Che ci sia possibilità di un risarcimento ne dubito, perché loro partono dal presupposto che non possono sapere cosa c'era effettivamente nel bagaglio e il malcapitato che se lo è visto svaligiato, non può dimostrare cosa c'era dentro.LupoGeneroso ha scritto:Roberto ha scritto:Non puoi chiedere nulla, anche se ti svaligiano il bagaglio, te la prendi riccamente nel di dietro.LupoGeneroso ha scritto:Roberto ha scritto:Te la prende nel culo![]()
I bagagli, anche se chiusi a chiave o incelofanati, possino essere ispezionati a discrezione del personale addetto ai controlli, e poi ci possono mettere le mani tutti quelli che gli passano davanti, tanto non li controlla nessuno![]()
Eviterei di ciudere con lucchetto il bagaglio, fa sembrare il contenuto prezioso e quindi allettante ai ladri che lavorano in aereoporto.
Si può fare un'assicurazione, ma non so quanto costa.
Bhe, penso che per aprirli pero', devi essere te presente... non possono aprire cosi' alla c***o rompendo tutto per puro divertimento...
Tu il bagaglio lo affidi alla compagnia, e se ti sparisce qualcosa o ti sbregano qualcosa (nel senso ti tagliano il sacco per lo zaino e ti rubano meta' della roba) e ne vale la pena, puoi rivalerti su di loro legalmente...
Se no che senso avrebbero tutte le valige con chiusura a chiave e combinazione che ci sono in giro.....
Te lo dico con certezza, perché nelle nostre due ultime spedizioni ce ne hanno fatte di tutti i colori.
Nel 2004, tutti i bagagli sono arrivati 3 gg dopo di noi e solo grazie all'intevento di mia moglie, che è andata a cercarli personalemnete all'aereoporto, se no ancora aspettavamo. Questo nonostamnte ci avessoro rapinato 1500 euro di sovrapprezzo per 50 kg di peso in più (30 euro al kg).
Al ritorno abbiamo fatto reclamo e ci hanno risposto che potevamo pure andare a quel paese (non con queste parole, ma il significato è questo).
Quest'anno, un saccone da recupero, pieno di attrezzatura, è arrivato con 10 gg (dieci) di ritardo e mezzo vuoto.
Mi hanno rubato: sacco a pelo d'alta quota, materassino gonfiabile, frontale, bastoncini da trekking, borraccia del fornello, asciugacapelli, giacca in goretex nuovissima (ancora con lo scontrino attaccato), casco nuovo e varia roba ancora.
Anche questa volta non ho potuto avere nulla a risarcimento, esclusi 35 miseri dollari per il ritardo di tre gg.
E già, perché pagano solo i primi tre gg di ritardo e poi basta.
Se il bagaglio sparisce del tutto, hai diritto ad una cifra fissa ridicola (mi pare 230 euro).
Roberto, io sono dell'idea che se fai loro causa, hai delle serie possibilita' di avere un risarcimento... del resto loro hanno accettato di prenderli in consegna...
Poi ovvio che loro ti dicono che ti devi attaccare, ma vedi un po' cosa dice anche un giudice se li denunci per furto...
Lo stesso vale se il bagaglio sparisce del tutto, ti danno una cifra base, stabilita per legge ed anche se dentro avevi dei lingotti d'oro, tu non lo puoi dimostrare.
Se uno trasporta una cosa di valore, è costretto ad assicurarla e, solo in quel caso, riprendi la cifra che hai assicurato.
Ma mettiamo il caso uno volesse fare causa, la compagnia ha sempre degli avvocati sul libro paga, e una causa in più o in meno, non cambia molto, mentre il viaggiatore deve spendere una fortuna per poi rischiare di perdere.
Poi c'è lo "scarica barile" tra compagnia e sevizi aereoportuali, che in effetti sarebbero i veri responsabili dello smarrimento del bagaglio, visto che le compagnie non hanno personale allo smistamento bagagli.