e il moschettone??

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Re: scornata

Messaggioda mitch » ven giu 15, 2007 15:56 pm

fabri ha scritto:
mitch ha scritto:Cmq non ho capito assolutamente la necessità di un tono come quello di Fabri, totalmente inutile...


Il mio tono?

La prima risposta èra di assoluta meraviglia (forse le faccine erano sbagliate?)
Mai sentito di uno che si mette a svitare le maglie rapide.
Se poi mi dice che svita anche quelle ossidate, mi meraviglio ancor di più.
Poi salta fuori che se c'è una ghiera, automaticamente va svitata.
Magari capire quella ghiera serve per metterla la maglia, ma non è detto che per forza vada svitata.
Poi vedo che per fare la manovra (ripeto non ci vule più di trenta secondi) deve farsi 13 assicurazioni, e si acciaia anche.
Tutto questo mi lascia pensare che di esperienza ne deve fare ancora molta.

A tutto questo, mi fa notare che la mia è una risposta del c***o (si scrive così)

Capisco che la mancanza di esperienza è sicuramente data dalla giovane età, ma nei suoi panni un minimo di dubbio (ma minimo è) mi sarebbe venuto.

Ma che vuoi, sicuramente il mio non è il tono giusto, proprio no.


hai ragione, scusa, non avevo letto il post precedente... :roll:
cmq converrai con me che, oltre alla meraviglia potevi anche illustrare il perchè della tua meraviglia...
tutto qui...
mandi
AL CUORE RAMON, AL CUORE!!
Avatar utente
mitch
 
Messaggi: 58
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:20 pm
Località: Udine - Trieste

Messaggioda grenoble » ven giu 15, 2007 15:59 pm

fdg ha scritto:
peccato che se ti fai calare la fisica dice che il peso sul punto di calata sia il doppio, ergo persona da 80 kg -> 160 sulla maglia, per i miei gusti un po troppo vicino al carico di rottura
.
lasciala chiusa quella maglia.


il carico di rottura dei comuni moschettoni è quello che tu lo voglia o no... in praticamente tutte le falesie in cui sono stato ho trovato quelli e se non muoiono 10 arrampicatori al di vuol dire che alla fine raddoppiato o meno il peso quei moschettoni da 4 soldi reggono.
Avatar utente
grenoble
 
Messaggi: 1980
Iscritto il: gio nov 23, 2006 0:21 am

Re: scornata

Messaggioda mitch » ven giu 15, 2007 16:01 pm

ho fatto casino con i messaggi...fate finta che questo non esista :D :) :o :? :( :oops: :oops: :oops:
AL CUORE RAMON, AL CUORE!!
Avatar utente
mitch
 
Messaggi: 58
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:20 pm
Località: Udine - Trieste

Re: scornata

Messaggioda grenoble » ven giu 15, 2007 16:07 pm

fabri ha scritto:Mai sentito di uno che si mette a svitare le maglie rapide.
Se poi mi dice che svita anche quelle ossidate, mi meraviglio ancor di più.
Poi salta fuori che se c'è una ghiera, automaticamente va svitata.
Magari capire quella ghiera serve per metterla la maglia, ma non è detto che per forza vada svitata.
Poi vedo che per fare la manovra (ripeto non ci vule più di trenta secondi) deve farsi 13 assicurazioni, e si acciaia anche.
Tutto questo mi lascia pensare che di esperienza ne deve fare ancora molta.

A tutto questo, mi fa notare che la mia è una risposta del c***o (si scrive così)

Capisco che la mancanza di esperienza è sicuramente data dalla giovane età, ma nei suoi panni un minimo di dubbio (ma minimo è) mi sarebbe venuto.

Ma che vuoi, sicuramente il mio non è il tono giusto, proprio no.


Il tuo non era affatto il tono giusto...

Io ho sempre visto tutti svitare le maglie rapide e fare manovra solo quando queste non si aprivano per via dell'ossidazione (o semplicemente perche erano dure da aprire) oppure quando ci si trovava di fronte un'anello saldato.

