Sono già stato l'anno scorso nel parco per un trekking di una settimana,ma purtroppo non ho avuto modo di salire sulla vetta...e nemmeno di vederla in realtà

Saremo solamente io e la mia ragazza,21 anni,studenti,con pochi quattrini e qui nasce il problema...non possiamo permetterci di farci accompagnare da una guida visto che purtroppo in due le tariffe si aggirano intorno ai 220 euro a persona...
Abbiamo entrambi un ottima esperienza di trekking e ferrate, sia sugli appennini che sulle alpi, e di ciaspolate a quote basse (tra i 1500 e i 2000),ma tutto questo non ha nulla a che fare con quella che da quello che ho capito è una vera e propria salita di carattere alpinistico!
Vengo al dunque...stando ad alcune persone che sono salite con cui ho avuto modo di parlare si tratterebbe solo di una lunga camminata con i ramponi senza nessun altra difficoltà, è effettivamente così?in questi mesi che precedono possiamo in qualche modo prepararci così da salire senza correre rischi o nella nostra situazione una guida è fondamentale?
Vi ringrazio in anticipo per qualsiasi consiglio!
