Falesia La Grola Ca' Verde (Sant'Ambrogio di Valpolicella)

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Falesia La Grola Ca' Verde (Sant'Ambrogio di Valpolicella)

Messaggioda ProcioneFalesio » sab gen 18, 2014 12:18 pm

Ciao a tutti!!!!

Mi chiamo Luca e sono nuovo del forum e sono molto entusiasta di essermi iscritto! Di recente ho fatto un sopralluogo alla falesia La Grola di Ca'Verde. Sono riuscito a vedere i settori A "Bianca", B "Pinko Pallino", C "Oasi", D "La Chiave", E "Excelsior" (non ho controllato gli ultimi tre settori perché il sentiero era molto scivoloso causa pioggia, e, dopo un paio di ritrovamenti col culo per terra, ho rinunciato). Ho visto lo stato degli spit e a prima vista non sono una meraviglia. Inoltre, da terra, non riuscivo ad individuare tutti gli spit della via; vedevo i primi 5/6 e poi solo roccia e mai la catena.. Siccome molte vie de La Grola sono tra i 25 e i 30 metri, non vorrei mai avventurarmi su una via senza sapere se ci sono gli spit necessari per arrivare alla catena in sicurezza. Infine, non ho visto da terra le catene delle vie.. Siccome su internet (compreso il sito Falesia.it) e nello stesso forum non sono riuscito a trovare notizie recenti sullo status della falesia La Grola, la mia domanda è se qualcuno di voi ha arrampicato recentemente alla falesia La Grola di Ca'Verde? Se sì, mi sapreste dire in quale stato si trova? (Si può arrampicare in sicurezza? Gli spit e le catene secondo voi sono spazzatura? Ma soprattutto, le catene ci sono?

Ringraziando in anticipio aspetto le vostre risposte!
Avatar utente
ProcioneFalesio
 
Messaggi: 765
Iscritto il: ven gen 17, 2014 17:56 pm
Località: Affi (VR)

Messaggioda menestrello » sab gen 18, 2014 12:55 pm

Vai tranquillo vecchio! Io ho imparato a scalare li e per un paio d'anni è stata la mia falesia preferita. È sicura, ci sono tutti gli spit. Prenditi la guida che è ben dettagliata. Tante vie soprattutto del settore D sono state appena richiodate. Le catene ci sono tutte. In estate occhio alle zanzare
Avatar utente
menestrello
 
Messaggi: 1826
Iscritto il: mar nov 16, 2010 11:18 am
Località: nord Italia

Messaggioda ProcioneFalesio » sab gen 18, 2014 13:20 pm

menestrello ha scritto:Vai tranquillo vecchio! Io ho imparato a scalare li e per un paio d'anni è stata la mia falesia preferita. È sicura, ci sono tutti gli spit. Prenditi la guida che è ben dettagliata. Tante vie soprattutto del settore D sono state appena richiodate. Le catene ci sono tutte. In estate occhio alle zanzare


Era proprio quello che volevo sentire! Ah non ci sono problemi, io durante l'estate arrampico zona valli delle Dolomiti (più fresco, zero zanzare, niente zecche, ecc.) Grazie mille Menestrello! E buona arrampicata!
Avatar utente
ProcioneFalesio
 
Messaggi: 765
Iscritto il: ven gen 17, 2014 17:56 pm
Località: Affi (VR)

Messaggioda blodia » mar gen 21, 2014 21:24 pm

Se ti poni tante domande sulla ca verde e' meglio se vai ad arrampicare a gardaland
blodia
 
Messaggi: 52
Iscritto il: lun ott 12, 2009 18:36 pm
Località: Verona

Messaggioda ProcioneFalesio » mer gen 22, 2014 13:49 pm

blodia ha scritto:Se ti poni tante domande sulla ca verde e' meglio se vai ad arrampicare a gardaland


Sei simpatico.. Se non hai informazioni riguardanti la Ca'Verde astieniti dal commentare.
Avatar utente
ProcioneFalesio
 
Messaggi: 765
Iscritto il: ven gen 17, 2014 17:56 pm
Località: Affi (VR)

Messaggioda PARETI » mer gen 22, 2014 19:17 pm

ProcioneFalesio ha scritto:
blodia ha scritto:Se ti poni tante domande sulla ca verde e' meglio se vai ad arrampicare a gardaland


Sei simpatico.. Se non hai informazioni riguardanti la Ca'Verde astieniti dal commentare.


Suvvia Procione...non t'arrabbiare, i ragazzi sono goliardici, sorridi! :D :D :D
Comunque a me piace molto la Cà Verde, sopratutto la mattina d'estate, ha un microclima fantastico!
L'essenziale è invisibile agli occhi...
Avatar utente
PARETI
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: dom ott 21, 2012 13:43 pm
Località: Verona

Messaggioda Babbuccio » mer gen 22, 2014 19:22 pm

menestrello ha scritto:Vai tranquillo vecchio! Io ho imparato a scalare li e per un paio d'anni è stata la mia falesia preferita. È sicura, ci sono tutti gli spit. Prenditi la guida che è ben dettagliata. Tante vie soprattutto del settore D sono state appena richiodate. Le catene ci sono tutte. In estate occhio alle zanzare
Le vie facili sono unte ??
Ciao e grazie.. :wink:
Avatar utente
Babbuccio
 
Messaggi: 286
Images: 1
Iscritto il: dom dic 02, 2012 18:48 pm
Località: Valle Seriana

Messaggioda ProcioneFalesio » mer gen 22, 2014 19:39 pm

PARETI ha scritto:
ProcioneFalesio ha scritto:
blodia ha scritto:Se ti poni tante domande sulla ca verde e' meglio se vai ad arrampicare a gardaland


Sei simpatico.. Se non hai informazioni riguardanti la Ca'Verde astieniti dal commentare.


