La realizzazione, con un pesante lavoro di pulizia della vegetazione che ricopriva, di questa falesia, una delle pochissime in liguria prettamente estiva è opera di Fabio Pierpaoli, Michele Picco e la piccola collaborazione del sottoscritto.
presto preparerò una pagina di maggior dettaglio sul mio sito, ma per il momento posso anticipare qualche info.
accesso: ci sono 2 possibilità
dall'autostrada Genova Livorno: uscita Lavagna, dirigersi verso Carasco, svoltare a dx per la Val D'Aveto fino al paese di Borgonovo, svoltare a dx per il Passo del Bocco, al passo di fronte all'albergo ( chiuso ) prendere la strada a sx, indicazione Sopralacroce , proseguire per circa 3Km fino al grande piazzale / parcheggio del Passo del Ghiffi ( 30Km circa)
Da Parma: Autostrada A15 Parma La Spezia, uscita Borgo val di Taro, prendere verso Bedonia e seguire per il Passo del Bocco, al passo, svoltare a dx indicazione Sopralacroce , proseguire per circa 3Km fino al grande piazzale / parcheggio del Passo del Ghiffi ( 40 Km circa)
Dal parcheggio si imbocca la strada sterrata rurale chiusa da una sbarra ( attenzione , quella che sta dalla parte opposta il parcheggio ) , la si segue fino al suo termine dove, in un bellissimo bosco di faggi, diventa un comodo sentiero semipianneggiante, raggiunta una costa il sentiero diventa più scomodo ma sempre ben tracciato e "svalica" sul versante Ovest ( attenzione , tralasciare la tenue traccia che scende più ripida in mezzo al bosco a dx sul dosso, pietre che sbarrano l'eventuale errore ), proseguire prestando la massima attenzione lungo il sentierino a tratti ripido ed esposto, senza altre possibilità di errore si giunge alla base della falesia ( 15 min per lo più in piano )
esite un terzo accesso che permette di arrivare al Passo del Ghiffi un po più lungo, passa da Sopralacroce, è interessante se si vuole unire la visita di questa falesia con l'altra di Sopralacroce o per chi desidera pernottare o fare acquisti al negozio.
http://www.arrampicate.it/sopralacroce.htm
La falesia è formata da una grande placca di arenaria molto lavorata e con una inclinazione che progressivamente si accentua fino a divenire verticale, sono stati tracciati 17 itinerari interamente chiodati a fittoni resinati a distanza di sicurezza ( da 10 a 14 rinvii ), soste munite di moschettone, la lunghezza varia dai 18 ai 27 ( forse qualcosa di + ) metri
le vie non sono ancora state valutate ma l'arrampicata non è affatto banale, tecnica e varia, dovrebbero stare tra il 5 e il ..... 6 ... 7x

tenete presente che essendo appena "sfornata" c'è la possibilità di trovare ancora un po di "sporco" sugli appigli, speriamo in un bell'acquazzone

ATTENZIONE
la falesia si trova su terreno privato e all'interno del Parco della Val D'Aveto , quindi è vietatissimo accendere fuochi, sporcare ( riportate a casa TUTTI i rifiuti ) e ,se possibile, non fumate ( non lasciate cicche in giro! ) la zona è pericolosa per quanto riguarda gli incendi ( lo sterrato di accesso serve appunto per gli antincendio .... )
siete i benvenuti e se avete necessita' ulteriori info, chiedete

per avere un'idea del posto
http://www.arrampicate.it/foto/ghiffi/c ... ox_vai.jpg