da arcuo » mar ott 18, 2005 14:07 pm
da kravun » mar ott 18, 2005 19:53 pm
da arcuo » mer ott 19, 2005 10:16 am
kravun ha scritto:
Ma alla fine i gradi sulle guide devono essere un semplice parametro per capire a priori indicativamente dove ci si va a ficcare......per il resto l'importante è divertirsi!
da grizzly » mer ott 19, 2005 11:35 am
arcuo ha scritto: Tra l'altro "passaggio a nord-ovest" era il titolo gia' esaustivo di un vecchio articolo sulla Rivista della Montagna, speciale Roc, di Oscar Durbiano.
Buona pioggia a tutti!
da Zio Vare » mer ott 19, 2005 12:07 pm
arcuo ha scritto:vero, ma allora perche' l'-n-esima guida sulla valle di susa?
da pf » mer ott 19, 2005 15:59 pm
da Zio Vare » mer ott 19, 2005 16:02 pm
da Maurizio » gio ott 20, 2005 9:40 am
da meki » gio ott 20, 2005 10:48 am
da Maurizio » gio ott 20, 2005 11:31 am
meki ha scritto:alle stria è davvero tutto lissssssio e duro
settimana scorsa erano a provare 2 miei amici di cui 1, sulla fessura del tentativo, è andato giu malamente scivolando mentre si proteggeva sbattendo il mento (incollato successivamente) e con la corda che ha lasciato i lividi attorcigliata alla gamba.
Ora non so bene la dinamica...ma me ne tengo alla larga![]()
i gradi, imo, sono un po da rivedere (almeno rispetto alle terrazze subito sopra)
da arcuo » ven ott 21, 2005 15:12 pm
Maurizio ha scritto:infatti...gli unici che trovano i gradi giusti sono i locals (quelli che vanno solo lì) e i super locals (quelli che ci abitano sotto)![]()
![]()
per tutti gli altri dare 6a+ (come era originariamente) una via come La fessura del tentativo è semplicemente ridicolo...a maggior ragione quando, come fai notare giustamente tu, a 100 metri di distanza c'è un'altra falesia con i 6a+ dove passeggi.
![]()
![]()
ciao
Maurizio
da Maurizio » ven ott 21, 2005 16:56 pm
arcuo ha scritto:ciao maurizio,
ammetto di essere un locals di tutta la val di susa e di molto del brianconnaise. Ora, 6a+ (anche se io sapevo 6b) della fessura e' strettino a mio parere come il 7a di Blues, il 7b/c di Luna o il 7c di Tuareg diretta. In questo intendevo che alle striature nere sono coerenti. Soprattutto ritengo molto piu' coerenti i gradi delle striature con il brianconnaise (cito ad esempio Traverse, la grotta di mount dauphin, Saint Crepin, il Puoit, ...) - ma se devo essere sincero anche i muri di jerzu.... - piuttosto che le falesia piu' lasche come Avalon o Anticaprie.
Comprero' la guida e, se ti interessa, ti faro' sapere cosa ne penso.
ciao e buon lavoro
da Payns » ven ott 21, 2005 18:06 pm
Maurizio ha scritto:arcuo ha scritto:ciao maurizio,
ammetto di essere un locals di tutta la val di susa e di molto del brianconnaise. Ora, 6a+ (anche se io sapevo 6b) della fessura e' strettino a mio parere come il 7a di Blues, il 7b/c di Luna o il 7c di Tuareg diretta. In questo intendevo che alle striature nere sono coerenti. Soprattutto ritengo molto piu' coerenti i gradi delle striature con il brianconnaise (cito ad esempio Traverse, la grotta di mount dauphin, Saint Crepin, il Puoit, ...) - ma se devo essere sincero anche i muri di jerzu.... - piuttosto che le falesia piu' lasche come Avalon o Anticaprie.
Comprero' la guida e, se ti interessa, ti faro' sapere cosa ne penso.
ciao e buon lavoro
ok, sono d'accordo, anche se il Pouit oramai è stra-unto e anche a ST Crepin non stai su da nessuna parte perchè scivoli. Nel 1987 io saltavo di qua e di là delle Alpi per cercare di capirci qualche cosa, e mi chiedevo già se avessero ragione i francesi o i piemontesi (perchè poi sono i piemontesi che hanno dato i gradi stretti a Finale, neh, guarda caso gli stessi che li hanno dati in Striature, neh![]()
![]()
, non Berhault come dicono alcune leggende metropolitane
![]()
)...alla fine per la Sardegna ho optato per seguire i francesi, dopo avere molto arrampicato in francia alla fine degli anni ottanta. Oggi un po' me ne sto pentendo, perchè poi la tendenza al grado lasco è dilagata in tutti gli anni novanta, e se non fossero diventati di moda gli strapiombi, anche Jerzu necessiterebbe di una bella revisione.
Comunque, da quanto so, anche i francesi stanno dando un bel giro di vite, almeno in alcune falesie.
ciao
M
da berni » sab ott 22, 2005 12:13 pm
da Maurizio » sab ott 22, 2005 16:27 pm
da berni » sab ott 22, 2005 18:58 pm
Maurizio ha scritto:guarda Marco, è l'eterno dilemma. Io non condivido chi dice che le vie si gradano "a vista" e nemmeno chi le grada dopo averle provate mille volte. Questo perchè col tempo si trovano dei trucchi, delle astuzie che rendono più semplici i passaggi e NON si può NON tenerne conto. Per cui, secondo me, un tiro va gradato dopo una o due ripetizioni e poi aggiustato eventualmente dopo uno o due anni, tutto dipende da quanto viene ripetuto. Senza contare poi nuovi appigli che saltano fuori etc etc.
Quando chiodo una via ed è necessario gradarla subito, una volta salita RP, dò generalmente sempre mezzo punto in meno di quello che darei sul momento. In questa maniera raramente ho sbagliato (di più di mezzo punto).
ciao
Maurizio
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.