Le falesie più unte

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda Siloga66 » sab mar 04, 2006 23:27 pm

Ma il ttolo dice "falesie piu unte" e anche se la Delago non è la Civetta, ancor oggi qualcun ogni tanto si fa molto male su quello spigolo unto ma sempre bello.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Roberto » sab mar 04, 2006 23:31 pm

Sulle vie lucide scaviamo dei begli appigli e non se ne parla più :lol: :evil: :wink:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda julius » dom mar 05, 2006 14:02 pm

s ha scritto:a proposito di tiri unti da ripristinare, sarei curioso di sapere se qualcuno ha mai avuto l'occasione di sperimentare quanto tempo occorre perché un tiro o una falesia mai più saliti recuperino una roccia minimamente decente.
parlo soprattutto di calcare - ovviamente - che è la roccia più comune e delicata.

se non fossero tempi geologici potrebbe anche essere il caso che alcune falesie, vengano "messe a riposo". No?


Anni fa ho letto che in Francia e precisamente alla falesia di Saussois,che risultava particolarmente "unta", è stata sperimentata la chiusura per un periodo che,se non ricordo male, ammontava a 2 o 3 anni. Al termine di questo periodo risultò che gli agenti atmosferici avevano parzialmente ripristinato l'originaria rugosità della roccia. Il problema,penso,è che in tempi altrettanti brevi,se frequentata in modo nuovamente massiccio,tornerebbe a lucidarsi.

Nella "hit parade" delle falesie più "unte" metterei anche Crosano (TN),almeno per i settori più facili.
julius
 
Messaggi: 713
Iscritto il: gio lug 29, 2004 15:16 pm
Località: Mestre

Messaggioda s » dom mar 05, 2006 14:29 pm

julius ha scritto:
s ha scritto:a proposito di tiri unti da ripristinare, sarei curioso di sapere se qualcuno ha mai avuto l'occasione di sperimentare quanto tempo occorre perché un tiro o una falesia mai più saliti recuperino una roccia minimamente decente.
parlo soprattutto di calcare - ovviamente - che è la roccia più comune e delicata.

se non fossero tempi geologici potrebbe anche essere il caso che alcune falesie, vengano "messe a riposo". No?


Anni fa ho letto che in Francia e precisamente alla falesia di Saussois,che risultava particolarmente "unta", è stata sperimentata la chiusura per un periodo che,se non ricordo male, ammontava a 2 o 3 anni. Al termine di questo periodo risultò che gli agenti atmosferici avevano parzialmente ripristinato l'originaria rugosità della roccia. Il problema,penso,è che in tempi altrettanti brevi,se frequentata in modo nuovamente massiccio,tornerebbe a lucidarsi.

Nella "hit parade" delle falesie più "unte" metterei anche Crosano (TN),almeno per i settori più facili.


bene! pensavo occorressero ben più di tre anni di "riposo".

Beh, quando sono unte davvero diventano comunque impraticabili, quindi tanto vale chiudere.
una volta ripristinate se tornano unte le si chiude di nuovo.

secondo me sarebbe un esperimento da tentare, il problema è "come" chiudere una falesia e "chi" dovrebbe.

ci sono alcune falesie come vecchiano dove tutti i frequentatori abituali (così almeno mi hanno raccontato) partecipano alle decisioni e ai lavori. hanno una sorta di gestione comunitaria e quindi lì sarebbe facile. altrove? i chiodatori? che dopo essersi fatti un culo tanto a chiodare devono schiodare e poi richiodare di nuovo?

qualcuno ha un'opinione?

l'idea di "mettere a riposo" una falesia mi sembra interessante. e magari vale anche per le vie: mi dicono che la cassin al medale (tanto per dirne una) e più lucida delle scale del comune di milano.
s
 
Messaggi: 645
Images: 2
Iscritto il: mer ott 26, 2005 22:39 pm

Messaggioda gug » lun mar 06, 2006 11:48 am

s ha scritto:l'idea di "mettere a riposo" una falesia mi sembra interessante. e magari vale anche per le vie: mi dicono che la cassin al medale (tanto per dirne una) e più lucida delle scale del comune di milano.


L'ho fatta quest'anno: è molto lucida solo nel traverso del tiro chiave, per il resto non è ancora così pessima.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda meki » lun mar 06, 2006 12:03 pm

Zio Vare ha scritto:In Piemonte purtroppo le Paretine di Marmo di Foresto e in questo caso dico veramente purtroppo, avrei voluto salire certe vie spettacolari (tipo "L'onda") nelle condizioni di quindici anni fa.


beh, si può sempre salire lo stesso... :lol:
stranamente, l'unto delle paretine è in fondo, imo, anche divertente.
A me spiace + per l'orrido invece, sempre a foresto :wink: :lol:
nel dubbio stringi.Immagine
Avatar utente
meki
 
Messaggi: 786
Images: 8
Iscritto il: ven lug 26, 2002 12:08 pm
Località: piemonte

Messaggioda giudirel » lun mar 06, 2006 12:13 pm

Ci sono tiri che con l'unto migliorano... per esempio a Finale certi tiri a buchi strapiombanti di difficultà umane (cioè dove con qualche rantolo mi alzo) come per esempio a Camelot 2.
In origine era come cacciare le mani tra due porcospini mentre adesso con l'unto le prese sono meno dolorose e tanto i buchi per i piedi sono vasche....
Una consolazione un po' magra... visto che dietro casa ho Scarenna e non Rian.
Confermo per esperienza poco più che visiva (nel senso che ci ho messo le mani): Kill'em All a Scarenna che è 7c è straunto...
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda Zio Vare » lun mar 06, 2006 13:09 pm

meki ha scritto:beh, si può sempre salire lo stesso... :lol:
stranamente, l'unto delle paretine è in fondo, imo, anche divertente.

Sì, basta mettersi nell'ottica di arrampicare sulle saponette :lol: :lol:
C'è l'ultima via a destra, non ricordo il nome... se non c'è il foehn a 100 km/h che ti appiccica alla roccia non sali :lol: :lol:
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda pippo73 » lun mar 06, 2006 13:21 pm

Io ho arrampicato a:
Arco, ferentillo ,napoleonica, bioux,5 torri, lumignano, ardeche, verdon, briancon, ospo, ceredo (ho scritto solo le + conosciute).
Erto x me è la + unta in assoluto.
Vi garantisco che a Erto sono unti anche gli 8a (anche gli 8b ma x sentito dire).
Considerate che a erto nel cosiddetto settore "Big" (dal 7b al 8....) non arriva mai l'acqua.
Qersto perche erto , uno strapiomba parecchio e due perchè a una settantina di m da terra c'è un tetto che tiene all'asciutto i ragazzi dello zoo di erto.
Anzi x essere + precisi l'acqua arriva solo quando a causa di abbondanti precipitazioni si crea una cascata ad un ventina di metri dalle partenze che, colpendo i massi ed il terreno sottostanti, alza una nuvola di acqua che bagna ma non lava la falesia.
E' risaputo che a erto si va "solo" quando la giornataè fresca e umida e solo ed esclusivamente quando non batte il sole altrimenti non si alzerebbe neanche Gesù Cristo che ha camminato sulle acque.
Avatar utente
pippo73
 
Messaggi: 201
Images: 11
Iscritto il: gio mar 24, 2005 14:56 pm

Messaggioda brotherxx90 » lun mar 27, 2006 18:01 pm

secondo me una falesia unta,e mi scuso con i local della mia idea sono le striature nere in val di susa.cmq i tiri sono veramente spettacolari sopratutto quello di fianco a sinistra di blues brothers...andateci!!! :wink: ciau!! 8)
carpe diem.....ciapa e tira
Avatar utente
brotherxx90
 
Messaggi: 112
Iscritto il: lun feb 06, 2006 18:10 pm

Precedente

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.