Sasso Ballaro, warning: men at work!

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Sasso Ballaro, warning: men at work!

Messaggioda Gigi64 » ven nov 02, 2007 17:19 pm

Ieri ero alla falesia del Sasso Ballaro, bella falesia sul Lago Maggiore vicina all'eremo di Santa Caterina a Leggiuno (VA), attrezzata dagli Avanzi di Cantiere, che conosco e a cui se e quando posso do una mano per i lavori che vengono fatti in quella falesia, comunque, si sta aprendo un nuovo settore e finendo un settore che è già quasi pronto, per la caratteristica del posto per raggiungere i settori più frequentati si passa per forza sotto al settore che si sta ultimando, e i lavori vengono fatti quando si è liberi da impegni lavorativi facendo questa cosa per passione e non perchè si è pagati, perciò può capitare che vengano fatti in giorni festivi dove c'è anche una buona affluenza di gente (come ieri).
Mettiamo anche dei cartelli di avvertimento e chi è a terra provvede ad avvertire e se è il caso a fermare la gente all'inizio dei settori dove si lavora, però occhio ragazzi quando passate sotto, guardate sempre bene anche in alto oltre che a dove mettete i piedi (vista la caratteristica del posto!) e se vedete qualcuno lavorare date una voce prima di passare sotto!

Il settore in questione è quello tra la "vecchia" falesia (le prime vie che si notano) e il settore "Grotta degli spiriti", è un punto dove il sentiero diventa una cengia sotto alla falesia stessa.

Ah, se vedete una biscia, un bilordone (che puntualmente scappa, non preoccupatevi! :D ) al crocevia dei sentieri dove ci sono i tubi, non spaventatevi, è il nostro guardiano della falesia, è molto buono, si incazza solamente con chi sporca per terra senza poi pulire, ovvero chi lascia cartacce, mozziconi di sigaretta, ecc, e con chi non ha rispetto per le cose e per l'ambiente!!! ;) :mrgreen:

Già che ci sono, un saluto particolare se dovessero leggere a una simpatica coppia di Lecco che ogni tanto viene a fare un giro in questa falesia, Saverio e Annalisa, purtroppo quando stavano andando via (era quasi buio!) ero appeso tipo geco a smadonnare su uno dei nuovi tiri del settore che ho citato e non ho avuto l'occasione per scambiarci le email, nel caso leggano qui io sono quello che al mattino arrampicava vicino a loro con Raffaella, contattatemi in pvt se volete. :)
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Re: Sasso Ballaro, warning: men at work!

Messaggioda abrax » lun nov 05, 2007 15:14 pm

Gigi64 ha scritto:Ieri ero alla falesia del Sasso Ballaro, bella falesia sul Lago Maggiore vicina all'eremo di Santa Caterina a Leggiuno (VA), attrezzata dagli Avanzi di Cantiere, che conosco e a cui se e quando posso do una mano per i lavori che vengono fatti in quella falesia, comunque, si sta aprendo un nuovo settore e finendo un settore che è già quasi pronto, per la caratteristica del posto per raggiungere i settori più frequentati si passa per forza sotto al settore che si sta ultimando, e i lavori vengono fatti quando si è liberi da impegni lavorativi facendo questa cosa per passione e non perchè si è pagati, perciò può capitare che vengano fatti in giorni festivi dove c'è anche una buona affluenza di gente (come ieri).
Mettiamo anche dei cartelli di avvertimento e chi è a terra provvede ad avvertire e se è il caso a fermare la gente all'inizio dei settori dove si lavora, però occhio ragazzi quando passate sotto, guardate sempre bene anche in alto oltre che a dove mettete i piedi (vista la caratteristica del posto!) e se vedete qualcuno lavorare date una voce prima di passare sotto!

Il settore in questione è quello tra la "vecchia" falesia (le prime vie che si notano) e il settore "Grotta degli spiriti", è un punto dove il sentiero diventa una cengia sotto alla falesia stessa.

Ah, se vedete una biscia, un bilordone (che puntualmente scappa, non preoccupatevi! :D ) al crocevia dei sentieri dove ci sono i tubi, non spaventatevi, è il nostro guardiano della falesia, è molto buono, si incazza solamente con chi sporca per terra senza poi pulire, ovvero chi lascia cartacce, mozziconi di sigaretta, ecc, e con chi non ha rispetto per le cose e per l'ambiente!!! ;) :mrgreen:

Già che ci sono, un saluto particolare se dovessero leggere a una simpatica coppia di Lecco che ogni tanto viene a fare un giro in questa falesia, Saverio e Annalisa, purtroppo quando stavano andando via (era quasi buio!) ero appeso tipo geco a smadonnare su uno dei nuovi tiri del settore che ho citato e non ho avuto l'occasione per scambiarci le email, nel caso leggano qui io sono quello che al mattino arrampicava vicino a loro con Raffaella, contattatemi in pvt se volete. :)


Scusa ma il settore nuovo non mi pare proprio sia sul sentiero per quello ufficiale: quest'ultimo è alla sinistra dei due tubi che scendono al lago mentre l'altro è alla destra. :roll:
Forse quelle a cui ti riferisci tu sono nuovi tiri a completamento di una zono meno sfruttata.....
Voi gridavate cose orrende e violentissime e voi siete imbruttiti. Io gridavo cose giuste e ora sono uno splendido quarantenne
Avatar utente
abrax
 
Messaggi: 905
Images: 34
Iscritto il: mar lug 05, 2005 13:40 pm
Località: Marino lacustre

Re: Sasso Ballaro, warning: men at work!

Messaggioda Gigi64 » mar nov 06, 2007 16:53 pm

abrax ha scritto:Scusa ma il settore nuovo non mi pare proprio sia sul sentiero per quello ufficiale: quest'ultimo è alla sinistra dei due tubi che scendono al lago mentre l'altro è alla destra. :roll:
Forse quelle a cui ti riferisci tu sono nuovi tiri a completamento di una zono meno sfruttata.....


Non è una zona meno sfruttata, ma una zona nuova Abrax, il settore è "Bhaja do Sol", e alcuni tiri sono talmente recenti che ancora c'è una discussione sui giusti gradi da dare (anche se quelli che trovi sulle relazioni sono già abbastanza indicativi), il settore è quello che trovi dopo la vecchia falesia, ovvero i primi spit che trovi sul sentiero a sinistra dei tubi, e "La Grotta degli Spiriti", è il tratto dove il sentiero sale per poi ridiscendere, percorrendo una cengia protetta con corde che lì si restringe rispetto al resto del sentiero.

Se visiti il sito degli Avanzi di Cantiere, il seguente:

http://www.avanzidicantiere.it/site/

e guardi le due attuali relazioni:

http://www.avanzidicantiere.it/site/doc ... allaro.pdf
http://www.avanzidicantiere.it/site/doc ... allaro.pdf

guardando il settore "Bhaja do Sol" le vie su cui si stava lavorando il I° Novembre sono sulla sinistra del settore (non ancora descritte nelle relazioni), verso la vecchia falesia, poi possiamo stare qui a discutere quanto sia nuovo o meno nuovo quel settore, ma l'importante è che ci siamo capiti... ;)

D'accordo invece per qual'è il settore ancora in alto mare, quello che raggiungi con il sentiero a destra dei tubi! ;)

Ciao. :)
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Re: Sasso Ballaro, warning: men at work!

Messaggioda abrax » mar nov 06, 2007 20:09 pm

Gigi64 ha scritto:
abrax ha scritto:Scusa ma il settore nuovo non mi pare proprio sia sul sentiero per quello ufficiale: quest'ultimo è alla sinistra dei due tubi che scendono al lago mentre l'altro è alla destra. :roll:
Forse quelle a cui ti riferisci tu sono nuovi tiri a completamento di una zono meno sfruttata.....


Non è una zona meno sfruttata, ma una zona nuova Abrax, il settore è "Bhaja do Sol", e alcuni tiri sono talmente recenti che ancora c'è una discussione sui giusti gradi da dare (anche se quelli che trovi sulle relazioni sono già abbastanza indicativi), il settore è quello che trovi dopo la vecchia falesia, ovvero i primi spit che trovi sul sentiero a sinistra dei tubi, e "La Grotta degli Spiriti", è il tratto dove il sentiero sale per poi ridiscendere, percorrendo una cengia protetta con corde che lì si restringe rispetto al resto del sentiero.

Se visiti il sito degli Avanzi di Cantiere, il seguente:

http://www.avanzidicantiere.it/site/

e guardi le due attuali relazioni:

http://www.avanzidicantiere.it/site/doc ... allaro.pdf
http://www.avanzidicantiere.it/site/doc ... allaro.pdf

guardando il settore "Bhaja do Sol" le vie su cui si stava lavorando il I° Novembre sono sulla sinistra del settore (non ancora descritte nelle relazioni), verso la vecchia falesia, poi possiamo stare qui a discutere quanto sia nuovo o meno nuovo quel settore, ma l'importante è che ci siamo capiti... ;)

D'accordo invece per qual'è il settore ancora in alto mare, quello che raggiungi con il sentiero a destra dei tubi! ;)

Ciao. :)


ok. Ora ci siamo intesi. :wink:
Voi gridavate cose orrende e violentissime e voi siete imbruttiti. Io gridavo cose giuste e ora sono uno splendido quarantenne
Avatar utente
abrax
 
Messaggi: 905
Images: 34
Iscritto il: mar lug 05, 2005 13:40 pm
Località: Marino lacustre

Messaggioda PAC » lun dic 03, 2007 16:52 pm

Qualcuno conosce i gradi delle vie nuove al settore di destra scendendo dal sentiero, per capirci l'ultimo che hanno chiodato! :D
Grazie.
PAC
 
Messaggi: 89
Iscritto il: mer dic 17, 2003 12:11 pm
Località: MILANO

Messaggioda patata » lun gen 28, 2008 21:10 pm

wow sono stato propio al sasso ballaro il 31 dicembre!!!!
è stato bellissimo!un bel calcare veramente...

consiglio a tutti(quelli ke possono)di andarci...forse i gradi non sono molto azzeccati...almeno...così dicevano i miei soci ke han provato dei 7a...io da primo ho fatto solo dei 6a/6a+e mi son sembrati azzeccati...forse non continui...e cmq non scalo oltre il 6b in falesia(x adesso!!!)e nn posso dire + d tando in proposito!!

cmq bello!
Avatar utente
patata
 
Messaggi: 60
Images: 19
Iscritto il: lun gen 28, 2008 15:49 pm

Messaggioda Gigi64 » mar gen 29, 2008 2:38 am

PAC ha scritto:Qualcuno conosce i gradi delle vie nuove al settore di destra scendendo dal sentiero, per capirci l'ultimo che hanno chiodato! :D
Grazie.


Tieni presente che sono ancora in corso le valutazioni per i gradi, te li do a livello indicativo (partendo da sinistra se stai di fronte alla parete):

01 - Senza nome 5b (questo forse diventa un 5a, è corto e decisamente facile)
02 - Iride di luna 7a
03 - Senza nome 7a+
04 - Senza nome 6c+
05 - Il segreto del tabacchino 6a (indecisione tra 5c e 6a)
06 - Riempipista 5c/6a (probabilmente diventa un 5c)
07 - Germoglio 6a+
08 - Senza nome 7a+
09 - Senza nome 6b

Ho sentito pareri positivi in particolare per "Iride di luna" e per "Germoglio", il primo è sopra al mio livello attuale, sguazzo nei tanti 6a/6a+ della falesia, con qualche puntata di prova sui 6b/6b+, proverei volentieri il secondo, ma ha una partenza piuttosto atletica che purtroppo non si conciglia molto con un'infiammazione all'avambraccio destro che mi porto avanti da un po... :( ma prima o poi lo provo...
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Messaggioda Gigi64 » mar gen 29, 2008 3:16 am

patata ha scritto:wow sono stato propio al sasso ballaro il 31 dicembre!!!!
è stato bellissimo!un bel calcare veramente...

consiglio a tutti(quelli ke possono)di andarci...forse i gradi non sono molto azzeccati...almeno...così dicevano i miei soci ke han provato dei 7a...io da primo ho fatto solo dei 6a/6a+e mi son sembrati azzeccati...forse non continui...e cmq non scalo oltre il 6b in falesia(x adesso!!!)e nn posso dire + d tando in proposito!!

cmq bello!


Il calcare è molto bello, in effetti molte vie non sono più di tanto continue, ma formate da passi chiave che spesso coincidono con i tratti di roccia in cui diminuiscono o sono più piccole le concrezioni caratteristiche di questa falesia, concrezioni che ti aiutano molto nella progressione, spesso questo avviene all'inizio delle vie, altre volte più in alto.
Poi bisogna comunque valutare anche le concrezioni che non sempre... ti portano nella giusta direzione! ;)
Anche per questi motivi molte vie non sono proprio banali da fare a vista, ovviamente rapportando la cosa al proprio livello...

Per i gradi, anch'io sono sul tuo livello e, anche confrontando con altre falesie, i gradi entro il mio livello mi sembrano abbastanza azzeccati, ci sono tanti 6a+, in effetti a qualcuno darei più un 6a mentre altri mi sembrano duretti per il loro grado, poi ci sono dei 5b che spesso molti (me compreso) usano come riscaldamento e alcuni gli aggiungerebbero mezzo grado o un grado in più (5c), poi c'è un 6b che mi sembra più duro di un 6b+ che ha di fianco, e non saprei se uno è troppo basso o l'altro è troppo alto, ho sentito altra gente sgradare i tiri in alcune discussioni più o meno virtuali, poi ho visto gente che si fa gradi nei 7x smadonnare su dei 6c/6c+, alcuni che hanno fatto i pochi 7b non li hanno sgradati, perciò non so cosa dire, penso che più o meno i gradi ci sono, poi l'importante è divertirsi, e mi sembra che in questa falesia il divertimento non manca! ;)
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Messaggioda patata » mar gen 29, 2008 15:57 pm

ancora il nuovo settore non lo ho provato...su quello non saprei cosa dire...

io ho fatto queste vie:

In ogni istante 16 m 6a
Conosci te stesso 23 m 6a+
Cien anos de soledad 22 m 6a+
Ghigliottina per Sharon 21 m 6a+
Judge not 18 m 6b
Le radici nell?anima 21 m 6b
Figli della stessa rabbia 22 m 6b+
Take it easy 21 m 6c+
Narghilè 23 m 6c (non sono riuscito a finirlo nemm da secondo-tr duro 8O )
Avanzi di Cantiere 20 m 6a+(molto divertente l inizio in strapiombo)
La terra degli scorpioni 18 m 6a+

qualkuna da secondo e qualkuna da primo ma tribulando non poco!!

secondo me i gradiXqueste ci sono...maXes mi sembra ke "avanzi di cantiere", o cmq un altro dei 6a+ ke ho citato, sia più ke altro un quinto...5b...con alla fine propio sotto la sosta un bloccaggio di dita ke se stai tr a pensare t si addormenta il braccio(almeno il mio !quello con il gomito rotto e lussato :?)

per es se andate a scalare a Colloro(il posto+bello ke abbia mai visto!peccato sia durissimo!!!va benissimo in inverno!!!)cè un 6b continuo ke dal primo all ultimo passo non molla mai e la storia cambia!!!!

cmq sasso ballaro 10 e lode...ambientazione perfetta!!!cacare super!!peccato quel giorno poke donne e già X altro fidanzate...peccato...consoliamoci scalando...
Avatar utente
patata
 
Messaggi: 60
Images: 19
Iscritto il: lun gen 28, 2008 15:49 pm

Messaggioda yinyang » mar gen 29, 2008 16:01 pm

com'è messo a temperature?
l'ultima volta che ci sono stato (settore principale) in inverno si scalava in maglietta
ma chi faceva sicura, causa un pò di piante li intorno, aveva freddino
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda Gigi64 » mar gen 29, 2008 16:47 pm

patata ha scritto:ancora il nuovo settore non lo ho provato...su quello non saprei cosa dire...

io ho fatto queste vie:

In ogni istante 16 m 6a
Conosci te stesso 23 m 6a+
Cien anos de soledad 22 m 6a+
Ghigliottina per Sharon 21 m 6a+
Judge not 18 m 6b
Le radici nell?anima 21 m 6b
Figli della stessa rabbia 22 m 6b+
Take it easy 21 m 6c+
Narghilè 23 m 6c (non sono riuscito a finirlo nemm da secondo-tr duro 8O )
Avanzi di Cantiere 20 m 6a+(molto divertente l inizio in strapiombo)
La terra degli scorpioni 18 m 6a+

qualkuna da secondo e qualkuna da primo ma tribulando non poco!!

secondo me i gradiXqueste ci sono...maXes mi sembra ke "avanzi di cantiere", o cmq un altro dei 6a+ ke ho citato, sia più ke altro un quinto...5b...con alla fine propio sotto la sosta un bloccaggio di dita ke se stai tr a pensare t si addormenta il braccio(almeno il mio !quello con il gomito rotto e lussato :?)

per es se andate a scalare a Colloro(il posto+bello ke abbia mai visto!peccato sia durissimo!!!va benissimo in inverno!!!)cè un 6b continuo ke dal primo all ultimo passo non molla mai e la storia cambia!!!!

cmq sasso ballaro 10 e lode...ambientazione perfetta!!!cacare super!!peccato quel giorno poke donne e già X altro fidanzate...peccato...consoliamoci scalando...


Patata, scrivi cose molto interessanti per la discussione su questa falesia, ma puoi fare a meno di usare la sintassi da sms? Intanto... qua non c'è il limite dei 160 caratteri! :D
Te lo chiedo non con polemica nei tuoi confronti, ma perchè i tuoi post diventano veramente poco leggibili, ed è un peccato... :)
Con questo non è che non si debba usare "X" per "per" o "pvt" per "privato", intendiamoci, ma quando mi contrai "troppo" con "tr" o mi contrai 2 o 3 parole in una mi sembra eccessivo e poco leggibile...

Esaurita questa osservazione, io "Avanzi di cantiere" non l'ho provato perchè la partenza mi sembra troppo rischiosa per il problema che ho all'avambraccio, però qualcuno mi ha detto che la difficoltà maggiore è più che altro nella placca sopra, non so, quando mi sarà passato questo problema la proverò, invece mi piace molto la partenza di "Cien anios de soledad" (non so se l'ho scritto giusto) - 6a+ e "Pane e rose", un 6b sgradato a 6a+, quest'ultimo più difficile del primo (sempre come partenza), mi piacciono perchè sono partenze da capire molto, di equilibrio e delicate, dove serve il saper tenere qualche tacca ma non serve la forza nelle braccia tipica dello strapiombo.

"In ogni istante" - 6a/6a+, è tutto concentrato nel passaggio iniziale, sopra è veramente molto facile, io gli darei un 5c sopra, ma il 6a o 6a+ che si legge nelle ultime relazioni nei primi 3 spit ci può stare, specialmente se cerchi di farlo a vista e, attenzione, cercando di stare centrale e non deviare troppo a destra! ;)

"La terra degli scorpioni" - 6a+, a mio avviso è un bel 6a di continuità sino all'ultimo spit, con la sola interruzione di una cengia e un piccolo tettino centrale, però il singolo finale gli da quel mezzo grado in più col quale è gradato, anzi, forse qualcosa di più, di questo tiro non mi entusiasma molto la posizione della catena, non facile da moschettonare (in più al momento richiede la manovra in quanto non c'è il moschettone), tanto che molti prendono la catena senza porsi grossi problemi (e io sono uno di questi!).

"Figli della stessa rabbia" - 6b+, uno dei tiri che mi piacciono di più, è al limite delle mie attuali capacità, un passaggio iniziale non intuibile che puoi però risolvere con dei movimenti molto belli ed eleganti, e un movimento dinamico per uscire (non però un lancio o un semilancio), poi c'è un altro passaggio a più o meno metà via che è delicato, il resto è un po più facile.

Un'altra falesia non troppo distante per le nostre zone dove trovi gradi severi è Ara, ottima anch'essa come microclima invernale, vacci se non ci sei già stato e non disdegnare di riscaldarti sui 4c e il 4b che ci sono all'inizio della falesia a sinistra, non farti condizionare dal grado basso snobbandoli, se ci vai capirai il perchè! ;)
Ad Ara c'è un bel 6a di 30 mt che a me piace tantissimo, "Senza benza", che però in altre falesie penso si prenderebbe un grado in più... se lo provi capisci anche del perchè quel nome! ;) :D

Ah, se ci vai prova anche "Dietro", un 5c che secondo me è uno dei 5c più belli in assoluto (per i miei gusti ovviamente), anche quello guarda che non è banale, specialmente nell'uscita in placca sopra...
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Messaggioda Gigi64 » mar gen 29, 2008 17:05 pm

yinyang ha scritto:com'è messo a temperature?
l'ultima volta che ci sono stato (settore principale) in inverno si scalava in maglietta
ma chi faceva sicura, causa un pò di piante li intorno, aveva freddino


E' più o meno come hai detto, io domenica scalavo con una maglietta a maniche lunghe e sudavo (anche perchè sono pippa e facevo una fatica bestia sui 6a+, in più sono un fifone e questo mi fa sudare ancora di più!!! :mrgreen: ), penso che se andavi ieri scalavi a torso nudo, ma è un'anomalia climatica, normalmente stai comunque abbastanza bene, un maglione (o pile) per chi fa sicura (causa il bosco) e chi scala può svestirsi molto di più.

Un settore che è molto caldo è la Bahia del Sol, quello dopo la Falesia Vecchia, dove la cengia del sentiero diventa stretta, hai presente?
Una delle cause del microclima è che quando c'è il sole questo riflette nell'acqua ed è come se sulla falesia battessero due soli, senti questo effetto in particolare in questo settore, dove ci sono meno alberi che ti fanno ombra, questo oltre all'influsso termico del lago.

Comunque tieni presente che per l'orientamento della falesia si sta bene andando non troppo presto al mattino, tipicamente se arrivi verso le 11, o anche mezzogiorno (prima a volte la roccia è un po freddina), e sfruttandolo sino al calare del sole, tra l'altro se è sereno il posto offre degli spettacoli al tramonto per cui varrebbe la pena di andarci solo per quelli! :)
Ultima modifica di Gigi64 il mar gen 29, 2008 17:10 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Messaggioda yinyang » mar gen 29, 2008 17:09 pm

ok, grazie mille gigi
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda Gigi64 » mar gen 29, 2008 17:13 pm

yinyang ha scritto:ok, grazie mille gigi


Figurati, anzi, magari qualche volta ci si vede di persona! :)

Ciao.
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Messaggioda yinyang » mar gen 29, 2008 17:16 pm

Gigi64 ha scritto:
yinyang ha scritto:ok, grazie mille gigi


Figurati, anzi, magari qualche volta ci si vede di persona! :)

Ciao.


magari! è un pò di tempo che non vado a Comabbio per un we, nel qual caso una visita a s.caterina non me la perdo
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda Gigi64 » mar gen 29, 2008 17:29 pm

yinyang ha scritto:
Gigi64 ha scritto:
yinyang ha scritto:ok, grazie mille gigi


Figurati, anzi, magari qualche volta ci si vede di persona! :)

Ciao.


magari! è un pò di tempo che non vado a Comabbio per un we, nel qual caso una visita a s.caterina non me la perdo


Se vai fammelo sapere, o in questo thread o con un mp, di solito o sabato o domenica un giro in questo periodo (meteo permettendo ovviamente!) ci scappa sempre!
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Messaggioda patata » mar gen 29, 2008 18:42 pm

scusate ragazzi se ogni tanto sbaglio e srcivo tipo sms...certe volte non mi accorgo proprio!voi fatelo notare...adesso mi impegnerò a non farlo!!!

ARA?.......altro posto splendido!!!!

è1di quei posti in cui bisogna andare quando si è certi di avere un grado a vista [-X e tornare demoralizzati al massimo!!!diciamo che è un po la patria delle bastonate 8O!!!

a casa fai il 6c???bene!!ad ara non provarci nemmeno!!!

esposizione sud con conseguente clima pazzesco...(sole dal mattino abastanza presto fino la sera)...bell'avvicinamento riscaldante e poi, ke dire?un arrampicata ultra tecnica a partire dai quinti...e dai quarti anke come ha già detto gigi!!!...

il calcare qui è molto lavorato e sfruttato...difficile da interpretare!tutto il contrario del sasso ballaro!!!

di solito io ad ara mi scaldo su "FILOSOFIA" data 5a...in effetti è così...è un 5a...dopo ke la conosci :lol: ...
poi passo a quel 6a che c è appena di fianco "ERASE" bello con uscita in leggero traverso su una piccola pancettina...

sono vie che si trovano dalla parte opposta a quelle ke hai citato tu, gigi...

poi mi butto su "CERVO VOLANTE" ke è un 6a+ (con solo un passo però secondo me verso metà quando devi fare un allungo d mano destra in un buco molto bello ma lontano e poco intuibile)...

e infine l ultima volta per uscire da un bel 6b continuo "TOSSIKA" (già dice tutto) ci ho messo tipo 2 ore...e da li mi sono finito le dita (nel senso ke sanguinavano l'indice e il medio della mano destra :? ) e ho deciso ke per quel giorno era abastanza...ero abastanza demoralizzato perchè era gente che scalava sul 7a quasi serenamente...ma allo stesso tempo felice perkè la prima volta che ero andato non avevo chiuso nemmeno un 5c (DIETRO)...

ARA molto bello ma se devo scegliere preferirei il SASSO BALLARO...a parte ke è più alla mia portata ma poi la roccia è un altra cosa+divertente l arrampicata e un po meno tecnica...e infine il paesaggio e l ammbientazione non sono paragonabili secondo me...
Avatar utente
patata
 
Messaggi: 60
Images: 19
Iscritto il: lun gen 28, 2008 15:49 pm

Messaggioda Gigi64 » gio gen 31, 2008 16:04 pm

patata ha scritto:scusate ragazzi se ogni tanto sbaglio e srcivo tipo sms...certe volte non mi accorgo proprio!voi fatelo notare...adesso mi impegnerò a non farlo!!!

ARA?.......altro posto splendido!!!!

è1di quei posti in cui bisogna andare quando si è certi di avere un grado a vista [-X e tornare demoralizzati al massimo!!!diciamo che è un po la patria delle bastonate 8O!!!

a casa fai il 6c???bene!!ad ara non provarci nemmeno!!!

esposizione sud con conseguente clima pazzesco...(sole dal mattino abastanza presto fino la sera)...bell'avvicinamento riscaldante e poi, ke dire?un arrampicata ultra tecnica a partire dai quinti...e dai quarti anke come ha già detto gigi!!!...

il calcare qui è molto lavorato e sfruttato...difficile da interpretare!tutto il contrario del sasso ballaro!!!

di solito io ad ara mi scaldo su "FILOSOFIA" data 5a...in effetti è così...è un 5a...dopo ke la conosci :lol: ...
poi passo a quel 6a che c è appena di fianco "ERASE" bello con uscita in leggero traverso su una piccola pancettina...

sono vie che si trovano dalla parte opposta a quelle ke hai citato tu, gigi...

poi mi butto su "CERVO VOLANTE" ke è un 6a+ (con solo un passo però secondo me verso metà quando devi fare un allungo d mano destra in un buco molto bello ma lontano e poco intuibile)...

e infine l ultima volta per uscire da un bel 6b continuo "TOSSIKA" (già dice tutto) ci ho messo tipo 2 ore...e da li mi sono finito le dita (nel senso ke sanguinavano l'indice e il medio della mano destra :? ) e ho deciso ke per quel giorno era abastanza...ero abastanza demoralizzato perchè era gente che scalava sul 7a quasi serenamente...ma allo stesso tempo felice perkè la prima volta che ero andato non avevo chiuso nemmeno un 5c (DIETRO)...

ARA molto bello ma se devo scegliere preferirei il SASSO BALLARO...a parte ke è più alla mia portata ma poi la roccia è un altra cosa+divertente l arrampicata e un po meno tecnica...e infine il paesaggio e l ammbientazione non sono paragonabili secondo me...


"Cervo volante" la prima volta che l'ho provato sono sceso a metà e l'ho fatto fare al mio socio più bravo di me, poi l'ho rifatto da secondo, perchè quando sono arrivato a metà avevo un passo su di un appoggio che sembrava un gradino e invece... era una saponetta!!! :(
Per quanto cercassi di gestire l'equilibrio mi faceva troppo paura quell'appoggio e non vedevo un'alternativa per passare, comunque la prossima volta che ci vado lo riprovo, ma mi attira di più "Senza benza", anche se lo danno mezzo grado meno, ma penso che nel complesso sia più difficoltoso, in parte per la lunghezza e in parte per la continuità che... ti toglie la benza!!! :D
Poi se proprio vuoi il + da aggiungere al 6a questo tiro ha una variante per un attacco più difficilotto...
L'unica cosa che mi da un po fastidio in "Senza benza" è il primo spit, che trovo in una posizione veramente un po pericolosetta, un po in tutta la falesia c'è la tendenza al primo spit alto, ma di solito sono in posizioni abbastanza sicure, lo stesso non si può dire per questo tiro, non so se lo hai presente, ma se voli da lì magari non ti ammazzi ma almeno una frattura ce la lasci...

Con questo è un'ottima falesia, una delle più tecniche, anzi... "tenniche" :D, a me piace molto il Sasso Ballaro, però piace anche questa, in modo diverso, del resto anche al Sasso se vai in settori dove le concrezioni scarseggiano trovi un tipo di arrampicata che è un po simile a quella di Ara (a parte la differenza del metro di difficoltà, più severo ad Ara), se ricordo bene prova a fare "Sballarò", un 6b mi sembra, in alcuni tratti ritrovi l'arrampicata di Ara...

PS: quel 5a di Ara che citi non ricordo se è quello con i due tetti in uscita o se è quello di fianco a destra più di equilibrio, se è quello dei tetti pensa che quando l'ho fatto una scivolata mentre stavo cercando di superare il tetto mi ha provocato un piccolo infortunio all'avambraccio destro che mi sto portando avanti da mesi... :cry:
Quel giorno (mi sembra che era la prima volta che ci andavo) il mio socio che già la conosceva mi ha consigliato di scaldarmi sui 4c a sinistra, c'erano altri due ragazzi, uno che scalava più o meno al mio livello e uno che aveva iniziato da pochissimo, hanno provato uno dei 2 5a (i 4 chi se li caga???!!! :D ), dopodichè... hanno pensato di continuare sui 4c!!! ;) :D Sai com'è Ara... :D
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Messaggioda patata » gio gen 31, 2008 16:32 pm

si filosofia è il 5 a con il tettuccio finale...

pensa tu hai avuto un probl all avanbraccio ma un fenomeno un giorno su quel tiro si è rotto i denti :smt022 ...

per quanto riguarda cervo volante so a quale appoggio liscio e lucido t riferisci...mi sembra sia buona per il piede destro ma non sembra tenga molto (da quanto luccica sembra porcellana) ...

li io invece ho sfruttato una piccola crepa verticale dove puoi incastrare però il piede sinistro...poi non mi ricordo bene lho fatta sl quella volta e a vista fermandomi solo sotto la catena un attimo (penso quel giorno fossi veramente in 1 stato di grazia anke Xkè poi ho kiuso un 6b...anke se in un tempo esagerato e con qualke bel volo da videocassetta...) ...

bhe qualke volta ci possiamo trovare!!!magari proprio ad ara!!!oppure visto ke m sembra di aver capito ke 6 d novara in qualke bel posto sempre in val sesia visto ke +o- è a metà strada tra noi...e poi mi è sembrato di capire che + o - arrampichiamo sullo stesso grado...
Avatar utente
patata
 
Messaggi: 60
Images: 19
Iscritto il: lun gen 28, 2008 15:49 pm

Messaggioda trad80 » mar nov 19, 2013 16:26 pm

Gigi64 ha scritto:
PAC ha scritto:Qualcuno conosce i gradi delle vie nuove al settore di destra scendendo dal sentiero, per capirci l'ultimo che hanno chiodato! :D
Grazie.


Tieni presente che sono ancora in corso le valutazioni per i gradi, te li do a livello indicativo (partendo da sinistra se stai di fronte alla parete):

01 - Senza nome 5b (questo forse diventa un 5a, è corto e decisamente facile)
02 - Iride di luna 7a
03 - Senza nome 7a+
04 - Senza nome 6c+
05 - Il segreto del tabacchino 6a (indecisione tra 5c e 6a)
06 - Riempipista 5c/6a (probabilmente diventa un 5c)
07 - Germoglio 6a+
08 - Senza nome 7a+
09 - Senza nome 6b

Ho sentito pareri positivi in particolare per "Iride di luna" e per "Germoglio", il primo è sopra al mio livello attuale, sguazzo nei tanti 6a/6a+ della falesia, con qualche puntata di prova sui 6b/6b+, proverei volentieri il secondo, ma ha una partenza piuttosto atletica che purtroppo non si conciglia molto con un'infiammazione all'avambraccio destro che mi porto avanti da un po... :( ma prima o poi lo provo...


Ci sono andato sabato scorso.


Iride di luna 7b fisico
Il segreto del tabacchino 5c
Germoglio 7a
N°8 Viet Minh 7a
trad80
 
Messaggi: 12
Iscritto il: dom ott 14, 2012 14:37 pm
Località: Como


Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron