dal Raduno all'alpe Devero...

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda HappyFra » mar ago 09, 2005 17:59 pm

cialtrone ha scritto:
pietrodp ha scritto:A cialtrone, concordo che il post iniziale di patacchino fa un po' sorridere perchè sembra uscito dalla tastiera del peggior gennario danerio, ma tu sei proprio una pigna di uomo.
Uno si infervora per 4 massi e tu subito sul piedistallo a bacchettare. (snip)
Pietro ciao. Guarda che non ho bacchettato nessuno. Ho espresso una opinione perplessa sul raduno, ed, in genere, sui raduni, che non mi piacciono, ne mi sono mai piaciuti. Posso farlo? ;-) E' vietato asserire che i raduni mi mettono tristezza, pena l'essere bollato come un idiota come ha sottolineato il milanese quissopra?

Sul resto che dici sono in sintonia. Non è il male peggiore, assolutamente, non è un male, oltre al fatto che so che costoro rispettano, puliscono, riordinano eccetera.

Ma non sono in accordo con l'approccio. Tutto qua. Lo ripeto, forse è sottile, forse è nella mia testa, ma lo percepisco.
Come percepisco che un sacco di gente ha lo stesso approccio verso le pareti, le cime, le falesie. Si va, si scala, si frequenta, si torna, il giorno dopo si va, si scala, si frequenta, si legge qual'è lo "spot" nuovo, la falesia alla moda, la parete che dà lustro, si va, si frequenta...seibi, novea, sei forte tu, 800 metri di via, due chiodi, nove chiodi...stesse frasi, stesse facce, stessi ragionamenti, stessi vestiti, stesso tutto.

Boh. A me pare così.
Sul fatto che i luoghi sono dentro di noi, ed il fatto che tu la consideri una trita cagata, mi spiace molto. La cultura non passa per novità.
E le popolazioni che sino ad ora sono riuscite a mantenere inalterato il loro habitat solo le popolazioni che hanno interiorizzato i loro luoghi, e non li hanno frequentati.

Mi spiace di dover sottolineare, con salto pindarico, che i cow-boy hanno frequentato il west, ma gli indiani ci erano, nel west. Spiace doverlo dire.
Ma è così.

Ora taccio.
Byez


Solo per curiosità, e poi chiudo sull'argomento: se rileggi i tuoi due post precedenti, pieni di espressioni simpatiche come quelle sui "folkloristici pirla", credi davvero di non aver "bacchettato" nessuno? A me sembravano pieni di insulti e disprezzo per qualcuno che stava solo dando prova di sincero entusiasmo... 8O 8O 8O
Ogni problema complesso ammette almeno una soluzione semplice. Sbagliata.


Siamo qui per scalare, mica per divertirci!
Avatar utente
HappyFra
 
Messaggi: 2363
Images: 18
Iscritto il: dom ott 24, 2004 12:31 pm
Località: Milano

Messaggioda patacchino:-) » mar ago 09, 2005 19:10 pm

Me la rido, signori cari. Me la rido. Il serpentino è quello della valmalenco. Al devero le cose stanno diversamente. Quanti cristalli di quarzo si contano in un cm3 di serpentino? e di gneiss? Nello spigolo della rossa di che grado è il passaggio della mano? Mi senbra che tu abbia bisogno di dimostrare qualcosa... che sai quello che dici?
A case nuove è tutto liscio, come l'olio. Come il piatto di tagliatelle al cinghiale dopo la cena. Piesse, ti sei divertito, sui massi puliti e ripuliti? E DEL POSTO DA DOVE NE SEI VENUTO A CONOSCENZA, DALL'ARCANGELO GABRIELE?
Poi:Gennario Danerio è un amico, e si chiama Andrea, e scrive come me quando e come gli pare, e nel bene o nel male cerca di fare stare a galla le cose e di essere onesto. Chi vuol capire capisca quel che gli pare.
Poi:la moda ennove e cazzi vari finisce quando stacchi i piedi da terra arrampicando, l'hai capito o serve un disegno? Poi, guai al cielo a scrivere con leggerezza su questo forum, in un secondo sei il c******e del villaggio: ma fatemi il piacere!! Ora, chiudiamo il discorso e statevebbuoni. Ah, dimenticavo, caro il mio cialtrone, bel nick, davvero. Almeno il mio è una citazione da Amarcord, in cui i cialtroni facevano poesia, e non la morale. E se hai il sangue cattivo contro i raduni e i folkloristici pirla che li popolano e animano
zupaaaa!!!!
Avatar utente
patacchino:-)
 
Messaggi: 35
Iscritto il: dom mag 15, 2005 11:54 am
Località: milano-piacenza

Messaggioda cialtrone » mar ago 09, 2005 21:08 pm

patacchino:-) ha scritto:Me la rido, signori cari. Me la rido. Il serpentino è quello della valmalenco. Al devero le cose stanno diversamente. Quanti cristalli di quarzo si contano in un cm3 di serpentino? e di gneiss? Nello spigolo della rossa di che grado è il passaggio della mano? Mi senbra che tu abbia bisogno di dimostrare qualcosa... che sai quello che dici?


So più o meno quello che dico, senza dimostrare nulla. Il passaggio della mano è un robusto sesto inferiore. Mentre il resto delle vie che popola la Rossa passa abbondantemente il sesto, che invece si ritrova al Crampiolo, su tacche orizzontali bellissime. Parlando di scalate, al devero devo salire ancora Infinito Rosso ed Energia dal cuore.
Quanto alla roccia del Devero, argomento finalmente interessante, puoi dare una occhiata nei sitini qui sotto, ma ti assicuro che la zona di serpentino del Devero è nota ai più, anche se qua e là, avvicinandosi alla Rossa, emergono delle strutture di gneiss minuto, sparute, e si vede subito, dal colore, almeno...;-) Se spacchi qualsiasi pezzo di sasso del devero, al 90% lo trovi verde...L'Ossola è notissima per la ricchezza geologica: dai calcari, ai granati, passando per gneiss di tutti i tipi, serpentini, marmi...

http://www.laghiedimorestoriche-piemont ... per04.html
http://web.tiscalinet.it/clipion/ossola.htm

patacchino:-) ha scritto:A case nuove è tutto liscio, come l'olio. Come il piatto di tagliatelle al cinghiale dopo la cena. Piesse, ti sei divertito, sui massi puliti e ripuliti? E DEL POSTO DA DOVE NE SEI VENUTO A CONOSCENZA, DALL'ARCANGELO GABRIELE?
Ai Casali scalavo 10 anni fa, così come al Perino in Trebbia, e a Sperongia. L'arcangelo non si è ancora fatto vivo, ma, complice il mio socio che aveva addocchiato la zona con cannocchiale dai Casali, e le dicerie che volevano esserci bei sassi, ho domandato, qui, proprio qui, sul forum, a Mirto, che ne aveva parlato. Gli ho chiesto: belli? Lui: molto, anche se ho provato solo i primi due che si incontrano. Se ti può essere di utilità, ogni volta che vado da quelle parti (mia moglie è di Fiorenzuola, ti dice niente?), pulisco almeno 2 o 3 linee, con il mio socio infoiato di sassi. Se passi di là, te ne potrai anche accorgere...
E a cena mi fermo a Valconasso, dove la torta fritta è amica...

IL mio nick è mutuato da Radio Popolare, invece, lignaggio molto meno nobile del felliniano sentore tuo, dove i cialtroni moralistici spopolano. Bachi docet. Nell'avatar ci sta il resto.
E magari va a finire che ti incontro, su qualche ovale, prima o poi, così, de visu, le discussioni sono più sincere.

Salutami i massi, e fatti un salto in Formazza: li sì che la ruvidità è padrona...
cialtrone
 

Messaggioda ghisino » mar ago 09, 2005 21:55 pm

Nel mio piccolo...

...al devero ci sono stato poco tempo fa, un paio di giorni a casa di amici per staccare...e ci ho pure fatto 2 blocchi...

a mio parere l'alpe merita di mantenere il suo carattere...che non è quello di un posto di blocchi dall'aria scanzonata, giovane e movimentata.
non si può pretendere che tutti i luoghi con potenzialità siano iperpubblicati e frequentati, così come al contrario hanno una loro funzione e utilità anche le aree di "ritrovo" come Cresciano.
Meglio, molto meglio -per me- avere due aree di blocchi o due falesie delle quali una popolarissima e l'altra "intima" che vederle entrambe mediamente frequentate, nè carne nè pesce. E pubblicizzare "tutto" come "straordinario, venite in massa!" va nella seconda direzione, non nella prima.

Gli Svizzeri (parlo di quella manciata persone che hanno "aperto" Cresciano, scritto la guida, etc) hanno capito per esperienza diretta e una volta trovato un posto nuovo di blocchi -molto bello, ma non sconfinato- che aveva nella discrezione la sua marcia in più hanno deciso di tenerlo segreto, per sè e per gli amici e gli amici degli amici...comunque sia ti ci portano solo se sei conosciuto e se c'è ragionevole certezza che capirai perchè non devi fare casino, perchè devi camminare meno possibile fuori dalle tracce di sentiero già battute, etc...

Io due di quegli svizzeri li ho conosciuti a una cena, mi sembrano persone semplici, ragionevoli e simpatiche...mi fido della loro esperienza.

E poi, se vogliamo fare i precisi...la roccia al Devero non è proprio "eccezziunale veramente"...per dire Averstal-Magic Wood, per fare un esempio alternativo di "posto estivo" è un altro pianeta! E l'ambiente...vogliamo mettere il Sustenpass?


Infine, mi permetto un piccolo e amichevole razzismo nei confronti di patacchino : tu stesso dici di venire dalla grande città, la stessa peraltro che mi ospita per qualche mese ogni anno.
Bene, se ci sei nato e cresciuto là dentro lasciami dubitare del fatto che tu abbia tanta familiarità col silenzio e con la solitudine (fisica, non esistenziale : della seconda a Milano se ne respira fin troppa). Certo che anche tu, come tutti, avrai il tuo desiderio di stare per i cavoli tuoi ogni tanto...solo che probabilmente il tuo concetto di stare "solo e in pace" non è un assoluto...

Quanto ti ci vuole per sentirti "solo e in pace"? Dominare con lo sguardo cento metri quadrati in cui non si scorge essere umano? Mille? Diecimila? Centomila? Non essere proprio in grado di vedere pollici opponibili a 360°? Non vedere nemmeno case o altre forme di insediamento stabile? Nemmeno tende, se non la tua?

Ti basta uscire dall'urbanizzato o ti servono i deserti? O quale sfumatura intermedia?

E poi, io li vedo con i miei occhi i tuoi concittadini che vanno in montagna, tutti a fare lo struscio nel centro di quella manciata di località turistiche -tra cui la mia abituale- con figli quindicenni che sembrano fratelli della stessa grande famiglia, perfettamente simili dal vestito ai modi ai primi tic nervosi, mariti e mogli intercambiabili, persino lo stesso cane, tutti con un fantastico Golden Retriever e i più originali un Labrador...
...permettimi di pensare, banalizzando, che dove arrivano cinque milanesi entusiasti, oggi, domani ce ne saranno cinquanta cloni : non perchè siate cattivi, semplicemente perchè siete tanti e considerate una cosa normale muovervi in grandi masse.
E permetti che ci sia gente che non è abituata a pensarsi al plurale, moltiplicata per dieci, cento, mille da un invisibile specchio, che ha bisogno di spazi riservati e un po' esclusivi anche nelle proprie passioni e attività di svago, per necessità antropologica e non per voglia di essere stronzi ed egoisti piuttosto che per "ottusità". Si nasce, si vive e se cresce anche in piccole città, in paesini di provincia, addirittura in montagna.
Avatar utente
ghisino
 
Messaggi: 408
Images: 46
Iscritto il: gio mag 26, 2005 18:11 pm
Località: ile-de-france

