da luonto » gio mar 04, 2004 0:50 am
da Herman » gio mar 04, 2004 0:54 am
luonto ha scritto:Dovrei allora salire la parete in parte in artificiale: in tal caso e' conveniente mettere tra un fix ed un altro della via (che dovrebbero essere a distanza di circa 2 m) dei piccoli fix che servano solo per tirarsi su e posizionarsi bene per fare il successivo buco?
da luonto » gio mar 04, 2004 1:12 am
da Roberto » gio mar 04, 2004 8:35 am
da Davide62 » gio mar 04, 2004 9:48 am
Roberto ha scritto:Puoi usare i "tirafondi", sono delle viti con testa esagonale, usati in falegnameria (li trovi in ferramenta), prendili della stessa misura dei fix (un cm x 9/10). Li pianti nel foro del trapano, puoi metterci la placchetta o un cordino strozzato. Dopo l'uso (quando hai messo il fix successivo), li togli svitandoli, rimane il buco da 1 cm, che volendo puoi tappare.
Se non ti fidi, puoi fare una prova a terra, ma tengono benissimo, anche se non sembra, comunque occhio e fai tutte le dovute prove.
da luonto » gio mar 04, 2004 10:15 am
Roberto ha scritto:Puoi usare i "tirafondi", sono delle viti con testa esagonale, usati in falegnameria (li trovi in ferramenta), prendili della stessa misura dei fix (un cm x 9/10). Li pianti nel foro del trapano, puoi metterci la placchetta o un cordino strozzato. Dopo l'uso (quando hai messo il fix successivo), li togli svitandoli, rimane il buco da 1 cm, che volendo puoi tappare.
Se non ti fidi, puoi fare una prova a terra, ma tengono benissimo, anche se non sembra, comunque occhio e fai tutte le dovute prove.
da Roberto » gio mar 04, 2004 11:46 am
Se attrezzi con fix da 10 mm (come credo, a meno che non metti i fittoni resinati, che sono da 12/14 mm), usa tirafondi uguali, così non devi cambiare punta al trapano, li martelli e li sviti con la stessa chiave dei fix. Per maggior siqurezza, piantali un po oltre la perpendicolare della roccia (leggermente verso l'alto), considera che non hanno espansione e che possono restare anche un po lenti (dipende dall'usura della punta del trapano, se è consumata fa il foro più piccolo e il tirafondo resta più incastrato), devi stare attento a non tirarli verso l'esterno, ma a caricarli sono sulla perpendicolare (di taglio), specie se ci strozzi un kevlar (in questo caso occhio a che non esca il cordino). Portati una staffa o una fettuccia per salire, così sei più tranquillo che non li cariche verso l'esterno.luonto ha scritto:Roberto ha scritto:Puoi usare i "tirafondi", sono delle viti con testa esagonale, usati in falegnameria (li trovi in ferramenta), prendili della stessa misura dei fix (un cm x 9/10). Li pianti nel foro del trapano, puoi metterci la placchetta o un cordino strozzato. Dopo l'uso (quando hai messo il fix successivo), li togli svitandoli, rimane il buco da 1 cm, che volendo puoi tappare.
Se non ti fidi, puoi fare una prova a terra, ma tengono benissimo, anche se non sembra, comunque occhio e fai tutte le dovute prove.
Grazie Roberto, consiglio prezioso.
Pensavo che 1 cm fosse poco, al limite forse per maggiore sicurezza si potrebbe scegliere due cm.
Penso che il diametro debba essere esattamenteuguale a quello del fix in modo che la filettatura del tirafondo possa fare presa. Mi confermi?
Ciao
da edlingeros » gio mar 04, 2004 12:06 pm
Roberto ha scritto:Puoi usare i "tirafondi", sono delle viti con testa esagonale, usati in falegnameria (li trovi in ferramenta), prendili della stessa misura dei fix (un cm x 9/10). Li pianti nel foro del trapano, puoi metterci la placchetta o un cordino strozzato. Dopo l'uso (quando hai messo il fix successivo), li togli svitandoli, rimane il buco da 1 cm, che volendo puoi tappare.
Se non ti fidi, puoi fare una prova a terra, ma tengono benissimo, anche se non sembra, comunque occhio e fai tutte le dovute prove.
da Roberto » gio mar 04, 2004 12:10 pm
Magariedlingeros ha scritto:Roberto ha scritto:Puoi usare i "tirafondi", sono delle viti con testa esagonale, usati in falegnameria (li trovi in ferramenta), prendili della stessa misura dei fix (un cm x 9/10). Li pianti nel foro del trapano, puoi metterci la placchetta o un cordino strozzato. Dopo l'uso (quando hai messo il fix successivo), li togli svitandoli, rimane il buco da 1 cm, che volendo puoi tappare.
Se non ti fidi, puoi fare una prova a terra, ma tengono benissimo, anche se non sembra, comunque occhio e fai tutte le dovute prove.
scusa, ma i fori rimangono lo stesso... ma che tiri sono se non riesci a piazzare dei cliff? pensavo fossero posizionabili praticamente sempre
da Feo » gio mar 04, 2004 12:14 pm
Roberto ha scritto:Magariedlingeros ha scritto:Roberto ha scritto:Puoi usare i "tirafondi", sono delle viti con testa esagonale, usati in falegnameria (li trovi in ferramenta), prendili della stessa misura dei fix (un cm x 9/10). Li pianti nel foro del trapano, puoi metterci la placchetta o un cordino strozzato. Dopo l'uso (quando hai messo il fix successivo), li togli svitandoli, rimane il buco da 1 cm, che volendo puoi tappare.
Se non ti fidi, puoi fare una prova a terra, ma tengono benissimo, anche se non sembra, comunque occhio e fai tutte le dovute prove.
scusa, ma i fori rimangono lo stesso... ma che tiri sono se non riesci a piazzare dei cliff? pensavo fossero posizionabili praticamente sempre
da Roberto » gio mar 04, 2004 12:26 pm
Io ho spiegato una tecnica per ovviare all'impossibilità di salire in altri modi, se si può salire in artif, bene!Feo ha scritto:Roberto ha scritto:Magariedlingeros ha scritto:Roberto ha scritto:Puoi usare i "tirafondi", sono delle viti con testa esagonale, usati in falegnameria (li trovi in ferramenta), prendili della stessa misura dei fix (un cm x 9/10). Li pianti nel foro del trapano, puoi metterci la placchetta o un cordino strozzato. Dopo l'uso (quando hai messo il fix successivo), li togli svitandoli, rimane il buco da 1 cm, che volendo puoi tappare.
Se non ti fidi, puoi fare una prova a terra, ma tengono benissimo, anche se non sembra, comunque occhio e fai tutte le dovute prove.
scusa, ma i fori rimangono lo stesso... ma che tiri sono se non riesci a piazzare dei cliff? pensavo fossero posizionabili praticamente sempre
Anche a me puzza strano ( premetto che non ho mai attrezzato nuovi monotiri, quindi la mia esperienza in questo campo è pari a zero) però con le tecniche di artif new age si può passare ovunque![]()
E dai... non è possibile calarsi dall'alto, magari salendo dove la roccia oppone minori difficoltà?
Forare "inutilmente" la roccia per salire dal basso mi sembra una sorta di maltrattamento...
da luonto » gio mar 04, 2004 15:29 pm
Feo ha scritto:
Anche a me puzza strano ( premetto che non ho mai attrezzato nuovi monotiri, quindi la mia esperienza in questo campo è pari a zero) però con le tecniche di artif new age si può passare ovunque
quel "si può passare ovunque" non e' adattabile ad una schiappa come me..........![]()
E dai... non è possibile calarsi dall'alto, magari salendo dove la roccia oppone minori difficoltà?
Per calarsi dall'alto ci sono circa 150 metri di salto verticale, bisogna costruire diverse soste intermedie inoltre problema non indifferente dall'alto si ha una visione completamente diversa e non e' tanto semplice andarsi a posizionare sulla verticale
Inoltre gli eventuali buchi in piu' servirebbero solo per arrivare a costruire la sosta da cui poi calarsi per fare 4-5 monotiri, ma non a chiodare in modo sistematico i monotiri .
Forare "inutilmente" la roccia per salire dal basso mi sembra una sorta di maltrattamento...
da paolo 76 » gio mar 04, 2004 16:21 pm
da Roberto » gio mar 04, 2004 18:59 pm
da aculnaig » ven mar 05, 2004 11:45 am
luonto ha scritto:Per alcuni metri non potrò utilizzare nemmeno i cliff.
Per questo pensavo di usare dei fix piu piccoli in modo da fare dei buchi piu piccoli.......almeno i buchi in piu' di abbandono si noteranno di meno.
da ballakano » mar mar 30, 2004 11:27 am
aculnaig ha scritto:luonto ha scritto:Per alcuni metri non potrò utilizzare nemmeno i cliff.
Per questo pensavo di usare dei fix piu piccoli in modo da fare dei buchi piu piccoli.......almeno i buchi in piu' di abbandono si noteranno di meno.
Vabbè ma santo dio è una falesia per top climber?? Da 8c+ in su?![]()
da tropicana » mer apr 07, 2004 12:36 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.