Secondo voi...

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda c.caio » lun set 05, 2005 14:44 pm

yinyang ha scritto:
Titanium ha scritto:Ho amici che quasi sempre riescono a vista su 7a e 7b, ma li ho anche visti in grossa difficoltà su dei 6a+. Che significa?


boh che quando hanno provato il 6a+ erano ubriachi, se no non mi spiego questa astruità arrampicatoria :lol:



Intanto il criterio per la valutazione delle difficolta' e' sempre questo:
http://www.traversella.net/comixsett.html


:lol: :lol: :lol:
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda yinyang » lun set 05, 2005 14:45 pm

c.caio ha scritto:
yinyang ha scritto:
Titanium ha scritto:Ho amici che quasi sempre riescono a vista su 7a e 7b, ma li ho anche visti in grossa difficoltà su dei 6a+. Che significa?


boh che quando hanno provato il 6a+ erano ubriachi, se no non mi spiego questa astruità arrampicatoria :lol:



Intanto il criterio per la valutazione delle difficolta' e' sempre questo:
http://www.traversella.net/comixsett.html


:lol: :lol: :lol:


no questo vale solo per traversella! :lol:
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda c.caio » lun set 05, 2005 14:48 pm

yinyang ha scritto:
c.caio ha scritto:
yinyang ha scritto:
Titanium ha scritto:Ho amici che quasi sempre riescono a vista su 7a e 7b, ma li ho anche visti in grossa difficoltà su dei 6a+. Che significa?


boh che quando hanno provato il 6a+ erano ubriachi, se no non mi spiego questa astruità arrampicatoria :lol:



Intanto il criterio per la valutazione delle difficolta' e' sempre questo:
http://www.traversella.net/comixsett.html


:lol: :lol: :lol:


no questo vale solo per traversella! :lol:


No no... questa l'ho disegnata altrove....
:lol: :lol:
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda dademaz » lun set 05, 2005 14:56 pm

premetto che è un bel po' di anni che non vado + a maccagno....xò in generale i gradi lì non sono molto azzeccati! ovviamente sono un po' tutti generosi!
onestamente non saprei dirti quanto sia la differenza (e ovviamente dipende con quale falesia fai il paragone). così a memoria e a feeling direi che i gradi sono ancora + generosi che a santa caterina (dove secondo me i gradi sono già un po' generosi)! se li paragoni alla valganna (gradi stretti) la differenza direi che è notevole! idem se paragoni con finale!
detto ciò secondo me tienilo cmq come 7a (psicologicamente), così da provare altri 7a (magari ci metterai un po' di +....magari no....ma almeno hai lo sprone di dire: cavoli xò un 7a l'ho fatto...xchè non posso fare questo. e poi confrontali tu i gradi :wink: )

e cmq complimenti x il tuo 7a al secondo giro :D :wink: alè!!!!

Davide
Avatar utente
dademaz
 
Messaggi: 2252
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varese

Messaggioda abrax » lun set 05, 2005 15:38 pm

Pure io sono d'accordo con Titanium.
Non a caso ho puntualizzato le differenze del tipo di roccia, del tipo di arrampicata richiesta e della mia forma fisica in quel momento.
Tuttavia, oltre al "divertimento" che per me è la cosa fondamentale e finchè c'è, continuerò ad arrampicare, c'è anche la questione miglioramento; e il parametro fondamentale per misurarlo è il grado.
E' come se anzichè arrampicare facessi la maratona ed usassi ogni volta dei cronometri che misurano il tempo in modo diverso.... capite cosa intendo?
Ultima modifica di abrax il lun set 05, 2005 17:08 pm, modificato 1 volta in totale.
Voi gridavate cose orrende e violentissime e voi siete imbruttiti. Io gridavo cose giuste e ora sono uno splendido quarantenne
Avatar utente
abrax
 
Messaggi: 905
Images: 34
Iscritto il: mar lug 05, 2005 13:40 pm
Località: Marino lacustre

Messaggioda progdario » lun set 05, 2005 15:41 pm

Non sono d'accordo, non e' forse meglio valutare il piu' obiettivamente possibile un tiro invece che dire: OK L'HO FATTO!!!!

Fa parte del gioco scambiarsi opinioni sui tiri.

Quando facciamo un tiro, spesso io e i miei amici ci confrontiamo ed ognuno dice la sua, confronta il tiro con altri simili e cerca di motivare il grado che propone.

E' anche questo un modo per confrontarsi, e non per chiudersi nella propria performance.

Aggiungo un aneddoto del magico Brenna, omettendo nomi di personaggi e vie, che accadde dopo che ebbe chiuso un tiro storico di 8c.


"Allora Christian, complimenti per il tiro!!"
"Grazie, ma non e' piu' di 8b......"
"Ma dai, tienitelo buono, e' un tiro storico"
"No no, sono della santa inquisizione, non posso!!"





Titanium ha scritto:Io non mi attribuisco nessun grado, e "carta canta" significa: smettiamola di farci seghe mentali per sapere se in quella falesia dove ho fatto quella prestazione su quella via i gradi sono giusti così che io mi possa finalmente attribuire un grado... Quindi "carta canta" è l'esatto contrario.

A Maccagno o come si chiama ho fatto un 7a? Bene, ho fatto un 7a. A FInale non mi schiodo su un 6b? Peccato, non mi schiodo su quel 6b. Attribuirsi un grado è un'idiozia (personale opinione). Josune ha fatto due 9a. Che significa, che ha il 9a? Dubito. Ho amici che quasi sempre riescono a vista su 7a e 7b, ma li ho anche visti in grossa difficoltà su dei 6a+. Che significa? Hanno il 7b? Hanno il 6a+? Hanno una media dei due?

Significa che nella loro vita da arrampicatori hanno fatto quelle vie che hanno fatto, e magari da queste si estrapola una media massima del grado di vie, sul lavorato e sull'a-vista.

E poi siamo sempre lì, alle solite trite e ritrite argomentazioni: che significa avere un grado? Niente se non esasperando i valori: se ho fatto molti 7a a vista posso dire di avere assicurato al 100% il 6a a vista. E comunque l'eccezione ci sarà sempre.

Le variabili sono troppe: chiodatori, condizione fisica, condizione mentale, tipo di roccia, tipo di arrampicata, ingaggio psicologico, ambiente...
progdario
 
Messaggi: 168
Iscritto il: mar giu 29, 2004 16:19 pm

Messaggioda giudirel » dom ott 02, 2005 22:16 pm

I gradi hanno due funzioni: misurare le prestazioni degli arrampicatori e le difficoltà delle rocce.
Se il tuo limite è il 7a le tue prestazioni sostanzialmente non fregano a nessuno se non a te.
Costruirsi una falesia personale con 7b più facili di un sentiero può essere una buona soluzione se questo ti consola e ti aiuta a vivere: meglio che picchiare moglie e figli...
Per il resto chiunque quando arriva in una falesia cerca di orizzontarsi facendo un tiro che dal grado dichiarato e dall'aspetto (fidarsi è bene ma...) sembra alla sua portata... e poi vede un po' come butta.
E' curioso che a volte il più evidente ed invogliante dei tiri, magari proprio dove arriva il sentierino d'accesso, tipicamente gradato 6a o 6a+, si riveli un grado superiore a 6c della stessa falesia...
E' pure sorprendente come il fenomeno dei gradi consommè sia esasperato sui tiri facili (grado 6)...
A questo ci sono delle lodevoli eccezioni fra cui almeno un nome, quello di Maurizio Oviglia, che seppur non considerandosi tale è davvero un fuoriclasse di obiettività e correttezza.
Poi è vero che noi stessi cambiamo: in condizioni di buon allenamento i tiri atletici possono diventare banali... mentre prenderemo legnate da tiri supertecnici di un grado che ci aspetteremmo di trovare facile.
Infine ci sono generi di arrampicata a cui gran parte degli arrampicatori moderni non sono più avvezzi: chiunque sia stato in America sa che un tiro di 5.7 in camino o in offwidth può essere una grossa gatta da pelare perdipiù senza rete...
Tra le falesie citate in questo thread sicuramente Cornalba e Finale meritano una menzione: io che mi sono sempre tenuto pochino sono riuscito su alcuni 7a di Cornalba, magari dopo molti rantoli, ma di certi 7a a Finale non ho neanche capito come si possa fare a impostare i passaggi: su un muro verticale a piccole tacche da afferrare a dita arquate e su cui appoggiare i piedi a paperotto (il bassorilievo di una gradinata!) servono skill diversissimi che su buchi da prendere a dita distese, in cui infilare i piedi di punta e a memoria e su cui trazionare utilizzando la muscolatura grossa della schiena bloccando magari alla cintola...
Vogliamo poi parlare di gradi che sono dati conoscendo la via a memoria? Io stesso non so come troverei alcuni tiri, che temo di aver fatto centinaia di volte, nelle falesie vicino a casa: anche da allenato ci sono dei 6b (magari bisunti) che mi metterebbero a mal partito!
Conclusione: diamo ai gradi l'importanza che si meritano... ogni volta che ci mettiamo a fare il nostro gioco preferito raccogliamo (pochi e piccoli) trionfi e (molte e grosse) scornate, credo indipendentemente dal nostro livello... fa parte del gioco come le dita spellate e la sensazione di aver scaricato un camion di mattoni che si prova il giorno dopo.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda yinyang » lun ott 03, 2005 10:09 am

giudirel ha scritto:...


bell'intervento :wink:
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Precedente

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.