statistica incidenti

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda lingerie » mar ago 08, 2006 9:40 am

...avevano la guida ..... 8O 8O :?: :?: :?:

...no perche' anche questo è molto importante leggere il nome della via e vedere quanto è lunga..... :wink: 8O

c'è gente che va in giro con fotocopie pezzetti di carta poi non ci capisce piu' una mazza come un po' di tempo fa che mi è capitato di parlare con due arrampicatori che mi dicevano che avevano salito due nuove vie alle placche nere bonarda e tolleranza zero ...ma cavolo sono vie del 1993 ...avevano un pezzo di guida che io non ho mai visto .....

cazzarola ma comprare la guida nuova no è :?: :roll: 8O costa troppo poi se hai la guida fai brutta figura davanti hai tuoi amici rabbini.....caxxo di ragni..... :twisted:

scusate l'OT ....
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda c.caio » mar ago 08, 2006 9:48 am

lingerie ha scritto:...avevano la guida ..... 8O 8O :?: :?: :?:

...no perche' anche questo è molto importante leggere il nome della via e vedere quanto è lunga..... :wink: 8O

c'è gente che va in giro con fotocopie pezzetti di carta poi non ci capisce piu' una mazza come un po' di tempo fa che mi è capitato di parlare con due arrampicatori che mi dicevano che avevano salito due nuove vie alle placche nere bonarda e tolleranza zero ...ma cavolo sono vie del 1993 ...avevano un pezzo di guida che io non ho mai visto .....

cazzarola ma comprare la guida nuova no è :?: :roll: 8O costa troppo poi se hai la guida fai brutta figura davanti hai tuoi amici rabbini.....caxxo di ragni..... :twisted:


scusate l'OT ....


...guida o non guida (quindi informazioni sulle vie che si stanno percorrendo) molte corde sono segnate nella loro meta' e questo e' gia' un primo parametro per capire quanto si sta salendo e poi, in casi come questi, il fatidico nodino in fondo all'altro capo evita sorprese. Ma su queste cose gia' dissi abbastanza tempo fa, litigando pure con chi sosteneva altre questioni....
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda zia_chicca » mer ago 23, 2006 15:00 pm

Ciao,
aggiungo un po' della mia esperienza:

1) Un mio amico (eravamo alle prime armi, appena finito il corso di alpinismo) calandosi in doppia a Traversella, aveva le due corde di lunghezza diversa. Una è finita, elui ha ben pensato "non c'è problema, scendo sull'altra" e ha lacsiato scorrere quell apiù corta fuori dal secchiello. Per fortuna era l'ultima doppia e se l'è cavata con qualche ammaccatura e un bello spavento

2) A Montorfano un paio di anni fa, un amico -piuttosto esperto- fa un tiro un po' lungo con la corda da 60, sapendo che non sarebbe bastata e che avrebbe dovuto spezzare la calata in una catena intermedia. Solo che se lo dimentica allegramente e la sua socia -alle prime armi- non se ne accorge. Risultato 5-7 m di volo all'indietro con atterraggio di schiena, testa a 10 cm da un bes masso... un bel po' di lividi ma nessuna conseguenza grave

3) A Rodellar (Spagna) ho fatto sicura al mio fidanzato con il gri-gri al contrario... quando me ne sono accorta lui era a metà tiro! Per fortuna avevo amici vicino che hanno messo in sicura il mio ragazzo con un altro gri-gri, così io ho potuto togliere il mio. da allora ogni volta che faccio sicura col gri-gri controllo 3 volte il disegnino ripetendomi "arrampicatore...mano...OK..."

4) Non in falesia, ma su cascata, 3 anni fa; però può succedere anche su una qualunque via. Eravamo due cordate ed io sono arrivata in sosta per ultima. C'era un bel terrazzino (per fortuna!). Al mio arrivo vedo il mio ragazzo armeggiare con un moschettone e mi convinco che mi stia assicurando con il barcaiolo, perchè io facevo fatica ad avvicinarmi abbastanza alla sosta. Invece no! Me ne sono accorta prima di appendermi, se no sarei andata giù 50 m secchi! Quindi meglio fare da sè le manovre di autoassicurazione

5) Valle del Sarca, parete dei Meridiani, fine aprile di quest'anno. Io e il mio ragazzo facciamo una via, scendiamo e quindi ci piazziamo sotto la parete per mangiare. Non c'è nessun altro perciò togliamo il caschetto. Intanto si alza il vento e butta giù un sasso, che arriva dritto in testa al mio ragazzo. Chi conosce il posto ha idea di quanto scomoda e scoscesa sia la base e del rischio di finire giù... Risultato per fotuna "solo" dei punti in testa e un ronzio che ancora infastidisce un po' quando c'è silenzio totale. QUindi MAI togliere il caschetto prima di essersi allontanati dalla parete, anche se non c'è nessuno.

6) Kalimnos (Grecia) circa 5 anni fa. Sto salendo da prima su una placca appoggiata. Sono in discreta difficoltà e arrivo finalmente al fix. Tempo di dirmi "mi metto comoda e rinvio bene" e perdo l'equilibrio all'indietro. Carpiato all'indietro con atterraggio di testa. Risultato: sangue e bernoccolone, ma nient'altro per me, nausea e quasi-svenimento (quando tutto è finito) per l'amica che mi assicurava. In questo caso però non vedo errori fatti da noi: non avevo la corda tra le gambe e la mia amica mi ha bloccata correttamente.

7) Sasso Remenno, tiro facile di quelli un po' appoggiati. Mi fa sicura un'amica col gri-gri. Non lo usa spessissimo, ma ce l'ha anche lei, quindi vado tranquilla. Nel calarmi apre troppo la leva e poi non sa più che fare. ho fatto una corsa all'indietro a velocità supersonica, per fortuna non mi sono rovesciata e non ho centrato nessuno che saliva sui tiri vicino!

