LIBERARE UNA VIA....!

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda bradipo » lun set 20, 2004 13:52 pm

Io non capisco perchè degli atleti forti (8c/9a) visto che comunque pagroneggiano quei gradi salgono con i rinvii già messi; secondo me la via alla fine la chiuderebbero lo stesso però ad un prezzo molto più alto (più peso soprattutto sotto i tetti) e comunque vedere un rinvio già posizionato ti rende subito facile capire la linea da seguire mentre "cercare" anche i fix rende tutto ancora più complesso.
A me personalmente mettere i rinvii mi da molta più concentrazione e quindi più precisione durante il moschettonaggio e in generale sulla via...la penso come Alfa per questo (forse perchè anch'io mi muovo su un grado basso) :oops:
Avatar utente
bradipo
 
Messaggi: 428
Iscritto il: ven mag 07, 2004 16:41 pm

Messaggioda pietrodp » lun set 20, 2004 14:04 pm

bradipo ha scritto:Io non capisco perchè degli atleti forti (8c/9a) visto che comunque pagroneggiano quei gradi salgono con i rinvii già messi; secondo me la via alla fine la chiuderebbero lo stesso però ad un prezzo molto più alto (più peso soprattutto sotto i tetti) e comunque vedere un rinvio già posizionato ti rende subito facile capire la linea da seguire mentre "cercare" anche i fix rende tutto ancora più complesso.
A me personalmente mettere i rinvii mi da molta più concentrazione e quindi più precisione durante il moschettonaggio e in generale sulla via...la penso come Alfa per questo (forse perchè anch'io mi muovo su un grado basso) :oops:


Be', probabilmente proprio perche' su un 8c/9a non hai tante prese comode da cui moschettonare.. non e' tanto il peso in piu' (mezzo chilo?) dei moschettoni, quanto il tempo che si perde, appesi ad una mano sola.

Ad ogni modo su quelle difficolta' e su quelle vie il punto focale non e' certamente il "cercare" dove va la via! :wink:
L'atleta che lavora un 8c/9a la via sa benissimo dove va, anzi conosce ogni singola presa e sequenza, e i rinvii gia' messi non influiscono su questo aspetto.
Su una via a vista le cose potrebbero essere differenti, ma ad ogni modo un arrampicatore di livello una via se la studia comunque bene prima di partire..difficilmente arriva a meta' senza sapere dov'e' il prossimo spit!
mandi
pietro
Avatar utente
pietrodp
 
Messaggi: 2343
Images: 21
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Friuli Venezia Giulia

Messaggioda Herman » lun set 20, 2004 14:08 pm

pietrodp ha scritto: una via se la studia comunque bene prima di partire..difficilmente arriva a meta' senza sapere dov'e' il prossimo spit!


Sono solo i pirlotti come me che guardano i primi sei sette metri e dopo dico:"vabbè, sopra si vedrà" :roll: :wink:
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda Titanium » lun set 20, 2004 14:11 pm

bradipo ha scritto:Io non capisco perchè degli atleti forti (8c/9a) visto che comunque pagroneggiano quei gradi salgono con i rinvii già messi; secondo me la via alla fine la chiuderebbero lo stesso però ad un prezzo molto più alto (più peso soprattutto sotto i tetti) e comunque vedere un rinvio già posizionato ti rende subito facile capire la linea da seguire mentre "cercare" anche i fix rende tutto ancora più complesso.
A me personalmente mettere i rinvii mi da molta più concentrazione e quindi più precisione durante il moschettonaggio e in generale sulla via...la penso come Alfa per questo (forse perchè anch'io mi muovo su un grado basso) :oops:


Non sono convintissimo che il peso di 7 o 8 rinvii (ma anche se fossero 10 o 12) cambierebbe sostanzialmente la prestazione, perché mi pare che sui gradi disumani spesso la difficoltà sia più la dinamica e la morfologia di un passo che non la forza pura per vincere la gravità (ovvio che è una commistione delle due cose).

Sul fatto poi che indichino la via, su gradi come 8c e 9a penso ch eil discorso sia irrilevante, dal momento che non è un grado che sia ancora stato fatto a vista e, rinvii o meno, chi si impegna su quelle vie immagino che ne conosca almeno l'andamento a memoria.

Nella mia ignoranza, inesperienza ed incapacità concordo però che salire con i rinvii in loco sia una facilitazione a salire coi rinvii in cintura, più che altro però per il tempo necessario a tenere magari un bloccaggio e/o per le due fasi dinamiche che possono sbilanciare/minare l'equlibrio di pesco il rinvio e lo aggancio - pesco la corda e la aggancio.

Ieri a Caleda ero con gente forte davvero (riscaldamento su 6b-6c, a vista su 7a-7b, lavorato 3 volte un 7c ed un 7c+) e ho notato che tendenzialmente rinviano quando hanno lo spit all'altezza dell'ombelico, evitando di fare (come il sottoscritto) allunghi impossibili per poter sostanzialmente fare i passi duri da 2° come dice AlfaOmega.

C'è da dire che era un universo a parte rispetto a quello che io consideravo arrampicata..
Avatar utente
Titanium
 
Messaggi: 1917
Images: 20
Iscritto il: mer mag 19, 2004 11:28 am
Località: Bologna

Messaggioda alfaomega » lun set 20, 2004 14:32 pm

Titanium ha scritto:ho notato che tendenzialmente rinviano quando hanno lo spit all'altezza dell'ombelico, evitando di fare (come il sottoscritto) allunghi impossibili per poter sostanzialmente fare i passi duri da 2° come dice AlfaOmega...
questo si spiega con tre (anzi quattro) parole: fottutissima paura di volare.

Fino a che non mi faccio un volo come si deve non mi passa... oggi, però, stavo ragionando su quanto - in fin dei conti - sarebbe stato "piccolo" il volo su quel 6a+... la prossima volta mi lancio su un 6b o 6b+ e chi se ne frega del volo (me lo imporrò).
Avatar utente
alfaomega
 
Messaggi: 4926
Images: 34
Iscritto il: mer set 17, 2003 22:43 pm
Località: Roma

Messaggioda Titanium » lun set 20, 2004 14:47 pm

alfaomega ha scritto:
Titanium ha scritto:ho notato che tendenzialmente rinviano quando hanno lo spit all'altezza dell'ombelico, evitando di fare (come il sottoscritto) allunghi impossibili per poter sostanzialmente fare i passi duri da 2° come dice AlfaOmega...
questo si spiega con tre (anzi quattro) parole: fottutissima paura di volare.

Fino a che non mi faccio un volo come si deve non mi passa... oggi, però, stavo ragionando su quanto - in fin dei conti - sarebbe stato "piccolo" il volo su quel 6a+... la prossima volta mi lancio su un 6b o 6b+ e chi se ne frega del volo (me lo imporrò).


Io mi sono lanciato (anche se non un granché) pensando di scongiurare la paura: niente! Allora su vie sotto il mio livello ho provato rinviando una volta su tre con runout di 8 metri, e la tensione era + alta, ma risultato generale: niente! Ieri quei miei amici hanno piombato tre voli almeno (visti e che ricordo ora) che andavano dai 3 ai 6-7 metri, con sicure così belle e dinamiche che sembrava avessero un freno a disco in mano. Un paio di volte li ho visti in tensione prima di volare, dire "occhio volo" e volare. Un'altra volta il tipo si è mollato con un sereno "hoopp!". Creedo che una certa dose di tranquillità ce la possa dare solo l'esperienza, anche di volo. E lanciarsi non serve a una mazza: lo fai perché lo scegli e te la senti, non perché sei al limite e non riesci più a tenerti. Il perch voli cambia troppo le cart ein tavola per pensare che il gesto meccanico a se stante possa essere assimilato come abitudinario dal cervello. Credo.
Avatar utente
Titanium
 
Messaggi: 1917
Images: 20
Iscritto il: mer mag 19, 2004 11:28 am
Località: Bologna

Messaggioda Herman » lun set 20, 2004 14:54 pm

Titanium ha scritto:Credo che una certa dose di tranquillità ce la possa dare solo l'esperienza, anche di volo.


Sicuramente, in primis la fiducia nei mezzi tecnici e nell'assicuratore, poi il lavoro su sè stessi.
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda gug » lun set 20, 2004 17:59 pm

...imparare a volare, quando sei al limite del grado intendo, è una delle cose più difficili per me in arrampicata. Sono volato diverse volte, ma sempre su gradi che padroneggiavo per eventi episodici (rotture di appigli o appoggi o prese che scivolano via), mai perchè ero su un grado al limite e non riuscivo a passare e quindi dovevo volare. Ci vorrebbe un allenamento a parte solo per quello.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Titanium » lun set 20, 2004 18:15 pm

Sabato ero alla fine del traverso della Micheluzzi, con alcuni metri da fare in discesa e verso destra e la protezione là in fondo (4 metri sotto e due verso destra). Gli ultimi 2 metri ho tirato il cordino (l'unico, ma quello non ce l'ho fatta a non tirarlo porco cane!!!!). Giuro che l'idea di piombare giù, a circa 180 metri di altezza ed esposizione totale, e pendolare per almeno 8-10 metri, mi ha un po' annichilito il cervello.
Avatar utente
Titanium
 
Messaggi: 1917
Images: 20
Iscritto il: mer mag 19, 2004 11:28 am
Località: Bologna

Messaggioda Herman » lun set 20, 2004 21:56 pm

gug ha scritto:...imparare a volare, quando sei al limite del grado intendo, è una delle cose più difficili per me in arrampicata. Sono volato diverse volte, ma sempre su gradi che padroneggiavo per eventi episodici (rotture di appigli o appoggi o prese che scivolano via), mai perchè ero su un grado al limite e non riuscivo a passare e quindi dovevo volare. Ci vorrebbe un allenamento a parte solo per quello.


Gug, l'allenamento specifico è quello di fare vie al tuo limite, quindi mi pare 6c, vedrai che ti allenerai a volare su vie al tuo limite :wink:


Mi raccomando, senza kroll vero :!: :wink:
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda cuorpiccino » mar set 21, 2004 10:32 am

1) A vista fino al 6c+ non valgono i rinvi passati, dal 7a+ in poi valgono i rinvii passati, ma fino al 7b sono un po' da vigliacchi, dopo sono accettati;

2) Fino al 7b in libera (non a vista), non valgono i rinvii passati per la libera, non vale la corda nel 1° rinvio, non vale la catena. Fino al 7c sono accettati, ma da vigliacchi.

3) Rinvii allungati, cordoni per ridurre i voli e catena presa sono consentiti solo sopra l'8a, sul 7c/7c+ sono sporche vigliaccate (tranne in pochi casi tenuti nascosti per far volare gli ignari), sotto, non valgono proprio.

4) la corda nei primi rinvii è consentita solo dall'8a in su (dopo essere saliti e scesi almeno una volta) o su bulder almeno di 6b (grado bulder). Al di sotto di questi gradi non valgono.

5) Chi non fà almeno l'8a non ha voce in capitolo

5) Chi non fa almeno il 7a non và salutato, quelli che fanno tra il 7a e il 7c+ vanno salutati con disprezzo via via decrescente con il salire del grado realizzato.

Un cordiale saluto (a quelli che fanno almeno l'8a)
:lol:
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda gug » mar set 21, 2004 13:10 pm

Herman ha scritto:

Mi raccomando, senza kroll vero :!: :wink:



...forse il problema è proprio quello: lavoro molte vie col kroll e poi quando le rifaccio da primo sono ormai sicuro di passare, mentre vado poco su a vista o su vie poco conosciute.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda lobo » mar set 21, 2004 14:00 pm

cuorpiccino ha scritto:4) la corda nei primi rinvii è consentita solo dall'8a in su (dopo essere saliti e scesi almeno una volta) o su bulder almeno di 6b (grado bulder). Al di sotto di questi gradi non valgono.


corda passata su 6b boulder? :?:

Un cordiale saluto (a quelli che fanno almeno l'8a)


mi spiace, ma devi tenerti i saluti :( :( :wink: ...
Avatar utente
lobo
 
Messaggi: 107
Images: 2
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda cuorpiccino » mar set 21, 2004 14:10 pm

lobo ha scritto:
cuorpiccino ha scritto:4) la corda nei primi rinvii è consentita solo dall'8a in su (dopo essere saliti e scesi almeno una volta) o su bulder almeno di 6b (grado bulder). Al di sotto di questi gradi non valgono.


corda passata su 6b boulder? :?:

Se il passaggio per arrivare al 1° spit è meno o uguale di 6b boulder, è d'obbligo salire senza corda passata nel 1° rinvio. Se 6b boulder è troppo poco possiamo fare un po' di più!

Un cordiale saluto (a quelli che fanno almeno l'8a)


mi spiace, ma devi tenerti i saluti :( :( :wink: ...

Perché non fai l'8a tu? Allora chi ti ha dato il diritto di avere il diritto di intervenire! PROPONGO UNA CENSURA!!!
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda fab » mar set 21, 2004 14:14 pm

cuorpiccino ha scritto:Perché non fai l'8a tu? Allora chi ti ha dato il diritto di avere il diritto di intervenire! PROPONGO UNA CENSURA!!!
hem... guarda per la censura devi andare all'apposito forum quello un pò più su nella pagina iniziale... ecco vai li e apri un topic tipo "censura sotto l'8a" ... a quel punto preparati a ricevere gli insulti!! Se non hai cpito prova afarti spiegare da camoscio63, mi pare lui ci abbia provato, solo che è un pò che non si legge più! 8O :roll:
Sotto l'8c so tutti sentieri...

...sob...!
...sigh...!
Avatar utente
fab
 
Messaggi: 9289
Images: 193
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:47 pm
Località: Roma Roma Roma

Messaggioda alfaomega » mar set 21, 2004 14:16 pm

....e soprattutto non fate come fab che si fa mettere sempre i rinvii... :twisted: :twisted: :twisted:
Avatar utente
alfaomega
 
Messaggi: 4926
Images: 34
Iscritto il: mer set 17, 2003 22:43 pm
Località: Roma

Messaggioda fab » mar set 21, 2004 14:21 pm

alfaomega ha scritto:....e soprattutto non fate come fab che si fa mettere sempre i rinvii... :twisted: :twisted: :twisted:
se è per questo non esiste catena che non abbia subito il peso del mio corpo crollante di fine via!!!! :twisted:
Sotto l'8c so tutti sentieri...

...sob...!
...sigh...!
Avatar utente
fab
 
Messaggi: 9289
Images: 193
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:47 pm
Località: Roma Roma Roma

Precedente

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.