da bruzz66 » mer ott 18, 2006 18:14 pm
da KAZAN1975 » mer ott 18, 2006 19:10 pm
bruzz66 ha scritto:qualcuno sa dirmi qualcosa su questa falesia tipo di roccia ecc e in caso di pioggia se la roccia rimane umida per tanto tempo.
grazie
da yinyang » mer ott 18, 2006 19:10 pm
bruzz66 ha scritto:qualcuno sa dirmi qualcosa su questa falesia tipo di roccia ecc e in caso di pioggia se la roccia rimane umida per tanto tempo.
grazie
da gomax » mer ott 18, 2006 22:08 pm
da Max Grivel » gio ott 19, 2006 9:56 am
da yinyang » gio ott 19, 2006 10:52 am
Max Grivel ha scritto:..mai piaciuta la falesia di Montorfano,..secondo me è un posto del c***o
da clod » gio ott 19, 2006 12:50 pm
yinyang ha scritto:bruzz66 ha scritto:qualcuno sa dirmi qualcosa su questa falesia tipo di roccia ecc e in caso di pioggia se la roccia rimane umida per tanto tempo.
grazie
granito
2 settori
il primo vie in prevalenza di aderenza dal 5a al 6b, base nel bosco, esposizione sud-ovest mi sembra
il secondo muro verticale o leggermente strapiombante, vie dure dal 6a+ in su (qualche scavo), esposizione sud-est mi sembra
da abrax » gio ott 19, 2006 12:57 pm
Max Grivel ha scritto:..mai piaciuta la falesia di Montorfano,..secondo me è un posto del c***o
da yinyang » gio ott 19, 2006 13:04 pm
clod ha scritto:yinyang ha scritto:bruzz66 ha scritto:qualcuno sa dirmi qualcosa su questa falesia tipo di roccia ecc e in caso di pioggia se la roccia rimane umida per tanto tempo.
grazie
granito
2 settori
il primo vie in prevalenza di aderenza dal 5a al 6b, base nel bosco, esposizione sud-ovest mi sembra
il secondo muro verticale o leggermente strapiombante, vie dure dal 6a+ in su (qualche scavo), esposizione sud-est mi sembra
Ricordo male o c'era un terzo settore nel bosco con vie molto corte, scavate e molto fisiche? Ricordo di aver provato un 6b di 7 o 8 mt che era una bastonata nei denti.
da clod » gio ott 19, 2006 13:53 pm
yinyang ha scritto:clod ha scritto:yinyang ha scritto:bruzz66 ha scritto:qualcuno sa dirmi qualcosa su questa falesia tipo di roccia ecc e in caso di pioggia se la roccia rimane umida per tanto tempo.
grazie
granito
2 settori
il primo vie in prevalenza di aderenza dal 5a al 6b, base nel bosco, esposizione sud-ovest mi sembra
il secondo muro verticale o leggermente strapiombante, vie dure dal 6a+ in su (qualche scavo), esposizione sud-est mi sembra
Ricordo male o c'era un terzo settore nel bosco con vie molto corte, scavate e molto fisiche? Ricordo di aver provato un 6b di 7 o 8 mt che era una bastonata nei denti.
dici tra le bambine carine e il paretone? si penso di si, ma poche vie no?
da Max Grivel » gio ott 19, 2006 15:09 pm
yinyang ha scritto:Max Grivel ha scritto:..mai piaciuta la falesia di Montorfano,..secondo me è un posto del c***o
però sopra il sassone, piatto e comodo, c'è una bella vista
da Max Grivel » gio ott 19, 2006 15:14 pm
abrax ha scritto:Max Grivel ha scritto:..mai piaciuta la falesia di Montorfano,..secondo me è un posto del c***o
de gustibus.... (per fortuna)
da clod » gio ott 19, 2006 15:15 pm
Max Grivel ha scritto:Dovendo allenarmi sul granito per rimanere in zona molto meglio il Mottarone (palestra della Rossa, Balena,...), sennò le migliori rimangono sempre Croveo e Premia per il verticale a tacchette
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.