Zio Vare ha scritto:Monotiri e vie lunghe tranquille
Senza metterti a spiegare tutto che mi sa ci vuole una giornata intera... anche solo un inquadramento come distanza e accessi dall'Italia.
Ciao e grazie

il luogo che riunisce meglio entrambe le caratteristiche e' secondo me il Gastlosen. monotiri e vie lunghe di tutte le difficolta' in un ambiente da favola. e' uscita l'altr'anno una guida veramente ben fatta e dettagliatissima (per dire, gli accessi ai settori sono indicati su ritagli di carta topografica). accesso dall'Italia: Gr. S. Bernardo - Martigny - Aigle - Chateau d'Oex - Jaun (oppure: .. - Montreux - Bulle - Jaun), credo che sia tra le due e le tre ore di macchina dal confine.
a uno sputo di distanza dal Gast (tornando verso l'Italia) vale la pena buttare l'occhio a: Leysin (tra Aigle e il Col des Mosses), Sanetsch (Gsteig -> funivia), Miroir d'Argentine (impressionante placca calcarea appoggiata alta 400 m), Diablerets (una manciata di vie simpatiche a lato della cascata).
cambiando completamente registro e roccia, un posto che mi e' piaciuto molto e' la Cabane d'Orny nella parte svizzera del Bianco: bel granito da integrare con nut e friend, tutte le difficolta'. e' giusto sopra Martigny, dunque dall'Italia ci arrivi in un baleno.
sempre su granito, in fondo alla Val Ferret italiana c'e' il Rif. Dalmazzi, con le vie di Piola-Motto... l'altr'anno ho fatto Kermesse Folk: 19 lunghezze max 5c, numerosi spit piu' qualche nut e friend da piazzare (doppie laboriose!).
buone arrampicate!
Max