Elbsandstein

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Elbsandstein

Messaggioda superpjimmy » gio ago 31, 2006 23:06 pm

Sono stato recentemente alle torri di arenaria dell'Elba, in particolare a Bastei, e, dopo esserci stato e averci arrampicato ho capito ancora di più perchè il 90% delle targhe alla base delle pareti riguarda i tedeschi...
Non si può usare la magnesite, non si possono usare friend o nut ma solo cordini annodati e ci sono anelloni in ferro ormai arruginiti a distanze più che melliche, solo che in Valle la roccia e stupenda, all'Elbsandstein un pò meno 8O ...
Comunque è un posto molto bello, particolare...
Io poi non avevo ancora scalato sull'arenaria e devo dire che quella sensazione di sabbiolina non mi ha molto entusiasmato...
In più sulla vietta che ho fatto si alternavano tratti di roccia compatta e altri meno...
Ma i tedeschi mi sembrava non ci facessero molto caso!
Purtroppo il tempo che avevo, un pomeriggio, non mi ha permesso di vedere e toccare altro.
Qualcuno di voi ci è già stato?
Se sì, potrei avere un commento?
Non ho capito se varrebbe la pena tornarci ancora o no...
Ho avuto troppo poco tempo e ho toccato troppa poca roccia per giudicare...
Jimmy :)
Alcune foto
Immagine
Immagine
Immagine
Però ti consiglio una sciarpa di seta ed un cielo rosso con le nuvole verdi ed i pesci blu.
Avatar utente
superpjimmy
 
Messaggi: 509
Images: 78
Iscritto il: lun gen 31, 2005 17:16 pm
Località: Binago(CO)

Messaggioda yinyang » ven set 01, 2006 13:30 pm

Non ho capito se varrebbe la pena tornarci ancora o no...

insomma... :roll:
da quello che dici la risposta mi sembra già chiara...
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda Paolo Marchiori » ven set 01, 2006 13:36 pm

Io scalo abbastanza spesso nella regione del Palatinato (Pfalz) dove l'etica è meno rigorosa ma richiede una certa "attenzione" su certe vie...anche nel tirare certe lame/lamette... :roll:
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda supergiovane » ven set 01, 2006 14:07 pm

Sono stato lo scorso anno ad ottobre, ero a Desdra per lavoro ed ho approfittatao per una domenica lì.
Ho fatto la tua stessa via, quel bel torrione con un solo anello a metà. Giusto? Anche perchè si assomigliano molto...
A me non ha ispirato più di tanto. Ho fatto altre vie, ma la chiodatura, l'impossibilità di mettere buone protezioni e la roccia così così non mi hanno esaltato molto :roll: :roll: :roll:
Molto meglio l'arenaria made in USA. Ho toccato con mano quella dell'Eldorado Canyon in Colorado ed è molto meglio!!! Ho visto da vicino quella dello Utah e sembra strepitosa.
Comunque, all'Elbstein non ci tornerei, anche se sicuramnete scalare lì tanto ti fa venire un pelo incredibile. C'è anche da dire però che lì non hanno altro...
"Un paesaggio non è di certo ciò che si vede soltanto con gli occhi" Anonimo
Avatar utente
supergiovane
 
Messaggi: 642
Images: 128
Iscritto il: ven apr 09, 2004 0:06 am
Località: Sarre (AO)

Messaggioda superpjimmy » ven set 01, 2006 23:33 pm

Caspita che caso, sei stato lì e hai scalato anche tu alla Neurathener Felsentor...
Casi della vita...
Io ho salito da primo Elbeweg VIIa ovvero il nostro 5b/5c e con la corda dall'alto la mortale dai simboli della guida e non solo Geierkante VIIb ovvero 5c/6a...Devo dire che mi è più che bastato per prendere spaventi...Lì si salgono vie su cui di solito cammini con una ansia...
Vabbè...
Diciamo che se capiti lì in zona e vuoi scalare quello è l'unico posto in cui lo puoi fare nel raggio di centinaia di chilometri...
Penso anche io che non valga la pena fare un viaggio per andarci appositamente ma comunque dal punto di vista cultural-arrampicatorio è sempre qualcosa che può servire...
Jimmy :)
Però ti consiglio una sciarpa di seta ed un cielo rosso con le nuvole verdi ed i pesci blu.
Avatar utente
superpjimmy
 
Messaggi: 509
Images: 78
Iscritto il: lun gen 31, 2005 17:16 pm
Località: Binago(CO)

Messaggioda supergiovane » lun set 04, 2006 11:45 am

superpjimmy ha scritto:Caspita che caso, sei stato lì e hai scalato anche tu alla Neurathener Felsentor...


Guarda, non mi ricordo il vnome della torre che ho salito. Ho fatto varie vie da secondo e poi, dopo aver capito come muovermi su quella roccia, ho salito da primo questa torre, che se non sbaglio coincide con la tua:
Immagine
che, in questa foto, è quella tutta a sinistra:
Immagine

superpjimmy ha scritto:Diciamo che se capiti lì in zona e vuoi scalare quello è l'unico posto in cui lo puoi fare nel raggio di centinaia di chilometri...
Penso anche io che non valga la pena fare un viaggio per andarci appositamente ma comunque dal punto di vista cultural-arrampicatorio è sempre qualcosa che può servire...
Jimmy :)

D'accordissimo con te! :wink:
Devo anche dire che ho conosciuto un ragazzo di Dresda che scala sempre lì e che ha chiuso diversi 8a e qualche 8b tra Arco, Finale e Spagna... :roll:
"Un paesaggio non è di certo ciò che si vede soltanto con gli occhi" Anonimo
Avatar utente
supergiovane
 
Messaggi: 642
Images: 128
Iscritto il: ven apr 09, 2004 0:06 am
Località: Sarre (AO)

Messaggioda Enzolino » lun set 04, 2006 12:42 pm

Io ho arrampicato per due giorni interi e a me, dopo le prime 3-4 vie ha entusiasmato molto (all'inizio mi son cagato un po' sotto visto che i nodi si stringono molto sotto tensione). Bisogna imparare a non tirare le prese ma ad usare appoggi e spinte in maniera analoga all'arenaria anglosassone (Gritstone) che al contrario ha una roccia eccellente. Forse e' per questo che mi son trovato a mio agio.
Per me, per poter godere un posto del genere bisognerebbe arrampicarci un po', giusto per familiarizzare almeno un po' con l'ambiente. La distanza tra gli ancoraggi mi sembrava adeguata alle difficolta' ed alla scelta.
Comunque, per me era un posto mitico che arricchisce l'arrampicata per la sua originalita' e bellezza!

Da un punto di vista del pelo sinora la roccia che mi ha dato piu' da pensare e' stata l'arenaria delle Meteore. Conglomerati in cui bisogna "fidarsi" dei sassi incastonati, utilizzando possibilmente quelli meno sporgenti. La' generalmente i tiri che incutono piu' terrore son quelli di V/V+, perche' le protezioni sono scarse e la roccia non e' buona.

Ciao :wink:

Lorenzo
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)


Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.