Le cause di incidenti nell'arrampicata sportiva

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Le cause di incidenti nell'arrampicata sportiva

Messaggioda fvago » gio gen 02, 2014 18:31 pm

L'arrampicata sportiva è un 'attività potenzialmente pericolosa. Alcune considerazioni di uno che ha iniziato ad arrampicare con le Mariacher ai piedi con i fuseax in lycra e con l'otto attaccato all'imbraco.
http://www.ilmountainrider.com/arrampic ... -sportiva/
fvago
 
Messaggi: 15
Iscritto il: ven lug 26, 2013 17:47 pm
Località: Budoia

Messaggioda Danilo » gio gen 02, 2014 20:20 pm

Con una magnitudine apparente integrata di −0,27,[6] appare a occhio nudo come una stella singola, un po' meno brillante di Sirio e di Canopo, anch'esse poste nell'emisfero australe; la quarta stella più luminosa è invece Arturo, con una magnitudine di −0,04, nell'emisfero boreale. Se si considera invece il sistema come due stelle separate, la stella primaria del sistema ha una magnitudine apparente di +0,01,[5] ossia appena meno luminosa di Arturo e impercettibilmente meno luminosa di Vega, la quinta stella, ponendosi così al quarto posto fra le stelle più luminose. La seconda compagna, possiede invece una magnitudine di 1,33, diventando la ventunesima stella del cielo in ordine di luminosità.
A è il membro principale (o primario) del sistema, ed appare leggermente più luminoso del nostro Sole, in termini assoluti. Si tratta comunque di una stella simile al nostro astro, di sequenza principale, con un colore tendente al giallastro, la cui classificazione è G2 V.[5][30] Questa stella è circa il 10% più massiccia del nostro Sole, con un raggio del 23% più grande;[3] La velocità di rotazione (v × sini) è 2,7±0,7 km s−1, che equivale ad un periodo di rotazione di 22 giorni.[31]
la B è la componente secondaria del sistema, leggermente più piccola e meno luminosa del nostro Sole; anche questa è nella fase di sequenza principale; la sua classe spettrale è K1 V,[5][32] ossia una stella di colore giallo-arancione. La sua massa è pari al 90% di quella del Sole e il suo raggio è del 14% più piccolo;[3] la velocità di rotazione è 1,1±0,8 km s−1, equivalente ad un periodo di 41 giorni.[31] Una stima precedente indicava questo valore pari a 36,8 giorni.[33] Osservazioni effettuate nei raggi X con i satelliti ROSAT e XMM-Newton hanno evidenziato che la componente B emette più energia in questo intervallo spettrale rispetto ad A, nonostante sia complessivamente la meno luminosa delle due.[34][35] Le curve di luce in banda X hanno evidenziato inoltre una certa variabilità delle due stelle, più rapida per la B che per A.[34] Per quest'ultima la spiegazione più accreditata è la presenza di un ciclo solare simile a quello undecennale del Sole[35], mentre sulla B è una vera e propria stella a brillamento: sono stati infatti osservati due brillamenti, sia con ROSAT che con XMM-Newton, anche se sono fra i più deboli registrati per questo tipo di stelle.[34][35]
La terza componente,la C, è anche nota come Proxima Centauri; la sua classe spettrale è M5Ve[5][36] o M5VIe, il che suggerisce che possa trattarsi o di una stella di sequenza principale (tipo V) o una stella subnana (tipo VI) il cui spettro presenta linee di emissione; l'indice di colore B-V è pari a +1,81. La sua massa è circa 0,12 M☉.
Assieme, le due componenti visibili luminose del sistema doppio sono chiamate α Centauri AB: la designazione "AB" indica il centro gravitazionale apparente delle componenti principali relativamente all'altra (o alle altre) compagna minore.[37] "AB-C" si riferisce all'orbita di Proxima attorno alla coppia centrale. Questo sistema di designazione consente agli astronomi specializzati in sistemi stellari multipli di definire gli astri componenti in funzione delle diverse relazioni che intercorrono fra essi, come nel caso di questo terzetto di stelle. La designazione di tutte le componenti viene gestita e controllata dallo U.S. Naval Observatory, in un catalogo aggiornato continuamente chiamato Washington Double Star Catalog (WDS), che contiene oltre 100 000 stelle doppie, indicate secondo questa nomenclatura.[7]
Alcuni vecchi riferimenti riportano la designazione, oggi deprecata, di A×B. Dato che la distanza fra il Sole e α Centauri AB non è significativamente diversa rispetto a quella fra il Sole e le singole componenti, da un punto di vista gravitazionale questo sistema è considerato come se fosse un unico oggetto.


...la vita su alpha centauri :roll:
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7429
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda Drugo Lebowsky » gio gen 02, 2014 21:28 pm

W i i furlani che 'i se fa i cassi sui...
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm


Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron