Programma Andrada?

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda danny36 » lun nov 29, 2004 18:25 pm

scusate se mi intrometto pure io ma mi interessa particolarmente questo post visto che in questo inverno vorrei fare un pò di allenamento per l'arrampicata anche se non è il mio sport principale.

in questo momento sto andando in palestra per fare un pò di muscolazione generale del tronco superiore seguito da un'istruttore in palestra che mi da qualche consiglio su quali esercizi fare come farli.

oltre a questo vado una sera alla settimana in una palestra artificiale dove riesco ad arrampicare abbastanza.

vorrei però fare qualcosa di più specifico per la resistenza e a quanto ho capito questo metodo Andrada sembra allenare proprio la resistenza.

quello che vorrei chiedervi è cosa mi serve in casa per poter eseguire questi esercizi, negli altri post si parla di trave, pan gullich, liste ecc... ma insomma cosa devo avere in casa per potermi allenare in questo modo?!
"... non potremmo solo arrampicare!"
John Salathè
Avatar utente
danny36
 
Messaggi: 297
Images: 1
Iscritto il: mar ott 21, 2003 9:06 am
Località: arezzo

Messaggioda danny36 » lun nov 29, 2004 18:26 pm

scusate se mi intrometto pure io ma mi interessa particolarmente questo post visto che in questo inverno vorrei fare un pò di allenamento per l'arrampicata anche se non è il mio sport principale.

in questo momento sto andando in palestra per fare un pò di muscolazione generale del tronco superiore seguito da un'istruttore in palestra che mi da qualche consiglio su quali esercizi fare come farli.

oltre a questo vado una sera alla settimana in una palestra artificiale dove riesco ad arrampicare abbastanza.

vorrei però fare qualcosa di più specifico per la resistenza e a quanto ho capito questo metodo Andrada sembra allenare proprio la resistenza.

quello che vorrei chiedervi è cosa mi serve in casa per poter eseguire questi esercizi, negli altri post si parla di trave, pan gullich, liste ecc... ma insomma cosa devo avere in casa per potermi allenare in questo modo?!
"... non potremmo solo arrampicare!"
John Salathè
Avatar utente
danny36
 
Messaggi: 297
Images: 1
Iscritto il: mar ott 21, 2003 9:06 am
Località: arezzo

Messaggioda Herman » lun nov 29, 2004 22:35 pm

danny36 ha scritto:quello che vorrei chiedervi è cosa mi serve in casa per poter eseguire questi esercizi, negli altri post si parla di trave, pan gullich, liste ecc... ma insomma cosa devo avere in casa per potermi allenare in questo modo?!


Un trave oppure può un panello di legno con attaccate alcune liste che ti consentano di svolgere il programma quindi 1,5, 2,5 3,5 qualcosa di + grande, un paio di pinzate (io non le ho)..
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda danny36 » mar nov 30, 2004 11:54 am

Herman ha scritto:Un trave oppure può un panello di legno con attaccate alcune liste che ti consentano di svolgere il programma quindi 1,5, 2,5 3,5 qualcosa di + grande, un paio di pinzate (io non le ho)..


ok credo di aver capito vedendo le foto di travi e pannelli fatti in casa qui sul forum, ma le liste del pan gullich devono variare di spessore tra l'una e a l'altra oppure devo fare 3 serie di liste di spessore differente?
"... non potremmo solo arrampicare!"
John Salathè
Avatar utente
danny36
 
Messaggi: 297
Images: 1
Iscritto il: mar ott 21, 2003 9:06 am
Località: arezzo

Messaggioda fab » mar nov 30, 2004 11:58 am

Herman ha scritto:un paio di pinzate (io non le ho)..
perchè non le tieni!!! :twisted:
Sotto l'8c so tutti sentieri...

...sob...!
...sigh...!
Avatar utente
fab
 
Messaggi: 9289
Images: 193
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:47 pm
Località: Roma Roma Roma

Messaggioda Herman » mar nov 30, 2004 13:55 pm

danny36 ha scritto:ok credo di aver capito vedendo le foto di travi e pannelli fatti in casa qui sul forum, ma le liste del pan gullich devono variare di spessore tra l'una e a l'altra oppure devo fare 3 serie di liste di spessore differente?


No, basta che varino da una all'altra, se ho un po' di tempo ti faccio una foto di quello che ho fatto io prendendo spunto dal web. Va bene per l'andrada ma soprattutto per esercizi che farai in futuro se ti appassionerai :wink:
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda drstein » mar nov 30, 2004 14:53 pm

Ho provato, partendo dal primo livello, convinto di fare una specie di riscaldamento.. Ebbene, non sono arrivato in fondo al secondo giro e oggi sono tutto rotto!!

Miiiii...
:cry:
Avatar utente
drstein
 
Messaggi: 322
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Pr

Messaggioda Herman » mar nov 30, 2004 22:49 pm

drstein69 ha scritto:Ho provato, partendo dal primo livello, convinto di fare una specie di riscaldamento.. Ebbene, non sono arrivato in fondo al secondo giro e oggi sono tutto rotto!!

Miiiii...
:cry:


Beh dai, è questione di adattamento, vedrai che appena recuperai il giro successivo andrà meglio, tu intanto scrivi e poi dopo un po' che ti applichi noterai eventuali miglioramenti.

Che poi non c'è correlazione diretta tra livello andrada raggiunto e grado scalato in falesia quindi stai sereno :lol: :wink:

Ecco il pannello che uso, quello di destra con 6 liste + una grossa centrale. L'andrada lo facevo/farò lì, insieme a dell'altro.

Immagine

Immagine
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda pietrodp » mer dic 01, 2004 9:46 am

La camera delle torture di Herman!!
L'antro degli orrori!!
La tana del drago!!!

Non l'avevo mai vista in tutto il suo.. splendore.
mandi
pietro
Avatar utente
pietrodp
 
Messaggi: 2343
Images: 21
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Friuli Venezia Giulia

Messaggioda Herman » mer dic 01, 2004 13:36 pm

pietrodp ha scritto:La camera delle torture di Herman!!
L'antro degli orrori!!
La tana del drago!!!

Non l'avevo mai vista in tutto il suo.. splendore.


:lol: :lol: :lol:

Se la prossima volta che passi qui in zona piove (il che è probabile :mrgreen:) ti organizzo una seduta di tortura 8) , mancherebbe un trave per completare il tutto, ma sarebbe poco di uno sfizio, quindi per ora mi fermo qui, ho lavorato pure troppo per l'allestimento :roll:
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda Michele Bz » mer dic 01, 2004 13:40 pm

Herman ha scritto:Ecco il pannello che uso, quello di destra con 6 liste + una grossa centrale. L'andrada lo facevo/farò lì, insieme a dell'altro.

Scusate, mi hanno detto che qui posso prendere i biglietti per vedere gli allenamenti di Hermanator.. 8O 8O
Michele Bz
 

Messaggioda Herman » mer dic 01, 2004 18:11 pm

Michele Bz ha scritto:
Herman ha scritto:Ecco il pannello che uso, quello di destra con 6 liste + una grossa centrale. L'andrada lo facevo/farò lì, insieme a dell'altro.

Scusate, mi hanno detto che qui posso prendere i biglietti per vedere gli allenamenti di Hermanator.. 8O 8O


In realtà è semplice un museo d'arte moderna, se si viene su appuntamento e si ha l'accortenza di spazzolare le prese prima di andarsene è pure gratis :lol: :wink:
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda yinyang » gio dic 02, 2004 23:03 pm

provata stasera per la prima volta

risultato:

primo livello, primo giro ok...al secondo ho fatto solo le sospensioni...

miiii se è duro...



....ma non si fanno troppe trazioni?

alla fine avevo gli avambracci abbastanza freschi ma i bicipiti potevo buttarli via


a me sembra un pò sbilanciato verso le trazioni ma forse è solo il primo livello che è così???
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda Herman » gio dic 02, 2004 23:40 pm

yingyang ha scritto:a me sembra un pò sbilanciato verso le trazioni ma forse è solo il primo livello che è così???


Dipende dal concetto di sbilanciato, secondo me è abbastanza equilibrato se guardi il tempo che impieghi in sospensione/bloccaggi e quello in trazioni.

Comunque è tutto "relativo" dipende dalle abitudini, nel mio riscaldamento sono una parte fondamentale quindi quelle dell'andrada non mi sembrano molte :wink:
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda cuorpiccino » ven dic 03, 2004 9:23 am

yingyang ha scritto:provata stasera per la prima volta

risultato:

primo livello, primo giro ok...al secondo ho fatto solo le sospensioni...

miiii se è duro...



....ma non si fanno troppe trazioni?

alla fine avevo gli avambracci abbastanza freschi ma i bicipiti potevo buttarli via


a me sembra un pò sbilanciato verso le trazioni ma forse è solo il primo livello che è così???

Cambialo se ti crea problemi, facci meno trazioni e magari allena le braccine a parte :wink:
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Re: Programma Andrada?

Messaggioda nepalo » lun gen 26, 2015 22:21 pm

Scusate se vado a riesumare post di dieci anni fa...però l'argomento è quello e mi pare inutile aprire nuove discussioni... :mrgreen:
Il mio è un dubbio che sorge dopo aver provato le prime volte questo metodo: in una sessione bisogna partire sempre dal livello_1 e salire i livelli all'interno della stessa sessione di allenamento, oppure se un giorno ripeto il livello_1 due volte la prossima sessione partirò dal livello_2 che cercherò di ripetere 2 volte, e così via...?
grazie! ;)
nepalo
 
Messaggi: 31
Iscritto il: dom dic 21, 2014 23:20 pm

Precedente

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.