prese per pannello con SASSI!

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

prese per pannello con SASSI!

Messaggioda ValgueseDOC » gio dic 06, 2012 15:53 pm

Ciao a tutti! ho quasi ultimato il mio pannello casalingo. già ordinate tutte le prese ed il legno. nel week-end monto tutto. mi è venuta un'idea che mi tormenta da qualche giorno. non si potrebbe bucare qualche sasso e applicarlo al pannello? ovvio che non puoi farlo per tutte le prese ma sarebbe bello, magari in basso, aggiungere qualche sasso preso in qualche posto a noi caro. qualcuno ha idee/consigli/controindicazioni? grazie
Avatar utente
ValgueseDOC
 
Messaggi: 30
Iscritto il: mar dic 04, 2012 21:12 pm
Località: Val Seriana

Messaggioda goc » gio dic 06, 2012 16:08 pm

Ciao! Sto facendo anch'io la stessa cosa. Evita, ovviamente, sassi spigolosi per evitare di farsi male. Per un fissaggio ottimale spiana per bene la parte che va a contatto con il legno. Buon lavoro!
goc
 
Messaggi: 157
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Catania

Messaggioda ValgueseDOC » gio dic 06, 2012 17:00 pm

Come fai a spianarla? riesci a fare dei buchi grandi abbastanza per mettere le viti che usi per altre prese di plastica (M10)?Ciao
Avatar utente
ValgueseDOC
 
Messaggi: 30
Iscritto il: mar dic 04, 2012 21:12 pm
Località: Val Seriana

Messaggioda ska » gio dic 06, 2012 18:36 pm

mah per i sassi non saprei dirti, volevo invece sapere quanto avete speso per i pannelli e di che tipo.
Avatar utente
ska
 
Messaggi: 179
Images: 1
Iscritto il: ven mar 09, 2012 16:06 pm
Località: padova

Messaggioda rocciaforever » gio dic 06, 2012 18:48 pm

per spianare i sassi mi sa che ti serve un bell'attrezzo...
non tutti i sassi sono atti allo scopo, la maggior parte si rompono praticando il foro. altri effettivamente si riescono a bucare anche se poi, spesso, trazionandoli si rompono.
sono anche abbastanza pericolosini per le dita, molto più traumatici delle prese artificiali.
se proprio li vuoi usare per risparmiare qualche appoggio usali solo, appunto, per i piedi...
"Il segreto del successo è la perseveranza verso lo scopo" B.D.


www.nonfacciopubblicità(vietata)allamiaditta.com
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda ValgueseDOC » gio dic 06, 2012 19:35 pm

ok. grazie. l'intento non era risparmiare ma cercare di portare un po' di "montagna" anche sul pannello in camera.
Avatar utente
ValgueseDOC
 
Messaggi: 30
Iscritto il: mar dic 04, 2012 21:12 pm
Località: Val Seriana

Messaggioda goc » gio dic 06, 2012 20:29 pm

Se usi i sassi di fiume sono già spianati e arrotondati, altrimenti puoi usare una smerigliatrice angolare con montato un disco per pietre dure. Per il foro, trapano a colonna, punta in widia e morsa.
Ciao.
goc
 
Messaggi: 157
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Catania

Messaggioda ValgueseDOC » gio dic 06, 2012 20:48 pm

come fai a fare lo svaso per poter alloggiare la testa della vite' ciao
Avatar utente
ValgueseDOC
 
Messaggi: 30
Iscritto il: mar dic 04, 2012 21:12 pm
Località: Val Seriana

Messaggioda Danilo » ven dic 07, 2012 1:11 am

ValgueseDOC ha scritto:ok. grazie. l'intento non era risparmiare ma cercare di portare un po' di "montagna" anche sul pannello in camera.

..fai prima a metterti d'accordo con qualcuno che ha una ruspa.
Ti fai scaricare a casa un bel sassun di un paio di tonnellate rubato a qualche torrente,appena si cominciano a ungere le prese inizi ad appiccicarci sopra roba artificiale per prolungare il godimento...non c'è nemmeno il pericolo che si scheggi durante le forature.. :lol:
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda bondagnente » ven dic 07, 2012 11:32 am

mah secondo me scoppiano forandoli...in fine si deve usare la percussione...andasse anche bene il problema rimane svasarli...proverò per curiosità tanto ho una ferrovia dismessa che mi passa di fianco a casa, la materia prima non manca :lol:
ma perchè dovrebbero essere traumatici per le dita? è roccia...quando arrampichiamo su roccia non è la stessa cosa?
Avatar utente
bondagnente
 
Messaggi: 712
Iscritto il: lun gen 09, 2012 10:08 am
Località: tra i Berici e gli Euganei

Messaggioda goc » ven dic 07, 2012 13:40 pm

Attenzione: niente percussione! Trapano a colonna a bassa velocità, punta in widia e, eventualmente, acqua. Se vuoi usare le viti con la testa cilindrica, dovrai procurarti una fresa cilindrica. Se vuoi usare le viti con testa svasata, dovrai usare una fresa con testa conica, ovviamente... Se non vuoi fare tutto questo lavoro, contatta un marmista: portagli i sassi, una presa di resina come campione e gli spieghi cosa vuoi.
goc
 
Messaggi: 157
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Catania

Messaggioda menestrello » ven dic 07, 2012 17:18 pm

per spianarli basta metterli in morsa e usare il flessibile. Oppure come fanno i muratori con la mazzuola. Mentre per forarli basta usare un buon trapano. Per fargli il posto per la testa del bullone basta allargare l'inizio del buco con una punta grossa. Obbligo mettere una rondella.
Non mi sembra questa grande difficoltà per chi è abituato a lavorare...
Avatar utente
menestrello
 
Messaggi: 1826
Iscritto il: mar nov 16, 2010 11:18 am
Località: nord Italia

Messaggioda adrianovskj » sab dic 08, 2012 2:24 am

un mio amico ha +-10 metri quadri di pannello solo con prese di sasso
io non lo trovo pericoloso...
Try again.
Fail again.
Fail better.
(Samuel Beckett)
Avatar utente
adrianovskj
 
Messaggi: 794
Images: 120
Iscritto il: mer gen 30, 2008 15:33 pm
Località: Casciago (Va) / A Coruña (Spagna)

Messaggioda Kliff 62 » sab dic 08, 2012 14:53 pm

adrianovskj ha scritto:un mio amico ha +-10 metri quadri di pannello solo con prese di sasso
io non lo trovo pericoloso...
Sarebbe bello sapere se le prese sono avvitate al pannello oppure incollate , se incollate sapere che tipo di resina-colla è stata usata. Se invece sono state avvitate tramite foratura dei sassi sarebbe bello sapere che tipo di roccia è stato usato. Rocce troppo tenere molto adatte alla foratura e allo spianamento poi si potrebbero rompere una volta caricate. Roccie dure che non si rompono una volta caricate sono difficili da forare e spianare ( si ottiene solo un buon risultato con utensili tipo carote diamantate).
Poi se vi risulta pericoloso arrampicare su prese naturali continuate ad andare sulla resina.....
Personalmente io mi ero fatto un pannello con prese di legno, molto facili da modellare e da applicare ... :wink:
Ciao.
Avatar utente
Kliff 62
 
Messaggi: 803
Iscritto il: sab apr 18, 2009 10:04 am
Località: Orobico sempre in trasferta


Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron