kalymnos o sardegna?

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

kalymnos o sardegna?

Messaggioda arcuo » mar giu 07, 2005 11:23 am

ciao a tutti,
premetto che non sono mai stato a kalymnos ma sono stato una dozzina di volte (a scalare e non) in sardegna; qual'e', secondo chi e' stato in entrambi, la ragione per cui kalymnos e' diventato cosi' di moda rispetto la sardegna, oltretutto quest'ultima con un mare da far invidia anche al caribe?
voglia di esotismo?

salute
Avatar utente
arcuo
 
Messaggi: 64
Iscritto il: lun nov 29, 2004 11:41 am

Messaggioda meki » mar giu 07, 2005 11:29 am

sai come siamo fatti in italia...esterofili... :lol: suppongo
pensa che io (mi vergogno... :oops: ) non sono mai stato ne in sardegna ne in grecia (e comunque da entrambe non riuscirei a sfruttarne appieno tutto quello che offrono...)
nel dubbio stringi.Immagine
Avatar utente
meki
 
Messaggi: 786
Images: 8
Iscritto il: ven lug 26, 2002 12:08 pm
Località: piemonte

Messaggioda Maurizio » mar giu 07, 2005 11:38 am

...beh, innanzi tutto Kalymnos è più piccola di 100 volte rispetto alla Sardegna. Questo vuol dire che gli abitanti, o pochi di loro, quando hanno capito che l'arrampicata poteva essere una risorsa, ci hanno investito su in modo attento ed intelligente. Il resto è venuto da se, semplice passaparola e i pochi articoli che sono usciti.
Il caso delle Baleari invece è diverso. Niente a che vedere con la Sardegna come qualità delle falesie (non lo dico io, ma quasi tutti), ma prezzi imbattibili come pacchetti viaggio e attrattive turistiche.

certamente la politica turistica è più facile da gestire in una piccola isola, rispetto ad una regione di 300 km per 150 km come la Sardegna...ma questo non è una scusante per l'ottusità della politica sarda in campo turistico, che non ha finora saputo spingere le sue risorse alternative (oltre al mare) che avrebbero permesso ai tuisiti di frequentare l'isola tutto l'anno.
Una grossa mano è venuta da Ryan Air, ma guarda caso non è stata un'idea di qualche compagnia sarda :? :cry:

Maurizio
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda pf » mer giu 08, 2005 9:56 am

A Kalymnos il turismo era praticamente scomparso cinque anni fa, me l'hanno detto lì. Così hanno finanziato le chiodature, e ora hanno oltre migliaia di presenze all'anno di soli scalatori. Come costa l'isola è bella, ma niente a che vedere con molte zone della Sardegna. L'arrampicata è invece straordinaria e molto varia, tuttavia appena di ritorno da Ulassai penso che le potenzialità siano simili, anche se Kalymnos ha i grottoni, mentre Ulassai forse ( dico forse perchè ci sono pareti a perdita d'occhio, per cui girando magari...) no. In compenso nella zona di Cala Gonone i grottoni ci sono, alcuni fenomenali. ( però su mruro lievemente strapiombante o placca Ulassai e Jerzu sono imbattibili).
Certo se ci devi andare d'estate, secondo me a Kalymnos scali poco e solo al mattino presto, mentre in Sardegna le falesie estive ci sono e pure da urlo. Invece nelle mezze stagioni...beh, alterna!
Non trascurerei anche la Sicilia, anche se la logistica è più complicata. Chiodassero intorno a Palermo la metà di quello che c'è, anche Kalymnos impallidirebbe.
Avatar utente
pf
 
Messaggi: 2090
Images: 19
Iscritto il: lun mag 27, 2002 14:45 pm
Località: Costamasnaga

Messaggioda ele » mer giu 08, 2005 11:07 am

Se si parla di grottoni in Sardegna, ci sarebbe anche il fantomatico e segreto grottone di Siniscola: si mormora di un posto ancora più grande di Millenium, circa 100 possibili vie di 40 mt strapiombanti su canne ...
Le chiodature erano iniziate, poi interrotte a causa forse della presenza di zecche ...
Qualcuno può svelare il mistero ?

Ciao
ele
 

Messaggioda Maurizio » mer giu 08, 2005 11:48 am

ele ha scritto:Se si parla di grottoni in Sardegna, ci sarebbe anche il fantomatico e segreto grottone di Siniscola: si mormora di un posto ancora più grande di Millenium, circa 100 possibili vie di 40 mt strapiombanti su canne ...
Le chiodature erano iniziate, poi interrotte a causa forse della presenza di zecche ...
Qualcuno può svelare il mistero ?

Ciao


mica tutti sono come il sottoscritto, che chiodano 130 tiri all'anno e divulgano tutto quello che fa! Esistono anche quelli che ne chiodano uno o due all'anno e che magari sono dei progetti durissimi, che non gradiscono troppo movimento intorno alle loro vie, che non gli interessa nulla che si sappia che c'è un grottone a Siniscola.
Le zecche ci sono un po' dappertutto, non mi sembra assolutamente la ragione per interrompere la chiodatura, considerato anche il fatto che d'inverno, quando ci arrampicano i locals, non ci sono ed in estate penso che ci voglia la tuta di amianto per scalare lì... :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda ele » mer giu 08, 2005 13:02 pm

Sono effettivamente due concezioni diverse dell'arrampicata ...
Tu mi insegni: la prima è potenzialmente in grado di promuovere il turismo sportivo, tanto che a volte riesce ad attrarre finanziamenti per chiodature.
La seconda è una iniziativa privata, spesso su terreno altrui.
Nel caso specifico, sai chi è il proprietario del terreno ?
E' abbastanza evidente che chi detiene la proprietà del terreno può decidere se e come chiodare, nel caso qualcuno gli mostri un vantaggio in termini promozionali del territorio.
E' anche possibile che l'interesse dei locals si sia già in parte esaurito.
In estate il pomeriggio è in ombra, sei sicuro che non ci si possa arrampicare dalle 18 in poi ?
ele
 

Messaggioda sdz » mer giu 08, 2005 19:00 pm

Mah , ele , chiodare vie in Sardegna è una faccenda delicata.
Io l'ho fatto qualche anno fa ma tutt'ora mi chiedo con quale diritto .
Ho un grande affetto per la Sardegna e il dubbio di aver manomesso per motivi egoistici il suo territorio non mi ha ancora abbandonato.
Ho chiodato in posti stupendi che dopo il mio passaggio lo sono diventati un pò meno.
Bisogna riflettere bene , molto bene , prima di intervenire in un territorio che non è il nostro.
Per quanto riguarda il grottone di Siniscola , considerato quanto ho detto sopra , mi chiedo se proprio li ti devi intestardire a chiodare sapendo che forse gli arrampicatori locali non gradiscono.
E' la loro terra , la loro roccia , nessuno meglio di loro sa come gestirla.
Se proprio non resisti chioda a Cala Gonone , lì ormai non è più Sardegna.

Ciao
sdz
 
Messaggi: 162
Iscritto il: sab lug 24, 2004 20:10 pm
Località: Sondrio

Messaggioda ele » mer giu 08, 2005 20:50 pm

Ciao Sdz,

non sono e non potrei essere contrario a nuove chiodature in Sardegna, tantomeno nel grottone di Siniscola, ma non ho la minima intenzione di chiodare personalmente.

Penso che quanto tu scrivi meriterebbe un approfondimento, se ti va, potresti spiegare meglio i motivi per cui, tra virgolette:
· chiodare in Sardegna è una faccenda delicata
· ti chiedi con quale diritto hai chiodato
· hai il dubbio di aver manomesso il territorio dove hai chiodato
· pensi di aver agito per motivi egoistici
· dopo la chiodatura i posti dove hai chiodato sono diventati un po? meno stupendi
· la roccia della Sardegna è solo dei Sardi e non di tutti
· nessuno meglio di un Sardo sa gestire la terra Sarda
· Cala Gonone non è più Sardegna

Grazie.
ele
 


Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.