ontopanteology

benvenuti nel sito, comunicazioni sull'uso del forum

ontopanteology

Messaggioda gpdimonderose » mar ott 20, 2009 21:14 pm

:!: :?: :idea: :arrow: :twisted: :evil: 8O **** transonico è la stringa delle superonde fluide discontinue
Möbiusiane, cromodinamiche. Il flusso in salienza delle superonde è supersonica,
nell'infinitesimo invece subsonica, è la Transonanza instabile quale epigenesi
sismica, turbolenta del flusso Möbiusiano, quale dissonanza cromodinamica, è
la musika cromodinamica o transonanza dinamica nell'evento invisibile sublime
della transonanza: è la théoria matématica della musica? Musica quale artescienza
o solo estetica musicale? Nella musica c'è l'armonia che museggia la
musica o ritmeggia l'Estética musicale, Leibniz svelò l'estetica dell'armonia,
lì arte-scienza sono il pensiero musicale: nella Techne armonica pitagoricakepleriana
c'è la teoria matematica. Interpretanze pitagoriche in sintonia con
l'infinito. La scienza armonica strutturale matematica o Techne armonica della
tonalità E' la musica-arte-scienza, nella musica c'è la dissonanza Möbiusiana,
la dissonanza sublime, o dissonanza nel sublime. LA dissonanza discontinua
Möbiusiana, o dissonanza della techne è musica in consonanza nella dissonanza,
la dissonanza sublime o dissonanza Möbiusiana ritmeggia suoni intermittenti e
dissonanti in consonanza, o consonanza di dissonanza Sublime o dissonanza della
dissonanza Möbiusiana in dissonanza, è lì in dissonanza la dissonanza, o è la
dissonanza della dissonanza Möbiusiana, o consonanza in dissonanza o dissonanza
in musica della consonanza o dissonanza nella musica tonale di dissonanza della
dissonanza. Musica o matematica, musica o estetica matematica? L' ORIGINe DELLA
MUSICA MITOLOGICA museggia in poesia o danza: è mousikè technè, o arte delle
muse, musica che museggia o MUSICA delle supercorde o musica che risuoni nella
natura. LUCREZIO nel De Rerum Natura svelò l'origine nell'acustica, JEAN-JACQUES
ROSSEAU immaginò il suono nella musica cantata o musica vocale. WAGNER o
SPENCER svelarono la musica nel canto o musica delle superonde sonore delle
membrane tese vibranti, nei Suoni ritmeggia la COSMOGONIA: la musica è il
Nulleggiare che echeggia, la musica è canto o SUONO, è l'oscillare vibrante,
sismico, sonoro naturale sinusoidale. La musica museggia in Pitagora, la Musica
è ARMONIA, è bellezza armoniosa. Il mondo è l'armonia, perché è armonica
bellezza, è l'armonia naturale nel mondo della musica, Gioberti spaziò così
nell?estetica. Gioberti consentì alla verità infinita l?architettura del mondo:
la ?scienza dell?infinito? È nel tempo eterna e crea il dicibile, la verità
luce è la luce dello spazio suono, è il tempo Sublime che nulleggia dal nulla
un nulla, è Lo spazitempo o Cronotopo in un sol tempo. Lì nulleggia LA MUSICA
SublimE Möbiusiana. La più sublime, è siderale armonia Sublime Pitagorarica, o
musica delle sfere celesti o canto cosmico celeste. La stella del mattino canta
quale MONadeCHORDa SUblImE o Musica nella musica. L' essere in armonia E' la
monade-chorda eterna delle sfere celesti armoniche nella Natura, in movimento,
che canta. Pitagora museggia la celeste musica, è Pitagora che ritmeggia il
cosmo in immensa monadechorda-singolarità o superstringa, la monade-corda tesa
tra il celeste e la gea fullerenica, o sfera vuota delle stelle sfere, è
pitagorica la scala diatonica delle sfere infinite nello spazio, è il suono
æthere in movimento armonico, è la sfera stella o Musa sinfonica, è Mnemosyne o
sfera sacra. Il primeggiare celeste o suono sacro è il sacro cantare in
perfetta armonia o lode dell'essere, Pitagora museggia la sfera, Pitagora
ritmeggia la stringa-lira-corda dell'essere armonia. La MONadeCHORDa SUblImE
canta nel sacro e suona nell'essere Divinità nel mondo-della-Musica. I
pitagorici ritmeggiano la spirale nella musica delle sfere quale armonia
transinfinita dell'Essere-MONadeCHORDa SUblImE Misterica, la musica è ac-cordo
musicale, è armonia matematica armonica nel suono. Goethe museggia
l'architettura nèlla musica cristall-fullerenica. Nei templi l'essere vibra
Misterico oscillante sismatico, l'essere, legno pietra sacri, vibra nella
natura. LA FILOSOFIA della MONadeCHORDa SUblImE è Luce che svela il mondo, è
bellezza che svela la bellezza di per sé, è la verità flusso infinito, il
flusso svela l'essere luce e i colori la Luce e luce è splendezza, è natura
divina o luce che vibra nella TEORIA DELLA MUSICA o della MONadeCHORDa sismatica
SUblImE. È armonia pitagorica della natura-sfera-armonica-MONadeCHORDa in
SUblImE-sfera armonica nell'armonia-sfera o armonia sfera in armonia-sfera-
MONadeCHORDa SUblImE in armonia, luce dell'essere o suono dell'essere
MONadeCHORDa SUblImE dell'essere Möbiusiano, o essere nulla in sé che vibra
Avatar utente
gpdimonderose
 
