Si tratta di un muraglione di contenimento che sta vicino al Ticino, per la precisione a Varallo Pombia e adiacente allo Scivolo del Panperduto, una sorta di diga da cui sulla sponda opposta, ovvero la sponda lombarda, parte il Canale Villoresi.
L'accesso è vicinissimo a dove si può lasciare la macchina, però il problema è l'acqua, ad esempio un grosso tubo che esce dallo stesso muro crea un ruscello che lascia giusto giusto una striscia di terreno asciutto sotto lo scivolo, se l'acqua è troppo alta non vi si può accedere, senza contare l'umidità che tende a rendere un po scivoloso lo stesso muro.
La spittatura è datata, considerare poi che durante le piene alcuni spit vengono investiti direttamente dall'acqua (infatti si vede la differenza con quelli più alti), si possono comunque mettere le corde dall'alto.
Le conformazione... beh, tacchette piccole, c'è qualche buco, pochi, e nella maggior parte non riesci ad infilare le 4 dita, spesso 2, svasi, in più mi sembra che il tipo di roccia dei pietroni che lo compongono sia di varia natura, questo abbinato all'umidità fa si che si debba scegliere bene dove mettere i piedi, insomma, c'è molto poco da prendere, però... lo trovo molto allenante!

Comunque io oggi ero solo, non ho mai arrampicato in solitaria (intendo da solo con la corda, in autosicura), perciò niente corda, ho fatto solo un po di allenamento, qualche movimento che mi faceva salire di poco (se cadi atterri su dei sassi tondi e non su del terreno piano, e con le scarpette è una goduria unica


Mi piacerebbe raccogliere in questo thread esperienze simili su muri usati (anche) per arrampicare, ad esempio ho sentito che ce n'è uno a Cairate, vicino a Gallarate, sinceramente se devo andare a quella distanza, anche se non è eccessiva, vado in una falesia, se poi qualche volta ci passo ci darò un'occhiata, anche solo per curiosità...