massi... tra linea ed eliminanti

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

massi... tra linea ed eliminanti

Messaggioda bojafaust » mar set 14, 2004 12:13 pm

esempio:
da una settimana ti pulisci un roc dietro casa tua,la linea del masso e composto da un evidente fessura che arriva fino al top....dopo giorni di tentativi di immolarsi appesi all orrida fessura chiami un tuo amico il quale invece di bestemmiare con dulfer improbabili afferra una tacca distante km dalla fessurala fessura stessa e ti sale il passaggio.
domanda:
tenendo conto che a me non piacciono gli eleminanti esiste un "etica" sul rispetto di una linea evidente oppure e tutto un ricercare "easy way"???????
hasta la vittoria siempre:ma pure un pareggio e piu che dignitoso
Avatar utente
bojafaust
 
Messaggi: 97
Iscritto il: ven ott 31, 2003 14:23 pm
Località: canapese

Re: massi... tra linea ed eliminanti

Messaggioda fab » mar set 14, 2004 12:27 pm

bojafaust ha scritto:esempio:
da una settimana ti pulisci un roc dietro casa tua,la linea del masso e composto da un evidente fessura che arriva fino al top....dopo giorni di tentativi di immolarsi appesi all orrida fessura chiami un tuo amico il quale invece di bestemmiare con dulfer improbabili afferra una tacca distante km dalla fessurala fessura stessa e ti sale il passaggio.
domanda:
tenendo conto che a me non piacciono gli eleminanti esiste un "etica" sul rispetto di una linea evidente oppure e tutto un ricercare "easy way"???????
... bhè ... prova anche tu il passaggio con la tacca, quando ti riesce, ritorni al progetto iniziale only fessura, avrai due boulder tracciati con chiaramente gradi divrsi!!! L'etica sono solo chiacchiere! :wink:
Sotto l'8c so tutti sentieri...

...sob...!
...sigh...!
Avatar utente
fab
 
Messaggi: 9289
Images: 193
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:47 pm
Località: Roma Roma Roma

Messaggioda pietrodp » mar set 14, 2004 12:32 pm

No!
:!:
Mi spiace, ma se non hai visto la tacca e' solo un problema tuo! :lol: :lol:
mandi
pietro
Avatar utente
pietrodp
 
Messaggi: 2343
Images: 21
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Friuli Venezia Giulia

Messaggioda Aldino » mar set 14, 2004 13:41 pm

Martella via la tacca.
Aldino
 
Messaggi: 469
Images: 20
Iscritto il: lun ago 26, 2002 14:23 pm

Messaggioda alfaomega » mar set 14, 2004 13:53 pm

1) Per me sono due boulder diversi, e
2) sì, esistono gli eliminanti. non stai mica su una via in falesia o in montagna.
Avatar utente
alfaomega
 
Messaggi: 4926
Images: 34
Iscritto il: mer set 17, 2003 22:43 pm
Località: Roma

Messaggioda lobo » mar set 14, 2004 14:53 pm

secondo me esiste la linea + evidente, quella che chiunque arrivando lì possa intuire e provare a salire, senza dover sapere se la tacca conta o non conta, se la fessura vale con tutte e due le mani o solo se di mano sinistra ecc... e quella va gradata nella maniera + facile da salire;
le altre sono eliminanti.

p.s. canapese=canavese?
Avatar utente
lobo
 
Messaggi: 107
Images: 2
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda yena » mar set 14, 2004 15:22 pm

cosa c' entra l' etica bisogna poter usare ogni appiglio( naturale ) che la roccia ci fornisce :!:
Leggi i miei articoli sulla patologia arrampicatoria www.patologia-arrampicatoria.it
Avatar utente
yena
 
Messaggi: 2119
Images: 10
Iscritto il: mar lug 06, 2004 14:15 pm
Località: sondalo (so)

Messaggioda boozyfede » mar set 14, 2004 15:29 pm

cosa c' entra l' etica bisogna poter usare ogni appiglio( naturale ) che la roccia ci fornisce

l'etica magari non c'entra una fava, ma usare ogni appiglio.........è boulder, e in quanta tale dipende dal passaggio, da come è stato studiato dall'apritore e quale linea segue, ecc... se il passaggio segue una fessura es. di 6b e vado ad usare una tacca, perlopiù distante, modifico il passaggio stesso e di conseguenza anche il grado. sarebbe come dire "sto cercando di fare una partenza sit e arriva l'amico che mi risolve il problema con una partenza in piedi": ok, ha risolto il boulder, ma non quello che cercavo di fare io. non so se mi sono spiegato :roll: sarebbe come dire ho fatto la Kosterlitz ed ho usato una tacca che c'era a fianco.......
"Uscire dal letto e fare di più, allenarsi di più, diventare più forte?questo è il mio vero talento naturale, quello che vorrei dare agli altri?
?la forza che ho sempre avuto dentro?. Jerry Moffat
Avatar utente
boozyfede
 
Messaggi: 1810
Iscritto il: mar giu 10, 2003 17:29 pm
Località: CUNEO

Messaggioda ram| » mar set 14, 2004 15:34 pm

ha ragione boozy
ogni problema ha le sue regole
lo scopo del gioco non è arrivare in cima
ma risolvere "problemi"dati da particolari sequenze di movmenti
Avatar utente
ram|
 
Messaggi: 2923
Images: 9
Iscritto il: mar mag 14, 2002 17:14 pm

Messaggioda yena » mar set 14, 2004 15:58 pm

ahhh per roc si intendo bulder son troppo sturdo non avevo capito ( daltronde son troppo pippa per far boulder, non mi andrebbeprorpio giù( se non c riesco) di dover usare per forza certi appigli :lol:
Leggi i miei articoli sulla patologia arrampicatoria www.patologia-arrampicatoria.it
Avatar utente
yena
 
Messaggi: 2119
Images: 10
Iscritto il: mar lug 06, 2004 14:15 pm
Località: sondalo (so)

Messaggioda alfaomega » mer set 15, 2004 0:16 am

yena ha scritto:daltronde son troppo pippa per far boulder

...e allora come fai a giudicare un passaggio di boulder se non lo fai? Non in quanto pippa (non c'è bisogno di essere campioni per fare boulder ;)) ma è ovvio che non stai cercando le linee facili, oppure concatenando i punti deboli della parete... se sulla stessa linea possono esserci fino a 3 boulder diversi (per es: partenza sit start, partenza non sit start e con un intermedio) figuriamoci se l'amico ha usato un'appiglio a distanza di apertura alare... mica stai sulla sud della marmolada, stai su un blocco di tre metri e come tale lo devi vedere come se non ci fossero che le prese/appoggi della linea che hai in mente... tutto ciò che metti/levi modifica il grado eccome!
Avatar utente
alfaomega
 
Messaggi: 4926
Images: 34
Iscritto il: mer set 17, 2003 22:43 pm
Località: Roma

Messaggioda cuorpiccino » mer set 15, 2004 8:16 am

Questo è il problema del boulder. Molti passaggi sono giochi ("games" in linguaggio boulderistico-freekkettone) dati da determinate sequenze di prese. Se non te li spiegano neanche li vedi.
Molto più belli sono quei passaggi boulder che consistono in "linee pure" ovvero sono determinati dalla salita del blocco utilizzando tutte le prese possibili, ma queste sono poche e, intorno, è liscio, quindi la linea di salita è fatalmente determinata dalla presenza degli appigli presenti.
Tornando al primo post, pensavi che la fessura fosse una linea pura, e invece ti eri perso una tacca :lol:
Puoi sempre fare la fessura senza la tacca, come ti hanno spiegato.
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda Davide62 » mer set 15, 2004 9:04 am

cuorpiccino ha scritto:Questo è il problema del boulder. Molti passaggi sono giochi ("games" in linguaggio boulderistico-freekkettone) dati da determinate sequenze di prese. Se non te li spiegano neanche li vedi.
Molto più belli sono quei passaggi boulder che consistono in "linee pure" ovvero sono determinati dalla salita del blocco utilizzando tutte le prese possibili, ma queste sono poche e, intorno, è liscio, quindi la linea di salita è fatalmente determinata dalla presenza degli appigli presenti.
Tornando al primo post, pensavi che la fessura fosse una linea pura, e invece ti eri perso una tacca :lol:
Puoi sempre fare la fessura senza la tacca, come ti hanno spiegato.

Esatto :idea:
Diventano due boulder differenti; uno sale la fessura (vietato usare la tracca), l'altro invece se ne avvale. 8)
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese


Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.