Messaggioda cialtrone » mar ago 09, 2005 23:36 pm

ghisino ha scritto:(snip) a mio parere l'alpe merita di mantenere il suo carattere...che non è quello di un posto di blocchi dall'aria scanzonata, giovane e movimentata. (snippone) E permetti che ci sia gente che non è abituata a pensarsi al plurale, moltiplicata per dieci, cento, mille da un invisibile specchio, che ha bisogno di spazi riservati e un po' esclusivi anche nelle proprie passioni e attività di svago, per necessità antropologica e non per voglia di essere stronzi ed egoisti piuttosto che per "ottusità". Si nasce, si vive e se cresce anche in piccole città, in paesini di provincia, addirittura in montagna.
Toh... Un altro che ha bisogno della consulenza psicologica di Herr Happifranz...un altro che si è fermato a Eboli, ehm, pardon, all'essere-avere...poveretto...

Caro Ghisino, ti straquoto! Pur non essendo in accordo sul Susten (bello è bello, ma sei in strada, più o meno...piuttosto: li hai visti i massi sotto il passo della Rossa, nella piana che porta al Crampiolo? Lì sei veramente in paradiso, facci un salto, trequarti d'ora ben spesi), le tue sono parole semplici, parole belle. Evviva. :-)
cialtrone
 

Messaggioda il.bruno » mer ago 10, 2005 10:03 am

ghisino ha scritto:[...]E poi, io li vedo con i miei occhi i tuoi concittadini che vanno in montagna, tutti a fare lo struscio nel centro di quella manciata di località turistiche -tra cui la mia abituale- con figli quindicenni che sembrano fratelli della stessa grande famiglia, perfettamente simili dal vestito ai modi ai primi tic nervosi, mariti e mogli intercambiabili, persino lo stesso cane, tutti con un fantastico Golden Retriever e i più originali un Labrador...
...permettimi di pensare, banalizzando, che dove arrivano cinque milanesi entusiasti, oggi, domani ce ne saranno cinquanta cloni : non perchè siate cattivi, semplicemente perchè siete tanti e considerate una cosa normale muovervi in grandi masse.
E permetti che ci sia gente che non è abituata a pensarsi al plurale, moltiplicata per dieci, cento, mille da un invisibile specchio, che ha bisogno di spazi riservati e un po' esclusivi anche nelle proprie passioni e attività di svago, per necessità antropologica e non per voglia di essere stronzi ed egoisti piuttosto che per "ottusità". Si nasce, si vive e se cresce anche in piccole città, in paesini di provincia, addirittura in montagna.

Ecco, visto che tu sei abituato a non pensare al plurale, vedi di non pensare al plurale nemmeno degli altri, miei concittadini compresi. A meno che tu non conosca di persona tutti i 4milioni di abitanti della mia provincia. Altrimenti potremmo metterci a disquisire di quello che fanno i montanari e allora potremmo sparare qualche decina di luoghi comuni non migliori nè peggiori dei tuoi.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda ghisino » mer ago 10, 2005 11:04 am

il.bruno ha scritto:luoghi comuni non migliori nè peggiori dei tuoi.


luoghi comuni lo saranno anche...sta di fatto che nell'ultima settimana andando a fare la spesa nel centro di madesimo giuro che almeno il 70% dei cani al guinzaglio apparteneva alle due razze sopra citate...cani stupendi peraltro, quello che stupisce è che tutti ma proprio tutti avessero quel cane, quel portamento, etc... risultando sostanzialmente indistinguibili all'occhio di un estraneo.

e, provo a far capire di nuovo, se quell'estraneo non è abituato a muoversi in mezzo ai grandi numeri, il fatto che "gli uguali" siano 20 anzichè 2 non gli porta nessun elemento di novità, a parte il fatto di sentirsi...circondato dalla folla, il che non per tutti è piacevole o indifferente. Per me è fastidioso.

E' anche vero, facendo un po' di autocritica, che con un'ora di cammino dall'ultima strada le masse di uguali (siano composte da famigliole con cane o da blocchisti chiassosi) si sfoltiscono notevolmente, e alla seconda ora, salvo posti particolari, spariscono del tutto.
Avatar utente
ghisino
 
Messaggi: 408
Images: 46
Iscritto il: gio mag 26, 2005 18:11 pm
Località: ile-de-france

Messaggioda il.bruno » mer ago 10, 2005 11:24 am

ti dirò, se penso ai miei amici, di Milano e dintorni, non mi viene in mente nessuno che abbia uno di quei cani...
... a tal punto che il Golden Retriever pensavo fosse un SUV :oops:
e anche per me, seppur milanese, la folla è abbastanza fastidiosa
tuttavia non credo si tratti di una sfida milanese versus buon selvaggio, ma di una mentalità omologante diffusa dappertutto
la vedi di più nei cittadini turisti, perchè essendo tanti, ovunque andiamo ne troviamo altri (per farti delle proporzioni, in provincia di sondrio risiede circa 1/8 della gente che risiede nel solo comune di Milano, 1/20 se prendi la provincia).

forse verso fine agosto un salto al Devero lo farò... spero ci siano anche massi facili!
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda ghisino » mer ago 10, 2005 12:17 pm

il.bruno ha scritto:ti dirò, se penso ai miei amici, di Milano e dintorni, non mi viene in mente nessuno che abbia uno di quei cani...
... a tal punto che il Golden Retriever pensavo fosse un SUV :oops:
e anche per me, seppur milanese, la folla è abbastanza fastidiosa
tuttavia non credo si tratti di una sfida milanese versus buon selvaggio, ma di una mentalità omologante diffusa dappertutto
la vedi di più nei cittadini turisti, perchè essendo tanti, ovunque andiamo ne troviamo altri (per farti delle proporzioni, in provincia di sondrio risiede circa 1/8 della gente che risiede nel solo comune di Milano, 1/20 se prendi la provincia).

forse verso fine agosto un salto al Devero lo farò... spero ci siano anche massi facili!


infatti...forse non ho specificato che non volevo mettere l'accento sul milanese in quanto milanese...piuttosto sul cittadino di grande metropoli/agglomerato urbano.

Il Golden Retriever è sostanzialmente un Labrador un poco più basso (comunque un bel cagnone) con un bel manto biondiccio (golden!) di media lunghezza...

http://www.cyberpet.com/dogs/1dogimages/brickgol.jpg

vedi link...
Avatar utente
ghisino
 
Messaggi: 408
Images: 46
Iscritto il: gio mag 26, 2005 18:11 pm
Località: ile-de-france

Messaggioda Herman » mer ago 10, 2005 14:27 pm

Per par condicio... Pedro il labrador 8) :

Immagine

Ps.: no son de milan!
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda yinyang » mer ago 10, 2005 15:59 pm

Herman ha scritto:Per par condicio... Pedro il labrador 8) :

Immagine

Ps.: no son de milan!


OMOLOGATO! :twisted:

ciao herminator!
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda ghisino » mer ago 10, 2005 16:46 pm

(cani stupendi, comunque!)
Avatar utente
ghisino
 
Messaggi: 408
Images: 46
Iscritto il: gio mag 26, 2005 18:11 pm
Località: ile-de-france

Messaggioda patacchino:-) » mer ago 10, 2005 22:06 pm

bene...dal devero ai raduni al luogo comune sui cittadini... Mammamia! L'intellighenzia tutta del forum si mette i vestiti della festa! Beata ignoranza mia...
Chiudo citando i belli massi di Foppiano... e invito Cialtrone a casenuove per provare insieme "lo scarrozzo", un blocco fantastico nel settore del bosco. Mi riconosci per calzoni, maglietta, mutande e cappello E9.E un bel labrador nel baule della porsche cayenne...scherzo... mannaggiavvoi...quante menate...
e come diceva un mio insegnante (bruno munari): "saluti e baci ed esercizi di evasione)
zupaaaa!!!!
Avatar utente
patacchino:-)
 
Messaggi: 35
Iscritto il: dom mag 15, 2005 11:54 am
Località: milano-piacenza

Messaggioda cialtrone » mer ago 10, 2005 23:13 pm

patacchino:-) ha scritto: (snip)Chiudo citando i belli massi di Foppiano...
...ecco, appunto, questo è lo gneiss della Formazza bassa (anche li, senza sboronamento, qualche frecciola del mio socio e mia la trovi...). Se ti fai prendere dall'ispirazione, vai più su, chessoio, verso le cascate del Toce...potresti anche trovare piacevoli sorprese, in fatto di blocchi ;-) o magari al Vannino, visto che mi sto sbracando. Di quelli noti, invece, ti suggerisco in inverno Monte, sopra il Domo, belli.
Se ami i posti non alla moda, a Cuzzago, in bassa valle, pochi blocchi, ma di roccia a volte splendida. Qualche bella palla quadrata anche in valle Anzasca. E, a guardar bene, anche in Val Divedro...
patacchino:-) ha scritto:e invito Cialtrone a casenuove per provare insieme "lo scarrozzo", un blocco fantastico nel settore del bosco. Mi riconosci per calzoni, maglietta, mutande e cappello E9.E un bel labrador nel baule della porsche cayenne...scherzo... mannaggiavvoi...quante menate...
e come diceva un mio insegnante (bruno munari): "saluti e baci ed esercizi di evasione)
Assolutamente si, a tempo debito, ovvero a partire da ottobre, così ti mostro le freccie blu, alle Casenuove, del mio socio emmie. Ammè mi riconosci per dei calzoni ENEL divisa blu, Vespa, gatto sul portapacchi davanti assieme al libro noto "Essere o avere"...ovviamente sul portapacchi dietro ci sta il crash...una copia del Manifesto, e l'Internazionale sempre a balla. Ovvio, no?

Ah, se ti fa piacere, mia moglie il Munari l'ha videointervistato, un paio di volte...visto che mi pare di intuire che tu sia un architetto disegnacazzate... quella fessa ha lavorato per molto ed ora sporadicamente con la Domus Academy... va a finire che ti conosco... ;-)
Ad ogni modo, ecco, se posso permettermi, debbo dire che Munari è veramente un figone. Uno dei più sobri e fini, a mio avviso: imperdibili gli oggetti per bimbi. Anche se io, pur tu non credendoci, ho una viscerale passione se proprio devo parlare di queste cagate, per il professor EnzoMari, solo violato, di tanto in tanto, in acume, dal dottor Achille, Castiglioni, sotto le cui lampade organizzo raduni bloc nel deserto del Sael.
E, sempre se posso dire la mia, non ci sono più i designer di una volta.

Ora me ne vado a cagare.
Byez.
cialtrone
 

Messaggioda patacchino:-) » dom ago 14, 2005 12:03 pm

ho sottomano e sottocchi il numero fresco di stampa di Alp Wall - e non di pareti del Gennario Danerio amico mio... - e che ti trovo: 5 pagine 5 di servizio sui blocchi dell'Ossola, devero compreso...Che dire? Bene, per me. E chi quei posti li conosce e/o li ha visitati converrà con me che le foto pubblicate non rendono giustizia. Ma l'articolo del riky è ben scritto: con entusiasmo e discrezione...senza una topo che una: bravo due volte! 10 giorni fa sul forum qualcuno aveva fatto una cosa simile...32 messaggi di critiche!!! Maronna!
ciao a tutti
zupaaaa!!!!
Avatar utente
patacchino:-)
 
Messaggi: 35
Iscritto il: dom mag 15, 2005 11:54 am
Località: milano-piacenza

Messaggioda Zio Vare » dom ago 14, 2005 13:24 pm

Oh bedda madre!!!!! 8O 8O
Che piaga di topic che mi ero pero :lol: :lol: :lol: :lol:
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda cialtrone » dom ago 14, 2005 19:24 pm

Zio Vare ha scritto:Oh bedda madre!!!!! 8O 8O
Che piaga di topic che mi ero pero :lol: :lol: :lol: :lol:
Ecco...un contributo fondamentale, il tuo :mrgreen:
cialtrone
 

Precedente

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.