Messaggi: 28
Iscritto il: mar lug 28, 2009 23:10 pm

riecheggi assenti

Messaggioda five.eight* » mar ott 20, 2009 21:57 pm

Trombeggi epocali negati o è l'abnegarsi transpaziale e transtemporale sta di-fronte quale imago sublime: ildella transcendenza fenomenica, per eventuarsi poi in sublime. Hölderlin svelò il Gegenstand sublime che ci sublime imago Dell 'essersi eventuale. Kaspar D. Friedrich libera la natura o la transphysis nell'esteticitàdel sublime Contro-stand dell'eventuanza
Contro-stand della sublatione sublime che ci sta di fronte, è l'eventuarsi di là del categorico o della vivenza o della mondità o mondanità o della bellezza ideale o della Fenomenica estetica o noumenica.
Nell'evidenza della bellezza si da la quella transevidenza Essere per la transvedenza della fenomenicità del fenomeno della bellezza, ma il sublime Kaspar D. Friedrich eccede sublime sublatione excstatica dell'essersi libertà nella nelL'esteticità. Nella razionalità dell'estetico o dell'epistemica o fenomenica o noumenica della bellezza. La bellezza sublime di Kaspar D. Friedrich è il senso che si da in sublatione, è l'intenzionalità sublime dell'eventuanza dell'essere-nel-mondo: la bellezza sublime non è più solo fenomeno o noumeno, ma se si da quale imago sublime dell'Ereignis sublime bellezza sublime o eccedenza della libertà nel sublime, o l'eccedenza excstatica sublime dell'imago sublime. La transpazialità sublime di Kaspar D. Friedrich è la struttura ontologica dell'eventuarsi del sublime dell'essersi. Se da quale bellezza sublime dell'eventuarsi dell'essere. L'esteticità dell'imago sublime Kaspar D. dell'archegete è l'eccedenza excelsa della Bellezza quale imago sublime per eccellenza dell'essersi. Nietzsche critico il disinteresse kantiano nel disinteresse che emerge e si da la relatività con il Gegenstand sublime. La bellezza è l'apparire nella luce del e difense la bellezza ideale. L'accusa uno Kant è rivolta al suo quietismo della volontà, o fiacchezza, o agli ideali della conoscenza fenomenica. Per Heidegger il disinteresse non è indifferenza o una sospensione della volontà, Schopenhauer, al contrario. Il piacere estetico trova se stesso solo nell'essersi. Il piacere è se stesso quando non è di nessuno: solo così Può Essere di ogni esserci. Nel piacere estetico ogni essersi è libera singolarità, singolarità o in perenne transcendenza sublime. La singolarità dell'archegete Kaspar D. Friedrich è l'imago sublime dell'essersi o singolarità del sublime, o lo stabilirsi dell'eventuanza del sublime nell'essere venire nella transphysis dynamis o nella transmathesis transinfinita Estetica excstatica. La dimensione del disinteresse è il luogo dell 'evento sublime, dell' apparenza libera o del mostrarsi dell 'Essere sublime. La bellezza sublime quale non Ente, niente, nulla, o evento sublime dell 'Essere in eccedenza o sublatione sublime sempre al di là della natura calcolata, o della sua
matematizzante fenomenica ideale o noumenica. Il-senza interesse è una forma dell'icona del lasciar-essere l'eventuarsi del sublime, o lì c'è il mostrarsi o
il manifestarsi dell'abnegarsi dell'essere sublime. Il "luogo" della bellezza sublime e la sua origine si nell'epigenesi dell'archegete da Kaspar D. Friedrich quale evento della bellezza sublime o imago sublime del consenso, evento del senso dell'essere sublime o La transEVIDENZA o transvedenza estetica sublime excstatika. La sublime bellezza è la forma dell'eventuarsi purezza dell'evento dell'essersi sublime, o incompletezza della bellezza ideale o libertà dell'evento del sublime nella bellezza fenomenica, categoriale, noumenica, quale Gegenstand sublime o singolarità o transmonade sublime. L'esteticità dell'imago dell'archegete Kaspar D. Friedrich e la libertà sublime dell'evento sublime della sublatione sublime nella bellezza. L'evento sublime nella bellezza è la montecarlol? [/ quote] NULLA SUBLIMEPerché c'è il sublime e non piuttosto l'ideale bellezza fenomenica, o noumenica epistemica,
o il niente o il nulla?
O perchè si dà l'evento della sublatione sublime dell'aldilà: solo per decostruire la
bellezza ideale fenomenica e superarla? Perchè c'è il nulla sublime o il sublime nulla o il nulla afenomenico, anoumenico,
aepistemico, aermeneutico?
Perchè c'è l'angoscia sublime o la sublime angoscia del nulla? Esistono eventi sublimi, o anche fenomeni originali, che sfuggono alla comprensione
categoriale, o analitica dell'esserci o del niente o del nulla.
Le categorie sono adeguate solo per la bellezza fenomenica dell'entità aldilà, oltre la
bellezza ideale fenomenica dell'entità. Non si è più nella vivenza sublimi, bensì è il sublime che c'è nella vivenza ad eventuare la
sublatione sublime, è il sublime che c'è nel nulla che si eventua quale nichilismo o
decostruzione o sublatione sublime della bellezza ideale fenomenica. le fanciulle anch'elle trombeggiano sublimi e riecheggiano le transonanze loro.

