info Ablon

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

info Ablon

Messaggioda kravun » mer lug 14, 2004 22:47 pm

Rileggendo un vecchio Alp Wall mi è capitato sotto mano un articolo riguardante una falesia in Alta Savoia.
Data l'altitudine (1400 mt.) è ideale per il periodo estivo...
A parte le info presenti sull'articolo (abbastanza dettagliate ed esaurienti )
mi piacerebbe sapere se qualcuno di voi ci ha già messo il naso....
Dalla foto non sembra niente male e l'avvicinamento di un'oretta penso che renda tutta la falesia meno unta!!!
Guardate qua:
Immagine
Ciau!
kravùn
Avatar utente
kravun
 
Messaggi: 890
Images: 47
Iscritto il: mer ago 06, 2003 13:33 pm
Località: Chieri -TO-

Re: info Ablon

Messaggioda c.caio » gio lug 15, 2004 0:03 am

kravun ha scritto:Rileggendo un vecchio Alp Wall mi è capitato sotto mano un articolo riguardante una falesia in Alta Savoia.
Data l'altitudine (1400 mt.) è ideale per il periodo estivo...
A parte le info presenti sull'articolo (abbastanza dettagliate ed esaurienti )
mi piacerebbe sapere se qualcuno di voi ci ha già messo il naso....
Dalla foto non sembra niente male e l'avvicinamento di un'oretta penso che renda tutta la falesia meno unta!!!
Guardate qua:
Immagine
Ciau!



Non so cosa ci sia scritto sul numero di Alp quindi non so se ripeto informazioni che hai gia'. Io ci sono stato qualche anno e il posto e' veramente stupendo. In circa 45 minuti a piedi lungo una strada sterrata si arriva alle pareti e all'alpeggio che funge da punto di appoggio, rifugio, ristoro ecc.
Purtroppo noi siamo arrivati nel pomeriggio e abbiamo fatto in tempo a sistemare le nostre cose nell'alpeggio e fare giusto 2/3 vie, prima che si mettesse a piovigginare, poi e' piovuto ancora per tutta la notte e in questi casi non si scala piu' per giorni perche' al di sopra delle vie ci sono dei grandi prati che continuano a scaricare acqua sulle pareti. Il mio unico consiglio e' quello di valutare bene il periodo... niente pioggie prima...
Le poche vie che abbiamo fatto (praticamente quasi le uniche asciutte alla nostra portata) erano su un calcare stupendo a goccette... sembrava di arrampicare su una immensa grattugia. Ci va un attimo a capire come usare i piedi, poi capisci e ti diverti (ma non cadere....!) :-)
Posto consigliatissimo.
Buon viaggio
C.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda biemme » gio lug 15, 2004 10:00 am

ciao,
confermo e sottoscrivo la risposta di c.caio : è una delle falesie + belle e tranquille che abbia mai visto, la strada forestale (chiusa alle auto) pianeggiante, ma di circa 40' di avvicinamento, tiene lontane le folle, ma il posto (falesia e dintorni) è un paradiso.

Al centro della valletta di fronte alla falesia (che è lunga + di un chilometro!!) c'è una baitella con camere per dormire e un ottimo reblochòn (formaggio di malga locale), e vi si vende anche la guida della falesia (circa 15 ?), recentemente riaggiornata.

Le vie sono da urlo, di difficoltà media 6b-c, ma moltissime sono di livello 7, tutte molto tecniche, continue e di movimento, su un calcare grigio compattissimo.

Era uno dei posti preferiti dal mitico Patrick (la settimana scorsa c'ha fatto le preselezioni l'ENSA di chamonix per gli aspiranti guida francesi).

DA NON PERDERE!! (se hai poco tempo e non uoi comprare la guida, le vie + facili (6a-b) sono all'altezza della malga, a destra di un pilastro staccato di circa 40 metri (a sx rispetto alla zona raffigurata nella foto, dove invece trovi vie di livello 6b/c-7a)

ciao e buon divertimento
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda maxx » gio lug 15, 2004 11:19 am

Ablon e' LA falesia dell'Alta Savoia nell'ambito dei monotiri, ci vado praticamente ogni estate. Poco da aggiungere a quello che e' stato gia' detto, confermo la magia del posto (alpeggio bucolico con sottofondo di campane), l'ottimo servizio di ristoro (cena a base di prodotti tipici locali, abbondanti e gustosi: Tartiflette, salsicce, ottimi formaggi...), notte pittoresca in dormitorio con riscaldamento bovino (si vedono le vacche attraverso le fessure del tavolato). Arrampicata: per lo piu' pareti verticali compattissime e straordinariamente lavorate a goccette e spuntoncini dolorosi. Stupendi 6c di continuita' (una su tutte, Harmonie), buona scelta a partire dal 6a fino al 7 e oltre. La guida di arrampicata (e' uscita la nuova l'anno scorso) la trovi a Thorens-Glieres, sulla strada d'accesso.

Per soggiorni superiori a 1-2 giorni: portati un'ottima crema per le mani! :wink:
Avatar utente
maxx
 
Messaggi: 227
Images: 5
Iscritto il: mar giu 10, 2003 12:18 pm
Località: California

Messaggioda rocco » gio lug 15, 2004 12:02 pm

Ciao a tutti.
Mi chiedevo se il luogo si prestasse ad andarci con i pupi, età 1 anno e 3 anni, sia dal punto di vista del luogo dove si arrampica, prato alla base ecc, sia in particolare dal quello della sistemazione "alberghiera" se si optasse per 2 gg di permanenza, quindi logistica e impegno economico.
Grazie.
Avatar utente
rocco
 
Messaggi: 487
Images: 24
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda giannimiao » gio lug 15, 2004 12:12 pm

rocco ha scritto:Ciao a tutti.
Mi chiedevo se il luogo si prestasse ad andarci con i pupi, età 1 anno e 3 anni, sia dal punto di vista del luogo dove si arrampica, prato alla base ecc, sia in particolare dal quello della sistemazione "alberghiera" se si optasse per 2 gg di permanenza, quindi logistica e impegno economico.
Grazie.


Si, si, anche io vorrei saperlo!!!
il pupo ancora non l'ho ma entro fine mese..... :D :D

Ciao!
Piergiovanni
Avatar utente
giannimiao
 
Messaggi: 1614
Images: 7
Iscritto il: ven set 13, 2002 17:17 pm
Località: Modena (ma sui monti, mica piansàn)

Messaggioda maxx » gio lug 15, 2004 13:31 pm

rocco ha scritto:Ciao a tutti.
Mi chiedevo se il luogo si prestasse ad andarci con i pupi, età 1 anno e 3 anni, sia dal punto di vista del luogo dove si arrampica, prato alla base ecc, sia in particolare dal quello della sistemazione "alberghiera" se si optasse per 2 gg di permanenza, quindi logistica e impegno economico.
Grazie.


non ho esperienza di pupi ma conoscendo il posto direi che non puoi scegliere destinazione migliore, i prati alla base sono ospitali ed inoffensivi, e per l'avvicinamento sono tre quarti d'ora di marcia su comodissima mulattiera. anche per la notte non dovrebbero esserci particolari problemi: ampio fienile con materassi. impegno economico... lo ricordo piuttosto contenuto in rapporto al servizio offerto.
Avatar utente
maxx
 
Messaggi: 227
Images: 5
Iscritto il: mar giu 10, 2003 12:18 pm
Località: California

Messaggioda rocco » gio lug 15, 2004 14:30 pm

non ho esperienza di pupi ma conoscendo il posto direi che non puoi scegliere destinazione migliore, i prati alla base sono ospitali ed inoffensivi, e per l'avvicinamento sono tre quarti d'ora di marcia su comodissima mulattiera. anche per la notte non dovrebbero esserci particolari problemi: ampio fienile con materassi. impegno economico... lo ricordo piuttosto contenuto in rapporto al servizio offerto.

Grazie! Spero di poter verificare di persona al più presto.
Avatar utente
rocco
 
Messaggi: 487
Images: 24
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda Lc » gio lug 15, 2004 15:20 pm

falesia bellissima e perfetta per i bambini, io ci ritorno fra qualche settimana (con 2 piccoli mostri)

Ciao,

Luca
Lc
 
Messaggi: 349
Images: 9
Iscritto il: ven feb 20, 2004 17:28 pm
Località: Grenoble

Messaggioda rocco » gio lug 15, 2004 15:58 pm

[quote]falesia bellissima e perfetta per i bambini, io ci ritorno fra qualche settimana (con 2 piccoli mostri)
[quote]
Ok.
Grazie! :D
Avatar utente
rocco
 
Messaggi: 487
Images: 24
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda c.caio » gio lug 15, 2004 19:35 pm

maxx ha scritto:Ablon e' LA falesia dell'Alta Savoia nell'ambito dei monotiri, ci vado praticamente ogni estate. Poco da aggiungere a quello che e' stato gia' detto, confermo la magia del posto (alpeggio bucolico con sottofondo di campane), l'ottimo servizio di ristoro (cena a base di prodotti tipici locali, abbondanti e gustosi: Tartiflette, salsicce, ottimi formaggi...), notte pittoresca in dormitorio con riscaldamento bovino (si vedono le vacche attraverso le fessure del tavolato). Arrampicata: per lo piu' pareti verticali compattissime e straordinariamente lavorate a goccette e spuntoncini dolorosi. Stupendi 6c di continuita' (una su tutte, Harmonie), buona scelta a partire dal 6a fino al 7 e oltre. La guida di arrampicata (e' uscita la nuova l'anno scorso) la trovi a Thorens-Glieres, sulla strada d'accesso.

Per soggiorni superiori a 1-2 giorni: portati un'ottima crema per le mani! :wink:


Ricordo bene il via vai delle mucche e la parziale visione della stalla dal pavimento del dormitorio! :-)
Aggiungo una mia personalissima impressione... il cibo e' senz'altro ottimo (esagerata scelta di dolci con gelato a volonta') ma di un grasso da far spavento, per cui attenzione al colesterolo (ricordo burro ovunque!) ed e' probabile che dopo un periodo di scalata in zona (dormendo e mangiando all'alpeggio) si torni con qualche chilo in piu'... e con un odore addosso di stalla fin nelle ossa!
:-))
C.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda maxx » ven lug 16, 2004 11:04 am

hey forse io ci vado domani... forse e' un po' tardi per organizzare un miniraduno, ma se decidete all'ultimo momento di passare di li' fatemi sapere! :wink:
Avatar utente
maxx
 
Messaggi: 227
Images: 5
Iscritto il: mar giu 10, 2003 12:18 pm
Località: California

Messaggioda kravun » ven lug 16, 2004 15:57 pm

maxx ha scritto:hey forse io ci vado domani... forse e' un po' tardi per organizzare un miniraduno, ma se decidete all'ultimo momento di passare di li' fatemi sapere! :wink:


Io dovrei andarci il week-end del 7-8 agosto......
se resti lì una ventina di giorni, magari ci si vede :lol: :lol: :lol:
kravùn
Avatar utente
kravun
 
Messaggi: 890
Images: 47
Iscritto il: mer ago 06, 2003 13:33 pm
Località: Chieri -TO-

Messaggioda kravun » lun lug 19, 2004 17:36 pm

maxx ha scritto:hey forse io ci vado domani... forse e' un po' tardi per organizzare un miniraduno, ma se decidete all'ultimo momento di passare di li' fatemi sapere! :wink:

Allora maxx....ci sei poi andato ad Ablon????
kravùn
Avatar utente
kravun
 
Messaggi: 890
Images: 47
Iscritto il: mer ago 06, 2003 13:33 pm
Località: Chieri -TO-

Messaggioda maxx » mar lug 20, 2004 11:13 am

kravun ha scritto:
maxx ha scritto:hey forse io ci vado domani... forse e' un po' tardi per organizzare un miniraduno, ma se decidete all'ultimo momento di passare di li' fatemi sapere! :wink:

Allora maxx....ci sei poi andato ad Ablon????


macche'... avevamo gia' prenotato la notte ma un nostro amico ha organizzato all'ultimo momento una simpatica festicciuola nei dintorni di Ginevra, dunque abbiamo cambiato i programmi :wink:

sabato dunque siamo stati a Drapel (falesiucola del Basso Vallese inizializzata e curata dai soliti Remy), dove abbiamo salito tre miseri tiri da quindici metri prima di scappare a gambe levate sotto la pioggia battente, mentre domenica eravamo a Champfromier nell'Ain (vicino a Bellegarde), che e' molto carina (tra l'altro dotata di enormi tetti che riparano dalla pioggia eh eh) ma e' veramente in culo al mondo, da Ginevra e' un'ora secca di macchina per curvose stradine di campagna... insomma, riassunto del weekend: cinque ore in auto per salire sei monotiri in tutto :evil:
Avatar utente
maxx
 
Messaggi: 227
Images: 5
Iscritto il: mar giu 10, 2003 12:18 pm
Località: California

Messaggioda rocco » mer ago 04, 2004 11:07 am

Alla fine ci sono stato. 3 giorni.
Il posto è molto bello, le vie di più. La sistemazione alberghiera è ottima per brevi soggiorni, data la scarsa varietà del menù offerto, come disse Caio, per lo più a base di salumi, formaggi e burro (per fortuna la strada al ritorno è in salita...).
Per chi ha i pupi piccoli, come me, il fatto di soggiornare presso una fattoria con mucche, maiali, annessi e connessi è sicuramente un'ottima cosa, a meno di non essere allergici all'odore di stalla...
In ogni caso al rientro prevedere un intenso uso della lavatrice :roll:
Unica nota: in questo periodo di giorno fa parecchio caldo, si scala invece bene dopo le 15, quando la parete va in ombra.
Se si ha in mente di performare assai munirsi di connettivina...
Avatar utente
rocco
 
Messaggi: 487
Images: 24
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda dnieek » mer ago 25, 2004 11:40 am

Ciao, volevo andare a farci un giro anch'io ad inizio ottobre, secondo voi e' proponibile o fa troppo freddo? E l'alpeggio come e' messo per passarci un po' di giorni (c'e' riscaldamento, docce, ecc...)? In alternativa si pensava di alloggiare in basso e fare la strada con le mountain bike, sempre che non sia peggio che farla a piedi... :D
dnieek
 
Messaggi: 5
Iscritto il: mar lug 13, 2004 14:29 pm

Messaggioda kravun » mer ago 25, 2004 11:58 am

dnieek ha scritto:Ciao, volevo andare a farci un giro anch'io ad inizio ottobre, secondo voi e' proponibile o fa troppo freddo? E l'alpeggio come e' messo per passarci un po' di giorni (c'e' riscaldamento, docce, ecc...)? In alternativa si pensava di alloggiare in basso e fare la strada con le mountain bike, sempre che non sia peggio che farla a piedi... :D


Come periodo penso che sia ancora ideale, almeno al mattino perchè alle 3 il sole sparisce e forse ad ottobre può iniziare a fare un po' freddino....
L'alpeggio chiude l'ultima di settembre, è molto carino, non ha il riscaldamento nel dormitorio ma nel periodo in cui è aperto, non serve assolutamente. Se ti serve ho i numeri di tel.
Comunque io mi sono innamorato di quel posto, sia a livello paesaggistico, sia per quanto riguarda la scalata.
Alzarsi alle 7 attorniato da climber, fare colazione e poi via, 100 metri di sentiero (ma 100 reali !) e si è in parete.
L'unica cosa è che dopo un paio di intensi giorni di scalata, non senti più i polpastrelli!!!!!
Altro neo sono i baby francesini che avevo a fianco mentre scalavo.....io stavo faticando per riuscire a chiudere a vista un 6c e, lì accanto, c'era un ragazzino di 16, 17 anni che in pseudo scioltezza si mangiava "La ligne du temp" 7B+........no comment
La sorellina poi , appena sono sceso dal 6c, è partita anke lei su questo tiro, uno stecchino di 13-14 anni che armoniosamente chiudeva il tiro dove poco prima avevo lasciato pozze di sudore......
Altamente disarmante....... :(

Ciau
kravùn
Avatar utente
kravun
 
Messaggi: 890
Images: 47
Iscritto il: mer ago 06, 2003 13:33 pm
Località: Chieri -TO-

Messaggioda rocco » mer ago 25, 2004 12:02 pm

Ciao, volevo andare a farci un giro anch'io ad inizio ottobre, secondo voi e' proponibile o fa troppo freddo?

Credo che con un meteo buono si stia bene. Sei poi solo a 1400 m.

E l'alpeggio come e' messo per passarci un po' di giorni (c'e' riscaldamento, docce, ecc...)?

Riscaldamento sì: è garantito dalle mucche che dormono 2 m sotto di te.
Docce: sì
Se conti di passarci un po' di giorni conta che il menu proposto dall'alpeggio è piuttosto ripetitivo e pesantuccio, più che altro a base di formaggi locali e patate.
In alternativa si pensava di alloggiare in basso e fare la strada con le mountain bike, sempre che non sia peggio che farla a piedi...

Sicuramente la strada si presta ad essere percorsa con la MTB.
Puoi sempre provare a soggiornare all'alpeggio un paio di gg e se poi non ti aggrada cambi sistemazione.
Avatar utente
rocco
 
Messaggi: 487
Images: 24
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Valle d'Aosta


Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.