NUOVA VIA ?I MILANESI?
Apritori :
ALEX RIVELLINI ? BERTARI ANTONIO ? CAI CASLINO D'ERBA
REGIONE : SARDEGNA
PROVINCIA : SASSARI
PUNTO DI PARTENZA : GIUNCANA
VERSANTE DI SALITA : SUD - EST
DISLIVELLO IN SALITA : 300MTR
TEMPO DI SALITA : 2:30
TEMPO DI DISCESA : 1:30
TEMPO TOTALE: 4:00
ACQUA: NON PRESENTE
PERIODO CONSIGLIATO: SETTEMBRE OTTOBRE
TIPO DI PERCORSO : ROCCIA (100MTR CIRCA ? IL RESTO SU SENTIERO POCO BATTUTO)
EQUIPAGGIAMENTO : FRIEND (2,5 / 3/3,5), CORDINI 4 DA 60CM - 2 DA 120CM , NUTS 5/11 ? CORDA DA 60MTR
DIFFICOLTA' : PRIMO TIRO 4B 30MTR ? SECONDO TIRO 4C 30MTR ?
TERZO TIRO 5 25MTR
Salita:
Sono in vacanza in Sardegna , il mio socio Antonio mi avverte che sarebbe venuto a trovarvi e che si sarebbe portato dietro tutto l'equipaggiamento per scalare, sbircio qualche via in Sardegna e trovo molte falesie ma poche vie di più' tiri, cosi decidiamo di avventurarci nei pressi del monte Ruiu vicino a Santa Maria Coghinas decisi a provare il granito sardo!
Noi siamo partiti da Valledoria, abbiamo seguito le indicazioni per Santa Maria Coghinas (dove ci sono delle splendide terme) e poi abbiamo continuato in direzione Viddalba, dove ad una rotonda troviamo l'indicazione per Giuncana, dopo qualche tornante vi troverete davanti alla parete Sud-Est.
Posteggiamo di fianco alla chiesetta, ci vestiamo, e carichiamo le borracce di acqua.
Si prende la strada che sale verso il monte, li troverete un ?sentiero? che i sardi usano per far pascolare il bestiame, a sinistra noterete un buco nel muretto a secco, entrate nel campo di fiori e continuate sempre dritto fino ai piedi del monte. Il sentiero e' poco battuto, pieno di piante spinose, abbiamo aggiunto degli omini che dovrebbero aiutare.
Arrivati all'attacco ci troviamo davanti una distesa di granito e muschio di una sessantina di mtr, si attacca dove vedete una fessura di un paio di metri che parte dal terreno.
Il primo tiro e' abbastanza semplice a parte l'ultimo tratto un po' esposto,sostiamo su una sporgenza comoda. Il secondo tiro e' molto divertente, arrivati al camino si compie un traverso verso destra di circa 5mtr dove rinviamo con cordino su un albero, poi si risale fino ad una comoda sosta molto aerea. Arrivati a questo punto ci leviamo le scarpette ci rimettiamo le scarpe e si parte seguendo un sentiero che sale ripido verso sinistra, puntiamo il grosso dito di pietra.
Il sentiero e' sempre tracciato da ometti che abbiamo costruito, purtroppo non avevamo nulla per colorare altrimenti lo avremmo segnato meglio. Quando arriviamo sotto il dito di pietra vediamo un canale, lo imbocchiamo e da li parte l'ultimo tiro che sale per una trentina di metri. Partiamo vicino ad un diedro, la placca e' molto sporca, saliamo un paio di metri e poi di traverso verso sinistra fino alla crestina , la seguiamo e arriviamo in un canalino molto sporco ed esposto che vi portera' in vetta.
Discesa:
Dalla vetta guardando verso sud vediamo un canalino scendere verso il basso, lo prendiamo e dopo un paio di metri attrezziamo la discesa in doppia, su due cordini che abbiamo lasciato uno nylon e l'altro kevlar, dopo 20 mtr di discesa adrenalinica ci ritroviamo alla base del canale tra dito di pietra e ultimo tiro. Prendiamo il ?sentiero? che velocemente ci riporta al campo di fiori (seguite gli omini).
La via e' divertente, 3 tiri sui 30mtr, nulla di eccessivo, non supera mai il 5° grado di difficoltà'.
Dalla vetta si ha uno splendido panorama su tutti i versanti ed una splendida brezza che arriva dal mare vi rinfrescherà'. Ricordatevi i pantaloni lunghi perché' i sentieri non perdonano.
Abbiamo preso a cuore la recensione di una via aperta sul lato nord del monte, dove si avvince al fatto che il trapano va lasciato a casa quindi non troverete nessun chiodo e nessuno spit, dovrete usare tutte protezioni artificiali ma rimovibili quali cordini, nuts e friend.
L'unico cordino che ci siamo permessi di lasciare sul luogo e' quello per la doppia, che troverete poco sotto la cima.
FOTO:
http://img28.imageshack.us/img28/2301/discesa1.jpg
http://img204.imageshack.us/img204/575/salita1.jpg
http://img838.imageshack.us/img838/4820/milanesi.jpg
http://img692.imageshack.us/img692/9227 ... litahy.jpg
http://img844.imageshack.us/img844/8206/sosta2tiro.jpg
http://img600.imageshack.us/img600/6204 ... pietra.jpg
http://img844.imageshack.us/img844/5527/imilanesi.jpg
http://img171.imageshack.us/img171/852/ ... ovetta.jpg
http://img225.imageshack.us/img225/2339/1tiro.jpg
http://img526.imageshack.us/img526/1031 ... ttacco.jpg