E son certo tu sia d'accordo
Avatar utente
five.eight*
 
Messaggi: 1021
Images: 31
Iscritto il: mar gen 23, 2007 1:52 am
Località: Sweetfield - Milano

Messaggioda gpdimonderose » mar ott 20, 2009 22:33 pm

:arrow: :idea: :?: :!: :evil: :twisted: 8Ogeni......ale.....
Avatar utente
gpdimonderose
 
Messaggi: 28
Iscritto il: mar lug 28, 2009 23:10 pm

Messaggioda smauri » ven ott 23, 2009 10:11 am

llimortaccci

io me ritiro!
...se un giorno ti verrà rimproverato che il tuo lavoro non è stato fatto con professionalità,
rispondi che l'Arca di Noè è stata costruita da dilettanti ed il Titanic da professionisti...
Avatar utente
smauri
 
Messaggi: 2117
Images: 1
Iscritto il: ven ott 31, 2008 16:58 pm
Località: Val Trompia

Messaggioda ales » ven ott 23, 2009 18:19 pm

smauri ha scritto:llimortaccci

io me ritiro!


anche io, ma mi piacerebbe capire che cazz'è...
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda five.eight* » ven ott 23, 2009 21:17 pm

sublimi transonanze epocali ragazzi. dai!
Avatar utente
five.eight*
 
Messaggi: 1021
Images: 31
Iscritto il: mar gen 23, 2007 1:52 am
Località: Sweetfield - Milano

Messaggioda smauri » lun ott 26, 2009 15:45 pm

five.eight* ha scritto:sublimi transonanze epocali ragazzi. dai!


quindi elucubrazioni mentali fantastiche portesternate per sopperire al vuoto creato dagli inutili rumori bassi ed incompresi estratti dal cavo faringeo...

...o soavi elucubrazioni per creare atmosfera dolce e morbida paragonabile ad un salotto ottocentesco dove soavi fanciulle facevano compagnia a messeri eleganti e gentili???
...se un giorno ti verrà rimproverato che il tuo lavoro non è stato fatto con professionalità,
rispondi che l'Arca di Noè è stata costruita da dilettanti ed il Titanic da professionisti...
Avatar utente
smauri
 
Messaggi: 2117
Images: 1
Iscritto il: ven ott 31, 2008 16:58 pm
Località: Val Trompia

Messaggioda five.eight* » lun ott 26, 2009 23:12 pm

.......Parmenide. Parmenide!
Trasposto nella filosofia musicale.


....ma i trombamenti epocali restano sublimi, comunque. sempre
Avatar utente
five.eight*
 
Messaggi: 1021
Images: 31
Iscritto il: mar gen 23, 2007 1:52 am
Località: Sweetfield - Milano

Messaggioda smauri » mar ott 27, 2009 14:30 pm

[quote="five.eight
....ma i trombamenti epocali restano sublimi, comunque. sempre[/quote]

:smt023
...se un giorno ti verrà rimproverato che il tuo lavoro non è stato fatto con professionalità,
rispondi che l'Arca di Noè è stata costruita da dilettanti ed il Titanic da professionisti...
Avatar utente
smauri
 
Messaggi: 2117
Images: 1
Iscritto il: ven ott 31, 2008 16:58 pm
Località: Val Trompia


Torna a Benvenuti nel forum di Planetmountain

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.