato è vicino a Bellinzona.

l'anno scorso sono andato qualche volta a villaguardia, ma è spesso affollato, aperto solo due sere a settimana
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda grizzly » ven set 12, 2008 16:02 pm

cinetica ha scritto:cosa si intende per circuiti?

scusate, forse non mi sono spiegato bene ... ma io so proprio un novellino ingenuo,
ovvero i pannelli sono alti 3 metri, io mi siedo sul materasso come vedo fare gli altri ma poi che cacchio di prese devo andare prendere ? :?
ce ne sono mille, grandi e piccine... e io non riesco a capire quelle che mi farebbe bene cercare di prendere per fare dei movimenti allenanti
:(

non è che voglio solo ghisarmi le braccia, quello vien da se ... vorrei migliorare tecnica, movimento, uso dei piedi :roll:


I circuiti sono percorsi con diversi movimenti, per me almeno oltre i 12/15.
Sotto ai 10 movimenti sono boulder.
Nelle palestre che conosco le prese hanno a fianco degli adesivi di colore diverso, e son da utilizzare solo quelle per un dato percorso sia di boulder sia di circuito. Da un certo grado in su sono obbligatori anche gli appoggi per i piedi.
Quindi se sono percorsi tracciati bene avrai la possibilità di fare determinati movimenti, molto allenanti. Va da se che dopo un po' si conoscono a memoria e risultano "facili" quindi si passa di grado (colore) e il gioco ricomincia. Buona cosa è che dopo un po' le prese vengano cambiate, quindi creando nuovi percorsi (sia di boulder che circuiti) così non si rischia di fossilizzarsi in movimenti ripetuti e ripetuti ma che ormai dal punto di vista allenante servono a poco.

Per allenare la tecnica anche su muri boulder si puo fare, sul libro di Jolly ci sono diversi esercizi (traversi, ecc.) e se vai sul suo sito li trovi.
Ultima modifica di grizzly il ven set 12, 2008 16:08 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda cinetica » ven set 12, 2008 16:06 pm

grizzly ha scritto:Nelle palestre che conosco le prese hanno a fianco degli adesivi di colore diverso, e son da utilizzare solo quelle per un dato percorso sia di boulder sia di circuito.


dato che non ho visto gli adesivi, il mio primo obiettivo sarà proprio di scoprire come riconoscere tali percorsi :lol:
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda grizzly » ven set 12, 2008 16:11 pm

cinetica ha scritto:
grizzly ha scritto:Nelle palestre che conosco le prese hanno a fianco degli adesivi di colore diverso, e son da utilizzare solo quelle per un dato percorso sia di boulder sia di circuito.


dato che non ho visto gli adesivi, il mio primo obiettivo sarà proprio di scoprire come riconoscere tali percorsi :lol:


Per me questo è sempre fonte di errori... son vecchio abbastanza rinko quindi mi confondo facile con tutte ste presine... :lol:
Comunque puoi anche andare a "presa libera" ma è ovvio che il risultato allenante non sia granchè... poi dipende anche sempre da chi ha tracciato i percorsi, i movimenti... se è uno bravo che li studia in funzione appunto di allenare determinati movimenti ecc. funzionano egregiamente, se son tracciati alla carlona servono meno.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda cinetica » ven set 12, 2008 16:17 pm

grizzly ha scritto:
cinetica ha scritto:
grizzly ha scritto:Nelle palestre che conosco le prese hanno a fianco degli adesivi di colore diverso, e son da utilizzare solo quelle per un dato percorso sia di boulder sia di circuito.


dato che non ho visto gli adesivi, il mio primo obiettivo sarà proprio di scoprire come riconoscere tali percorsi :lol:


Per me questo è sempre fonte di errori... son vecchio abbastanza rinko quindi mi confondo facile con tutte ste presine... :lol:
Comunque puoi anche andare a "presa libera" ma è ovvio che il risultato allenante non sia granchè... poi dipende anche sempre da chi ha tracciato i percorsi, i movimenti... se è uno bravo che li studia in funzione appunto di allenare determinati movimenti ecc. funzionano egregiamente, se son tracciati alla carlona servono meno.


sta palestra si trova in Svizzera, sicuro mi servirà uno sforzo per capire ed adattarmi alle usanze autoctone
:lol:

Grazie dei consigli,
comincerò anche a sbirciare sto jollypower :wink:
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda Trittiko » ven set 12, 2008 16:27 pm

Allora, fino a quando andavo in palestra io facevo così:

- boulder: dai 4 agli 8-9 movimenti con prese piccole, lontane o con movimenti diciamo duri (laterali molto estesi, lancetti, sdandierate controllate, cose così...).
Riposi molto lunghi (anche 10 minuti) tra un tentativo e l'altro
Questo per la forza.

- circuiti: sopra ai 30 movimenti (arrotondo) con prese grandi o cmq che non ti uccidono gli avambracci dopo 5 movimenti e piedi più ravvicinati rispetto al boulder (non più grandi! il piede piccolo serve sempre...) e movimenti meno "estremi"
Riposi brevi, 2-3 minuti tra i 2 tentativi

- forza-resistente: una via di mezzo, 16-18 movimenti abbastanza duri, riposo 4-5minuti

poi, per quanto riguarda la resistenza ci sono vari metodi:

1 - studi bene i singoli passaggi trovando i piedi a te più favorevoli e quando ti senti pronto parti con i tentativi "ricordandoti" piedi e mani

2 - scali "a vista" coi piedi, ossia sai le mani perchè lo hai stabilito prima ma poi i piedi li devi trovare "già in parete" (molto utile!)

3 - con un amico, tu parti e lui volta per volta ti indica quale presa usare (molto utile ma anche molto complesso...)

per il boulder, tutto va studiato prima ma se sei agli inizi trovati un blocco "facile", poi, dopo che lo hai chiuso, levi magari una presa per il piede e lo chiudi così, poi levi una presa intermedia per la mano e vai avanti di questo passo....

In ogni caso, si parte "accoppiati" sulla presa start (2 mani sulla stessa presa) e si deve arrivare accoppiati alla presa top (per almeno 2 secondi) anche se questa è una precisazione che si usa solo in gare boulder....


se ti servono altre info, felice di risponderti via MP.... :wink:
"Secondo autorevoli testi, il calabrone non può volare per forma e peso del corpo in rapporto alle ali.Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare"
Avatar utente
Trittiko
 
Messaggi: 559
Images: 5
Iscritto il: mar set 11, 2007 12:04 pm

Messaggioda lore » ven set 12, 2008 16:46 pm

l'argomento muro è praticamente inesauribile.
non è detto che sia il numero di movimenti di un problema a distinguere tra forza e resistenza.
es. posso fare resistenza anche facendo boulder di 4 movimenti sotto il limite con scarso riposo, oppure posso fare forza anche su 18 movimenti con sequenze allucinanti dopo ottime prese di riposo.

inoltre, si può usare il pannello per scalare, o per "allenarsi". mi spiego. puoi semplicemente andare lì, provare i blocchi o i circuiti, e tentarli finchè non li chiudi. se sono appena sopra al tuo limite dopo un po' ce la fai, ma se sono molto distanti, allora serve "allenamento". lo puoi fare anche al muro, prediligendo un particolare movimento nel quale scarseggi, e tracciando blocchi o circuiti che lo esasperano, invece che attaccarti al trave.
es. sei debole di bicipiti in strapiombo? bene, (cioè male), allora tracci un bel circuito sul 45° con prese buone, distanti e tutte (o quasi) rovescie.
es. sei debole di spalle nei bloccaggi? bene, (cioè ancora male), allora tracci una sequenza con buone prese alla stessa altezza da caricare laterali con piedi obbligati per non fare lolotte (che scarica le spalle).
es. sei debole di dita? via sul verticale o leggero strapimbo e prese piccole e nette.
esempi infiniti insomma.
Avatar utente
lore
 
Messaggi: 368
Iscritto il: mar set 11, 2007 19:32 pm

Messaggioda cinetica » ven set 12, 2008 17:10 pm

Trittiko ha scritto:...
2 - scali "a vista" coi piedi, ossia sai le mani perchè lo hai stabilito prima ma poi i piedi li devi trovare "già in parete" (molto utile!)

3 - con un amico, tu parti e lui volta per volta ti indica quale presa usare (molto utile ma anche molto complesso...)

per il boulder, tutto va studiato prima ma se sei agli inizi trovati un blocco "facile", poi, dopo che lo hai chiuso, levi magari una presa per il piede e lo chiudi così, poi levi una presa intermedia per la mano e vai avanti di questo passo....



lore ha scritto:es. sei debole di dita? via sul verticale o leggero strapimbo e prese piccole e nette.


Mi sembra molto interessante. Grazie. :wink:
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona


Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.