sono Paolo di Manziana(Rom), su internet pdellov. Mi sono avvicinato alla montagna tramite famiglia e scout, tramite i quali fino ad ora sono riuscito ad andare a camminare sulle Alpi, cosa che non avrei mai potuto fare senza.
Ho (quasi) 17 anni, pratico atletica leggera(mezzofondo corto nello specifico) nella squadra dell'Alto Lazio, e sono in attesa di riprendere dopo un infortunio che mi è costato 4 mesi di stop.
Parallelamente pratico MTB(che in questa zona si fa benissimo) su distanze medio-lunghe, intorno ai 60-70km al giorno di media, e faccio trekking a volte abbinato ad arrampicata, quando il posto lo permette(in Italia centrale è difficile trovare posti adatti).
A breve inizierò a frequentare una palestra per l'arrampicata sportiva, in modo da poter fare qualche giro più impegnativo nei prossimi anni, visto anche che ultimamente i miei mi stanno permettendo di girare un po' di più con gli amici, e l'anno prossimo dovremmo organizzare qualcosa sulle dolomiti.
Ho visto la presentazione di lucalevi, che conosco tramite gli scout, avrei voluto fare una cosa simile alla sua ma non ho tutti quegli appunti purtroppo.
Che dire, oltre alla MTB e alla corsa in montagna cammino abbastanza, nei trekking sui sentieri EE del Cai di solito tengo una media di circa 500 metri l'ora e sui 40km al giorno(non andrebbero presi in considerazione, ma vabbè), anche se un po' limitato nei tempi dalla famiglia. Diciamo che l'atletica in questo mi ha dato una grossa mano.
Escursioni interessanti fatte:
Sass Rigais, fino all'inizio della ferrata - 2800 metri, partenza da San Cristina
Piz de Puez 2900m c.ca - Partenza da Colfosco
Monte Thabor - 3000m su neve - intorno ai 1000 m di dislivello
Guglia Rossa - 2545m
Grignone - 2410m
Poi tutti giri che arrivavano intorno ai 2500->2800 metri, senza però arrivare in vetta..
Tutto qui, spero di fare qualcosa di figo in futuro
