Attrezzatura monotiro

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Attrezzatura monotiro

Messaggioda luonto » gio mar 04, 2004 0:50 am

Fino ad adesso ho attrezzato dei monotiri regolandomi nella costruzione della sosta nelle seguenti due maniere:
- mi calo dall'alto (specie se la falesia non e' molto alta)
- salgo da un percorso laterale fattibile con protezioni veloci (nut e friend).

Adesso per dei nuovi monotiri che vorrei attrezzare mi trovo nell'impossibilita' di utilizzare i due sistemi.
La falesia e' molto alta ed inoltre il collegamento tra la base e la cima non e' molto semplice.
Inoltre la conformazione della roccia per diversi metri non consente la posa di nut o friend.

Dovrei allora salire la parete in parte in artificiale: in tal caso e' conveniente mettere tra un fix ed un altro della via (che dovrebbero essere a distanza di circa 2 m) dei piccoli fix che servano solo per tirarsi su e posizionarsi bene per fare il successivo buco?
luonto
 
Messaggi: 31
Iscritto il: ven mag 31, 2002 19:27 pm

Re: Attrezzatura monotiro

Messaggioda Herman » gio mar 04, 2004 0:54 am

luonto ha scritto:Dovrei allora salire la parete in parte in artificiale: in tal caso e' conveniente mettere tra un fix ed un altro della via (che dovrebbero essere a distanza di circa 2 m) dei piccoli fix che servano solo per tirarsi su e posizionarsi bene per fare il successivo buco?


Ti parlo da climber che apprezza il lavoro dei chiodatori, i piccoli fix che ogni tanto ho visto mi sembrano proprio in più, brutti da vedere se lasciati, buchi tappati o non se tolti.

C'e possibilità di salire con i cliff?
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda luonto » gio mar 04, 2004 1:12 am

Per alcuni metri non potrò utilizzare nemmeno i cliff.
Per questo pensavo di usare dei fix piu piccoli in modo da fare dei buchi piu piccoli.......almeno i buchi in piu' di abbandono si noteranno di meno.
luonto
 
Messaggi: 31
Iscritto il: ven mag 31, 2002 19:27 pm

Messaggioda Roberto » gio mar 04, 2004 8:35 am

Puoi usare i "tirafondi", sono delle viti con testa esagonale, usati in falegnameria (li trovi in ferramenta), prendili della stessa misura dei fix (un cm x 9/10). Li pianti nel foro del trapano, puoi metterci la placchetta o un cordino strozzato. Dopo l'uso (quando hai messo il fix successivo), li togli svitandoli, rimane il buco da 1 cm, che volendo puoi tappare.
Se non ti fidi, puoi fare una prova a terra, ma tengono benissimo, anche se non sembra, comunque occhio e fai tutte le dovute prove.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Davide62 » gio mar 04, 2004 9:48 am

Roberto ha scritto:Puoi usare i "tirafondi", sono delle viti con testa esagonale, usati in falegnameria (li trovi in ferramenta), prendili della stessa misura dei fix (un cm x 9/10). Li pianti nel foro del trapano, puoi metterci la placchetta o un cordino strozzato. Dopo l'uso (quando hai messo il fix successivo), li togli svitandoli, rimane il buco da 1 cm, che volendo puoi tappare.
Se non ti fidi, puoi fare una prova a terra, ma tengono benissimo, anche se non sembra, comunque occhio e fai tutte le dovute prove.

Guarda che questo è un parere autorevole Luonto 8)
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda ehi man » gio mar 04, 2004 10:00 am

dagliene di ron out :lol: :lol: :wink:
cera persa
Avatar utente
ehi man
 
Messaggi: 907
Images: 10
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda luonto » gio mar 04, 2004 10:15 am

Roberto ha scritto:Puoi usare i "tirafondi", sono delle viti con testa esagonale, usati in falegnameria (li trovi in ferramenta), prendili della stessa misura dei fix (un cm x 9/10). Li pianti nel foro del trapano, puoi metterci la placchetta o un cordino strozzato. Dopo l'uso (quando hai messo il fix successivo), li togli svitandoli, rimane il buco da 1 cm, che volendo puoi tappare.
Se non ti fidi, puoi fare una prova a terra, ma tengono benissimo, anche se non sembra, comunque occhio e fai tutte le dovute prove.


Grazie Roberto, consiglio prezioso.
Pensavo che 1 cm fosse poco, al limite forse per maggiore sicurezza si potrebbe scegliere due cm.
Penso che il diametro debba essere esattamenteuguale a quello del fix in modo che la filettatura del tirafondo possa fare presa. Mi confermi?
Ciao
luonto
 
Messaggi: 31
Iscritto il: ven mag 31, 2002 19:27 pm

Messaggioda Roberto » gio mar 04, 2004 11:46 am

luonto ha scritto:
Roberto ha scritto:Puoi usare i "tirafondi", sono delle viti con testa esagonale, usati in falegnameria (li trovi in ferramenta), prendili della stessa misura dei fix (un cm x 9/10). Li pianti nel foro del trapano, puoi metterci la placchetta o un cordino strozzato. Dopo l'uso (quando hai messo il fix successivo), li togli svitandoli, rimane il buco da 1 cm, che volendo puoi tappare.
Se non ti fidi, puoi fare una prova a terra, ma tengono benissimo, anche se non sembra, comunque occhio e fai tutte le dovute prove.


Grazie Roberto, consiglio prezioso.
Pensavo che 1 cm fosse poco, al limite forse per maggiore sicurezza si potrebbe scegliere due cm.
Penso che il diametro debba essere esattamenteuguale a quello del fix in modo che la filettatura del tirafondo possa fare presa. Mi confermi?
Ciao
Se attrezzi con fix da 10 mm (come credo, a meno che non metti i fittoni resinati, che sono da 12/14 mm), usa tirafondi uguali, così non devi cambiare punta al trapano, li martelli e li sviti con la stessa chiave dei fix. Per maggior siqurezza, piantali un po oltre la perpendicolare della roccia (leggermente verso l'alto), considera che non hanno espansione e che possono restare anche un po lenti (dipende dall'usura della punta del trapano, se è consumata fa il foro più piccolo e il tirafondo resta più incastrato), devi stare attento a non tirarli verso l'esterno, ma a caricarli sono sulla perpendicolare (di taglio), specie se ci strozzi un kevlar (in questo caso occhio a che non esca il cordino). Portati una staffa o una fettuccia per salire, così sei più tranquillo che non li cariche verso l'esterno.
Dimenticavo: la profondità del foro è meglio se la fai giusta e non abbondante, in modo che quando martelli il tirafondo, la punta sbatta sul fondo del buco, così tengono di più.
Comunque fai sempre attenzione e qualche prova a terra, non si sa mia; a me non è mai capitato che ne sia uscito uno, ma un po di esperienza non guasta.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda edlingeros » gio mar 04, 2004 12:06 pm

Roberto ha scritto:Puoi usare i "tirafondi", sono delle viti con testa esagonale, usati in falegnameria (li trovi in ferramenta), prendili della stessa misura dei fix (un cm x 9/10). Li pianti nel foro del trapano, puoi metterci la placchetta o un cordino strozzato. Dopo l'uso (quando hai messo il fix successivo), li togli svitandoli, rimane il buco da 1 cm, che volendo puoi tappare.
Se non ti fidi, puoi fare una prova a terra, ma tengono benissimo, anche se non sembra, comunque occhio e fai tutte le dovute prove.


scusa, ma i fori rimangono lo stesso... ma che tiri sono se non riesci a piazzare dei cliff? pensavo fossero posizionabili praticamente sempre
Not so hasty, my young friend. no one escape his destiny!
Avatar utente
edlingeros
 
Messaggi: 160
Images: 6
Iscritto il: gio dic 11, 2003 15:41 pm
Località: Milano

Messaggioda Roberto » gio mar 04, 2004 12:10 pm

edlingeros ha scritto:
Roberto ha scritto:Puoi usare i "tirafondi", sono delle viti con testa esagonale, usati in falegnameria (li trovi in ferramenta), prendili della stessa misura dei fix (un cm x 9/10). Li pianti nel foro del trapano, puoi metterci la placchetta o un cordino strozzato. Dopo l'uso (quando hai messo il fix successivo), li togli svitandoli, rimane il buco da 1 cm, che volendo puoi tappare.
Se non ti fidi, puoi fare una prova a terra, ma tengono benissimo, anche se non sembra, comunque occhio e fai tutte le dovute prove.


scusa, ma i fori rimangono lo stesso... ma che tiri sono se non riesci a piazzare dei cliff? pensavo fossero posizionabili praticamente sempre
Magari :lol:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Feo » gio mar 04, 2004 12:14 pm

Roberto ha scritto:
edlingeros ha scritto:
Roberto ha scritto:Puoi usare i "tirafondi", sono delle viti con testa esagonale, usati in falegnameria (li trovi in ferramenta), prendili della stessa misura dei fix (un cm x 9/10). Li pianti nel foro del trapano, puoi metterci la placchetta o un cordino strozzato. Dopo l'uso (quando hai messo il fix successivo), li togli svitandoli, rimane il buco da 1 cm, che volendo puoi tappare.
Se non ti fidi, puoi fare una prova a terra, ma tengono benissimo, anche se non sembra, comunque occhio e fai tutte le dovute prove.


scusa, ma i fori rimangono lo stesso... ma che tiri sono se non riesci a piazzare dei cliff? pensavo fossero posizionabili praticamente sempre
Magari :lol:


Anche a me puzza strano ( premetto che non ho mai attrezzato nuovi monotiri, quindi la mia esperienza in questo campo è pari a zero) però con le tecniche di artif new age si può passare ovunque :!:
E dai... non è possibile calarsi dall'alto, magari salendo dove la roccia oppone minori difficoltà?
Forare "inutilmente" la roccia per salire dal basso mi sembra una sorta di maltrattamento... :wink:
Feo c'è! ... o ci fa?
Uwaga! Dziś nie spałem!
Avatar utente
Feo
 
Messaggi: 3690
Images: 63
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Prov. Bologna

Messaggioda Roberto » gio mar 04, 2004 12:26 pm

Feo ha scritto:
Roberto ha scritto:
edlingeros ha scritto:
Roberto ha scritto:Puoi usare i "tirafondi", sono delle viti con testa esagonale, usati in falegnameria (li trovi in ferramenta), prendili della stessa misura dei fix (un cm x 9/10). Li pianti nel foro del trapano, puoi metterci la placchetta o un cordino strozzato. Dopo l'uso (quando hai messo il fix successivo), li togli svitandoli, rimane il buco da 1 cm, che volendo puoi tappare.
Se non ti fidi, puoi fare una prova a terra, ma tengono benissimo, anche se non sembra, comunque occhio e fai tutte le dovute prove.


scusa, ma i fori rimangono lo stesso... ma che tiri sono se non riesci a piazzare dei cliff? pensavo fossero posizionabili praticamente sempre
Magari :lol:


Anche a me puzza strano ( premetto che non ho mai attrezzato nuovi monotiri, quindi la mia esperienza in questo campo è pari a zero) però con le tecniche di artif new age si può passare ovunque :!:
E dai... non è possibile calarsi dall'alto, magari salendo dove la roccia oppone minori difficoltà?
Forare "inutilmente" la roccia per salire dal basso mi sembra una sorta di maltrattamento... :wink:
Io ho spiegato una tecnica per ovviare all'impossibilità di salire in altri modi, se si può salire in artif, bene!
Ma c'è anche da dire che, fare l'artificiale serio (ed io lo so), non è facile, bisogna avere la tecnica e un casino di attrezzatura (copper di varie fogge e misure, clif vari, rarp vari, chiodi speciali) e tanto tempo a disposizione. Non conosco attrezzatori di falesie che fanno anche artif moderna e tra l'altro mi sembra assurdo mettersi a fare i numeri in falesia per attrezzare un monotiro.
Frae dei fore nella roccia non mi sembra invasivo o dannoso, avete visto quanti buchi vengono fatti per le continue riattrezzature? Tra l'altro, l'eventuale foro lo si può tappare con un pezzetto di roccia martellato o con la resina, non si vede nulla.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda luonto » gio mar 04, 2004 15:29 pm

Feo ha scritto:
Anche a me puzza strano ( premetto che non ho mai attrezzato nuovi monotiri, quindi la mia esperienza in questo campo è pari a zero) però con le tecniche di artif new age si può passare ovunque :!:

quel "si può passare ovunque" non e' adattabile ad una schiappa come me.......... :cry:

E dai... non è possibile calarsi dall'alto, magari salendo dove la roccia oppone minori difficoltà?

Per calarsi dall'alto ci sono circa 150 metri di salto verticale, bisogna costruire diverse soste intermedie inoltre problema non indifferente dall'alto si ha una visione completamente diversa e non e' tanto semplice andarsi a posizionare sulla verticale
Inoltre gli eventuali buchi in piu' servirebbero solo per arrivare a costruire la sosta da cui poi calarsi per fare 4-5 monotiri, ma non a chiodare in modo sistematico i monotiri .
Forare "inutilmente" la roccia per salire dal basso mi sembra una sorta di maltrattamento... :wink:
luonto
 
Messaggi: 31
Iscritto il: ven mag 31, 2002 19:27 pm

Messaggioda paolo 76 » gio mar 04, 2004 16:21 pm

se non ti fidassi degli aggeggi di roberto (ma io non avrei dubbi se il consiglio vien da lui!), e visto che i buchi li dev cmq fare, usa i vecchi spit da 8mm. Cosi' risparmi anche sulla batteria del trapano.

buona chiodatura.
Avatar utente
paolo 76
 
Messaggi: 1805
Images: 44
Iscritto il: gio mar 27, 2003 12:23 pm
Località: Rovereto

Messaggioda Roberto » gio mar 04, 2004 18:59 pm

In tutti i casi, cerca di sfruttare le soste, fatta una, ne fai altre due sui due lati, evitando di risalire dal basso, puoi usare la stessa tecnica per traversare da una sosta fatta ad un altra da fare!
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda aculnaig » ven mar 05, 2004 11:45 am

luonto ha scritto:Per alcuni metri non potrò utilizzare nemmeno i cliff.
Per questo pensavo di usare dei fix piu piccoli in modo da fare dei buchi piu piccoli.......almeno i buchi in piu' di abbandono si noteranno di meno.


Vabbè ma santo dio è una falesia per top climber?? Da 8c+ in su? :lol: :wink:
Avatar utente
aculnaig
 
Messaggi: 10890
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Bologna, San Lazzaro di Savena

Messaggioda ballakano » mar mar 30, 2004 11:27 am

aculnaig ha scritto:
luonto ha scritto:Per alcuni metri non potrò utilizzare nemmeno i cliff.
Per questo pensavo di usare dei fix piu piccoli in modo da fare dei buchi piu piccoli.......almeno i buchi in piu' di abbandono si noteranno di meno.


Vabbè ma santo dio è una falesia per top climber?? Da 8c+ in su? :lol: :wink:


adesso sono veramente curioso di sapere cosa risponde!!!


il nuovo collega chiodatore
ballakano
Avatar utente
ballakano
 
Messaggi: 454
Iscritto il: lun nov 10, 2003 15:51 pm
Località: cagliari

Messaggioda tropicana » mer apr 07, 2004 12:36 pm

Mi sembra che la tecnica descritta su qualche pareti fà è la più sicura (con i fix da 8 mm che poi togli ...) ma scusa all' inizio hai parlato di chiodatura ogni 2 metri? ma la chiodatura è buona se fatta secondo certi standard: prima di un passo duro ad esempio o i primi spit abbastanza ravvicinati in modo che se volo sul terzo non cado a terra ecc.

e comunque esistono anche le scale ... come facevano gli antichi alpinosti :twisted: :twisted:
Avatar utente
tropicana
 
Messaggi: 376
Images: 11
Iscritto il: gio ago 07, 2003 10:03 am
Località: Ve-Tv-Bl-Pn


Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.