REGOLAMENTO LUMIGNANO

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

grazie

Messaggioda Paoloche » mer mar 03, 2004 14:03 pm

Caro Minetto, innanzitutto mi scuso per la possibile acredine che
involontariamente traspariva dal mio messaggio di prima.
Siampo tutti grati per il lavoro che hai fatto e fai a Lumignano.
Se acredine ci puo' essere e' nei confronti dei
" vari gruppi di pressione" che" hanno cercato di convincere il comune di longare a vietare l'arrampicata in toto. "
Ma che io sappia dal fenomeno della rottura degli ancoraggi in poi
erano da collegarsi ad alcune schegge impazzite della LIPU.
O no? Chi sono li altri? ( non credo sia un segreto)

Rimane comunque il dubbio sul modo di agire del comune di Longare
che fa' un' ordinanza ( chiedendo norme tecniche che non hanno alcun senso
all'interno di una delibera comunale) e poi non la pubblicizza affatto.
Farei un sondaggio: andando in un qualsiasi settore,
quanti, tra le persone presenti lo sanno?
Da cui il mio sfogo sul modo 'Allitaliana' (non tuo per carita') di gestire
la cosa.

Sono comunque convinto che le organizzazioni CENTRALI (CAI, Federazione arrampicata, UISP o chi altro) dovrebbero cominciare a prendere posizioni riguardo alle regolamentazioni e ai divieti vari.
La SAT lo ha fatto:
http://www.sat.tn.it/prima_pagina/scialpinismo.htm
Son persuaso come avevo detto in Luglio ( non qui) che molto
male nasce dalla LEGGE SULLO SCI (anche se nel caso Lumignano i tempi
non tornano) proprio in quanto da' mandato specifico alle amministrazioni locali di dettare norme. Avevo provato a lanciare l'allarme ma si sa
che come canta Virgilio....



Saluti amichevoli
Paolo Checchia
Paoloche
 
Messaggi: 211
Images: 3
Iscritto il: mer set 03, 2003 17:53 pm
Località: Padova

Messaggioda el_sasso » mer mar 03, 2004 21:10 pm

a riguardo del regolamento per l'attività arrampicatoria a lumignano vorrei dire qualche cosetta anch'io. Per prima cosa era necessario fare qualcosa per salvaguardare l'ambiente ( non si tratta solo di "cacche", ma anche di rifiuti abbandonati in abbondanza e danni sia a piante che alle falesie stesse). La commisione che vigilerà sull'effettiva efficacia del regolamento è composta da membri del CAi di vicenza (che gestisce Lumignano classica), da andrea minetto stesso e da 2 ragazzi che arrampicano e che , soprattutto, vivono a Lumignano e che quindi hanno l'intenzione di salvaguardare la zona dove vivono. Non si ricorrerà ai vigili per rinvii saltati, per chi arrampica slegato o chi non usa il casco. Nessun vigile verrà mai a dirvi come dovete legarvi o come dovete assicurare il compagno. Però, su richiesta dei membri della commisione e non solo, potranno intervenire per pizzicare chi deturpa le falesie che sono un bene di tutti. Purtroppo tra tante persone che frequentano Lumignano ci sono pochi imbecilli, ed è per colpa di questi che si è giunti a tanto. Non preoccupatevi.. si continuerà ad arrampicare a Lumignano come prima.. solo con qualche accortezza
el_sasso
 
Messaggi: 2
Iscritto il: mer mar 03, 2004 20:34 pm

Messaggioda Zio Vare » gio mar 04, 2004 0:20 am

el_sasso ha scritto:a riguardo del regolamento per l'attività arrampicatoria a lumignano vorrei dire qualche cosetta anch'io. Per prima cosa era necessario fare qualcosa per salvaguardare l'ambiente ( non si tratta solo di "cacche", ma anche di rifiuti abbandonati in abbondanza e danni sia a piante che alle falesie stesse).

infatti credo che nessuno abbia messo in dubbio l'utilità dei punti del regolamento che vanno a salvaguardare il patrimonio ambientale

el_sasso ha scritto:Non si ricorrerà ai vigili per rinvii saltati, per chi arrampica slegato o chi non usa il casco. Nessun vigile verrà mai a dirvi come dovete legarvi o come dovete assicurare il compagno

facci capire una cosa, visto che più o meno ce lo stiamo domandando tutti: se nessuno vigilerà e controllerà il rispetto delle norme tecniche che sono state inserite nel regolamento, per quale motivo queste norme sono state inserite? Se hanno alla fin fine lo stesso valore di un'autoregolamentazione perchè sono finite su una ordinanza comunale con tanto di sanzionabilità?
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda el_sasso » gio mar 04, 2004 0:41 am

si è pensato di inserire queste regole che, ripeto, in ogni caso tutti quelli che arrampicano già dovrebbero conoscere, per un motivo molto semplice. Ultimamente ci sono stati alcuni incidenti , è capitato troppo di frequente di vedere giovani armeggiare con corde senza sapere tanto bene quello che facevano. In più è sembrato l'unico modo per evitare problemi a quelle persone che spendono soldi e tempo a risistemare le vie. Non sarebbe simpatico che qualcuno che magari si fà male per negligenza propia vada a rompera l'anima a quelli che si occupano della richiodatura delle vie che altrimenti non farebbe nessuno. E come ripeto.. alla fine per quelli che arrampicano non cambia poi molto... te lo dico io che vivo, arrampico e ho a cuore questo problema. Abbiamo tentato una strada... speriamo positiva
el_sasso
 
Messaggi: 2
Iscritto il: mer mar 03, 2004 20:34 pm

Messaggioda Zio Vare » gio mar 04, 2004 13:24 pm

el_sasso ha scritto:Non sarebbe simpatico che qualcuno che magari si fà male per negligenza propia vada a rompera l'anima a quelli che si occupano della richiodatura delle vie che altrimenti non farebbe nessuno.

su questo non si dicute!
Proprio per evitare questo l'unico punto tecnico fondamentale che avrei inserito nel regolamente è che chi arrampica lo fa esclusivamente a proprio rischio e pericolo.
Il fatto di aggiungere ad esempio che tutti i materiali utilizzati debbano essere a norma CE secondo me non fa altro che aumentare le responsabilità di chi chioda piuttosto che tutelare chi si fa un tombino così per attrezzare una parete.
Se per caso in un volo (prima diamoci una bella grattatina :D ) una protezione non tiene e questa non era marchiata CE è lo stesso regolamento che impone la responsabilità di chi ha chiodato poichè non ha utilizzato materiale teoricamente idoneo. Eppure sappiamo tutti che pur lavorando con tutte le possibili cautele è possibile che una protezione si muova... d'altronde chi chioda mica lo fa per professione.
Ogni norma che impone un determinato sistema di chiodatura secondo me non fa altro che dare la possibilità a chi si vuole attaccare a certi cavilli legali di avere ragione.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda paolo 76 » gio mar 04, 2004 13:53 pm

Zio Vare ha scritto:Il fatto di aggiungere ad esempio che tutti i materiali utilizzati debbano essere a norma CE secondo me non fa altro che aumentare le responsabilità di chi chioda piuttosto che tutelare chi si fa un tombino così per attrezzare una parete.
Se per caso in un volo (prima diamoci una bella grattatina :D ) una protezione non tiene e questa non era marchiata CE è lo stesso regolamento che impone la responsabilità di chi ha chiodato poichè non ha utilizzato materiale teoricamente idoneo. Eppure sappiamo tutti che pur lavorando con tutte le possibili cautele è possibile che una protezione si muova... d'altronde chi chioda mica lo fa per professione.
Ogni norma che impone un determinato sistema di chiodatura secondo me non fa altro che dare la possibilità a chi si vuole attaccare a certi cavilli legali di avere ragione.


Per fortuna i chiodatori non corrono nessun rischio anche se usano materiale non marchiato CE purche' non richiedano compensi (ovvero se ti fanno pagare l'ingresso alla falesia devono "assicurarti l'incolumita'", altrimenti, per default, son *azzi tuoi). Ma questo e' gia' tutto scritto nel codice civile...
Avatar utente
paolo 76
 
Messaggi: 1805
Images: 44
Iscritto il: gio mar 27, 2003 12:23 pm
Località: Rovereto

Precedente

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.