8 Arnad, forse 5 anni fa. Salgo da prima e ho appena rinviato al 2° spit. C'è un passaggio conun appoggio un po' scivoloso ma penso "vabbe', ho il rinvio all'altezza della faccia!", e mi ritrovo a 10 cm da terra. Direi che il problema è stato un lasco eccessivo di corda

9) Palestra indoor, sicura con lo yo-yo. Arrivo alla catena ma, invece di rinviarla, decido (per un insano tentativo di vincere la paura del volo) di lasciarmi cadere. Lo yo-yo si incastra contro il moschettone (moschettone a pera, di quelli per mezzo barcaiolo) e non gira bene, quindi non frena. Sono stata fermata a 30 cm da terra dal mio ragazzo che mi stava assicurando, e che si è scottato le mani. Credo che in questo caso sia stato un difetto dell'attrezzo, quindi a chi lo usa consiglio di verificare con cura l'accoppiamento con il moschettone (credo che con quelli ovali non possa accadere). Io comunque lo yo-yo non lo uso più!

Per una maniaca delle manovre e della sicurezza, mi sembra che basti!

ciao!
zia_chicca
 
Messaggi: 12
Iscritto il: mer lug 07, 2004 13:30 pm

Messaggioda Paolo Marchiori » mer ago 23, 2006 15:05 pm

zia_chicca ha scritto:Ciao,
aggiungo un po' della mia esperienza:

...


ciao!


commento OT: wow, sei una che gira, brava! :D
ciao
P.
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda ziolele » ven ago 25, 2006 12:51 pm

Nella mia minimissima inesperienza aggiungo anche il mio contributo...

Al colle Lavaredo (giusto dove passa autostrada per il Locatelli) c'è un bel sassone di circa 8 metri, con in cima resti di una postazione, tra cui anelli di ferro piantati nella roccia.
Visto che, pur se stavamo facendo trekking con ferrate semplici, avevamo dietro spezzone da 20 m corda, decidiamo di fare 4 arrampicate dopo aver posizionato corda salendo dall'altro lato.
Salgo io (80 kg), mi fa sicura con l'8 quello che mi ha sempre portato ad arrampicare (65 kg al massimo). Penso che già questo doveva fargli tenere 4 occhi aperti.
Arrivo in cima, prendo fiato e gli dico "Scendo!", lo sentono tutti tranne che lui, che nel frattempo non teneva la corda.
Io son partito via veloce ma non troppo, ma quando lui ha tenuto è saltato verso la parete come una scheggia (me lo son visto passare sotto le gambe!).
Per fortuna lui ha messo i piedi e non il musone sulla roccia, io sono atterrato in piedi senza quasi accorgermi: ma la cosa bella è che poi l'assicuratore dava la colpa a me, che non l'avevo avvisato!!
A parte che avevan sentito tutti tranne lui, ma la prima cosa che gli han fatto notare è che io avrei potuto cadere in qualunque momento, senza sicuramente avvisare... Solo alla sera e dopo tanti insulti da parte degli altri si è convinto che aveva sbagliato...
Ah, con lui non sono più andato (e quindi non sono più andato ad arrampicare... :roll: :roll: :roll:)

Saluti a tutti
ziolele
 
Messaggi: 25
Images: 7
Iscritto il: lun feb 03, 2003 17:00 pm
Località: San Bernardino Verbano

Messaggioda ric.m » ven ago 25, 2006 18:40 pm

ziolele ha scritto:Nella mia minimissima inesperienza aggiungo anche il mio contributo...

Al colle Lavaredo (giusto dove passa autostrada per il Locatelli) c'è un bel sassone di circa 8 metri, con in cima resti di una postazione, tra cui anelli di ferro piantati nella roccia.
Visto che, pur se stavamo facendo trekking con ferrate semplici, avevamo dietro spezzone da 20 m corda, decidiamo di fare 4 arrampicate dopo aver posizionato corda salendo dall'altro lato.
Salgo io (80 kg), mi fa sicura con l'8 quello che mi ha sempre portato ad arrampicare (65 kg al massimo). Penso che già questo doveva fargli tenere 4 occhi aperti.
Arrivo in cima, prendo fiato e gli dico "Scendo!", lo sentono tutti tranne che lui, che nel frattempo non teneva la corda.
Io son partito via veloce ma non troppo, ma quando lui ha tenuto è saltato verso la parete come una scheggia (me lo son visto passare sotto le gambe!).
Per fortuna lui ha messo i piedi e non il musone sulla roccia, io sono atterrato in piedi senza quasi accorgermi: ma la cosa bella è che poi l'assicuratore dava la colpa a me, che non l'avevo avvisato!!
A parte che avevan sentito tutti tranne lui, ma la prima cosa che gli han fatto notare è che io avrei potuto cadere in qualunque momento, senza sicuramente avvisare... Solo alla sera e dopo tanti insulti da parte degli altri si è convinto che aveva sbagliato...
Ah, con lui non sono più andato (e quindi non sono più andato ad arrampicare... :roll: :roll: :roll:)

Saluti a tutti

da un lato "meglio soli che male accompagnati" dall'altro dispiace per il fatto che non hai avuto possibilità di scalare, cmq non è poi un caso rarao quello che ti è capitato, sorprende la mancanza di autocritica del tuo amico di fronte ad una caduta che poteva trasformarsi in incidente grave.
ric.m
 
Messaggi: 327
Iscritto il: dom dic 18, 2005 19:07 pm
Località: ivrea (to)

Precedente

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.