Poi che vuol dire sta cosa che se c'è una ghiera questa va automaticamente svitata? So tre ore che lo dico, stiamo almeno parlando della stessa cosa? :roll:

Maglia rapida
Immagine

Moschettone normale
Immagine

Si sa mai vista la tua esperienza, ti fossi dimenticato queste semplici nozioni..
Avatar utente
grenoble
 
Messaggi: 1980
Iscritto il: gio nov 23, 2006 0:21 am

Messaggioda fdg » ven giu 15, 2007 16:31 pm

grenoble ha scritto:
fdg ha scritto:
peccato che se ti fai calare la fisica dice che il peso sul punto di calata sia il doppio, ergo persona da 80 kg -> 160 sulla maglia, per i miei gusti un po troppo vicino al carico di rottura
.
lasciala chiusa quella maglia.


il carico di rottura dei comuni moschettoni è quello che tu lo voglia o no... in praticamente tutte le falesie in cui sono stato ho trovato quelli e se non muoiono 10 arrampicatori al di vuol dire che alla fine raddoppiato o meno il peso quei moschettoni da 4 soldi reggono.


ti coreggo ancora e non per essere pedante.
il carico dichiarato della roba che compri dal ferramenta segue un altra legislazione e va moltiplicato per 3 quindi nel tuo caso 160x3.
per gli standard dell'arrampicata sportiva siamo ancora molto bassi , ma è gia più accettabile
in generle se trovi roba simile(e concordo con te che si trova!) ci scali sopra, magari stando attenti alle moulinette (lasciando qualche rinvio passato) e chiudendo gli occhi nella calata.
ciao
Guida alpina presso Prorock Outdoor - Meteorologo
www.francolaudanna.it
www.prorockoutdoor.it
Avatar utente
fdg
 
Messaggi: 216
Iscritto il: mar apr 27, 2004 11:01 am
Località: Toscana

Re: scornata

Messaggioda fabri » ven giu 15, 2007 16:35 pm

grenoble ha scritto:
Io ho sempre visto tutti svitare le maglie rapide e fare manovra solo quando queste non si aprivano per via dell'ossidazione (o semplicemente perche erano dure da aprire) oppure quando ci si trovava di fronte un'anello saldato.

Poi che vuol dire sta cosa che se c'è una ghiera questa va automaticamente svitata? So tre ore che lo dico, stiamo almeno parlando della stessa cosa? :roll:

..


Lo hai detto tu che le sviti tutte.

Se trovi una maglia (perchè se c'è il moschettone il problema non si pone), anche se nuova:
:arrow: chi te lo fa fare di svitarla, che sicuramente un po' indurita è...
:arrow: se con la ghiera aperta, mentre passi la corda, la maglia esce dalla catena e cade?
:arrow: se sei autoassicurato, come fai ad acciaiarti?
:arrow: non è più semplice (e sicuro), fare subito la manovra?
:arrow: non ne parliamo poi se è ossidata.

Nei corsi ho visto tantissimi alle prime armi, com'è ovvio. Però arrivati alla maglia, la domanda spontanea è sempre stata "ma qui come la passo la corda?"
Mai nessuno ha pensato di svitarla.
Da qui la mia meraviglia.

Invece di dire "rispostta del c***o", bastava dire" ma perchè è meglio far così?". Semplice normale discussione.

E non sono depositario della verità, tutt'altro.
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda grenoble » ven giu 15, 2007 16:43 pm

fdg ha scritto:
ti coreggo ancora e non per essere pedante.
il carico dichiarato della roba che compri dal ferramenta segue un altra legislazione e va moltiplicato per 3 quindi nel tuo caso 160x3.
per gli standard dell'arrampicata sportiva siamo ancora molto bassi , ma è gia più accettabile
in generle se trovi roba simile(e concordo con te che si trova!) ci scali sopra, magari stando attenti alle moulinette (lasciando qualche rinvio passato) e chiudendo gli occhi nella calata.
ciao


io non chiudo gli occhi nelle calate ho imparato a fidarmi ormai.

se va moltiplicata per 3 ancora meglio.. mi fidavo anche se reggeva 160kili (di solito si spera che cmq i dati dichiarati siano al di sotto del carico di rottura effettivo).
Avatar utente
grenoble
 
Messaggi: 1980
Iscritto il: gio nov 23, 2006 0:21 am

Messaggioda fdg » ven giu 15, 2007 17:12 pm

okkio a fidarsi troppo in questo sport!
Guida alpina presso Prorock Outdoor - Meteorologo
www.francolaudanna.it
www.prorockoutdoor.it
Avatar utente
fdg
 
Messaggi: 216
Iscritto il: mar apr 27, 2004 11:01 am
Località: Toscana

Messaggioda mitch » dom giu 17, 2007 15:54 pm

x rientrare nel merito della discussione, ieri sono stato ad arrampicare ai giardini d'inverno in ValRosandra...fatta e rifatta la manovra senza alcun problema... 8)
AL CUORE RAMON, AL CUORE!!
Avatar utente
mitch
 
Messaggi: 58
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:20 pm
Località: Udine - Trieste

Messaggioda EasyMan » lun giu 18, 2007 9:58 am

uhm... bah io non ho mai sentito ne visto gente che si mette a svitare le ghiere delle maglie rapide ... poi posto che vai climber che trovi :D ...

La manovra ci si mette un' attimo dopo aver imparato la giusta sequenza 8)

Le maglie rapide ci sono di diverso tipo e materiale ... il materiale regge sempre ma l' unica cosa che ti posso dire è che quando non funziona ti fai parecchio male, è anche vero che la maggior parte degli incidenti avviene + per negligenza del climber che per rottura o mal funzionamento del materiale però occhio a ciò che si utilizza ... :wink: :wink:
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda LucaTrieste » mer giu 20, 2007 17:49 pm

Ciao a tutti,
ho visto solo oggi questo forum...

le catene senza moschettone sono un retaggio del passato e sono rimaste in giardini d'inverno, anche perchè è una falesia adatta ai corsi e si possono così far vedere le manovre, e non si rischia che un corsista in moulinette arrivato alla catena tolga la corda anche dall'ultimo moschettone (quello in catena appunto), fà rimanere perplessi ma è già successo....

le vie in Piccola ferrovia sono state di recente risistemate e tante catene sono state messe nuove dall' infaticabile Ciano e collaboratori di ManoAperta...

quindi niente scuse e... tutti in ferrovia a far fatica :D
LucaTrieste
 
Messaggi: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Shodan » ven giu 22, 2007 11:22 am

L'altro giorno ero a Vecchiano (PI) e su ho trovato effettivamente dei moschettoni... solo che avevano, a mio avviso, un'aria un poco vecchiotta e ho preferito fare manovra nell'anello.

Uhm... il moschettone aveva come difetto il fatto che era un poco duro ad aprirsi e poi non si chiudeva piu' bene... cioe' usandogli violenza si chiudeva...
Potevo fidarmi ed evitare manovre?

ciao
Shodan
 
Messaggi: 4
Iscritto il: mar giu 12, 2007 9:25 am
Località: Milano

Messaggioda EasyMan » ven giu 22, 2007 11:46 am

secondo me hai fatto bene ... io tendenzialmente preferisco gli anelli chiusi che i moschettoni ... ovviamente se sono nuovi è tanta manna dal cielo :D
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda Shodan » ven giu 22, 2007 12:01 pm

Hmm.. immaginavo... cioe'... l'anello non dovrebbe aprirsi :D

Invece una cosa che mi ha lasciato perplesso: un istruttore mi disse che volendo posso fare anche un nodo semplice invece che l'otto con la corda quando faccio manovra sull'anello (cioe' lui fa cosi', dice)...

Che ne pensate? :?
Shodan
 
Messaggi: 4
Iscritto il: mar giu 12, 2007 9:25 am
Località: Milano

Messaggioda mitch » ven giu 22, 2007 15:30 pm

Ma rifare l'otto in manovra non è più semplice oltre che più sicuro?
AL CUORE RAMON, AL CUORE!!
Avatar utente
mitch
 
Messaggi: 58
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:20 pm
Località: Udine - Trieste

Precedente

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.