Ciao.
Guardando la rel. dopo, a casa, il quadro si è fatto più chiaro.
L1 - Primo tiro a dx della falesia "La Casa degli Struzzi"; roccia unta e consumata. Non è un 6a+ [o, quanto meno, non è un 6a+ standard, a meno di considerarlo un pass. di blocco]. 20 m..
L2 - Per balze tra i frassini; roccia slavata e umida; sosta sotto imponenti strapiombi.
L3 - Linea di spit e pressione appena a dx. Primo spit sospetto a sx. La rel. Filippi indica a sx; noi, che non abbiamo la rel, andiamo a dx: muro strapiombante, a occhio 7b in libera [è L2 della Scaloni-Reversi (
http://www.sassbaloss.com/pagine/uscite/anglone10/anglone10.htm)- roccia da ripulire]; Eva tenta e sale - in libbera!! - fino allo spit all'uscita dello strapiombo; non riuscendo a prendere il pressione sopra, si cala; salgo io che, con staffe e mestiere, chiudo il tiro, scendo e recupero i rinvii. Dalla sosta si nota un fix a sx e una sosta a fix a dx, coerenti con la rel. consultabile in internet [
http://www.scuolagraffer.it/Relazioni/ValleSarca/Anglone_TraversiPerversi.pdf - L3 parte a sx; L4 sale diritta e rientra a dx sopra gli strapiombi; non so se L4 è il famigerato traverso di cui parlate].
ConclusioniCheddire?
1. Oksana bellina, in particolare il diedro di L4 [il resto ordinaria amministrazione per quel tratto di parete, con qualche lama da tirare con cautela, specie sull'ultima lunghezza.
2. Traversi Perversi: non torno a rifarla.
3. EvaK si tiene abbestia.
Alla prossima.
Io me ne torno alla mia lotta silenziosa e aromatica al Lyme, garlic based.
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot