Finale+Albenga istruzioni x l'uso

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Re: Finale+Albenga istruzioni x l'uso

Messaggioda Danilo » ven gen 09, 2015 0:40 am

adriano ha scritto:
...Una altra cosa vorrei dire , si parla sempre di livello mediamente cresciuto e di grado medio sul 8a :roll: ma trovo le falesie facili sempre piu affollate, mortacci....... :x


è la regola fin dalla nascita delle falesie...
il grado continua a salire ma la media delle capacità è rimasta immutata da trenta e passa anni a questa parte

fine OT :D
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Re: Finale+Albenga istruzioni x l'uso

Messaggioda scairanner » ven gen 09, 2015 1:37 am

Danilo ha scritto:
adriano ha scritto:
...Una altra cosa vorrei dire , si parla sempre di livello mediamente cresciuto e di grado medio sul 8a :roll: ma trovo le falesie facili sempre piu affollate, mortacci....... :x


è la regola fin dalla nascita delle falesie...
il grado continua a salire ma la media delle capacità è rimasta immutata da trenta e passa anni a questa parte

fine OT :D


quesct non cret
amico caro, dai retta a me, fatti una media tutta tua!

trent'anni fa per uno che faceva l'8a, ce n'erano 10 che facevano il 7a e 100 il 6a;
adesso c'è uno che fa il 9a, dieci l'8a, 100 il 7a e 1000 il 6a
(tutta colpa della piramide)

a spanne eh :D
-Come sarà la scalata di Adam Ondra nel 2030?
-Arrampicherò di certo. Spero di non scalare peggio di quanto non faccia ora...


-meno internet, più cabernet
Avatar utente
scairanner
 
Messaggi: 5967
Images: 9
Iscritto il: lun ago 26, 2013 22:10 pm
Località: est-iva

Re: Finale+Albenga istruzioni x l'uso

Messaggioda adriano » ven gen 09, 2015 8:32 am

scairanner ha scritto:

trent'anni fa per uno che faceva l'8a, ce n'erano 10 che facevano il 7a e 100 il 6a;
adesso c'è uno che fa il 9a, dieci l'8a, 100 il 7a e 1000 il 6a
(tutta colpa della piramide)

a spanne eh :D


e 10000 il 5a :roll:
adriano
 
Messaggi: 191
Iscritto il: lun mag 16, 2005 18:08 pm
Località: Spilimbergo

Re: Finale+Albenga istruzioni x l'uso

Messaggioda espo » ven gen 09, 2015 9:59 am

adriano ha scritto:
scairanner ha scritto:

trent'anni fa per uno che faceva l'8a, ce n'erano 10 che facevano il 7a e 100 il 6a;
adesso c'è uno che fa il 9a, dieci l'8a, 100 il 7a e 1000 il 6a
(tutta colpa della piramide)

a spanne eh :D


e 10000 il 5a :roll:


non sono d'accordo. fino al 7a si. e pure sul 5a. in mezzo c'è un buco enorme. di gente che marcia sul 6a/b c'è ne è sempre meno. o si fermano prima o passano subito lo step.

il che ha una sua logica
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: Finale+Albenga istruzioni x l'uso

Messaggioda zeler » ven gen 09, 2015 10:01 am

Bene,cioè no, nessuna via nuova,mi sembrava strano.
Cmq settore molto bello,sempre molto affollato,le vie a sx sono placche molto belle, quele a dx
finiscono con un leggero strapiombo,ce n'è x tutti.
ciao Luca
zeler
 
Messaggi: 266
Iscritto il: sab ott 12, 2013 9:18 am
Località: Alassio

Re: Finale+Albenga istruzioni x l'uso

Messaggioda zeler » ven gen 09, 2015 10:36 am

espo ha scritto:
adriano ha scritto:
scairanner ha scritto:

trent'anni fa per uno che faceva l'8a, ce n'erano 10 che facevano il 7a e 100 il 6a;
adesso c'è uno che fa il 9a, dieci l'8a, 100 il 7a e 1000 il 6a
(tutta colpa della piramide)

a spanne eh :D


e 10000 il 5a :roll:


non sono d'accordo. fino al 7a si. e pure sul 5a. in mezzo c'è un buco enorme. di gente che marcia sul 6a/b c'è ne è sempre meno. o si fermano prima o passano subito lo step.

il che ha una sua logica


Mah, 6a/b in placca sono ancora uno scoglio x molti,nn solo x me 50enne. Certo che su strapiombi di forza ci sono
molti che si buttano su gradi importanti,7 e oltre,s'allenano,tirano pesi e prese,hanno braccia con muscoli d'acciaio e tendini di kevlar,poi arrivano in placca e si bloccano.Forse sono 2 sport diversi.
ciao Luca
zeler
 
Messaggi: 266
Iscritto il: sab ott 12, 2013 9:18 am
Località: Alassio

Re: Finale+Albenga istruzioni x l'uso

Messaggioda cyclocaster » ven gen 09, 2015 19:18 pm

zeler ha scritto:Bene,cioè no, nessuna via nuova,mi sembrava strano.
Cmq settore molto bello,sempre molto affollato,le vie a sx sono placche molto belle, quele a dx
finiscono con un leggero strapiombo,ce n'è x tutti.
ciao Luca


guardando la pagina facebook della A.S.D Climbers Toirano, leggo che qualcosa di nuovo è stato chiodato a i Gumbi ed in un nuovo settore. A S. Lucia stanno pulendo per chiodare qualche altro tiro. Appena finito , pubblicheranno un'integrazione.
cyclocaster
 
Messaggi: 264
Iscritto il: gio mar 03, 2011 0:00 am
Località: Piemonte

Re: Finale+Albenga istruzioni x l'uso

Messaggioda batman » ven gen 09, 2015 19:39 pm

scairanner ha scritto:
Danilo ha scritto:
adriano ha scritto:
...Una altra cosa vorrei dire , si parla sempre di livello mediamente cresciuto e di grado medio sul 8a :roll: ma trovo le falesie facili sempre piu affollate, mortacci....... :x


è la regola fin dalla nascita delle falesie...
il grado continua a salire ma la media delle capacità è rimasta immutata da trenta e passa anni a questa parte

fine OT :D


quesct non cret
amico caro, dai retta a me, fatti una media tutta tua!

trent'anni fa per uno che faceva l'8a, ce n'erano 10 che facevano il 7a e 100 il 6a;
adesso c'è uno che fa il 9a, dieci l'8a, 100 il 7a e 1000 il 6a
(tutta colpa della piramide)

a spanne eh :D


Sempre a spanne, la media resta esattamente la stessa... 8)
Mi vengono in mente idee che non condivido (Altan)
batman
 
Messaggi: 425
Images: 1
Iscritto il: gio nov 16, 2006 18:39 pm
Località: Roma

Re: Finale+Albenga istruzioni x l'uso

Messaggioda scairanner » ven gen 09, 2015 22:38 pm

batman ha scritto:
scairanner ha scritto:
Danilo ha scritto:
adriano ha scritto:
...Una altra cosa vorrei dire , si parla sempre di livello mediamente cresciuto e di grado medio sul 8a :roll: ma trovo le falesie facili sempre piu affollate, mortacci....... :x


è la regola fin dalla nascita delle falesie...
il grado continua a salire ma la media delle capacità è rimasta immutata da trenta e passa anni a questa parte

fine OT :D


quesct non cret
amico caro, dai retta a me, fatti una media tutta tua!

trent'anni fa per uno che faceva l'8a, ce n'erano 10 che facevano il 7a e 100 il 6a;
adesso c'è uno che fa il 9a, dieci l'8a, 100 il 7a e 1000 il 6a
(tutta colpa della piramide)

a spanne eh :D


Sempre a spanne, la media resta esattamente la stessa... 8)