Suvvia Procione...non t'arrabbiare, i ragazzi sono goliardici, sorridi! :D :D :D
Comunque a me piace molto la Cà Verde, sopratutto la mattina d'estate, ha un microclima fantastico!


Io non mi arrabbio per così poco. :wink:
Comunque sono andato a vederla settimana scorsa e mi ispira un sacco anche a me! Io preferisco arrampicare durante l'inverno nei boschi di queste zone: si evitano incontri con api, calabroni e compagnia bella, vipere e tante altre bestioline simpatiche. Poi se non si ha altra scelta, dò seguito al mio spirito di avventura e come la va la va!!
Avatar utente
ProcioneFalesio
 
Messaggi: 765
Iscritto il: ven gen 17, 2014 17:56 pm
Località: Affi (VR)

Messaggioda menestrello » mer gen 22, 2014 20:20 pm

Babbuccio ha scritto:
menestrello ha scritto:Vai tranquillo vecchio! Io ho imparato a scalare li e per un paio d'anni è stata la mia falesia preferita. È sicura, ci sono tutti gli spit. Prenditi la guida che è ben dettagliata. Tante vie soprattutto del settore D sono state appena richiodate. Le catene ci sono tutte. In estate occhio alle zanzare
Le vie facili sono unte ??
Ciao e grazie.. :wink:

Un po' si, ma niente in confronto ad altre...
Avatar utente
menestrello
 
Messaggi: 1826
Iscritto il: mar nov 16, 2010 11:18 am
Località: nord Italia

Messaggioda PARETI » gio gen 23, 2014 17:15 pm

Mi chiarite il concetto di "unte"?...thanks :oops:
L'essenziale è invisibile agli occhi...
Avatar utente
PARETI
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: dom ott 21, 2012 13:43 pm
Località: Verona

Messaggioda menestrello » gio gen 23, 2014 17:56 pm

Quando la roccia è consumata e diventa lucida. Nel settore D le vie facili sono un po' unte. Negli altri no se non ricordo male
Avatar utente
menestrello
 
Messaggi: 1826
Iscritto il: mar nov 16, 2010 11:18 am
Località: nord Italia

Messaggioda Babbuccio » sab gen 25, 2014 15:09 pm

Purtroppo le vie più facili che sono le uniche alla mia portata sono quelle che si ungono prima a causa di maggiori ripetizioni , per quanto mi riguarda quel poco che arrampico lo faccio su granito che tende ad ungersi molto meno e quando mi ritrovo su vie di calcaree molto unte come ho trovato a Marciaga non essendo abituato mi trovo un pò in difficoltà .
Domani attirato dal gran numero di tiri facili alla mia portata volevo fare una trasferta a Ca'Verde con la speranza di non trovare tutto bagnato.
Se qualcuno sa dirmi se questa falesia asciuga veloce ....:roll:
Grazie..
Avatar utente
Babbuccio
 
Messaggi: 286
Images: 1
Iscritto il: dom dic 02, 2012 18:48 pm
Località: Valle Seriana

Messaggioda ProcioneFalesio » sab gen 25, 2014 16:34 pm

Babbuccio ha scritto:Purtroppo le vie più facili che sono le uniche alla mia portata sono quelle che si ungono prima a causa di maggiori ripetizioni , per quanto mi riguarda quel poco che arrampico lo faccio su granito che tende ad ungersi molto meno e quando mi ritrovo su vie di calcaree molto unte come ho trovato a Marciaga non essendo abituato mi trovo un pò in difficoltà .
Domani attirato dal gran numero di tiri facili alla mia portata volevo fare una trasferta a Ca'Verde con la speranza di non trovare tutto bagnato.
Se qualcuno sa dirmi se questa falesia asciuga veloce ....:roll:
Grazie..


Ciao Babbuccio!

Io ho fatto solo un sopralluogo alla Ca'Verde due settimane fa, il giorno successivo a un acquazzone. I settori che si asciugano prima sono quelli di destra scendendo dal sentiero: E "Excelsior", D "La Chiave", C "Oasi", B "Pinko Pallino", A "Bianca". Gli altri tre è meglio frequentarli se ha fatto bello per un paio di giorni almeno. Le indicazioni per i settori sono scritti sul tronco di un alberello in giallo presso un bivio. Riconoscerai il bivio grazie ad un cartello sulla destra con sopra indicate le norme comportamentali da tenere nella falesia (cartello abbastanza vecchio).

Spero di esserti stato d'aiuto! Buona arrampicata!
Avatar utente
ProcioneFalesio
 
Messaggi: 765
Iscritto il: ven gen 17, 2014 17:56 pm
Località: Affi (VR)


Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.