da giorgiolx » lun feb 21, 2011 20:14 pm
da salva » mar feb 22, 2011 0:05 am
giorgiolx ha scritto:allora rilancio anche io...due sabati di fila alla stoppani, due sabati che con maglietta e pantaloni lunghi e' fin troppo caldo
da cimere » mer feb 23, 2011 18:04 pm
EvaK ha scritto:Per noi bresciani le falesie invernali per eccellenza sono Cividate (caldissima), Predore settore alto (affacciata sul lago) e la Maddalena solo se non tira vento. In tutte mi è capitato di scalare a dicembre e gennaio in maglietta!
da EvaK » mer feb 23, 2011 23:06 pm
cimere ha scritto:EvaK ha scritto:Per noi bresciani le falesie invernali per eccellenza sono Cividate (caldissima), Predore settore alto (affacciata sul lago) e la Maddalena solo se non tira vento. In tutte mi è capitato di scalare a dicembre e gennaio in maglietta!
Castro com'è in inverno? Lo so che non è in provincia di Brescia ma è anche lei affacciata sul lago d'Iseo.
Dovrei passare in zona questo wend...
da Kliff 62 » mer feb 23, 2011 23:34 pm
Sempre tiepida.....cimere ha scritto:
Castro com'è in inverno?
da dany.1982 » mer feb 23, 2011 23:53 pm
EvaK ha scritto:cimere ha scritto:EvaK ha scritto:Per noi bresciani le falesie invernali per eccellenza sono Cividate (caldissima), Predore settore alto (affacciata sul lago) e la Maddalena solo se non tira vento. In tutte mi è capitato di scalare a dicembre e gennaio in maglietta!
Castro com'è in inverno? Lo so che non è in provincia di Brescia ma è anche lei affacciata sul lago d'Iseo.
Dovrei passare in zona questo wend...
E' una falesia invernale, tra l'altro ambiente è molto bucolico con praticello alla base. Ci sono stata una sola volta qualche anno fa e l'ho trovata untissima, almeno sui gradi facili. In zona Predore alta è sicuramente più bella, poi scali a picco sul lago! (ma base un po' più scomoda)
da cimere » gio feb 24, 2011 13:09 pm
da Omselvadegh » gio feb 24, 2011 13:43 pm
da dany.1982 » gio feb 24, 2011 20:23 pm
Omselvadegh ha scritto:Corna Rossa, Sasso Giallo, Galbiate, Scarenna, Lariosauro (11.00 - 16.30), Menaggio (10.00 - 13.00), Carate Urio (09.00 - 15.30), Civate (schifosa), Val Cepelline, Erna (dopo le 11.30), Antimedale zona monotiri se hai voglia di prendere qualche sasso sulla crapa, Pala del San martino
da carloangela » mer feb 13, 2013 23:23 pm
da giorgiolx » mer feb 13, 2013 23:27 pm
carloangela ha scritto:rispolvero questo vecchio topic...vi chiedo un consiglio su quale sia secondo voi la miglior falesia nel lecchese in inverno x divertirsi con un livello che va dal 6a al 7a-7b. Io e i soci non abbiamo mai scalato nel lecchese e siamo molto freddolosi, inoltre vorrei una falesia dove scalare piu o meno tutto il giorno e non mezza giornata![]()
![]()
![]()
grazie mille
da EvaK » gio feb 14, 2013 0:50 am
da Omselvadegh » gio feb 14, 2013 10:10 am
da carloangela » gio feb 14, 2013 19:59 pm
da oppilifitrof » gio feb 14, 2013 20:41 pm
Omselvadegh ha scritto:Sasso Pelo
Galbiate (anche se penso che solo un masochista vada ancora a galbiate)
da dany.1982 » gio feb 14, 2013 22:07 pm
oppilifitrof ha scritto:Omselvadegh ha scritto:Sasso Pelo
Galbiate (anche se penso che solo un masochista vada ancora a galbiate)
Tu pensa che l'ho sempre considerata un postaccio, ma ultimamente sto iniziando ad apprezzarla![]()
da Omselvadegh » gio feb 14, 2013 23:02 pm
da PARETI » mer feb 27, 2013 21:58 pm
Kekino ha scritto:giadav ha scritto:Ciao a tutti, volevo chiedere se avete qualche falesia invernale da consigliare zona lombardia-veneto-trentino.
In particolare vorrei spaziare sul fronte lecchese, ho visto che Galbiate è esposta a sud, ma va bene con queste temperature polari?
Grazie!
Non sono sul fronte lecchese, anzi.. però visto che hai chiesto anche veneto.. io vado (o meglio andavo.. periodo di inattività mortale questo) a Lumignano sui colli berici e a Rocca Pendice, a Teolo sui colli euganei...
son le due invernali più gettonate qui da Venezia
se capiti da quelle parti anche a Soave (VR) ce n'è una.. secondo me non merita di farsi ore e ore di macchina per arrivarci, però se passi di li... ed è forse più da mezza stagione che invernale in effetti..
da EvaK » gio feb 28, 2013 0:44 am
da giorgiolx » gio feb 28, 2013 1:01 am
EvaK ha scritto:domanda per lecchesi o frequentatori di falesie lecchesi.
come potrà essere la situazione nel we alle torrette? alcuni detrattori mi parlano di enormi quantità di nevi in scioglmento (sopra le pareti) con conseguente infradiciamento delle stesse, un quadro da fine del mondo insomma. Io non sono tanto pratica di quella falesia ma ci andrei volentieri a rifare un giro....
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.