richiesta info su Festen alle gole di Gorropu in Sardegna

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

richiesta info su Festen alle gole di Gorropu in Sardegna

Messaggioda ebrune » lun mag 05, 2008 0:38 am

Qualcuno ha informazioni precise sulle condizioni degli spit sulla via Festen alle gole di Gorropu in Sardegna?
Mi sono giunte voci che i primi spit con l'alluvione di ottobre 2004 siano completamente andati!
effettivamente io li vidi molto bassi, vista anche la difficoltà del primo tiro(7b), anche se non ho mai fatto la via e ho dei ricordi vaghi.
grazie anticipatamente per la risposta
ebrune
Avatar utente
ebrune
 
Messaggi: 85
Iscritto il: mar lug 26, 2005 23:48 pm
Località: Roma

Re: richiesta info su Festen alle gole di Gorropu in Sardegn

Messaggioda ebrune » dom giu 05, 2016 15:35 pm

Dò info sulla via Festen, visto che in 8 anni non sono mai riuscito ad avere info sostanziali… mi sono fatto coraggio di ripeterla nonostante vaghe notizie che davano alcuni spit mancanti (effettivamente ne mancano 3!!!).
Via bellissima e consigliabile, impegnativa, in un ambiente superlativo (nel pieno delle gole), se non avete il livello di fare Hotel supramonte (come il sottoscritto..) è un ottima alternativa. Secondo me S3 pieno, regolarsi di conseguenza...Qualche spit pericoloso ma solo se non si domina il 6c obbligatorio, i friend noi non li abbiamo usati (portarli x prudenza xò). Ovviamente come sempre la singola da 80 mt permette di divertirsi di più, ma bisogna avere collaudata esperienza di possibili ritirate con calate con singola su tiri di 50 mt.
Portare 3 placchette da 12, con dadi: occorre rimetterla al primo ( che si mette praticamente da terra) , e alla sosta del secondo tiro mancano entrambi (noi l’abbiamo aggirata facendo sosta parecchio di lato su 1 ginepro).
Accesso : park a Genna Silan (1000mt slm), poi si scende di 600 mt (1,5h circa) e si arriva con evidente sentiero nelle gole, questo implica che si esce a piedi, facendo tutta la via (anche i 3 tiri facili). All'uscita xi circa x 1,5H percorrere l'evidente cresta( ometti), arrivare alla punta di 1200 e scendere all'evidente Genna Silana. Accesso e uscita a piedi notevoli, alberi spettacolari, bei panorami, sicuramente consigliabile per chi ha gambe allenate
In alternativa park a Genna Sa Barva, poi si fa il frequentato sentiero in orizzontale di 6 km circa (1,5 h) x l’imbocco gole, questo implica di calarsi dalla via (evitando gli ultimi 3 tiri facili).
L’attacco: è evidente :all’inizio dove la gola inizia a stringersi sulla sn, primo tiro molto duro (forse + di 7b…forse eravamo freddi).
Dopo i primi 3 tiri, occhio che il catino erboso ha un progetto tutto sulla dx, la via è alla metà dx del catino (quindi quasi centrale).
Il secondo tiro di 7b è favoloso e merita il viaggio, roccia super, spit da S2.
Qualche tratto con vegetazione a volte disturba un po’ (la via è stata aperta dal basso, chissà come era durante l’apertura).
Poco prima della sosta del 10° tiro c’è spit con moschettone x calarsi; dopo ci sono 10 mt di tratto con rocce rotte e poi la sosta + altri 3 tiri facili da cui è molto complicato calarsi (cresta facile appoggiatissima ).

Sequenza dei tiri (come da relazione penultima versione pietra di luna, sull'ultima manca questa descrizione, secondo me utile x divertirsi e spingere la libera senza aspettative errate e fuorvianti)
L1: Attaccare un muro levigato e scivoloso, S2, poi seguire spit 6b+ S3 poi comoda cengia. 40 mt
L2: Su dritti su un rivolo, chiodo nascosto dopo 5 mt sulla dx , poi altro spit dopo altri 5 mt, 6a, poi a sn , sprotetto , poi a dx 6b+, attrito delle corde. 40 mt.
L3: Su dritti 6b+, S1. 20 mt
Tratto a piedi : Percorrere il catino erboso per 100 mt in salita, sino a raggiungere la base del tiro successivo che parte con uno spit alla base (utile solo per calarsi) ed un muro grigio con spit alto a 5 mt. 100 mt circa
L4: Partire decisi sul tiro bello e lungo , S3 6b+. 50 mt
L5: Altro 6b+ . placca a sn, poi traversare a dx, S3, poi alla fine muretto strapiombante bellissimo ed esposto, S2. Attriti delle corde. 50 mt
L6: Dritti sugli spit , 7b, S2, sul rosso si traversa a dx su strapiombo. Attriti delle corde. 40 mt
L7: Salire in obliquo a sn 7a, S1, poi a dx 6a, S3.40 mt.
L8: Affrontare il muro poi una fessura svasa verso dx , 6c+/7a , S2, poi splendide gocce in placca, S2+. 40 mt.
L9: Superare lo strapiombo pieno di buchi, 6c S2. 25 mt.
L10: Girare lo spigolo a dx poi parete verticale, 6c, S2, poi una zona più fratturata (erba e rocce instabili), sempre dritti 6a+ ,S3, sosta presso un grosso albero in un cengione. 50 mt
L11: Nettamente a dx, traversare facilmente e dietro lo spigolo c’è lo spit, 6a+, S3, continuare sullo spigolo facile e muretti alla sosta, 5c,S3.50 mt.
L12: Senza particolare via obbligata , spigolo o lato dx limitrofo continuare lungamente per 60 mt 5b, S4.
L13: Come tiro precedente , 60 mt 5b , S4.
Si arriva direttamente sulla cresta percorribile a piedi.
Avatar utente
ebrune
 
Messaggi: 85
Iscritto il: mar lug 26, 2005 23:48 pm
Località: Roma


Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron