da ValgueseDOC » gio dic 06, 2012 15:53 pm
da goc » gio dic 06, 2012 16:08 pm
da ValgueseDOC » gio dic 06, 2012 17:00 pm
da ska » gio dic 06, 2012 18:36 pm
da rocciaforever » gio dic 06, 2012 18:48 pm
da ValgueseDOC » gio dic 06, 2012 19:35 pm
da goc » gio dic 06, 2012 20:29 pm
da ValgueseDOC » gio dic 06, 2012 20:48 pm
da Danilo » ven dic 07, 2012 1:11 am
ValgueseDOC ha scritto:ok. grazie. l'intento non era risparmiare ma cercare di portare un po' di "montagna" anche sul pannello in camera.
da bondagnente » ven dic 07, 2012 11:32 am
da goc » ven dic 07, 2012 13:40 pm
da menestrello » ven dic 07, 2012 17:18 pm
da adrianovskj » sab dic 08, 2012 2:24 am
da Kliff 62 » sab dic 08, 2012 14:53 pm
Sarebbe bello sapere se le prese sono avvitate al pannello oppure incollate , se incollate sapere che tipo di resina-colla è stata usata. Se invece sono state avvitate tramite foratura dei sassi sarebbe bello sapere che tipo di roccia è stato usato. Rocce troppo tenere molto adatte alla foratura e allo spianamento poi si potrebbero rompere una volta caricate. Roccie dure che non si rompono una volta caricate sono difficili da forare e spianare ( si ottiene solo un buon risultato con utensili tipo carote diamantate).adrianovskj ha scritto:un mio amico ha +-10 metri quadri di pannello solo con prese di sasso
io non lo trovo pericoloso...
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.