Fosso dell'eremo

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Fosso dell'eremo

Messaggioda ales » gio apr 29, 2010 12:35 pm

Sabato vado a visitare questa falesia, ho provato a cercare in rete (poco in realtà) ma non mi sembra di vedere guide o siti da cui prendere l'elenco dei tiri con relativi gradi.

Qualcuno può aiutarmi?

Grazie
A :wink:
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda opinem » gio apr 29, 2010 13:15 pm

ciao trovi la falesia sulla guida "calcare di marca" ciao ciao
Haaaaaargh
Avatar utente
opinem
 
Messaggi: 66
Iscritto il: lun dic 17, 2007 17:23 pm
Località: rovereto

Messaggioda ales » gio apr 29, 2010 13:23 pm

opinem ha scritto:ciao trovi la falesia sulla guida "calcare di marca" ciao ciao



grazie mille, la vado a cercare
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda Kinobi » gio apr 29, 2010 19:43 pm

Posto bello. Ero li per Pasqua.
Mi fai un piacere? II fai delle foto alle soste del sottore sopra il torrente dove è evidente la corrosione galvanica tra Anello Inox e placchetta (soste fixe) tutti le vie sulla rampa ascendente? Io non avevo la macchina fotografica.
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda granparadiso » gio apr 29, 2010 21:41 pm

Kinobi ha scritto:Posto bello. Ero li per Pasqua.
Mi fai un piacere? II fai delle foto alle soste del sottore sopra il torrente dove è evidente la corrosione galvanica tra Anello Inox e placchetta (soste fixe) tutti le vie sulla rampa ascendente? Io non avevo la macchina fotografica.
Ciao,
E


scusa kinobi, ma cosa c'hai visto nelle soste?
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda gug » ven apr 30, 2010 1:56 am

ales ha scritto:
opinem ha scritto:ciao trovi la falesia sulla guida "calcare di marca" ciao ciao



grazie mille, la vado a cercare


Penso che non sia facile trovarla perche' era una guida stampata in proprio ed e' esaurita: se non la trovi mandami la tua mail che ti scansiono le pagine
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda ales » ven apr 30, 2010 8:53 am

Kinobi ha scritto:Posto bello. Ero li per Pasqua.
Mi fai un piacere? II fai delle foto alle soste del sottore sopra il torrente dove è evidente la corrosione galvanica tra Anello Inox e placchetta (soste fixe) tutti le vie sulla rampa ascendente? Io non avevo la macchina fotografica.
Ciao,
E



Se mi ricordo la macchina fotografica sì, senz'altro.
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda carlettorosso » ven apr 30, 2010 12:45 pm

Io vorrei andarci domenica mattina.
Magari faccio due foto (....anche perchè se non trovo un compagno sono solo...!!)
Vedo quel che posso fare..
ciao
carlettorosso
 
Messaggi: 28
Iscritto il: mar set 22, 2009 9:29 am

Messaggioda Kinobi » sab mag 01, 2010 7:18 am

granparadiso ha scritto:
Kinobi ha scritto:Posto bello. Ero li per Pasqua.
Mi fai un piacere? II fai delle foto alle soste del sottore sopra il torrente dove è evidente la corrosione galvanica tra Anello Inox e placchetta (soste fixe) tutti le vie sulla rampa ascendente? Io non avevo la macchina fotografica.
Ciao,
E


scusa kinobi, ma cosa c'hai visto nelle soste?


Bizzarrissimo e lapalissiano esempio (utile per documentare didatticamente) di corrosione galvanica tra la placchetta Fixe2 e l'anello saldato in Inox della sosta.
Li ci sono molto soste 006m della Fixe. Le quali sono composte da una parte in acciaio cromato, a cui, è saldato un anello in inox a cui è attaccato il moschettone sempre in inox.
Ho notato su più soste, che la placchetta Fixe2 (quella ritorta) ha evidenti segni di corrosione (ruggine) mentre tutto il resto della sosta no, che pure dovrebbe essere dello stesso tipo di acciaio. Si può sempre consideare il fatto che la Fixe 1 (placchetta in alto), e la catena sono certamente state fatte con acciaio diverso (non della stessa fusione) e perciò potrebbero esserci delle difformità, ma quello mi è sembrato un esempio perfetto per documentare questa cosa. Se guardi le soste, vedrai che solo una placchetta è ruggine. Guarda le soste sul lato in salita del sentiero vicino al fiume.

La corrosione galvanica, da alcuni negata, è un procedimento per cui, due metalli diversi portano a quello meno "inox" ad arrugginirsi più rapidamente.
Ad esempio: un tassello zincato messo su una plachetta inox si ossiderà molto più rapidamente che se messo su una placchetta zincata.

Passo la palla a Ste Azz per saperne di più

Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda steazzali » dom mag 02, 2010 15:34 pm

seguendo il link speditomi dal buon kinobi son giunto qui solo per dire che la soluzione è consultare giovanna, tecnico metallurgista della saratoga corp. :mrgreen:

http://www.youtube.com/watch?v=nug7o4aH ... re=related


per rispondere, per quel poco che so di corrosione galvanica, quello che mi viene da pensare leggendo è che si sia innescato un processo di tensocorrosione sulla placchetta che leggo essere ritorta, la tensocorrosione è un'aggravante dei processi di corrosione che si verifica appunto su perticolari in metallo che hanno subito delle deformazioni plastiche senza essere poi sottoposti a trattamento di "distensione" che è mirato a limitare appunto questa problematica.
da qui il differente comportamento dello stesso materiale nelle due situazioni.
poi una foto aiuterebbe.

saluti

ste
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda Kinobi » lun mag 03, 2010 8:55 am

steazzali ha scritto:seguendo il link speditomi dal buon kinobi son giunto qui solo per dire che la soluzione è consultare giovanna, tecnico metallurgista della saratoga corp. :mrgreen:

http://www.youtube.com/watch?v=nug7o4aH ... re=related


per rispondere, per quel poco che so di corrosione galvanica, quello che mi viene da pensare leggendo è che si sia innescato un processo di tensocorrosione sulla placchetta che leggo essere ritorta, la tensocorrosione è un'aggravante dei processi di corrosione che si verifica appunto su perticolari in metallo che hanno subito delle deformazioni plastiche senza essere poi sottoposti a trattamento di "distensione" che è mirato a limitare appunto questa problematica.
da qui il differente comportamento dello stesso materiale nelle due situazioni.
poi una foto aiuterebbe.

saluti

ste


Me sa che ero ubriaco.

Mio errore:
Ho guardato quelle che vendo io:
http://www.fixeclimbing.com/index_conte ... oducto=207
Mentre in quella falesia c'erano queste zincate (con moschettone a filo inox, perciò placchetta NON ritorta, la foto non è corretta, ma la sosta 006m con M a file non la fanno più e a parte che il moschettone sono identiche)
http://www.fixeclimbing.com/index_conte ... oducto=189

Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Kinobi » mer ago 10, 2011 10:22 am

Rispolvero questo topic perchè ho fatto una foto del problema descritto prima.
La corrosione parte dal dado, e poi si propaga sulla placchetta, la quale, è già fortemente danneggiata. Si vede che si sta sfogliando sul lado DX sopra il moschettone.
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda smauri » mer ago 10, 2011 12:05 pm

Kinobi ha scritto:Rispolvero questo topic perchè ho fatto una foto del problema descritto prima.
La corrosione parte dal dado, e poi si propaga sulla placchetta, la quale, è già fortemente danneggiata. Si vede che si sta sfogliando sul lado DX sopra il moschettone.
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Ciao,
E


uhm, non mi piacerebbe trovarmi con questo davanti a 100 mt di altezza ;-)
...se un giorno ti verrà rimproverato che il tuo lavoro non è stato fatto con professionalità,
rispondi che l'Arca di Noè è stata costruita da dilettanti ed il Titanic da professionisti...
Avatar utente
smauri
 
Messaggi: 2117
Images: 1
Iscritto il: ven ott 31, 2008 16:58 pm
Località: Val Trompia

Messaggioda Kinobi » mer ago 10, 2011 14:24 pm

Tecnicamente parlando questo era il II spit su una via di sportiva a San Liberale, dove sempre FA e FC sono molto elevate.
FA e FC sono più alti quanto più bassi si è alla sosta
Spittato un 10 anni fa.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm


Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.