Arrampicare d'inverno

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda Pié » mar nov 22, 2011 15:12 pm

Immagine

Immagine

la montagna ha le sue stagioni :twisted:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda menestrello » mar nov 22, 2011 20:56 pm

L'inverno è la stagione migliore per scalare, ho sempre fatto le migliori prestazioni. L'altro ieri ero in maniche corte nella falesia "tassilandia".
L'anno scorso quando ha fatto 15 giorni di ghiaccio e nebbia qui a verona, bastava salire a 400 mslm e si scalava in maglietta...
SVEGLIA!
Avatar utente
menestrello
 
Messaggi: 1826
Iscritto il: mar nov 16, 2010 11:18 am
Località: nord Italia

Re: Arrampicare d'inverno

Messaggioda Ciorte » mar nov 22, 2011 23:04 pm

004sentieri ha scritto:La domanda è semplice: fa freddo, la roccia è gelida... cosa si fa?
a. stattene a casa e fatti una dormita... al limite un salto in palestra
b. non fare storie, vai e arrampica. il freddo passa!
c. prova con qualche stratagemma per mitigare il gelo... QUALE???

in sostanza, la voglia di roccia c'è, ma le dita totalmente insensibili e ibernate non sono molto utili... a meno di non avere l'accortezza di farle surgelare a forma di uncino!


la b risposta definitiva, la accendiamo

Freddo = aderenza
Avatar utente
Ciorte
 
Messaggi: 612
Images: 1
Iscritto il: ven apr 03, 2009 19:12 pm
Località: Misurina

Messaggioda frasauro » mar nov 22, 2011 23:28 pm

Freddo = aderenza


ragionando analogicamente con la Formula 1 pensavo a caldo=aderenza... :roll:
"chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola" Paolo Borsellino
Avatar utente
frasauro
 
Messaggi: 1423
Iscritto il: sab apr 02, 2011 14:57 pm
Località: padova_roma_lavarone

Messaggioda Ciorte » mer nov 23, 2011 11:40 am

frasauro ha scritto:
Freddo = aderenza


ragionando analogicamente con la Formula 1 pensavo a caldo=aderenza... :roll:


Si, in effetti, e il bello è che il discorso vale non solo per la gomma della f1 ma anche per quella delle scarpette....

ma per le dita purtroppo no :cry:
Avatar utente
Ciorte
 
Messaggi: 612
Images: 1
Iscritto il: ven apr 03, 2009 19:12 pm
Località: Misurina

Messaggioda gatto alpestro » mer nov 23, 2011 13:17 pm

Questo topic mi lascia stupefatto. Come sarebbe a dire dove si scala in inverno? Il problema è dove si scala in estate, che fa caldo e non ci si tiene, se non si può andare in montagna. D'inverno si scala in tutte le falesie di bassa quota. Le vie dure le chiudono tutte d'inverno. L'unico limite è che viene buio presto.
Il gatto dà l'emozione di accarezzare una tigre, ma con meno spese di mantenimento.
Cosa mi preoccupa nell'alpinismo? La gravità, direi. (alpinista tedesco)
Avatar utente
gatto alpestro
 
Messaggi: 439
Iscritto il: ven mar 05, 2010 4:27 am
Località: brescia

Messaggioda gug » mer nov 23, 2011 13:27 pm

Però è vero che senza sole e con determinate condizioni di umidità e temperatura si perde sensibilità e poi non ci si fida di ciò che si tiene.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda PIEDENERO » mer nov 23, 2011 13:42 pm

gatto alpestro ha scritto:
Questo topic mi lascia stupefatto. Come sarebbe a dire dove si scala in inverno? Il problema è dove si scala in estate, che fa caldo e non ci si tiene, se non si può andare in montagna. D'inverno si scala in tutte le falesie di bassa quota
.
saggia filosofia felina

Le vie dure le chiudono tutte d'inverno.

8O ma quelle facili le lasciano aperte? :lol: :wink:
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda c.caio » mer nov 23, 2011 15:22 pm

... esiste quel fenomeno atmosferico che si chiama INVERSIONE TERMICA e che molto spesso consente di scalare con condizioni addirittura migliori di quelle che si trovano in periodi abitualmente consacrati all'arrampicata.
Ovviamente questo capita in posti che hanno la giusta esposizione e la giusta quota (attorno agli 800/1000mt ad esempio).
Si scala con una aderenza perfetta, con la temperatura che consente di stare in tshirt (se non addirittura torso nudi) e senza dover pucciare le mani nella magnesite. E il piu' delle volte senza affollamenti vari.

Molto spesso (se non andavo a farmi una gita di scialpinismo!) partivo da casa nella nebbia e nel freddo pungente (-10° per esempio) e mi ritrovavo a scalare al tiepido sole, in maglietta con temperature attorno ai 18/20 gradi. E assenza di umidita'.
Insomma.... a parte le giornate piu' corte, condizioni perfette.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda giorgiolx » mer nov 23, 2011 15:41 pm

c.caio ha scritto:... esiste quel fenomeno atmosferico che si chiama INVERSIONE TERMICA e che molto spesso consente di scalare con condizioni addirittura migliori di quelle che si trovano in periodi abitualmente consacrati all'arrampicata.
Ovviamente questo capita in posti che hanno la giusta esposizione e la giusta quota (attorno agli 800/1000mt ad esempio).
Si scala con una aderenza perfetta, con la temperatura che consente di stare in tshirt (se non addirittura torso nudi) e senza dover pucciare le mani nella magnesite. E il piu' delle volte senza affollamenti vari.

Molto spesso (se non andavo a farmi una gita di scialpinismo!) partivo da casa nella nebbia e nel freddo pungente (-10° per esempio) e mi ritrovavo a scalare al tiepido sole, in maglietta con temperature attorno ai 18/20 gradi. E assenza di umidita'.
Insomma.... a parte le giornate piu' corte, condizioni perfette.



ssssssssshhhhhhhhh :-# :-# :-# ...farti i caz.zi tuoi no eh?

lascia che d'inverno vadano a sciare in pista e ci lascino le felesie libere a noi :wink:
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda ncianca » lun nov 28, 2011 15:47 pm

Novembre forse non e' proprio inverno, ma sono appena tornato da quasi tre settimane di arrampicata a Finale e ho arrampicato quasi tutti i giorni. Qui sull'isola poi si arrampica anche al freddo e sotto la pioggia. E' solo questione di quanto sei veramente ossessionato. Avendo l'occasione di poter sfruttare al meglio le giornate in cui le condizioni meteo lo permettono, anche io penso che l'inverno sia da considerarsi alta stagione per l'arrampicata.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda Gattostizzoso » mar nov 29, 2011 14:40 pm

In Sisilla,con il sole, si può arrampicare tutto l'inverno.
Avatar utente
Gattostizzoso
 
Messaggi: 22
Iscritto il: gio dic 02, 2010 20:45 pm
Località: AltoVicentino

Messaggioda Pepe » mer nov 30, 2011 8:41 am

Valle del Sarca: questo week end a Brentonico 5 gradi al parcheggio, in falesia (5 min) si stava in maglietta. Il giorno dopo a S.Paolo, 7 gradi al parcheggio, sulla via lunga micro-pile o maglietta.
La settimana scorsa a Nago, 5 gradi al parcheggio, arrampicata in maglietta.
Settimana prima, Coste dell'Anglone, 5 gradi al parcheggio, via lunga in maglietta.
In zona Verona un posto invernale è il Sengio Rosso, prende sole dalle 8 alle 15.
Lumignano quando esce dalla nebbia confermo che è spettacolare!
In conclusione....basta andare in falese esposte a SUD (anche SE-SO) e ovviamente ci deve essere il sole (non fuori casa nelle nebbie, ma in falesia!).
Con le dita fredde io arrampico molto peggio, beato chi migliora!
Pepe
 
Messaggi: 13
Iscritto il: mar mag 23, 2006 13:44 pm
Località: Verona

Messaggioda Pepe » mer nov 30, 2011 8:43 am

Valle del Sarca: questo week end a Brentonico 5 gradi al parcheggio, in falesia (5 min) si stava in maglietta. Il giorno dopo a S.Paolo, 7 gradi al parcheggio, sulla via lunga micro-pile o maglietta.
La settimana scorsa a Nago, 5 gradi al parcheggio, arrampicata in maglietta.
Settimana prima, Coste dell'Anglone, 5 gradi al parcheggio, via lunga in maglietta.
In zona Verona un posto invernale è il Sengio Rosso, prende sole dalle 8 alle 15.
Lumignano quando esce dalla nebbia confermo che è spettacolare!
In conclusione....basta andare in falese esposte a SUD (anche SE-SO) e ovviamente ci deve essere il sole (non fuori casa nelle nebbie, ma in falesia!). Generalmente da evitare quelle troppo alte o troppo basse, quelle coperte da boschi sempreverdi, quelle "infossate" in qualche valletta.
Con le dita fredde io arrampico molto peggio, beato chi migliora!
Pepe
 
Messaggi: 13
Iscritto il: mar mag 23, 2006 13:44 pm
Località: Verona

Precedente

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron