batman ha scritto:scairanner ha scritto:Danilo ha scritto:adriano ha scritto:...Una altra cosa vorrei dire , si parla sempre di livello mediamente cresciuto e di grado medio sul 8a

ma trovo le falesie facili sempre piu affollate, mortacci.......

è la regola fin dalla nascita delle falesie...
il grado continua a salire ma la media delle capacità è rimasta immutata da trenta e passa anni a questa parte
fine OT

quesct non cret
amico caro, dai retta a me, fatti una media tutta tua!
trent'anni fa per uno che faceva l'8a, ce n'erano 10 che facevano il 7a e 100 il 6a;
adesso c'è uno che fa il 9a, dieci l'8a, 100 il 7a e 1000 il 6a
(tutta colpa della piramide)
a spanne eh

Sempre a spanne, la media resta esattamente la stessa...

A spanne sì, ma una volta non facevi la coda sui 7a, adesso la fai (anzi la fanno) sugli 8a (anche b)
Cmq, per essere precisini, bisognerebbe fare la media su chi arrampica, non su chi prova ad arrampicare.
Tra quei 1000 che fanno il 6a, tra 2 anni saranno rimasti in 100, 50 dei quali saranno migliorati, un pochi restano lì, qualcuno regredisce per sopraggiunti limiti d'età; li sostituiranno altri 900 che seguiranno la stessa sorte (a spanne

)
Quindi in realtà se facciamo la media su chi arrampica da almeno 2/3 anni in sù, il livello medio è senza dubbio salito (sempre a spanne eh

)
Basta andare nelle falesie non per principianti per rendersene conto (senza esagerare, in una falesia con gradi alti come Misja, in una giornata puoi contare tranquillamente, sommandoli tutti, almeno un centinaio di tentativi su tiri dall'8a al 9a).
E comunque quelli che abbandonano dopo pochi mesi sono sempre utili per recuperare materiale praticamente nuovo a metà prezzo

(anche per quello esistono i corsi roccia...)