falesie invernali

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda giorgiolx » lun feb 21, 2011 20:14 pm

allora rilancio anche io...due sabati di fila alla stoppani, due sabati che con maglietta e pantaloni lunghi e' fin troppo caldo
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda salva » mar feb 22, 2011 0:05 am

giorgiolx ha scritto:allora rilancio anche io...due sabati di fila alla stoppani, due sabati che con maglietta e pantaloni lunghi e' fin troppo caldo


nooo cazz.. sono due w.e. che la punto la Stoppani!! appena torno a casa vado assolutamente. Sappi che ti invidio... :evil:
Avatar utente
salva
 
Messaggi: 195
Images: 1
Iscritto il: ven mar 31, 2006 17:48 pm
Località: La àl Seriana

Messaggioda cimere » mer feb 23, 2011 18:04 pm

EvaK ha scritto:Per noi bresciani le falesie invernali per eccellenza sono Cividate (caldissima), Predore settore alto (affacciata sul lago) e la Maddalena solo se non tira vento. In tutte mi è capitato di scalare a dicembre e gennaio in maglietta!


Castro com'è in inverno? Lo so che non è in provincia di Brescia ma è anche lei affacciata sul lago d'Iseo.
Dovrei passare in zona questo wend...
Avatar utente
cimere
 
Messaggi: 156
Iscritto il: dom lug 25, 2010 22:54 pm
Località: nebbia e afa

Messaggioda EvaK » mer feb 23, 2011 23:06 pm

cimere ha scritto:
EvaK ha scritto:Per noi bresciani le falesie invernali per eccellenza sono Cividate (caldissima), Predore settore alto (affacciata sul lago) e la Maddalena solo se non tira vento. In tutte mi è capitato di scalare a dicembre e gennaio in maglietta!


Castro com'è in inverno? Lo so che non è in provincia di Brescia ma è anche lei affacciata sul lago d'Iseo.
Dovrei passare in zona questo wend...


E' una falesia invernale, tra l'altro ambiente è molto bucolico con praticello alla base. Ci sono stata una sola volta qualche anno fa e l'ho trovata untissima, almeno sui gradi facili. In zona Predore alta è sicuramente più bella, poi scali a picco sul lago! (ma base un po' più scomoda)
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda Kliff 62 » mer feb 23, 2011 23:34 pm

cimere ha scritto:
Castro com'è in inverno?
Sempre tiepida..... 8)
Visto che ti trovi sopra una FONDERIA...... :(
Avatar utente
Kliff 62
 
Messaggi: 803
Iscritto il: sab apr 18, 2009 10:04 am
Località: Orobico sempre in trasferta

Messaggioda dany.1982 » mer feb 23, 2011 23:53 pm

EvaK ha scritto:
cimere ha scritto:
EvaK ha scritto:Per noi bresciani le falesie invernali per eccellenza sono Cividate (caldissima), Predore settore alto (affacciata sul lago) e la Maddalena solo se non tira vento. In tutte mi è capitato di scalare a dicembre e gennaio in maglietta!


Castro com'è in inverno? Lo so che non è in provincia di Brescia ma è anche lei affacciata sul lago d'Iseo.
Dovrei passare in zona questo wend...


E' una falesia invernale, tra l'altro ambiente è molto bucolico con praticello alla base. Ci sono stata una sola volta qualche anno fa e l'ho trovata untissima, almeno sui gradi facili. In zona Predore alta è sicuramente più bella, poi scali a picco sul lago! (ma base un po' più scomoda)



ma ti piace proprio predore alto :wink: :wink:
io l'estremo settore sinistro.... :wink:
se riesco a liberarmi ci sentiamo per sabato.. ci si sente via msg :wink:
Avatar utente
dany.1982
 
Messaggi: 447
Iscritto il: mer feb 20, 2008 16:34 pm
Località: bergamo

Messaggioda cimere » gio feb 24, 2011 13:09 pm

Grazie!
Se riesco a schiodare il mio compagno passo da Predore, ho visto che si sono vie abbordabili... :oops:
Avatar utente
cimere
 
Messaggi: 156
Iscritto il: dom lug 25, 2010 22:54 pm
Località: nebbia e afa

Messaggioda Omselvadegh » gio feb 24, 2011 13:43 pm

Corna Rossa, Sasso Giallo, Galbiate, Scarenna, Lariosauro (11.00 - 16.30), Menaggio (10.00 - 13.00), Carate Urio (09.00 - 15.30), Civate (schifosa), Val Cepelline, Erna (dopo le 11.30), Antimedale zona monotiri se hai voglia di prendere qualche sasso sulla crapa, Pala del San martino :wink:
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Messaggioda dany.1982 » gio feb 24, 2011 20:23 pm

Omselvadegh ha scritto:Corna Rossa, Sasso Giallo, Galbiate, Scarenna, Lariosauro (11.00 - 16.30), Menaggio (10.00 - 13.00), Carate Urio (09.00 - 15.30), Civate (schifosa), Val Cepelline, Erna (dopo le 11.30), Antimedale zona monotiri se hai voglia di prendere qualche sasso sulla crapa, Pala del San martino :wink:


ogni volta che leggo erna.....mi viene sempre più voglia di frequentarla più di frequente..è uno dei gioielli di lecco
:wink:
Avatar utente
dany.1982
 
Messaggi: 447
Iscritto il: mer feb 20, 2008 16:34 pm
Località: bergamo

Messaggioda carloangela » mer feb 13, 2013 23:23 pm

rispolvero questo vecchio topic...vi chiedo un consiglio su quale sia secondo voi la miglior falesia nel lecchese in inverno x divertirsi con un livello che va dal 6a al 7a-7b. Io e i soci non abbiamo mai scalato nel lecchese e siamo molto freddolosi, inoltre vorrei una falesia dove scalare piu o meno tutto il giorno e non mezza giornata :o :o :o :o grazie mille
carloangela
 
Messaggi: 30
Iscritto il: lun giu 04, 2012 16:18 pm
Località: Mes3

Messaggioda giorgiolx » mer feb 13, 2013 23:27 pm

carloangela ha scritto:rispolvero questo vecchio topic...vi chiedo un consiglio su quale sia secondo voi la miglior falesia nel lecchese in inverno x divertirsi con un livello che va dal 6a al 7a-7b. Io e i soci non abbiamo mai scalato nel lecchese e siamo molto freddolosi, inoltre vorrei una falesia dove scalare piu o meno tutto il giorno e non mezza giornata :o :o :o :o grazie mille


due su tutte...parete stoppani e pala del san martino ;)
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda EvaK » gio feb 14, 2013 0:50 am

mettiamoci anche le Torrette, settore Cuore Alpino (ma credo anche il terzo piano dove però non sono mai stata)
sole dalle 10:30 al tramonto.
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda Omselvadegh » gio feb 14, 2013 10:10 am

Sasso Pelo
Mezzegra
Carate Urio
Corna Rossa
Pala del San Martino
Galbiate (anche se penso che solo un masochista vada ancora a galbiate)
Torrette
Vaccarese
Arcegno (svizzera)


le prime tre sono paragonabili a dei forni di essicazione in certe grionate calde d'inverno.
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Messaggioda carloangela » gio feb 14, 2013 19:59 pm

grazie mille x i consigli ragazzi, nel weekend sono su, speriamo che la meteo sia generosa :D :D :D
carloangela
 
Messaggi: 30
Iscritto il: lun giu 04, 2012 16:18 pm
Località: Mes3

Messaggioda oppilifitrof » gio feb 14, 2013 20:41 pm

Omselvadegh ha scritto:Sasso Pelo

Galbiate (anche se penso che solo un masochista vada ancora a galbiate)



Tu pensa che l'ho sempre considerata un postaccio, ma ultimamente sto iniziando ad apprezzarla :twisted: :smt117
Avatar utente
oppilifitrof
 
Messaggi: 261
Images: 6
Iscritto il: lun mag 11, 2009 0:20 am
Località: Milano

Messaggioda dany.1982 » gio feb 14, 2013 22:07 pm

oppilifitrof ha scritto:
Omselvadegh ha scritto:Sasso Pelo

Galbiate (anche se penso che solo un masochista vada ancora a galbiate)



Tu pensa che l'ho sempre considerata un postaccio, ma ultimamente sto iniziando ad apprezzarla :twisted: :smt117


Sasso pelo mai pensato .... ma galbiate continuerò a pensarlo anch'io
la fortuna poi ... che si continui a parlare di lecco e non cittadine vicine che rimangono fortunatamente poco affollate :wink:
Avatar utente
dany.1982
 
Messaggi: 447
Iscritto il: mer feb 20, 2008 16:34 pm
Località: bergamo

Messaggioda Omselvadegh » gio feb 14, 2013 23:02 pm

gli unici tiri che salvo a galbiate sono Blocco Mentale, Appigli molecolari, paperetta Joe, l'organista. gli altri sono da buttare...dimenticavo tachicardia all'orecchia.
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Re: falesie invernali

Messaggioda PARETI » mer feb 27, 2013 21:58 pm

Kekino ha scritto:
giadav ha scritto:Ciao a tutti, volevo chiedere se avete qualche falesia invernale da consigliare zona lombardia-veneto-trentino.
In particolare vorrei spaziare sul fronte lecchese, ho visto che Galbiate è esposta a sud, ma va bene con queste temperature polari?

Grazie!


Non sono sul fronte lecchese, anzi.. però visto che hai chiesto anche veneto.. io vado (o meglio andavo.. periodo di inattività mortale questo :roll: ) a Lumignano sui colli berici e a Rocca Pendice, a Teolo sui colli euganei...
son le due invernali più gettonate qui da Venezia :D

se capiti da quelle parti anche a Soave (VR) ce n'è una.. secondo me non merita di farsi ore e ore di macchina per arrivarci, però se passi di li... ed è forse più da mezza stagione che invernale in effetti..


Sempre se passi dalle parti di Verona c'è Alcenago che è esposta a est e, se trovi una bella giornata, ci stai da dio...
L'essenziale è invisibile agli occhi...
Avatar utente
PARETI
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: dom ott 21, 2012 13:43 pm
Località: Verona

Messaggioda EvaK » gio feb 28, 2013 0:44 am

domanda per lecchesi o frequentatori di falesie lecchesi.
come potrà essere la situazione nel we alle torrette? alcuni detrattori mi parlano di enormi quantità di nevi in scioglmento (sopra le pareti) con conseguente infradiciamento delle stesse, un quadro da fine del mondo insomma. Io non sono tanto pratica di quella falesia ma ci andrei volentieri a rifare un giro....
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda giorgiolx » gio feb 28, 2013 1:01 am

EvaK ha scritto:domanda per lecchesi o frequentatori di falesie lecchesi.
come potrà essere la situazione nel we alle torrette? alcuni detrattori mi parlano di enormi quantità di nevi in scioglmento (sopra le pareti) con conseguente infradiciamento delle stesse, un quadro da fine del mondo insomma. Io non sono tanto pratica di quella falesia ma ci andrei volentieri a rifare un giro....

oggi piove...le torrette non asciugano in fretta...
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Precedente

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.