nuova guida "passaggio a nord ovest"

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

nuova guida "passaggio a nord ovest"

Messaggioda arcuo » mar ott 18, 2005 14:07 pm

salute a tutti e saluti a maurizio,
premetto che non ho ancora acquistato la guida, pertanto mi baso su fonti, fidate, di informazioni che ho avuto da amici. Ora non voglio mettere in discussione l'ottimo lavoro sempre fatto dall'autore in fatto di chiodatura e valorizzazione dell'arrampicata sportiva e non in italia.
Mi incuriosiva solo l'aspetto di revisione di gradi, in falesie storiche, argomento molto delicato. Se si intraprende la strada della revisione dei gradi, e' necessario perlomeno essere coerenti; almeno le critiche saranno in un'unica direzione, visti che i gradi fino ad ora utilizzati sono inerenti ad anni di discussioni da piu' arrampicatori di tutti i livelli. Ma se alla revisione dei gradi aggiungi il fatto che nella stessa falesia non viene attuata in maniera uniforme per tutte le vie, allora la cosa perde di credibilita'. Mi riferisco nel caso alle Striature Nere (la sola che mi hanno citata), dove la revisione/innalzamento si e' avuto solo per le vie piu' facili, rendendo la situazione estremamente confusa. Arrampico da tanti anni alle Striature e posso ammettere che, seppur strettini, almento erano coerenti.
Per non parlare di Luna, variante dx e variante sx; esiste una sola Luna, e questo, maurizio, dovevi ricordartelo.
Avatar utente
arcuo
 
Messaggi: 64
Iscritto il: lun nov 29, 2004 11:41 am

Messaggioda kravun » mar ott 18, 2005 19:53 pm

Ciau Arcuo.....
Io ho la guida e ti dico che Maurizio, proprio per quanto riguarda l'innalzamento dei gradi a Stria, aveva già pronosticato una probabile critica dei local.
Sinceramente io a Stria ho scalato si e no quattro volte ma permettimi di dar ragione a Maurizio quando dice che l'usura del calcare ha sicuramente reso le cose più ostiche rispetto alle prime salite.
Ovviamente questo avviene soprattutto sulle vie più gettonate (I Fix, Gorilla Lilla ecc) e per questo solo alcune sono state modificate.
Certo è che se si alzano i gradi a Stria allora bisogna farlo per il resto del comprensorio di Foresto (vedi Orrido!)........e più in generale per tutte le falesie storiche costituite da calcare.
Io però avrei lasciato i gradi come una volta magari integrandoli con una proposta di innalzamento tra parentesi a fianco del nome della via inserita nella guida.

Ma alla fine i gradi sulle guide devono essere un semplice parametro per capire a priori indicativamente dove ci si va a ficcare......per il resto l'importante è divertirsi!
kravùn
Avatar utente
kravun
 
Messaggi: 890
Images: 47
Iscritto il: mer ago 06, 2003 13:33 pm
Località: Chieri -TO-

Messaggioda arcuo » mer ott 19, 2005 10:16 am

kravun ha scritto:
Ma alla fine i gradi sulle guide devono essere un semplice parametro per capire a priori indicativamente dove ci si va a ficcare......per il resto l'importante è divertirsi!



vero, ma allora perche' l'-n-esima guida sulla valle di susa? dov'e' il valore aggiunto?
Tra l'altro "passaggio a nord-ovest" era il titolo gia' esaustivo di un vecchio articolo sulla Rivista della Montagna, speciale Roc, di Oscar Durbiano.

Buona pioggia a tutti!
Avatar utente
arcuo
 
Messaggi: 64
Iscritto il: lun nov 29, 2004 11:41 am

Messaggioda grizzly » mer ott 19, 2005 11:35 am

arcuo ha scritto: Tra l'altro "passaggio a nord-ovest" era il titolo gia' esaustivo di un vecchio articolo sulla Rivista della Montagna, speciale Roc, di Oscar Durbiano.

Buona pioggia a tutti!


Senza nulla togliere a Oscar Durbiano, ma il titolo ?Passaggio a Nord-Ovest?, era quello del romanzo (titolo originale: Northwest Passage) di Kenneth Roberts, datato 1937 e pubblicato in Italia nel 1939 (per inciso nella traduzione di Elio Vittorini)? da Mondadori... collana Omnibus. Ma qui non si parla più di gradi...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Zio Vare » mer ott 19, 2005 12:07 pm

arcuo ha scritto:vero, ma allora perche' l'-n-esima guida sulla valle di susa?

Scusa ma quale sarebbe l'ultima guida recente che prende valsusa e pinerolese?
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda pf » mer ott 19, 2005 15:59 pm

Beh,
passaggio a Nord Ovest è anche il titolo di un libro splendido sull'esplorazione artica, del famoso Passaggio a Nord Ovest infine scoperto da Amundsen.
E' uno di quei titoli che sarebbe un peccato non riproporre; piuttosto che il solito "Arrampicare in..."
Avatar utente
pf
 
Messaggi: 2090
Images: 19
Iscritto il: lun mag 27, 2002 14:45 pm
Località: Costamasnaga

Messaggioda Zio Vare » mer ott 19, 2005 16:02 pm

L'ha anche ripreso Alberto Angela per il suo programma.
E' un peccato che Piero e Alberto Angela non siano appassionati di alpinismo... potrebbero fare dei bei programmi e hanno già la strada spianata in tv.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Maurizio » gio ott 20, 2005 9:40 am

Ciao Arcuo,

prevedevo queste critiche ma, d'altra parte una guida non è un testo sacro, è pur sempre un libro scritto da un autore, che si assume le responsabilità di quello che scrive. Questo autore, se è coerente, ripete gran parte delle vie, si incarica di sentire tutti i pareri possibili, e poi fa la sua proposta. Nulla vieta ai lettori di non prenderlo in considerazione, di non comprarlo, di non ritenerlo valido.
Ciò detto io ho sollevato i gradi delle vie più lucide semplicemente perchè, al contrario di te, NON ritenevo omogenea la precedente valutazione. E con me molti altri con cui mi sono consultato. E' chiaro poi che ci sarà sempre qualcuno che non è d'accordo, ci mancherebbe, ed è positivo che sia così.
Per quanto riguarda LUna, ti devo dire che è stata la mia prima via dura, salita a vecchia maniera, come l'aveva fatta Bernardi per intenderci. Ma oggi evidentemente non si fa la stessa LUNA, ma si passa più a sinistra, e il grado non è lo stesso!!! Tanto è vero che la Tecnologica è unanimamente riconosciuta più difficile. Anche qui, prima di degradare, sono andato a rifare la via, naturalmente, senza fidarmi solo delle voci. Comunque TUTTI sapevano che su questa via era possibile "barare" relativamente al grado ufficiale, perchè nessuno lo diceva chiaramente? bene, ancora una volta, questo compito spinoso è toccato a me, e sono convinto che gli arrampicatori "storici" che per primi hanno ripetuto LUNA (io l'ho fatta nell'87) sarebbero tutti d'accordo con me.

Infine Passaggio a NW. Conosco bene l'articolo di Oscar, il titolo mi era piaciuto e per questo l'ho proposto all'editore. Non potevo?

ciao

Maurizio
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda meki » gio ott 20, 2005 10:48 am

alle stria è davvero tutto lissssssio e duro
settimana scorsa erano a provare 2 miei amici di cui 1, sulla fessura del tentativo, è andato giu malamente scivolando mentre si proteggeva sbattendo il mento (incollato successivamente) e con la corda che ha lasciato i lividi attorcigliata alla gamba.
Ora non so bene la dinamica...ma me ne tengo alla larga :wink:
i gradi, imo, sono un po da rivedere (almeno rispetto alle terrazze subito sopra)
nel dubbio stringi.Immagine
Avatar utente
meki
 
Messaggi: 786
Images: 8
Iscritto il: ven lug 26, 2002 12:08 pm
Località: piemonte

Messaggioda Maurizio » gio ott 20, 2005 11:31 am

meki ha scritto:alle stria è davvero tutto lissssssio e duro
settimana scorsa erano a provare 2 miei amici di cui 1, sulla fessura del tentativo, è andato giu malamente scivolando mentre si proteggeva sbattendo il mento (incollato successivamente) e con la corda che ha lasciato i lividi attorcigliata alla gamba.
Ora non so bene la dinamica...ma me ne tengo alla larga :wink:
i gradi, imo, sono un po da rivedere (almeno rispetto alle terrazze subito sopra)


infatti...gli unici che trovano i gradi giusti sono i locals (quelli che vanno solo lì) e i super locals (quelli che ci abitano sotto) :lol: :lol: :wink: per tutti gli altri dare 6a+ (come era originariamente) una via come La fessura del tentativo è semplicemente ridicolo...a maggior ragione quando, come fai notare giustamente tu, a 100 metri di distanza c'è un'altra falesia con i 6a+ dove passeggi. :roll: :roll:

ciao

Maurizio
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda arcuo » ven ott 21, 2005 15:12 pm

Maurizio ha scritto:infatti...gli unici che trovano i gradi giusti sono i locals (quelli che vanno solo lì) e i super locals (quelli che ci abitano sotto) :lol: :lol: :wink: per tutti gli altri dare 6a+ (come era originariamente) una via come La fessura del tentativo è semplicemente ridicolo...a maggior ragione quando, come fai notare giustamente tu, a 100 metri di distanza c'è un'altra falesia con i 6a+ dove passeggi. :roll: :roll:

ciao

Maurizio


ciao maurizio,
ammetto di essere un locals di tutta la val di susa e di molto del brianconnaise. Ora, 6a+ (anche se io sapevo 6b) della fessura e' strettino a mio parere come il 7a di Blues, il 7b/c di Luna o il 7c di Tuareg diretta. In questo intendevo che alle striature nere sono coerenti. Soprattutto ritengo molto piu' coerenti i gradi delle striature con il brianconnaise (cito ad esempio Traverse, la grotta di mount dauphin, Saint Crepin, il Puoit, ...) - ma se devo essere sincero anche i muri di jerzu.... - piuttosto che le falesia piu' lasche come Avalon o Anticaprie.
Comprero' la guida e, se ti interessa, ti faro' sapere cosa ne penso.

ciao e buon lavoro
Avatar utente
arcuo
 
Messaggi: 64
Iscritto il: lun nov 29, 2004 11:41 am

Messaggioda Maurizio » ven ott 21, 2005 16:56 pm

arcuo ha scritto:ciao maurizio,
ammetto di essere un locals di tutta la val di susa e di molto del brianconnaise. Ora, 6a+ (anche se io sapevo 6b) della fessura e' strettino a mio parere come il 7a di Blues, il 7b/c di Luna o il 7c di Tuareg diretta. In questo intendevo che alle striature nere sono coerenti. Soprattutto ritengo molto piu' coerenti i gradi delle striature con il brianconnaise (cito ad esempio Traverse, la grotta di mount dauphin, Saint Crepin, il Puoit, ...) - ma se devo essere sincero anche i muri di jerzu.... - piuttosto che le falesia piu' lasche come Avalon o Anticaprie.
Comprero' la guida e, se ti interessa, ti faro' sapere cosa ne penso.

ciao e buon lavoro


ok, sono d'accordo, anche se il Pouit oramai è stra-unto e anche a ST Crepin non stai su da nessuna parte perchè scivoli. Nel 1987 io saltavo di qua e di là delle Alpi per cercare di capirci qualche cosa, e mi chiedevo già se avessero ragione i francesi o i piemontesi (perchè poi sono i piemontesi che hanno dato i gradi stretti a Finale, neh, guarda caso gli stessi che li hanno dati in Striature, neh :lol: :lol: :lol: , non Berhault come dicono alcune leggende metropolitane :lol: :lol: )...alla fine per la Sardegna ho optato per seguire i francesi, dopo avere molto arrampicato in francia alla fine degli anni ottanta. Oggi un po' me ne sto pentendo, perchè poi la tendenza al grado lasco è dilagata in tutti gli anni novanta, e se non fossero diventati di moda gli strapiombi, anche Jerzu necessiterebbe di una bella revisione.
Comunque, da quanto so, anche i francesi stanno dando un bel giro di vite, almeno in alcune falesie.

ciao

M
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Payns » ven ott 21, 2005 18:06 pm

Maurizio ha scritto:
arcuo ha scritto:ciao maurizio,
ammetto di essere un locals di tutta la val di susa e di molto del brianconnaise. Ora, 6a+ (anche se io sapevo 6b) della fessura e' strettino a mio parere come il 7a di Blues, il 7b/c di Luna o il 7c di Tuareg diretta. In questo intendevo che alle striature nere sono coerenti. Soprattutto ritengo molto piu' coerenti i gradi delle striature con il brianconnaise (cito ad esempio Traverse, la grotta di mount dauphin, Saint Crepin, il Puoit, ...) - ma se devo essere sincero anche i muri di jerzu.... - piuttosto che le falesia piu' lasche come Avalon o Anticaprie.
Comprero' la guida e, se ti interessa, ti faro' sapere cosa ne penso.

ciao e buon lavoro


ok, sono d'accordo, anche se il Pouit oramai è stra-unto e anche a ST Crepin non stai su da nessuna parte perchè scivoli. Nel 1987 io saltavo di qua e di là delle Alpi per cercare di capirci qualche cosa, e mi chiedevo già se avessero ragione i francesi o i piemontesi (perchè poi sono i piemontesi che hanno dato i gradi stretti a Finale, neh, guarda caso gli stessi che li hanno dati in Striature, neh :lol: :lol: :lol: , non Berhault come dicono alcune leggende metropolitane :lol: :lol: )...alla fine per la Sardegna ho optato per seguire i francesi, dopo avere molto arrampicato in francia alla fine degli anni ottanta. Oggi un po' me ne sto pentendo, perchè poi la tendenza al grado lasco è dilagata in tutti gli anni novanta, e se non fossero diventati di moda gli strapiombi, anche Jerzu necessiterebbe di una bella revisione.
Comunque, da quanto so, anche i francesi stanno dando un bel giro di vite, almeno in alcune falesie.

ciao

M


Miiiiiii giro di vite i francesi, anche nel brianconnaise? 8O Già trovavo eterno negli anni 80 in Tete d'Aval e alla Paroi de Ponteil, ora dovrei proprio usare una mongolfiera! :lol:
Vivevamo in uno stato di magnifica confusione (A. Gobetti)

Io, ancora adesso...(Payns)

Le vie vecchie sono bellissime....
Avatar utente
Payns
 
Messaggi: 2410
Images: 231
Iscritto il: gio ago 25, 2005 19:26 pm
Località: Torino

Messaggioda berni » sab ott 22, 2005 12:13 pm

infatti...gli unici che trovano i gradi giusti sono i locals (quelli che vanno solo lì) e i super locals (quelli che ci abitano sotto) :lol: :lol: :wink: per tutti gli altri dare 6a+ (come era originariamente) una via come La fessura del tentativo è semplicemente ridicolo...a maggior ragione quando, come fai notare giustamente tu, a 100 metri di distanza c'è un'altra falesia con i 6a+ dove passeggi. :roll: :roll:

ciao

Maurizio[/quote]

Ciao Maurizio,
...triste faccenda quella dei gradi dati da chi scala tanto (o solo) in una Falesia.
Giusto lunedì ero con la famigliola a finale, in una falesia molto recente sotto Montesordo. Dopo essere uscito da un tiro avendo gabolato il giusto, chiedo ad un tizio, che mi sembrava pratico del posto, se sapeva il grado del tiro, lui mi risponde 6a....e dopo aver visto che strabuzzavo gli occhi mi chiede se per caso lo trovavo un po' largo, alla mia risposta
che al limite lo trovavo un po' strettino, mi dice: beh, dipende tu dove sei abituato a scalare, sai qui a Finale i gradi son così, ma se ripeti il tiro qualche volta poi vedi che ti sembrerà più facile...sic!
La stessa cosa si ripete per un 6c (?) li di fianco...pizza ne ho trovati di più facili in Verdon!
Tutto vero, ma se sei abituato a girare per falesie, non è poi così difficile gradare, specie su difficoltà basse, che andrebbero gradate se non "a vista", dato che chodandola la si prova, almeno alla prima ripetizione; che senso ha dare un grado dopo che si conoscono a memoria o passagi su gradi sotto il 6c? O forse sbaglio io che non tanto abituato a scalare su monotiri?
...NUOVI SORRISI, HANNO L'ANIMA BIONDA COME I CAPELLI DI CHI LI INDOSSA...
Avatar utente
berni
 
Messaggi: 814
Images: 68
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: ...dove Totò fece il militare..

Messaggioda Maurizio » sab ott 22, 2005 16:27 pm

guarda Marco, è l'eterno dilemma. Io non condivido chi dice che le vie si gradano "a vista" e nemmeno chi le grada dopo averle provate mille volte. Questo perchè col tempo si trovano dei trucchi, delle astuzie che rendono più semplici i passaggi e NON si può NON tenerne conto. Per cui, secondo me, un tiro va gradato dopo una o due ripetizioni e poi aggiustato eventualmente dopo uno o due anni, tutto dipende da quanto viene ripetuto. Senza contare poi nuovi appigli che saltano fuori etc etc.
Quando chiodo una via ed è necessario gradarla subito, una volta salita RP, dò generalmente sempre mezzo punto in meno di quello che darei sul momento. In questa maniera raramente ho sbagliato (di più di mezzo punto).

ciao

Maurizio
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda berni » sab ott 22, 2005 18:58 pm

Maurizio ha scritto:guarda Marco, è l'eterno dilemma. Io non condivido chi dice che le vie si gradano "a vista" e nemmeno chi le grada dopo averle provate mille volte. Questo perchè col tempo si trovano dei trucchi, delle astuzie che rendono più semplici i passaggi e NON si può NON tenerne conto. Per cui, secondo me, un tiro va gradato dopo una o due ripetizioni e poi aggiustato eventualmente dopo uno o due anni, tutto dipende da quanto viene ripetuto. Senza contare poi nuovi appigli che saltano fuori etc etc.
Quando chiodo una via ed è necessario gradarla subito, una volta salita RP, dò generalmente sempre mezzo punto in meno di quello che darei sul momento. In questa maniera raramente ho sbagliato (di più di mezzo punto).

ciao

Maurizio


Condivido...ma non credo siano in tanti a farlo...buone scalate.
Marco.
...NUOVI SORRISI, HANNO L'ANIMA BIONDA COME I CAPELLI DI CHI LI INDOSSA...
Avatar utente
berni
 
Messaggi: 814
Images: 68
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: ...dove Totò fece il militare..


Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.