Scarenna...occhio

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda alex_971 » mar ago 14, 2007 19:17 pm

premesso che:
-vado di rado in falesia (ma molto di rado)
-l'ultima volta che sono stato a scarenna sarà stato nel....1995

faccio alcune precisazioni:
-il dado (nei due casi che ho verificato) non sembrava smollato, era più un gioco tra la piastrina e la roccia
-il moschettoncino di calata è di quelli a pera (per farvi un esempio guardate qui: http://www.kong.it/pr_qklk_new.htm ; è come il Mini Pear
ma ovviamente non in alluminio ma in acciaio); a scarenna ci saranno almeno una trentina di monotiri: ne ho fatti 5 e su tutti e cinque erano consumati (OK, non da sostituire forse immediatamente, forse durano ancora 10 anni -non sono un ingegnere,non ho idea del carico di rottura x ogni mm di spessore-, ma poi capitano gli incidenti e ci si chiede il perchè...)

certo, se fossi lì tutti i giorni ci metterei del mio, ma essendo stata una puntata sporadica ho solo voluto mettere in evidenza il problema
Alex

http://www.webalice.it/alessandroturati/

Ghe nient de pussee logic al mond che nettass el cuu cont on sass rotond, perchè cont i frasch o con l'erba te se impiastret i man de merda.
Avatar utente
alex_971
 
Messaggi: 309
Images: 40
Iscritto il: dom lug 15, 2007 21:12 pm
Località: Lissone

Messaggioda c.caio » mar ago 14, 2007 19:20 pm

... io comunque facevo un discorso in generale, non credo sia opportuno andare in giro per falesie a sostituire materiali a capocchia....
La richiodatura di una via spetta a chi l'ha attrezzata, soprattutto se di un sito di arrampicata si conoscono i chiodatori.
Per altre situazioni bisogna informarsi e muoversi di conseguenza.
Per quanto riguarda chiudere un dado non credo sia nemmeno il caso di discutere... :lol: si tratta solo di un piccolo intervento apprezzato da chiunque.
Per rimanere in tema non sono poche le volte che qualcuno mi viene a dire che magari c'e' la terza piastrina del II tiro della tal via (magari a mezz'ora dal rifugio) che gira un po'..... Sicuramente me lo dicono con spirito di collaborazione, per informazione...ma e' un po' folle pensare che una persona dovrebbe camminare mezz'ora, salire poi in cima ad una parete attraverso rovi e felci, calarsi per due o tre tiri e arrivare ad una placchetta da chiudere di 20°....
Se ognuno di noi fosse attrezzato per questo genere di operazioni sarebbe un beneficio per tutti.
:wink: :wink: :wink:

... per interventi piu' sostanziosi lasciamo fare ai chiodatori.
:D :D
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Tato » mar ago 14, 2007 19:21 pm

c.caio ha scritto:... io comunque facevo un discorso in generale, non credo sia opportuno andare in giro per falesie a sostituire materiali a capocchia....
La richiodatura di una via spetta a chi l'ha attrezzata, soprattutto se di un sito di arrampicata si conoscono i chiodatori.
Per altre situazioni bisogna informarsi e muoversi di conseguenza.
Per quanto riguarda chiudere un dado non credo sia nemmeno il caso di discutere... :lol: si tratta solo di un piccolo intervento apprezzato da chiunque.
Per rimanere in tema non sono poche le volte che qualcuno mi viene a dire che magari c'e' la terza piastrina del II tiro della tal via (magari a mezz'ora dal rifugio) che gira un po'..... Sicuramente me lo dicono con spirito di collaborazione, per informazione...ma e' un po' folle pensare che una persona dovrebbe camminare mezz'ora, salire poi in cima ad una parete attraverso rovi e felci, calarsi per due o tre tiri e arrivare ad una placchetta da chiudere di 20°....
Se ognuno di noi fosse attrezzato per questo genere di operazioni sarebbe un beneficio per tutti.
:wink: :wink: :wink:

... per interventi piu' sostanziosi lasciamo fare ai chiodatori.
:D :D

Perfettamente concorde!
"La nostra vita non avanza per ordini o divieti ma per una passione.
Ci sono passioni senza grandezza, ma non c'è grandezza possibile senza passione."
Avatar utente
Tato
 
Messaggi: 3986
Images: 45
Iscritto il: lun lug 30, 2007 15:26 pm
Località: Bellaria (RN)

Messaggioda Tato » mar ago 14, 2007 19:24 pm

alex_971 ha scritto:premesso che:
-vado di rado in falesia (ma molto di rado)
-l'ultima volta che sono stato a scarenna sarà stato nel....1995

faccio alcune precisazioni:
-il dado (nei due casi che ho verificato) non sembrava smollato, era più un gioco tra la piastrina e la roccia
-il moschettoncino di calata è di quelli a pera (per farvi un esempio guardate qui: http://www.kong.it/pr_qklk_new.htm ; è come il Mini Pear
ma ovviamente non in alluminio ma in acciaio); a scarenna ci saranno almeno una trentina di monotiri: ne ho fatti 5 e su tutti e cinque erano consumati (OK, non da sostituire forse immediatamente, forse durano ancora 10 anni -non sono un ingegnere,non ho idea del carico di rottura x ogni mm di spessore-, ma poi capitano gli incidenti e ci si chiede il perchè...)

certo, se fossi lì tutti i giorni ci metterei del mio, ma essendo stata una puntata sporadica ho solo voluto mettere in evidenza il problema


Ribadisco che segnalazioni di questo tipo servono eccome!
"La nostra vita non avanza per ordini o divieti ma per una passione.
Ci sono passioni senza grandezza, ma non c'è grandezza possibile senza passione."
Avatar utente
Tato
 
Messaggi: 3986
Images: 45
Iscritto il: lun lug 30, 2007 15:26 pm
Località: Bellaria (RN)

Precedente

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.