da ma_teo72 » gio nov 07, 2013 12:06 pm
da cristi » gio nov 07, 2013 13:24 pm
ma_teo72 ha scritto:Allora, visto che abito a Lumignano, che c'ho arrampicato per molto tempo (adesso sono in pausa... forzata) e che comunque giro per sentieri... visto che conosco molta gente che a Lumignano ci arrampica desidero dire pure io 2 cose. Da quasi 10 anni in paese c'è un gruppo (gruppo EL SASSO) che stà cercando di far qualcosa. A Maggio ad esempio organizza una festa in concomitanza con la sagra e fà arrampicare bambini e neofiti su grande sasso che c'è sù in paese, spiegando loro cos'è l'arrampicata e che è importantissimo mantenere pulito l'ambiente che ci ospita. Cerchiamo di tenere puliti i sentieri e siamo in continuo contatto col CAI (che si occupa di tenere in ordine la classica), tutti quelli che in questi anni cercano di mettere in sicurezza gli itinerari e, cosa non da poco, col comune e con gli abitanti. Ora, la cosa non è per niente facile e quello che riusciamo a fare è tutto di guadagnato. A tal proposito, ad esempio, per sabato 16 novembre abbiamo organizzato una giornata di pulizia dei sentieri ( non solo quelli che salgono sulle falesie), cercheremo di raccogliere più rifiuti possibili, di sistemare magari qualche vecchio cordone, di tagliare rovi e rami che occludono il passaggio. Questo lo facciamo non solo per cercare di tenere un pò di pulizia ma anche per sensibilizzare popolazione (guardate che quelli che non digeriscono i climber sono veramente pochi), e amministrazioni locali. Per quel che riguarda il SIC (sito di interessa comunitario) al momento è tutto fermo in regione da almeno 5 mesi (è la regione che gestirà eventualmente questi piani di intervento e non i comuni). Il comune di Longare ha mandato in regione il regolamento già stilato in passato cercando di spingere perchè venga tenuto in considerazione e avvalorato ( e questo me l'ha detto il vice sindaco in persona). Detto questo... cosa possiamo fare noi climbers?? Intanto c'è un'appuntamento importante sabato 16 novembre alle 9... eppoi diamoci da fare ad educare chi arrampica vicino a noi. Se noi del gruppo EL SASSO abbiamo gente alle nostre spalle che ci supporta faremo di tutto per continuare a tenere aperte le falesie. Eppoi, forse, magari un giorno qualcuno aprirà di nuovo una pizzeria, o magari un b&b o chissà.....
da tu » gio nov 07, 2013 13:40 pm
cristi ha scritto:
...in attesa di un'approvazione che nessuno si sogna minimamente di fare perchè diventano piani sovraordinati...
da Schmerz » gio nov 07, 2013 14:26 pm
Kinobi ha scritto:Riescono a fare bene, con i soldi degli altri.
da ma_teo72 » gio nov 07, 2013 14:33 pm
da Kinobi » gio nov 07, 2013 14:40 pm
Schmerz ha scritto:Kinobi ha scritto:Riescono a fare bene, con i soldi degli altri.
questo non è corretto. i soldi che tornano alle regioni a statuto speciale, sono il 90% delle tasse pagate dalle stesse regioni al governo centrale. quindi dai veneti non arriva un euro a bolzano. solo per precisare
da cristi » gio nov 07, 2013 15:53 pm
ma_teo72 ha scritto:La comunità europea stanzia continuamente soldi a fondo perduto per qualsiasi cosa ritenga di interesse pubblico. In veneto esiste un'agenzia regionale che gestisce i fondi europei destinati all'agricoltura, turismo ecostenibile e similari. Nel caso del SIC non è ancora chiaro chi gestirà questi soldi (regioni o comuni?? le province le escludo perchè probabilmente verrano tagliate). Di sicuro i soldi ci sono e in altre parti d'europa stanno già intervenendo... ma quà siamo in italia. Per giungere a questa conclusione ho semplicemente raccolto e messo insieme le informazioni che son riuscito a farmi dare dal comune, dalla forestale, dalla sezione del CAI di vicenza e da questa agenzia sopracitata ( mia moglie ci lavora e mia cognata è forestale). Insomma... questo SIC esiste ed è fermo solo per burocrazia ( secondo la mia opinione)
da ma_teo72 » sab nov 09, 2013 13:30 pm
da Paoloche » dom nov 10, 2013 23:38 pm
ma_teo72 ha scritto:é la strada giusta se abbiamo seguito e sostegno, noi è da tempo che cerchiamo di fare qualcosa ma spesso veniamo snobbati... vedremo stavolta
da tu » lun nov 11, 2013 8:52 am
cristi ha scritto:prima cambiano le regole in Avepa e prima potremmo veramente utilizzare i soldi messi a disposizione dalla Comunità Europea, invece di madarne indietro il 40% perchè non riusciamo a spenderli. e mica perchè non ce ne sia di bisogno, ma semplicemente perchè a tanti passa la voglia di far domanda vista l'enorme mole di burocrazia, spesso insesata che gli organismi regionali hanno messo in piedi, vero TU???:lol: . potremmo stare a chiaccherare ore, mastico turismo, agricoltura e ambiente tutti i giorni, ho lavorato ai SFR e di bandi europei ne ho seguiti un bel po', credimi, magari fosse come dici te...comunque fine OT. bravi per le iniziative, questa è la strada giusta
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.