Avviso importante ai chiodatori

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Avviso importante ai chiodatori

Messaggioda Maurizio » gio set 29, 2005 12:24 pm

Ciao,

riporto pubblicamente, dopo essermi consigliato anche con la commissione tecnica del CAI, la notizia che sono stati riscontrati dei problemi di tenuta a distanza della resina Hilti C150. Essendo stata interpellata la ditta in questione, che ha assicurato assolutamente la bontà del prodotto buttandola sulla eventuale non corretta applicazione, siamo andati ad indagare all'estero. Abbiamo quindi scoperto che la FFME francese aveva già qualche anno fa, dopo opportune prove, sconsigliato vivamente l'uso di questa resina per l'attrezzatura di vie di arrampicata. Siamo in possesso dei documenti (in francese) che riassumono prove e conclusioni.
Senza fare allarmismo inutile, ognuno tragga le proprie conclusioni, almeno nella scelta della resina per attrezzare nuovi itinerari.

spero di aver fatto un servizio utile e non terrorismo, d'altra parte qualcuno doveva pur dirlo... :roll:

maurizio
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Roberto » gio set 29, 2005 12:35 pm

Bisogna capire cosa si intende per "problemi di tenuta". Se i fittoni si allentano o se si ha, che so, una diminuzione di resistenza a trazione, ma sempre nei limiti sufficenti.
Daltronde, se la resina perde consistenza, lo si dovrebbe notare dagli ancoraggi che iniziano a muoversi e non mi sembra che ci siano state segnalazioni simili.
Comunque, è meglio eviatare rischi e non utilizzare tale resina.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Re: Avviso importante ai chiodatori

Messaggioda c.caio » gio set 29, 2005 12:41 pm

Maurizio ha scritto:Ciao,

riporto pubblicamente, dopo essermi consigliato anche con la commissione tecnica del CAI, la notizia che sono stati riscontrati dei problemi di tenuta a distanza della resina Hilti C150. Essendo stata interpellata la ditta in questione, che ha assicurato assolutamente la bontà del prodotto buttandola sulla eventuale non corretta applicazione, siamo andati ad indagare all'estero. Abbiamo quindi scoperto che la FFME francese aveva già qualche anno fa, dopo opportune prove, sconsigliato vivamente l'uso di questa resina per l'attrezzatura di vie di arrampicata. Siamo in possesso dei documenti (in francese) che riassumono prove e conclusioni.
Senza fare allarmismo inutile, ognuno tragga le proprie conclusioni, almeno nella scelta della resina per attrezzare nuovi itinerari.

spero di aver fatto un servizio utile e non terrorismo, d'altra parte qualcuno doveva pur dirlo... :roll:

maurizio


...boh?... io ho sempre e solo usato la C100 e mi sembra sia tutto a posto ancora dopo anni e anni....
:lol:
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Re: Avviso importante ai chiodatori

Messaggioda Roberto » gio set 29, 2005 12:49 pm

c.caio ha scritto:
Maurizio ha scritto:Ciao,

riporto pubblicamente, dopo essermi consigliato anche con la commissione tecnica del CAI, la notizia che sono stati riscontrati dei problemi di tenuta a distanza della resina Hilti C150. Essendo stata interpellata la ditta in questione, che ha assicurato assolutamente la bontà del prodotto buttandola sulla eventuale non corretta applicazione, siamo andati ad indagare all'estero. Abbiamo quindi scoperto che la FFME francese aveva già qualche anno fa, dopo opportune prove, sconsigliato vivamente l'uso di questa resina per l'attrezzatura di vie di arrampicata. Siamo in possesso dei documenti (in francese) che riassumono prove e conclusioni.
Senza fare allarmismo inutile, ognuno tragga le proprie conclusioni, almeno nella scelta della resina per attrezzare nuovi itinerari.

spero di aver fatto un servizio utile e non terrorismo, d'altra parte qualcuno doveva pur dirlo... :roll:

maurizio


...boh?... io ho sempre e solo usato la C100 e mi sembra sia tutto a posto ancora dopo anni e anni....
:lol:
L'ho usata anche in cantiere, per montare una trave reticolare e tutto mi sembra a posto.
Queste resine nascono per l'edilizia e mi sembra assurdo, che un'eventuale cattiva tenuta nel tempo, non sia immediatamente divulgata nel settore, dove la sicurezza è importante più che nell'attrezzatura delle falesia, dove non c'è nessun controllo ufficiale.
Sarebbe una gravissima mancanza di informazione dove, in caso di un incidente, le conseguenze penali e di immagine, travolgerebbero l'azienda fornitrice.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Maurizio » gio set 29, 2005 12:57 pm

Caio, la C100 è ottima, ma era cancerogena. Per quello l'hanno tolta. Cmq mi hanno già detto che mi beccherò il cancro, spero che almeno tu te la scampi :cry: :cry:

Per rispondere a Roberto: ci sono stati diversi casi di fittoni che si sono allentati e girano, dopo anni, in una falesia francese ne sono usciti due.

ciao

Maurizio
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Roberto » gio set 29, 2005 13:01 pm

Maurizio ha scritto:Caio, la C100 è ottima, ma era cancerogena. Per quello l'hanno tolta. Cmq mi hanno già detto che mi beccherò il cancro, spero che almeno tu te la scampi :cry: :cry:

Per rispondere a Roberto: ci sono stati diversi casi di fittoni che si sono allentati e girano, dopo anni, in una falesia francese ne sono usciti due.

ciao

Maurizio
Rimango scettico.
Questa resina è prima di tutto usata nell'edilizia (travi, ascensori....), mi sembra demenziale che un'eventuale cattiva tenuta nel tempo, non sia tempestivamente segnalata nel settore, si rischia molto di più per un acensore caduto che per un fittone lento.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Re: Avviso importante ai chiodatori

Messaggioda pabloj » gio set 29, 2005 14:10 pm

Maurizio ha scritto:Ciao,

riporto pubblicamente, dopo essermi consigliato anche con la commissione tecnica del CAI, la notizia che sono stati riscontrati dei problemi di tenuta a distanza della resina Hilti C150. ... Abbiamo quindi scoperto che la FFME francese aveva già qualche anno fa, dopo opportune prove, sconsigliato vivamente l'uso di questa resina per l'attrezzatura di vie di arrampicata. Siamo in possesso dei documenti (in francese) che riassumono prove e conclusioni.
...

Perchè non pubblicare almeno un link ai documenti ufficiali?
Grazie
pabloj
 
Messaggi: 310
Iscritto il: mar dic 09, 2003 12:58 pm

Messaggioda Fabio23 » gio set 29, 2005 19:31 pm

Forse è studiata specificamente per gli interni. A contatto diretto con gli agenti atmosferici potrebbe subire un deterioramento più rapido. Bisognerebbe sapere gli ambiti di applicazione specifici che non conosco. Quindi è solo un'ipotesi!
Fabio23
 
Messaggi: 155
Images: 18
Iscritto il: mer feb 19, 2003 17:34 pm
Località: Legnano

Messaggioda Maurizio » gio set 29, 2005 20:19 pm

Datemi un indirizzo email a cui mandare il documento e poi fatene che volete. Se volete continuare a utilizzare la resina fate pure, ma sappiate che ci sono varie falesie in italia dove i fittoni si sono mossi dopo due anni. E' tutto, il mio dovere di italiano l'ho fatto :D :D

ciao

M
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Herman » ven set 30, 2005 0:27 am

Grazie Maurizio, sinceramente :D

Ora però si pone il problema:"Se tasto il fittone per verificarne la tenuta, vale o è tentata A0?:mrgreen:"
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda superpjimmy » ven set 30, 2005 10:53 am

Fortuna che non uso resina perchè sono allergico...
Jimmy :)
Però ti consiglio una sciarpa di seta ed un cielo rosso con le nuvole verdi ed i pesci blu.
Avatar utente
superpjimmy
 
Messaggi: 509
Images: 78
Iscritto il: lun gen 31, 2005 17:16 pm
Località: Binago(CO)

Messaggioda Roberto » ven set 30, 2005 12:19 pm

Maurizio ha scritto:Datemi un indirizzo email a cui mandare il documento e poi fatene che volete. Se volete continuare a utilizzare la resina fate pure, ma sappiate che ci sono varie falesie in italia dove i fittoni si sono mossi dopo due anni. E' tutto, il mio dovere di italiano l'ho fatto :D :D

ciao

M
Personalmete non ricordo di aver utilizzato quella resina, però l'ho usata per lavoro e questa tua comunicazione, come potrai capire, mi mette altrettanto in ansia, mandami pere la documentazione.
Grazie
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda trivi » ven set 30, 2005 13:00 pm

Herman ha scritto:Grazie Maurizio, sinceramente :D

Ora però si pone il problema:"Se tasto il fittone per verificarne la tenuta, vale o è tentata A0?:mrgreen:"


io direi che per la propria sicurezza non bisogna farsi problemi morali, meglio testarli sti fittoni...

quindi tutte le vie su cui mi sono appeso piùe più volte posso considerarle fatte in libera vero? :mrgreen:
...E riempire la vita di vita, e non di attesa. (Buzz)

Ho qualcosa da dire, ma non so bene cosa
Avatar utente
trivi
 
Messaggi: 8195
Images: 136
Iscritto il: mar set 14, 2004 14:19 pm
Località: Vicenza

Messaggioda tropicana » ven set 30, 2005 13:12 pm

se non ricordo male il problema era già stato divulgato 3 anni fà dalla stessa azienda ...

adesso non ricordo bene ma già su alcuni siti era riportata la notizia ... anche se da quel che mi risulta la hilti avrebbe dovuto ritirare le cartucce dal mercato :lol: 8)
Avatar utente
tropicana
 
Messaggi: 376
Images: 11
Iscritto il: gio ago 07, 2003 10:03 am
Località: Ve-Tv-Bl-Pn

Messaggioda Maurizio » ven set 30, 2005 13:53 pm

tropicana ha scritto:se non ricordo male il problema era già stato divulgato 3 anni fà dalla stessa azienda ...

adesso non ricordo bene ma già su alcuni siti era riportata la notizia ... anche se da quel che mi risulta la hilti avrebbe dovuto ritirare le cartucce dal mercato :lol: 8)


si è vero, ricordo anche io che fu riportato su toscoclimb e forse su Pareti, però si parlò di una partita difettosa...ora le cose sono diverse, ed il medesimo problema è stato riscontrato in spagna, francia e italia. E gli ingenieri della hilti dicono ora che non ci sono problemi...quindi la soluzione più sensata secondo me è di avvisare tutti di non usarla più, e farsi carico periodicamente di controllare la tenuta delle vie attrezzate con quella resina. In francia hanno riattrezzato completamente due intere falesie dove sono successi incidenti, mentre le altre le hanno lasciate così.

Roberto, mi ricordi la tua mail? Ne ho due, ma non so se sono ancora attive.
ciao

M
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Roberto » ven set 30, 2005 18:46 pm

Maurizio ha scritto:
tropicana ha scritto:se non ricordo male il problema era già stato divulgato 3 anni fà dalla stessa azienda ...

adesso non ricordo bene ma già su alcuni siti era riportata la notizia ... anche se da quel che mi risulta la hilti avrebbe dovuto ritirare le cartucce dal mercato :lol: 8)


si è vero, ricordo anche io che fu riportato su toscoclimb e forse su Pareti, però si parlò di una partita difettosa...ora le cose sono diverse, ed il medesimo problema è stato riscontrato in spagna, francia e italia. E gli ingenieri della hilti dicono ora che non ci sono problemi...quindi la soluzione più sensata secondo me è di avvisare tutti di non usarla più, e farsi carico periodicamente di controllare la tenuta delle vie attrezzate con quella resina. In francia hanno riattrezzato completamente due intere falesie dove sono successi incidenti, mentre le altre le hanno lasciate così.

Roberto, mi ricordi la tua mail? Ne ho due, ma non so se sono ancora attive.
ciao

M
roberto.iannilli@fastwebnet.it
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)


Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron