VAL CHISONE - VALLONE BOURCET - VIA NORMALE

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

VAL CHISONE - VALLONE BOURCET - VIA NORMALE

Messaggioda gianbellino » lun giu 19, 2006 15:14 pm

Buongiorno a tutti,

c'è qualcuno che sa darmi qualche informazione sulla via normale nel vallone di bourcet in val chisone?
La difficoltà e se è protetta o bisogna integrare con qualche friend...
Dovrebbe essere la più facile della zona.

Grazie molte in anticipo.

Saluti.
Gianluca
gianbellino
 
Messaggi: 9
Iscritto il: lun ott 24, 2005 16:05 pm
Località: genova

Messaggioda Gianbo » lun giu 19, 2006 15:54 pm

sfrutto il topic per chiedere consigli su altre vie del Vallone

oltre alla normale, c'é qualcosaltro di facile e ben attrezzato?
Avatar utente
Gianbo
 
Messaggi: 890
Images: 7
Iscritto il: mer ago 27, 2003 12:24 pm
Località: Milano (Brianza)

Messaggioda lorenz76 » lun giu 19, 2006 16:10 pm

Ciao,
per le relazioni ti rimando al sito di Fiorenzo Michelin.
Al Bourcet sono stato una volta e ho fatto lo spigolo Grigio, molto bella e non banale; se ti piace l'arrampicata di granito su diedri e fessure il posto è indicato.

Sabato sempre in Val Chisone ho salito alla Torre Falconera la 'Michelin-Rossetto' (V obl, VI-max) molto bella e la consiglio.

Lorenz
Avatar utente
lorenz76
 
Messaggi: 930
Images: 3
Iscritto il: mar lug 29, 2003 22:17 pm
Località: Cuneeis

Messaggioda shottolo » lun giu 19, 2006 16:41 pm

ho ripetuto la normale qualche mese fa
io mi son beccato i tiri pari e il quarto tiro è veramente molto molto bello (placca + fessura)
la chiodatura non è falesia ma è più che decente (spit nuovi abbastanza ravvicinati)
è abbastanza continua e plaisir, poi abbiamo integrato con un paio di dadi e friend medio/piccoli ma ti dirò che non è realmente necessario.
portati un paio di cordini per le uniche due clessidre che ci sono :D (una la trovi al quarto tiro tra la placca e la fessura.
la discesa avviene con una specie di ferratina che fa più paura della via :D ocio che se piove diventa scomodo scendere. Soste attrezzare con spit e catena
se ti interessa è stata una delle vie più belle che ho fatto
ora recupero le foto che avevo postato su un altro forum...


Immagine
paolino sul primo tiro di riscaldamento

Immagine
sempre il primo tiro

Immagine
shottolo sbuca dal secondo tiro

Immagine
Monia sulla placca iniziale del quarto tiro

Immagine
sempre Monia e il quarto tiro

Immagine
shottolo sulla fessura del quarto tiro

Immagine
sempre shottolo e sempre la fessura

Immagine
shottolo recuperato sul quinto tiro

Immagine
la puzza dei piedi di shottolo

Immagine
Marcello sul quinto tiro

Immagine
shottolo recuperato sul quinto tiro

Immagine
marcello recuperato sul sesto tiro

Immagine
Paolino sull'estetico settimo e ultimo tiro


spero ti possano servire ;)
shottolo
 
Messaggi: 414
Iscritto il: mar giu 21, 2005 15:39 pm
Località: Bergamo

Messaggioda gianbellino » mer giu 21, 2006 15:17 pm

Grazie shottolo per le info
belle anche le foto
gianbellino
 
Messaggi: 9
Iscritto il: lun ott 24, 2005 16:05 pm
Località: genova

Messaggioda bonsai » mer giu 28, 2006 1:43 am

Gianbo ha scritto:sfrutto il topic per chiedere consigli su altre vie del Vallone

oltre alla normale, c'é qualcosaltro di facile e ben attrezzato?


spigolo grigio e sperone centrale, un po' piu' impegnative della normale (D+) sopratutto lo sperone che è la via piu' lunga del vallone

molto belle grido di pietra e sperone dei corvi (TD/TD-)

i tiri sono in genere attrezzati con protezioni fisse cosi' come le soste
in molti casi pero' la chiodatura non è proprio da falesia ed il materiale in loco è ancora quello utilizzato per l'apertura delle vie, secondo me un po' di materiale per integrare è sempre consigliabile.

Ciao.
Avatar utente
bonsai
 
Messaggi: 228
Images: 26
Iscritto il: sab giu 11, 2005 8:03 am

Messaggioda Pierluigi Vesica » mer giu 28, 2006 10:57 am

bonsai ha scritto:
Gianbo ha scritto:sfrutto il topic per chiedere consigli su altre vie del Vallone

oltre alla normale, c'é qualcosaltro di facile e ben attrezzato?


spigolo grigio e sperone centrale, un po' piu' impegnative della normale (D+) sopratutto lo sperone che è la via piu' lunga del vallone

molto belle grido di pietra e sperone dei corvi (TD/TD-)

i tiri sono in genere attrezzati con protezioni fisse cosi' come le soste
in molti casi pero' la chiodatura non è proprio da falesia ed il materiale in loco è ancora quello utilizzato per l'apertura delle vie, secondo me un po' di materiale per integrare è sempre consigliabile.

Ciao.


L'importante è non fare la "Via degli Strapiombi" minchia che cesso 8O
"Non m'importa la grana. Non m'importano le necessità della vita. M'importa solo quando mi provocano. Mi importa arrampicare, punto."
Avatar utente
Pierluigi Vesica
 
Messaggi: 3203
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Roma

Messaggioda vito » mer giu 28, 2006 17:04 pm

cacchio che bel posto e quante vie!

Peccato che siano un po' distanti da dove vivo
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda Gianbo » ven ago 25, 2006 15:43 pm

sono stato di recente al vallone del Bourcet e confermo che è un posto molto bello e consigliabilissimo per chi ama vie lunghe ben protette e dai gradi ragionevoli

un'ottima alternativa alla Sbarua
tra l'altro, con la nuova autostrada/tangenziale da Torino sono solo 30 minuti

complimenti vivissimi al suo principale artefice: Fiorenzo Michelin
Avatar utente
Gianbo
 
Messaggi: 890
Images: 7
Iscritto il: mer ago 27, 2003 12:24 pm
Località: Milano (Brianza)


Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.