Falesia

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda c.caio » gio giu 22, 2006 16:40 pm

yinyang ha scritto:
paolo s4 ha scritto:prova i 6b della falesia di Luca a Pont canavese...
:wink:
ho preso ceret bastonate :wink: :lol:


per la tipologia di roccia / arrampicata?
o nel senso che sono sbagliate di più di mezzo grado?
allora si prefigura tipica situazione che va sotto il nome di svarione


gli "svarioni" possono prenderli anche quelli che scalano... non e' solo prerogativa di chi da le valutazioni.....
:wink:

... comunque per le prossime vostre visite vi preparo un bel quiz.
:roll:
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda yinyang » gio giu 22, 2006 16:43 pm

c.caio ha scritto:gli "svarioni" possono prenderli anche quelli che scalano... non e' solo prerogativa di chi da le valutazioni.....
:wink:

... comunque per le prossime vostre visite vi preparo un bel quiz.
:roll:


hai ragione :D
infatti è per questo che chiedevo se le batoste erano *merito* dello stile di scalata o della tiplogia di roccia: spesso lo svarione lo piglia proprio lo scalatore solo perchè non è abituato a quella particolare tipologia
esempio tipico è il placchista su strapiombo o viceversa :roll:
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda c.caio » gio giu 22, 2006 16:57 pm

yinyang ha scritto:
c.caio ha scritto:gli "svarioni" possono prenderli anche quelli che scalano... non e' solo prerogativa di chi da le valutazioni.....
:wink:

... comunque per le prossime vostre visite vi preparo un bel quiz.
:roll:


hai ragione :D
infatti è per questo che chiedevo se le batoste erano *merito* dello stile di scalata o della tiplogia di roccia: spesso lo svarione lo piglia proprio lo scalatore solo perchè non è abituato a quella particolare tipologia
esempio tipico è il placchista su strapiombo o viceversa :roll:


... beh, questo e' del tutto personale, dipende dal tipo di scalata e di roccia al quale uno e' piu' abituato e tante altre cose. Per esempio a me la roccia di Traversella sembra (si fa per dire) molto facile ed intuitiva ed invece ho sentito tantissima gente che la trova balordissima e difficilissima. Per esempio io trovo invece difficilissimo il calcare... ed e' tutto dire...
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda yinyang » gio giu 22, 2006 17:00 pm

c.caio ha scritto:tantissima gente che la trova balordissima e difficilissima.


ecco secondo me hai centrato il punto: se metti insieme che traversella potrebbe essere tra le falesie strettine e in più ci metti che la roccia (almeno le prime volte) appare balordissima e difficilissima
ecco che può venire facilmente fuori il mito :wink:
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda lingerie » gio giu 22, 2006 17:13 pm

paolo s4 ha scritto:Mi permetto di aprire una piccola parentesi e di dare un'opinione personalissima
sui discussi gradi di Travesella (ritenuti da diverse persone un pò strettini).

Parto da una citazione:
"...qualche decennio fà il sesto grado (leggi 5c)
era il limite massimo di atleti alpinisti che sugli attuali 5 sarebbero saliti con gli scarponi di cuoio
passando come primo chiodo la catena di sosta..."

in quest'ottica chiaro che un 3c, un IV° grado ha una sua dignità!

Caio mi ha fatto l'esempio di uno storico tiro cui ha fatto riferimento nelle valutazioni:
"JS" alla "Bistecca" nella zona di Arnad, gradato al secolo V+.
Una giusta traduzione avrebbe voluto 5a!
Se sfogliate la guida dell'arrampicata sportiva in valle d'aosta vedrete invece che ora è diventato 5c!
Come è possibile?

... la questione sta proprio qui:
chi comincia a scalare "oggi" deve fare almeno il 6a!
non è concepibile, per alcune persone, ravanare sul 5abc...
...quindi si adattano le vie alle persone e non il contrario...

Alcune vie di Traversella possono anche essere un pò severe,
ma non è questo il punto: molte persone, una volta che son riuscite a "fare un grado",
"non voglion più tornare indietro!"
purtroppo per loro la "proprietà transitiva" sulla roccia non funziona...
e questo crea qualche imbarazzo...




STRAQUOTO PAULIN....... :wink: :wink: :wink:
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda n!z4th » gio giu 22, 2006 20:48 pm

c.caio ha scritto:
yinyang ha scritto:
c.caio ha scritto:gli "svarioni" possono prenderli anche quelli che scalano... non e' solo prerogativa di chi da le valutazioni.....
:wink:

... comunque per le prossime vostre visite vi preparo un bel quiz.
:roll:


hai ragione :D
infatti è per questo che chiedevo se le batoste erano *merito* dello stile di scalata o della tiplogia di roccia: spesso lo svarione lo piglia proprio lo scalatore solo perchè non è abituato a quella particolare tipologia
esempio tipico è il placchista su strapiombo o viceversa :roll:


... beh, questo e' del tutto personale, dipende dal tipo di scalata e di roccia al quale uno e' piu' abituato e tante altre cose. Per esempio a me la roccia di Traversella sembra (si fa per dire) molto facile ed intuitiva ed invece ho sentito tantissima gente che la trova balordissima e difficilissima. Per esempio io trovo invece difficilissimo il calcare... ed e' tutto dire...



Per me, abituato alle pareti delle prealpi varesine,solo calcare, è l'esatto opposto...ormai anche senza vedere intuisco se dietro a un gradino a a una vaschetta si nasconde una bella rpesa o meno...sul granito no!

8)
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Herman » ven giu 23, 2006 0:25 am

n!z4th ha scritto:ormai anche senza vedere intuisco se dietro a un gradino a a una vaschetta si nasconde una bella rpesa o meno...sul granito no!


Beato te, io prendo tuttora delle sonore incul@te
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda Gianbo » ven giu 23, 2006 12:48 pm

n!z4th ha scritto:...ormai anche senza vedere intuisco se dietro a un gradino a a una vaschetta si nasconde una bella rpesa o meno...sul granito no!


c'hai il sonar?
Avatar utente
Gianbo
 
Messaggi: 890
Images: 7
Iscritto il: mer ago 27, 2003 12:24 pm
Località: Milano (Brianza)

Messaggioda c.caio » lun giu 26, 2006 13:55 pm

n!z4th ha scritto:
Per me, abituato alle pareti delle prealpi varesine,solo calcare, è l'esatto opposto...ormai anche senza vedere intuisco se dietro a un gradino a a una vaschetta si nasconde una bella rpesa o meno...sul granito no!

8)


... allora?
Siete poi andati ad arrampicare Venerdi?
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Precedente

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.