val pellice

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

val pellice

Messaggioda arcuo » gio ott 13, 2005 15:22 pm

ciao a tutti,
ho letto in qualche forum dei giorni scorsi la parola val pellice, forse nominata da maurizio o altri (il triangolo, la sinagoga, il vomere). Ora ricordo di avere da qualche parte la guidina di tal alessandro parodi su cartoncino; in che stato sono queste falesia, chiodatura&stato? io non ci vado da una vita, consigiate? c'e' qualcosa di nuovo?

grazie
Avatar utente
arcuo
 
Messaggi: 64
Iscritto il: lun nov 29, 2004 11:41 am

Messaggioda Payns » gio ott 13, 2005 16:40 pm

C'e tantissimo. Soprattutto ad opera di Michelin che ha fatto un lavoro intenso nella zona.

Nella guida di Oviglia a Michelin trovi un denso capitolo dedicato alla Val Pellice a cui sono molto affezzionato.
Vivevamo in uno stato di magnifica confusione (A. Gobetti)

Io, ancora adesso...(Payns)

Le vie vecchie sono bellissime....
Avatar utente
Payns
 
Messaggi: 2410
Images: 231
Iscritto il: gio ago 25, 2005 19:26 pm
Località: Torino

Messaggioda grizzly » gio ott 13, 2005 16:51 pm

Bundì arcuo.
Sinagoga, Vomere, Triangolo ci son nell'ultimo libro-guida di Michelin e Oviglia. Che, come dice anche Payns, è moolto ben fatto!!
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda kravun » ven ott 14, 2005 8:04 am

grizzly ha scritto:Bundì arcuo.
Sinagoga, Vomere, Triangolo ci son nell'ultimo libro-guida di Michelin e Oviglia. Che, come dice anche Payns, è moolto ben fatto!!


Concordo in pieno...gran bella guida, diversa rispetto alle solite guide ma comunque molto valida...

Per quanto riguarda le falesie, io in settembre sono stato alla Falesia di Rorà e poi alla Sinagoga.
In entrambi i casi aveva piovuto il giorno prima quindi il tasso di umidità era a palla!!!
La falesia di Rorà è carina, immersa nel bosco di castagni.
Ci sono qualcosa come 40 tiri medio facili su placca e verticale ed una parte di una decina di tiri dal 6c al 7b intensa e strapiombante.
A mio avviso i gradi sono leggermente abbondanti (almeno nella sezione hard.) La chiodatura è perfetta.
Alla Sinagoga invece le cose cambiano.
Premetto che mi è piaciuta un sacco ma mentre a Rorà scalavo sui 6c - 7a, e pur annaspando e riposandomi quasi ad ogni rinviata arrivavo in catena del 7b, qui non mi schiodavo dal 6c!
La spittatura è abbastanza buona ma troppo lunga per essere in falesia...
Anche qui siamo in mezzo al bosco...io ho scalato sul settore destro dove ci sono i tiri facili e mi son divertito molto ...poi sono sceso al settore sinistro e ho passato un'ora per arrivare in catena del 6c ........
Al Triangolo ed al Becco di Bobbio non ci sono mai stato ma mi sembrano interessanti
Ciau
kravùn
Avatar utente
kravun
 
Messaggi: 890
Images: 47
Iscritto il: mer ago 06, 2003 13:33 pm
Località: Chieri -TO-

Messaggioda Maurizio » sab ott 15, 2005 8:54 am

Grazie ragazzi degli apprezzamenti,

vi segnalo inoltre la falesia di Barma d'Noara a Cumiana, a me è piaciuta abbastanza, anche se dopo pochi tiri si mise a piovere. Anche lo Specchio in Val Pellice era carino, ma non ho avuto la possibilità di arrampicare e adesso forse è già fuori stagione. Io credo che parecchie falesie storiche, con un opportuno restyling, potrebbero tornare di moda e decongestionare i posti classici. Mi ha fatto piacere sapere che stanno risistemando Chianocco, ma potrebbe essere così per tante altre falesie.
Secondo me se le guide o chi per esse provassero con la pro loco e i vari comuni interessati potrebbero tirare fuori qualche spicciolo. Diversamente...sono disponibile io :wink: :lol: :lol: ma non voglio togliere il lavoro ai piemontesi!

Maurizio
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Prusik85 » sab ott 15, 2005 14:45 pm

Grande Maurizio se venissi tu qua in piemonte le cose cambierebbero davvero..hai trasformato la sardegna in un paradiso arrampicatorio figuriamoci cosa potresti fare qua ke è la tua terra!!qui da noi purtroppo per vari motivi i chiodatori nn sn tanti (anke se ottimi)e spesso sn le guide alpine a chiodare e le sovvenzioni comunali sono davvero esigue..
Barma d'Noara è davvero un posticino incantevole se si va dalla primavera fino a novembre massimo dopo si battono le penne dela freddo.è la falesia dietro casa mia e cerco il piu possibile di publicizzarla grazie per averla inserita nella tua nuova guida!!salutami tanto giampaolo che è un sacco che nn lo sento piu nonostante gli mandi mail a cui nn mi risponde!saluti dal piemonte ciao!
Avatar utente
Prusik85
 
Messaggi: 99
Iscritto il: lun dic 06, 2004 1:58 am
Località: Nord Ovest

Messaggioda kravun » sab ott 15, 2005 17:04 pm

Maurizio ha scritto:Grazie ragazzi degli apprezzamenti,

vi segnalo inoltre la falesia di Barma d'Noara a Cumiana, a me è piaciuta abbastanza, anche se dopo pochi tiri si mise a piovere. Anche lo Specchio in Val Pellice era carino, ma non ho avuto la possibilità di arrampicare e adesso forse è già fuori stagione. Io credo che parecchie falesie storiche, con un opportuno restyling, potrebbero tornare di moda e decongestionare i posti classici. Mi ha fatto piacere sapere che stanno risistemando Chianocco, ma potrebbe essere così per tante altre falesie.
Secondo me se le guide o chi per esse provassero con la pro loco e i vari comuni interessati potrebbero tirare fuori qualche spicciolo. Diversamente...sono disponibile io :wink: :lol: :lol: ma non voglio togliere il lavoro ai piemontesi!

Maurizio


Balma d'Noara è una bellissima falesia a due passi da Torino ma immerso nel verde e lontano da strade.....
E' interessantissimo il fatto che ci siano vie per principianti e tiri sostenuti.
Una falesia adatta a tutti insomma....
Io mi sono innamorato di un tiro che si chiama Solid Rock.....ma lungo quel tratto di parete ce ne sono altre molto interessanti.
............e in questo periodo si sta da Dio e ci sono funghi e castagne! :wink:
Ciau
kravùn
Avatar utente
kravun
 
Messaggi: 890
Images: 47
Iscritto il: mer ago 06, 2003 13:33 pm
Località: Chieri -TO-

Messaggioda Maurizio » sab ott 15, 2005 20:05 pm

beh, non esageriamo, la materia prima ha ancora la sua importanza! Però se vedi quello che è riuscito a fare Michelin con certe pareti della val Pellice ti accorgi che quello che conta non è la roccia, più o meno bella che sia, ma la passione. E pensa che lo criticano per le placchette artigianali, come se questa fosse l'unica cosa da notare in tutto il lavoro ciclopico che ha fatto. Qui ho chiodato una falesia, che reputo bellissima, nel 96. Beh, non ci va nessuno e quindi ho deciso di risistemarla e riadattarla. Alla base ci sono due metri, dico due, di roccia ricoperta dal muschio. Non danno granchè fastidio, ma sono antiestetici. Ho deciso di ripulirli e sono già tre giorni che spazzolo. Ora sono a casa con problemi alla cervicale! Immagina se dovessi fare tutto il lavoro che ha fatto Michelin sul Bourcet, sarei in rianimazione!
Per fare certe cose bisogna volerle fare, avere forte spirito altruistico, e nonostante tutto sopportare poi le critiche...sovente di chi non fa niente. Molti hanno provato ad attrezzare, quasi nessuno continua, perchè è faticoso, che tradotto vuol dire che si fatica molto e si arrampica poco. Per quello siamo in pochi, pochi ma buoni, oserei dire, perchè per quei pochi è quasi una malattia, altrimenti non ci sarebbero motivi per continuare a farsi il culo a pulire e chiodare rocce. Almeno in Sardegna viene mezzo mondo e qualcuno ti ringrazia...in Val Pellice manco si accorgono del lavoro che fai o hai fatto!

ciao

Maurizio
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am


Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron