superpjimmy ha scritto:strano...
Mandami pure un messaggio privato che saprò delucidarti...
Sei la prima persona che si perde!
Dove sei finito?
Ti sei perso i tiri migliori...
Jimmy
P.s
Sono l'apritore della via!
P.P.s
Mi dispiace che non ti sia divertito...E' veramente strana la cosa...
Ti giuro che il 90% dei ripetitori è tornata soddisfatta e contenta...
Per quanto riguarda la discontinuità è dichiarato nella relazione...
La struttura è quella!!!
Le cenge purtroppo esistono e bisogna tenersele...
Ciao , allora tu sei Jimmi Palermo !
Purtroppo lo so che ci siamo persi i tiri + belli , ma l'attaco del 7° tiro proprio non c'è stato verso di trovarlo .
Dall'arrivo del 6° tiro siamo andati a sx : prima sotto delle bellissime placche un po' panciute con delle striature bianche ( appena a dx di un canale erboso ) . Siamo stati una buona 1/2 h a cercare un segno , un ometto , una scritta MIP come quella segnata all'attacco del 3° tiro .
Allora siamo andati + a sx poercorrendo una cengia sotto dei muretti verticali , sino a dove la cengia si perde in un pendio erboso ... niente ; riprova + a dx niente . Dopo un 'ora buona , esasperati e delusi , siamo scesi .
La roccia e l'ambiente sono proprio meravigliosi , in primavera ci tornerò a tentare di concluderla , magari con qualche indicazione in + .
Se mi dai un'aiuto ...

Grazie mille !!!
ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz