arrampicata solitaria

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

arrampicata solitaria

Messaggioda mmauri » sab apr 30, 2005 21:45 pm

Ciao Ragazzi
Mia sono iscritto ora e gia ho bisogno di voi tutti. Ho seguito un corso di arrampicata base e ora non trovando altri che son disponibili per arrampicare con me (dato il mio lavoro che non mi permette di trovare compagni all'ultimo minuto) vorrei che mi spiegaste como posso fare per fare qualche parete da solo e in sicurezza. Nel limite del possibile.
Grazie fin d'ora per il vostro prezioso aiuto.
mmauri
 
Messaggi: 1
Iscritto il: sab apr 30, 2005 21:33 pm

Messaggioda trivi » sab apr 30, 2005 21:47 pm

Secondo me è molto più semplice se ci dici di dove sei, che qui si organizza sempre qualcosa!! :wink:

Per l'arrampicata in solitaria sentivo parlare di una cosa chiamata grigri modificato... :roll: Ma non se ne è mai parlato approfonditamente, dovresti chiedere a Buzz!! :lol: :wink:
...E riempire la vita di vita, e non di attesa. (Buzz)

Ho qualcosa da dire, ma non so bene cosa
Avatar utente
trivi
 
Messaggi: 8195
Images: 136
Iscritto il: mar set 14, 2004 14:19 pm
Località: Vicenza

Messaggioda Roberto » sab apr 30, 2005 22:56 pm

Il fatto che non trovi compagni non è un buon motivo per fare solitarie, che sono un modo di scalare che dovrebbe arrivare con l'esperienza.
Comunque, il sistema più semplice e sicuro è scalare con la corda dall'alto, con un mezzo che ti permette di salire in autosicura, tipo lo schunt, ma forse qualcuno per arrampicare, quì nel forum, lo trovi.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Davide62 » dom mag 01, 2005 18:30 pm

Roberto ha scritto:Il fatto che non trovi compagni non è un buon motivo per fare solitarie, che sono un modo di scalare che dovrebbe arrivare con l'esperienza.
Comunque, il sistema più semplice e sicuro è scalare con la corda dall'alto, con un mezzo che ti permette di salire in autosicura, tipo lo schunt, ma forse qualcuno per arrampicare, quì nel forum, lo trovi.

Ma cosa ne sai tu di solitarie :twisted: 8O :wink:
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda Roberto » dom mag 01, 2005 18:40 pm

Davide62 ha scritto:
Roberto ha scritto:Il fatto che non trovi compagni non è un buon motivo per fare solitarie, che sono un modo di scalare che dovrebbe arrivare con l'esperienza.
Comunque, il sistema più semplice e sicuro è scalare con la corda dall'alto, con un mezzo che ti permette di salire in autosicura, tipo lo schunt, ma forse qualcuno per arrampicare, quì nel forum, lo trovi.

Ma cosa ne sai tu di solitarie :twisted: 8O :wink:
:wink: Si fa quel che si può :lol:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda meki » lun mag 02, 2005 10:02 am

e provare a fare del sano boulder?
ti basta un crash pad...e puoi provare, nel limite, anche da solo :wink:
nel dubbio stringi.Immagine
Avatar utente
meki
 
Messaggi: 786
Images: 8
Iscritto il: ven lug 26, 2002 12:08 pm
Località: piemonte

Messaggioda orietta » lun mag 02, 2005 13:33 pm

Come ti ha consigliato Roberto, la cosa migliore, se sei agli inizi e vuoi arrampicare anche quando non trovi un compagno, è andare in una falesia dove sia possibile raggiungere facilmente a piedi la sosta di qualche tiro. In alternativa puoi farti mettere su la corda da qualcun altro. Una volta che hai la corda doppia su una sosta, appesantisci un po' le estremità sotto in modo che le corde stiano tese, ma non bloccate. Poi arrampichi sulle corde con un sistema autobloccante, preferibilmente con un attrezzo che si chiama shunt, collegato all'imbrago con una ghiera e una fettuccia (inizia con 60-70 cm circa, una lunghezza comunque con cui tu possa sempre raggiungere l'attrezzo). Con lo shunt hai il vantaggio che in salita, fatti i primi metri, scorre da solo e tu puoi arrampicare e basta, e che puoi arrampicare anche in discesa, cosa molto allenante, accompagnandolo giù facilmente ogni tanto con la mano. Se voli resti sulla corda senza problemi. Ricordati di avere sempre con te un discensore e un cordino e un paio di moschettoni: se non riesci ad arrampicare in discesa, ti serviranno per fare una doppia o una staffa o per assicurarti se vuoi cambiare sosta o per qualsiasi evenienza.
La prima volta sarebbe meglio se ti facessi seguire da qualcuno più esperto.
orietta
 
Messaggi: 1002
Images: 15
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Earon » lun mag 02, 2005 21:50 pm

concordo.... qualcuno con cui arrampicare lo trovi sempre e comunque....

da solo, alle prime armi ma non solo, le probabilità di cacciarsi nei guai aumentano a dismisura...

ma piuttosto... Trivi, che è sta storia del coso modificato? 8O
Avatar utente
Earon
 
Messaggi: 1731
Images: 11
Iscritto il: gio lug 01, 2004 11:50 am

Messaggioda al » mar mag 17, 2005 8:42 am

al
 
Messaggi: 1278
Images: 17
Iscritto il: mer giu 16, 2004 10:09 am
Località: Torino


Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.