Yaniro la mossa del Tony

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Yaniro la mossa del Tony

Messaggioda Davide.Gaggino67 » mer mag 07, 2008 17:46 pm

Ciao a tutti ecco un argomento diverso :

"Quante volte vi è capitato di utilizzare la Yaniro su un tiro di Falesia se almeno una citate il tiro"

Diversi movimenti in arrampicata, come posizione a triangolo, sflasata, laterale, lo-lotte, dulfer, lancio, sono catalogati e più o meno utilizzati nella normale pratica arrampicatoria.
Della "Yaniro" inventata dal celebre Tony e da qualcun'altro che ne ha intuito l'importanza sulle vie di tetto nello stesso periono, invece mi sembra poco usata dimenticata nel repertorio dei 'gesti mito'.

Personalmente ho provato ad usarla Flauto Di Vertebre (7a+) al settore Cimitero di Caprazzoppa a Finale, con scarsi risutlati (ero da secondo e sono caduto ), però mi sono reso conto che non avendo pratica eseguivo male e non sfruttavo a fondo questa posizione.

Raccontatemi le vostre esperienze di Yani o di 'gesti strani'...

Ciao
Davide.Gaggino67
 
Messaggi: 48
Iscritto il: lun dic 03, 2007 13:15 pm
Località: Torino

Messaggioda giorgiolx » mer mag 07, 2008 17:49 pm

io e mia morosa la utilizziamo spesso con grande soddisfazione
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Yaniro la mossa del Tony

Messaggioda Davide.Gaggino67 » mer mag 07, 2008 17:53 pm

bhe io ho iniziato perchè ho sentito dire che ci si legava ... e poi ci si agitava e ci si spogliava e si sudava tutti .... poi la mia di morosa mi ha spiegato che dovevo salire ... baci a te e alla morsa :oops: (x scherzo)
Davide.Gaggino67
 
Messaggi: 48
Iscritto il: lun dic 03, 2007 13:15 pm
Località: Torino

Re: Yaniro la mossa del Tony

Messaggioda giorgiolx » mer mag 07, 2008 18:03 pm

Davide.Gaggino67 ha scritto: poi la mia di morosa mi ha spiegato che dovevo salire ...


come salire?
io questo non lo sapevo, credevo bastasse imbragarsi, metersi le scarpette, asciugarsi le mani con quella polverina li e poi bere la birra al bar dei locals; casco dalle nuvole...bisogna anche salire?
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

le 18 e via

Messaggioda Davide.Gaggino67 » mer mag 07, 2008 18:06 pm

son le 18 e me ne vò... ho un'amica che mi aspetta.... ci leghiamo in tutta fretta e poi con la polverina sono eccitato come mai prima !

Vabbè, vado perchè, visto che i fine sett non scalo quasi più, lun e merc. vado nella 'falesia della sera' cioè Caprie per un Mesetto e poi le pozze, dove davvero (incredibile) stasera ho un'amica che attende...

ci vediamo sui tiri....

ciaoooooo ke Tony sia con te , la tenenza ti sia amica e lo svaso si accolli alla mano...
Davide.Gaggino67
 
Messaggi: 48
Iscritto il: lun dic 03, 2007 13:15 pm
Località: Torino

Messaggioda Trittiko » gio mag 08, 2008 10:50 am

Io l'ho usata 1 volta su un blocco in palestra vale? :lol: :lol: :lol:



Sinceramente, per quanto spettacolare, credo sia stata usata 2 volte in tutta la storia dell'arrampicata mondiale.....
"Secondo autorevoli testi, il calabrone non può volare per forma e peso del corpo in rapporto alle ali.Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare"
Avatar utente
Trittiko
 
Messaggi: 559
Images: 5
Iscritto il: mar set 11, 2007 12:04 pm

Messaggioda scheggia » gio mag 08, 2008 13:26 pm

io l'ho vista usare molto in arrampicata su misto ... su roccia non l'ho mai vista fare ... mi sembra che vadano molto più in vigore agganci di punta o tallonaggi piuttosto che stare a stroppicciarsi con una yaniro ...

guardati questo ... [youtube]http://www.youtube.com/v/_PztEMUMnRo[/youtube]
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda gug » gio mag 08, 2008 13:56 pm

...pazzesco!
Ma l'albero vale? :roll:
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda scheggia » gio mag 08, 2008 14:03 pm

vale vale! :wink:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda das » gio mag 08, 2008 14:34 pm

detto anche passaggio di "poppins" o mi sbaglio?
daniele
sia celebre la nostra Patria libera, Sicuro baluardo dell'amicizia fra i popoli!
Avatar utente
das
 
Messaggi: 3291
Images: 46
Iscritto il: mer dic 18, 2002 15:16 pm
Località: near novara

Messaggioda Fokozzone » gio mag 08, 2008 15:31 pm

scheggia ha scritto:io l'ho vista usare molto in arrampicata su misto ... su roccia non l'ho mai vista fare ... mi sembra che vadano molto più in vigore agganci di punta o tallonaggi piuttosto che stare a stroppicciarsi con una yaniro ...

guardati questo ... [youtube]http://www.youtube.com/v/_PztEMUMnRo[/youtube]

Su misto, nonostante l' handicap dei ramponi, c' è molto più spazio per infilare la gamba, dato che la picca allarga la luce braccio-parete. inoltre i tallonaggi o gli agganci di rampone su roccia/ghiaccio non sono molto efficienti. Effettivamente su roccia non sembra molto utile...
Fokozzone
 
Messaggi: 2702
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Sive » gio mag 08, 2008 16:56 pm

Mai visto il film Arrow Head di Edlinger? Ad un certo punto in un boulder a hueco fa ben 2 yaniro consecutivi. non credo fossero necessari per passare ma fanno comunque la loro figura..
Sive
 
Messaggi: 107
Iscritto il: lun apr 21, 2008 21:19 pm

Messaggioda gug » gio mag 08, 2008 17:35 pm

Fokozzone ha scritto:Su misto, nonostante l' handicap dei ramponi, c' è molto più spazio per infilare la gamba, dato che la picca allarga la luce braccio-parete. ...


Giusto: non ci avevo pensato. Ecco perchè sul filmato sembravano così naturali.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda giorgiolx » ven mag 09, 2008 9:35 am

luigi dal re ha scritto:...e comunque a Tony Yaniro preferisco Tony Manero


vuoi mettere tony menara? il boscaiolo dietro casa mia sempre sbronzo!
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda nglblu » sab mag 10, 2008 0:05 am

Io l'ho vista fare da un tizio al Melloblocco lo scorso anno su un blocco di 8a. Se fosse indispensabile questo non lo so, probabilmente si, visto che il blocco era un traverso molto vicino al terreno e probabilmente se non l'avesse fatta avrebbe toccato terra...
In realtà sto cercando di capirne l'utilita.
Su una rivista che non centra nulla con l'arrampicata (in cui pero' c'era un servizio sull' arrampicata indoor) c'erano foto di Jenny Lavarda (?) che illustrava varie posizioni tra cui la yaniro ma lei aveva entrambe i piedi staccati dal pannello.
Non saprei, cosi' senza averla neppure mai provata indoor mi viene da pensare che possa tornare utile quando l' eventuale appoggio per il piede che spinge in posizione laterale sia troppo distante e non si guadagnerebbe in altezza, alchè ci sbatti su il piede che dovrebbe scaricare e sfrutti l'avambraccio per "il piede" che spinge tenendo il baricentro maggiormente in linea con la mano che tiene e guadagnando qualcosa in altezza.
Solo una supposizione, ovvio...
QUalche idea?
nglblu
 
Messaggi: 127
Iscritto il: gio gen 12, 2006 5:02 am
Località: milano

Messaggioda scheggia » sab mag 10, 2008 8:44 am

nglblu ha scritto:Io l'ho vista fare da un tizio al Melloblocco lo scorso anno su un blocco di 8a. Se fosse indispensabile questo non lo so, probabilmente si, visto che il blocco era un traverso molto vicino al terreno e probabilmente se non l'avesse fatta avrebbe toccato terra...
In realtà sto cercando di capirne l'utilita.
Su una rivista che non centra nulla con l'arrampicata (in cui pero' c'era un servizio sull' arrampicata indoor) c'erano foto di Jenny Lavarda (?) che illustrava varie posizioni tra cui la yaniro ma lei aveva entrambe i piedi staccati dal pannello.
Non saprei, cosi' senza averla neppure mai provata indoor mi viene da pensare che possa tornare utile quando l' eventuale appoggio per il piede che spinge in posizione laterale sia troppo distante e non si guadagnerebbe in altezza, alchè ci sbatti su il piede che dovrebbe scaricare e sfrutti l'avambraccio per "il piede" che spinge tenendo il baricentro maggiormente in linea con la mano che tiene e guadagnando qualcosa in altezza.
Solo una supposizione, ovvio...
QUalche idea?


hai fatto un'analisi precisa solo a buon senso a quanto pare ... cioé la utilizzi per guadagnare centimetri, il problema, come sottolineato da altri, e che in arrampicata libera non c'è tutto questo spazio tra corpo e parete, di conseguenza diventa difficile non tanto mettersi in posizione quanto uscirne, soprattutto se non si è su di uno strapiombo ... un vantaggio la stabilità della posizione raggiunta ... su misto risulta utile perché c'è più spazio e poi i ramponi sono incasinati da incastrare, anche se si corre il rischio di bucherellarsi la gamba :lol: ...
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino


Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.