A spanne sì, ma una volta non facevi la coda sui 7a, adesso la fai (anzi la fanno) sugli 8a (anche b)

Cmq, per essere precisini, bisognerebbe fare la media su chi arrampica, non su chi prova ad arrampicare.
Tra quei 1000 che fanno il 6a, tra 2 anni saranno rimasti in 100, 50 dei quali saranno migliorati, un pochi restano lì, qualcuno regredisce per sopraggiunti limiti d'età; li sostituiranno altri 900 che seguiranno la stessa sorte (a spanne :mrgreen: )
Quindi in realtà se facciamo la media su chi arrampica da almeno 2/3 anni in sù, il livello medio è senza dubbio salito (sempre a spanne eh 8) )
Basta andare nelle falesie non per principianti per rendersene conto (senza esagerare, in una falesia con gradi alti come Misja, in una giornata puoi contare tranquillamente, sommandoli tutti, almeno un centinaio di tentativi su tiri dall'8a al 9a).

E comunque quelli che abbandonano dopo pochi mesi sono sempre utili per recuperare materiale praticamente nuovo a metà prezzo :mrgreen: :mrgreen: (anche per quello esistono i corsi roccia...)
-Come sarà la scalata di Adam Ondra nel 2030?
-Arrampicherò di certo. Spero di non scalare peggio di quanto non faccia ora...


-meno internet, più cabernet
Avatar utente
scairanner
 
Messaggi: 5967
Images: 9
Iscritto il: lun ago 26, 2013 22:10 pm
Località: est-iva

Re: Finale+Albenga istruzioni x l'uso

Messaggioda Danilo » sab gen 10, 2015 1:50 am

scairanner ha scritto:
batman ha scritto:
scairanner ha scritto:
Danilo ha scritto:
adriano ha scritto:
...Una altra cosa vorrei dire , si parla sempre di livello mediamente cresciuto e di grado medio sul 8a :roll: ma trovo le falesie facili sempre piu affollate, mortacci....... :x


è la regola fin dalla nascita delle falesie...
il grado continua a salire ma la media delle capacità è rimasta immutata da trenta e passa anni a questa parte

fine OT :D


quesct non cret
amico caro, dai retta a me, fatti una media tutta tua!

trent'anni fa per uno che faceva l'8a, ce n'erano 10 che facevano il 7a e 100 il 6a;
adesso c'è uno che fa il 9a, dieci l'8a, 100 il 7a e 1000 il 6a
(tutta colpa della piramide)

a spanne eh :D


Sempre a spanne, la media resta esattamente la stessa... 8)


A spanne sì, ma una volta non facevi la coda sui 7a, adesso la fai (anzi la fanno) sugli 8a (anche b)......


certamente,ma adesso la fai sui 4a e sui 5a ed era cosa che non accadeva trent'anni fa perchè non esistevano falesie con tiri facili come ci sono oggi.
se prima c'era il range 6a-8a oggi c'è il range 5a(ma anche meno)-9a..i più dotati si compensano con I meno dotati.
era questo che intendevo per media...

a spanne eh :D
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Re: Finale+Albenga istruzioni x l'uso

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » sab gen 10, 2015 11:36 am

espo ha scritto:
adriano ha scritto:
scairanner ha scritto:

trent'anni fa per uno che faceva l'8a, ce n'erano 10 che facevano il 7a e 100 il 6a;
adesso c'è uno che fa il 9a, dieci l'8a, 100 il 7a e 1000 il 6a
(tutta colpa della piramide)

a spanne eh :D


e 10000 il 5a :roll:


non sono d'accordo. fino al 7a si. e pure sul 5a. in mezzo c'è un buco enorme. di gente che marcia sul 6a/b c'è ne è sempre meno. o si fermano prima o passano subito lo step.

il che ha una sua logica


Mah.

Premetto che frequento abbastanza la plastica indoor, poco le falesie.

Ma per quello che vedo io, i gradi dal 5c al 6b sono i più gettonati fra quelli che, come il sottoscritto, arrampicano da un po' di tempo ma non possono (o non vogliono) allenarsi in modo intensivo e scientifico. Non a caso sono le vie più numerose fra quelle tracciate nelle palestre.

Quelli che fanno i gradi col sette non sono moltissimi e, di solito, vedi sempre le stesse facce. Poi ci sono quelli che vengono a provare, o rampegano una volta ogni tanto, che si divertono sui quarti e quinti.

Code sull'otto a mai viste nella vita. Quando qualche forte ne chiude uno, sono tutti col naso per aria a guardare.

Sarà che quelli bravi non vengono al chiuso? Sarà...

Dubbiosi saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Re: Finale+Albenga istruzioni x l'uso

Messaggioda rocciaforever » sab gen 10, 2015 12:07 pm

scairanner ha scritto:Bel nuovo settore nell'entroterra di Albenga, al riparo dalla folla, richiede infatti un'oretta di avvicinamento: si tratta del Circo, con non molte vie ma ben assortite e dove si scala in inverno a torso nudo se c'è il sole.
Per gli appassionati delle placche, al settore S.Lucia di Toirano hanno da poco chiodato altri tiri lunghi piuttosto belli con diff. dal 6a al 6c+, molto consigliabili per chi comincia ma non solo; ma la notizia è che è stata liberata la via più dura del mondo ( "Veravo") proprio lì in zona in un sito per ora segreto...

Immagine

,
"Il segreto del successo è la perseveranza verso lo scopo" B.D.


www.nonfacciopubblicità(vietata)allamiaditta.com
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Re: Finale+Albenga istruzioni x l'uso

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » sab gen 10, 2015 18:26 pm

rocciaforever ha scritto:Per gli appassionati delle placche, al settore S.Lucia di Toirano hanno da poco chiodato altri tiri lunghi piuttosto belli con diff. dal 6a al 6c+, molto consigliabili per chi comincia
,


Ecco.

Nella mia esperienza (forse biased dal fatto di essere un Pippon e conoscente di pippons), mandare uno che inizia su placche dal 6a in su è un ottimo modo per fargli cambiare sport.

Io quando qualcuno mi chiede di farlo provare lo porto sui quarti.

(E adesso qualcuno dirà: "perché sono le uniche vie dove potresti portargli su la corda". Non è per quello! :P )

Gradualisti saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Re: Finale+Albenga istruzioni x l'uso

Messaggioda scairanner » sab gen 10, 2015 18:53 pm

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:
rocciaforever ha scritto:Per gli appassionati delle placche, al settore S.Lucia di Toirano hanno da poco chiodato altri tiri lunghi piuttosto belli con diff. dal 6a al 6c+, molto consigliabili per chi comincia
,


Ecco.

Nella mia esperienza (forse biased dal fatto di essere un Pippon e conoscente di pippons), mandare uno che inizia su placche dal 6a in su è un ottimo modo per fargli cambiare sport.

Io quando qualcuno mi chiede di farlo provare lo porto sui quarti.

(E adesso qualcuno dirà: "perché sono le uniche vie dove potresti portargli su la corda". Non è per quello! :P )

Gradualisti saluti
TSdG


non.sa.quotare. :D

tsdg tutti noi "vecchi" sappiamo che esistono 6a e 6a; non consiglierei certo ad un principiante un 6a nè a Finale nè in Avostanis o a Lumignano; questi di S.Lucia innanzitutto sono appoggiati, e in qualche caso pure bene, poi in realtà l'80% del tiro è su difficoltà minori o molto minori, e il grado dipende a volte da un unico tratto o passaggio, per questo ritengo che per un principiante possano essere un buon inizio per provare qualche tiro un pò più accattivante piuttosto che prendere bastoni da altre parti, e allora sì cambiare sport, tutto qua! :D
-Come sarà la scalata di Adam Ondra nel 2030?
-Arrampicherò di certo. Spero di non scalare peggio di quanto non faccia ora...


-meno internet, più cabernet
Avatar utente
scairanner
 
Messaggi: 5967
Images: 9
Iscritto il: lun ago 26, 2013 22:10 pm
Località: est-iva

Re: Finale+Albenga istruzioni x l'uso

Messaggioda rocciaforever » sab gen 10, 2015 19:59 pm

scairanner ha scritto:
tacchinosfavillantdgloria ha scritto:
rocciaforever ha scritto:Per gli appassionati delle placche, al settore S.Lucia di Toirano hanno da poco chiodato altri tiri lunghi piuttosto belli con diff. dal 6a al 6c+, molto consigliabili per chi comincia
,


Ecco.

Nella mia esperienza (forse biased dal fatto di essere un Pippon e conoscente di pippons), mandare uno che inizia su placche dal 6a in su è un ottimo modo per fargli cambiare sport.

Io quando qualcuno mi chiede di farlo provare lo porto sui quarti.

(E adesso qualcuno dirà: "perché sono le uniche vie dove potresti portargli su la corda". Non è per quello! :P )

Gradualisti saluti
TSdG


non.sa.quotare. :D

tsdg tutti noi "vecchi" sappiamo che esistono 6a e 6a; non consiglierei certo ad un principiante un 6a nè a Finale nè in Avostanis o a Lumignano; questi di S.Lucia innanzitutto sono appoggiati, e in qualche caso pure bene, poi in realtà l'80% del tiro è su difficoltà minori o molto minori, e il grado dipende a volte da un unico tratto o passaggio, per questo ritengo che per un principiante possano essere un buon inizio per provare qualche tiro un pò più accattivante piuttosto che prendere bastoni da altre parti, e allora sì cambiare sport, tutto qua! :D


:-k

...in effetti....mai stata al settore S.Lucia... :roll:
"Il segreto del successo è la perseveranza verso lo scopo" B.D.


www.nonfacciopubblicità(vietata)allamiaditta.com
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Re: Finale+Albenga istruzioni x l'uso

Messaggioda espo » dom gen 11, 2015 15:10 pm

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:
Premetto che frequento abbastanza la plastica indoor, poco le falesie.





i gradi indoor sono un puro modo per far marketing.

io ovviamente mi riferivo alle falesie
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: Finale+Albenga istruzioni x l'uso

Messaggioda zeler » lun gen 12, 2015 15:44 pm

essendo un ''vecchio'' ed avendo riferimenti antichi,
posso dire che oggi è tutto parecchio diverso.
mi sono riavvicinato all'arrampicata ormai da 1 anno,dopo uno stop di 20.
ho ricominciato portando mio figlio sui 4 di un tempo,tutto normale,
settore Torre a Finale,vie Miguel e Le Luc,poi a memoria e con la guida vecchia
ho girato all'Oasi e alle Gemme,sempre Finale.
Arrivato al settore dei 3 Porcellini ho constatato il nuovo stile/metodo di chiodatura,
decisamente più consono ai principianti,è decisamente più facile, ancoraggi ''molto''
vicini,così anche a Toirano.
nn dico che sia sbagliato anzi,con sto sistema mi permetto di provare vie al mio limite,
6a/+ / 6b,dico solo che è diverso da quando ho cominciato.
quindi oggi si può pensare che il grado si sia elevato ma nn so quanto sia vero.
cmq i settori facili,sia a Finale che a Toirano sono sempre molto affollati e in
questi settori i 6a/6b sono i meno ripetuti.
è anche vero che ho visto molti più scalatori ''veri'',dal 6c in sù,ma mai quanto i ''normali''
6a in giù.
scusate la lungaggine e la forma.
ciao Luca
zeler
 
Messaggi: 266
Iscritto il: sab ott 12, 2013 9:18 am
Località: Alassio

Precedente

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.