da bradipo » gio gen 12, 2006 12:29 pm
da Enzolino » gio gen 12, 2006 12:33 pm
Si ... vabbe' ... ma la tua inchiesta era in relazione all'arrampicata e le Olimpiadi, o no?Roberto ha scritto:Ma io non la metto sul drammatico, la mia era solo una domanda, un'inchiesta ... anche se le risposte erano scontate.
Mi chiedevo che sarebbe stato dell'arrampicata se non fossero stati usati gli spit in modo sistematico, tutto qua.
da Roberto » gio gen 12, 2006 12:49 pm
Così mi piaci, concretoEnzolino ha scritto: Si ... vabbe' ... ma la tua inchiesta era in relazione all'arrampicata e le Olimpiadi, o no?
Comunque, in risposta alla tua domanda, son convinto che queste sarebbero state alcune delle conseguenze:
A. ci sarebbero stati meno arrampicatori (e quindi meno gente in montagna);
B. ci sarebbero stati, in percentuale (ma non in numero), un maggior numero di incidenti;
C. si sarebbe coltivato sia l'aspetto fisico che quello mentale per l'arrampicata mentre nel contesto italiano quello fisico tende a prevalere;
D. L'arrampicata avrebbe avuto un carattere piu' elitario e lo "sport" ne avrebbe risentito parecchio;
E. Ci sarebbero state molte piu' falesie vergini;
F. Il livello di arrampicata sarebbe stato piu' basso (la vita e le imprese di Gullich insegnano);
Queste son quelle che mi vengono in mente ora ...
Ciao![]()
Lorenzo
da Enzolino » gio gen 12, 2006 13:26 pm
da c.caio » gio gen 12, 2006 14:55 pm
Roberto ha scritto:E' logico che tu prenda una posizione simile, visto che attrezzi vie, ma mi sembra che accusarmi di "cagare fuori dal vaso" è una posizione altrettanto elitaria ed esclusivista.
da Roberto » gio gen 12, 2006 15:17 pm
c.caio ha scritto:Roberto ha scritto:E' logico che tu prenda una posizione simile, visto che attrezzi vie, ma mi sembra che accusarmi di "cagare fuori dal vaso" è una posizione altrettanto elitaria ed esclusivista.
...no,no... dico questo a prescindere dal discorso che io possa chiodare o meno, altrimenti sarebbe troppo "limitato" da parte mia e banalmente interessato. Nonostante gli spit che ho messo in questi anni sono ben felice che si sia un modo totalmente diverso di salire su una parete e non penso che le vie attrezzate in questa maniera siano l'unica cosa da concepire...
e poi ho detto che forse hai fatto la "pipì" fuori dal vaso e non la "cacca"... quindi una cosa ben piu' leggera...
![]()
![]()
da c.caio » gio gen 12, 2006 16:06 pm
da Roberto » gio gen 12, 2006 17:04 pm
Caio, non mischiare il sacro con il profanoc.caio ha scritto:... e poi... hai mai letto cosa c'e' scritto in calce ai tuoi interventi?
![]()
Comitato di lotta POPOLARE ecc.ecc.
LIBERTA' è PARTECIPAZIONE.... che mi sembrano due concetti del tutto condivisibili e che fanno a cazzotti con quello che in parte sostieni...
L'arrampicata, grazie alle vie moderne, e' piu' popolare ed e' piu' "facile" esercitare questa attivita' ... quindi è alla portata di piu' persone... e allora? Che male c'e'?
Liberta e' partecipazione (popolare)....!!!!
![]()
![]()
da c.caio » gio gen 12, 2006 17:26 pm
Roberto ha scritto:Caio, non mischiare il sacro con il profanoc.caio ha scritto:... e poi... hai mai letto cosa c'e' scritto in calce ai tuoi interventi?
![]()
Comitato di lotta POPOLARE ecc.ecc.
LIBERTA' è PARTECIPAZIONE.... che mi sembrano due concetti del tutto condivisibili e che fanno a cazzotti con quello che in parte sostieni...
L'arrampicata, grazie alle vie moderne, e' piu' popolare ed e' piu' "facile" esercitare questa attivita' ... quindi è alla portata di piu' persone... e allora? Che male c'e'?
Liberta e' partecipazione (popolare)....!!!!
![]()
![]()
da gug » gio gen 12, 2006 18:46 pm
da Enzolino » gio gen 12, 2006 19:02 pm
Non capisco cosa intendi dire.gug ha scritto:Secondo me è vero che non c'è una necessità così assoluta di aumentare a dismisura le persone che arrampicano: questa è solo un altro aspetto della nostra incorreggibile ossessione per la crescita (vedi topic sulla decrescita felice).
Soprattutto in un'attività che si svolge in ambienti così delicati come l'arrampicata sarebbe meglio privilegiare la qualità alla quantità e sostituire il proselitismo ad una semplice divulgazione che assicuri la continuità della disciplina. Questo è valido ancora di più in alpinismo.
A volte (è successo anche nella Scuola che frequento) si sentono fare discorsi sui metodi per incrementare gli allievi degni delle strategie di una multinazionale, invece che di una attività volontaria e con molti problemi ambientali.
da gug » ven gen 13, 2006 14:13 pm
Enzolino ha scritto:Non capisco cosa intendi dire.gug ha scritto:Secondo me è vero che non c'è una necessità così assoluta di aumentare a dismisura le persone che arrampicano: questa è solo un altro aspetto della nostra incorreggibile ossessione per la crescita (vedi topic sulla decrescita felice).
Soprattutto in un'attività che si svolge in ambienti così delicati come l'arrampicata sarebbe meglio privilegiare la qualità alla quantità e sostituire il proselitismo ad una semplice divulgazione che assicuri la continuità della disciplina. Questo è valido ancora di più in alpinismo.
A volte (è successo anche nella Scuola che frequento) si sentono fare discorsi sui metodi per incrementare gli allievi degni delle strategie di una multinazionale, invece che di una attività volontaria e con molti problemi ambientali.
Che se ci fossero meno climbers ci sarebbe piu' qualita'?
Per quanto mi riguarda, considerando l'arrampicata in chiave sportiva, ritengo e ripeto che abbia tantissimi valori educativi, e per questo motivo dovrebbe essere valorizzata di piu'. Non mi sembra che, a causa della diffusione dell'atletica leggera o del nuoto, ci siano orde di sportivi che corrono per strada, in spiaggia o in montagna o nuotano nei laghi, nei fiumi o al mare. Che se pure ci fossero mi farebbe anche piacere.
Sinceramente, nella posizione di chi vuole relegare l'arrampicata a pochi praticanti, vedo solo un certo elitarismo. Altrimenti non riesco a spiegarmi la vostra riluttanza nei confronti della diffusione di questo sport.
Ciao![]()
Lorenzo
da vecioalpin » ven gen 13, 2006 18:19 pm
da Roberto » ven gen 13, 2006 19:30 pm
Cambia niknamevecioalpin ha scritto:Scusate ma non riesco a vedere cosi negativo lo sviluppo del fenomeno dell'arrampicata (e delle vie spittate), in particolare sui seguenti punti che sono stati trattati nei vari interventi del topic:
1) Impatto ambientale: non mi sembra che in Francia, dove i praticanti siano un numero esageratamente maggiore che da noi l'ambiente sia degenerato, anzi.
2) Limitazione degli spazi: io ritengo che chi voglia veramente ricercarsi l'avventura su vie/pareti senza spit (ed io sono anche uno di quelli) ha solo da liberare la propria fantasia, di possibilita' ce ne sono ancora tante! Diverso il discorso di andare a mettere gli spit su vie di particolare rilevanza storico-alpinistica, ma su questo mi pare che si sia tutti piu' o meno d'accordo.
3) Sviluppo dello Sport: ritenendolo uno sport molto positivo sia dal punto di vista atletico-motorio che da quello mentale, non vedo come si possa essere dispiaciuti del fatto che si possa ulteriormente sviluppare! Sono convinto che saremmo tutti contenti se i nostri figli lo praticassero quindi certi discorsi che debba restare nella nicchia mi sembrano alquanto egoistici.
Buone arrampicate!
da vecioalpin » mer gen 18, 2006 18:04 pm
Roberto ha scritto:Cambia nikname
da Drugo Lebowsky » mer gen 18, 2006 18:45 pm
vecioalpin ha scritto:Scusate ma non riesco a vedere cosi negativo lo sviluppo del fenomeno dell'arrampicata (e delle vie spittate), in particolare sui seguenti punti che sono stati trattati nei vari interventi del topic:
1) Impatto ambientale: non mi sembra che in Francia, dove i praticanti siano un numero esageratamente maggiore che da noi l'ambiente sia degenerato, anzi.
2) Limitazione degli spazi: io ritengo che chi voglia veramente ricercarsi l'avventura su vie/pareti senza spit (ed io sono anche uno di quelli) ha solo da liberare la propria fantasia, di possibilita' ce ne sono ancora tante! Diverso il discorso di andare a mettere gli spit su vie di particolare rilevanza storico-alpinistica, ma su questo mi pare che si sia tutti piu' o meno d'accordo.
3) Sviluppo dello Sport: ritenendolo uno sport molto positivo sia dal punto di vista atletico-motorio che da quello mentale, non vedo come si possa essere dispiaciuti del fatto che si possa ulteriormente sviluppare! Sono convinto che saremmo tutti contenti se i nostri figli lo praticassero quindi certi discorsi che debba restare nella nicchia mi sembrano alquanto egoistici.
Buone arrampicate!
da nglblu » ven gen 27, 2006 1:49 am
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.